
Eventi Ricerca e viste Navigazione
Febbraio 2021
Ultimo weekend di febbraio con altri sei eventi misteriosi di “Indovina chi viene a (s)cena” del Teatro Pubblico Pugliese
Da venerdì 26 a domenica 28 febbraio, saranno in programma due performance teatrali al giorno, uno alle 19.30 e l'altro alle 21.00, con ospiti e spettacoli che racconteranno luoghi, tradizioni, personaggi, eccellenze della Puglia, e toccheranno i comuni di Galatone, Ceglie Messapica e Torremaggiore.
Ulteriori informazioni »Luglio 2021
Ad Adelfia la commedia di Molière in chiave barese
Questo lavoro, scritto nel 1672 è stato rivisitato in chiave moderna da Cristina Angiuli, che ne cura la regia e vede due sorelle in scena Armanda ed Enrichetta. La prima è una donna di cultura, l’altra refrattaria a qualsiasi dialogo culturale sogna una vita più semplice con un matrimonio, casa e figli. Tra ampi spazi di ironia, le due donne si confrontano sull’idea dell’Amore e del matrimonio.
Ulteriori informazioni »Monsieur Baudelaire, quando finirà la notte? Toni Servillo apre il Festival della Bellezza
Il grande attore aprirà con un verso di Dante Alighieri, a cui è dedicata questa edizione del Festival sul tema "Dante e l'espressione poetica", in occasione dei 700 anni dalla morte del Sommo Poeta.
Ulteriori informazioni »Il Carro dei Comici presenta Biancaneve e l’Ottavo Nano a Molfetta
Oreste Castagna e Francesco Tammacco autori e interpreti di una gustosa rivisitazione teatrale della favola di Biancaneve. Adatta a tutti, dai 5 anni in su.
Ulteriori informazioni »Agosto 2021
Saverio Raimondo ospite della terza edizione della Notte Bianca dell’Ipocondria
L'apertura sarà affidata a Saverio Raimondo. Il Satiro Parlante di Netflix e il cattivo Ercole Visconti del nuovo film Disney Pixar "Luca", dopo essersi mostrato in pigiama su Rai4 e averci portato alla scoperta dei luoghi dimenticati durante la pandemia con i suoi documentari in stile Alberto Angela, torna dal vivo con un nuovo spettacolo di stand-up comedy covato durante i mesi di lockdown
Ulteriori informazioni »“Medea, Desír” di Astragali Teatro nell’Oasi Le Cesine di Vernole
Il punto di partenza della riflessione sono gli scritti di Christa Wolf che ha riscoperto fonti antecedenti ad Euripide ed ha ribaltato la visione su Medea tramandataci dalla tradizione, rivelando così una nuova figura di donna. Medea non è più l'infanticida, vittima dell'ossessione d'amore, ma una donna forte e generosa, depositaria di un remoto sapere del corpo e della terra. Medea è conosciuta come una figura inquietante che, tradita, ferita nell'orgoglio, diventa un'assassina spietata che arriva ad uccidere i propri figli. La tragedia di Euripide ha contribuito a trasformare e a suggellare nella storia la figura di Medea come infanticida. La Medea di Christa Wolf, invece, è una donna carismatica, figlia del Sole, depositaria di antichi saperi della terra, dal carattere forte, libero, orgoglioso. Medea, la selvaggia, la straniera, che affronta con coraggio i colpi che le vengono inferti da una città, Corinto, che non l'ha mai accettata e da Giasone, che la tradisce e ripudia, rigettando così colei che lo ha salvato ed amato a costo della propria vita e della perdita di tutto ciò che ella aveva ed era.
Ulteriori informazioni »Emilio Solfrizzi e Antonio Stornaiolo in “Tutto il mondo è un palcoscenico” all’Anfiteatro Augusteo per “Estate, Muse e Stelle”
In scena un navigato affabulatore e un comico di razza con svariati cavalli di battaglia: si otterrà uno spettacolo per chi ama il teatro in generale e quello comico in particolare. Ma soprattutto uno spettacolo per quelli che avrebbero preferito rimanere a casa, stravaccati sul divano e, invece, cambieranno idea.
Ulteriori informazioni »Settembre 2021
Lino Musella in “L’Ammore nun’è Ammore” a Lucera per Estate, Muse e Stelle 2021
L'ammore nun'è ammore - nato a Le vie dei Festival, grazie ad un precedente studio realizzato alla Festa di Teatro Eco Logico di Stromboli – è un'originale 'recita dei sentimenti' tra emozioni, atmosfere magnetiche e intensi desideri. Musella racconta l'amore, la bellezza e la caducità della vita in una lingua coraggiosa, viscerale e seducente.
Ulteriori informazioni »ROSSOIMPERATIVO all’ex Distilleria Cassano: insieme mozzarelle e Federico II sul palco
Sei commensali raccontano di Gioia del Colle. Di mozzarelle, primitivo, della storia della città, di Federico II. Perché è qui che nasce la mozzarella, la mozzarella di Gioia del colle, non un formaggio fresco ma un mito.
Ulteriori informazioni »Enrico Brignano chiude il Gargano Arte Festival di San Menaio e Calenella
Sarà il comico e showman Enrico Brignano a chiudere la rassegna Gargano Arte Festival - organizzata dalla Pro Loco di San Menaio e Calenella in collaborazione con il Comune di Vico del Gargano, Ferrovie del Gargano e Sicme Energy & Gas - che per oltre un mese ha regalato serate evento all’insegna della cultura e dello spettacolo.
Ulteriori informazioni »