
Eventi Ricerca e viste Navigazione
Settembre 2021
Enrico Brignano chiude il Gargano Arte Festival di San Menaio e Calenella
Sarà il comico e showman Enrico Brignano a chiudere la rassegna Gargano Arte Festival - organizzata dalla Pro Loco di San Menaio e Calenella in collaborazione con il Comune di Vico del Gargano, Ferrovie del Gargano e Sicme Energy & Gas - che per oltre un mese ha regalato serate evento all’insegna della cultura e dello spettacolo.
Ulteriori informazioni »Rievocazione storica del naufragio al lido Maitinata del 1516/1517 al porto
Si assisterà alla ricostruzione su base scientifica di ciò che accadde, durante e dopo il naufragio di un naviglio che trasportava merci e che si inabissò proprio nel mare.
Ulteriori informazioni »Ottobre 2021
La ‘ndrangheta sulla strada di Renzo Bruni: Piernicola Silvis presenta il suo nuovo romanzo
Venerdì 22 ottobre, alle ore 18.30. Nell’Auditorium della Biblioteca di Foggia “La Magna Capitana”
L’ex questore di Foggia, ormai tra le voci thriller più importanti in Italia, presenta “La pioggia” (SEM)
Daniele Scannapieco, con il suo trio pianoless, per un repertorio di brani originali e standard
Primo appuntamento giovedì 28 ottobre con uno dei musicisti italiani più interessanti della scena nazionale, il sassofonista e compositore Daniele Scannapieco, con il suo trio pianoless. Il repertorio proposto sarà un mix di brani originali e standard appartenenti alla tradizione jazz, congeniali al linguaggio della formazione, la cui forza si basa sulla collaborazione tra i musicisti, ormai consolidata negli anni. La spinta di Michele Di Martino e le pulsazioni del contrabbasso di Tommaso Scannapieco saranno terreno ideale per gli assoli di Daniele.
Ulteriori informazioni »Trapunto di stelle al Teatro Verdi di Brindisi: con i Radicanto rivive il mito di Modugno
Un omaggio a un gigante della canzone italiana, Domenico Modugno. Quello che i «Radicanto» porteranno in scena al Nuovo Teatro Verdi di Brindisi, giovedì 28 ottobre con inizio alle ore 20.30. «Trapunto di stelle» è il titolo del concerto-recital, dedicato all’arte e alla storia di un artista visionario e rivoluzionario, con protagonista la band pugliese formata da Maria Giaquinto (canto e narrazione), Giuseppe De Trizio (chitarra classica e arrangiamenti), Adolfo La Volpe (chitarra elettrica, basso elettrico) e Francesco De Palma (cajon, percussioni).
Ulteriori informazioni »Novembre 2021
Il grembo paterno, Chiara Gamberale ospite delle Vecchie Segherie Mastrototaro di Bisceglie
Chiara Gamberale torna alla Vecchie Segherie Mastrototaro di Bisceglie per presentare il nuovo libro Il Grembo paterno , I Narratori Feltrinelli, un'indagine sulle nostre emozioni profonde e le nostre relazioni, il romanzo che sembra destinata a scrivere da tutta la vita e che è destinato a segnare quella di chi lo leggerà.
Ulteriori informazioni »Al Nuovo Teatro Abeliano «Baudelaire e Wagner: quando la musica si fa poesia»
Prosegue la stagione 2021 del Collegium Musicum diretto da Rino Marrone, con il concerto dedicato al bicentenario della nascita di Baudelaire. Musiche di Richard Wagner, con un racconto del musicologo Sandro Cappelletto. Il giorno prima la presentazione, all'Alliance Française di Bari.
Ulteriori informazioni »“I tesori di Amor Librorum”. Una giornata per respirare il profumo di libri antichi e fotografie vintage alla Galleria delle Vittorie
La rete, i social, i formati digitali dei libri non potranno mai sostituire le emozioni che regala il libro cartaceo quando si prende in mano e si respira il profumo di quelle pagine che, soprattutto se antico, portano con loro e trasmetto le tante vite cui è appartenuto quel testo prima di noi. Un mondo pieno di suggestioni che l'associazione culturale "Amor Librorum" tutela dal 2017, anno della sua costituzione ma anche anno in cui ha cominciato a organizzare la manifestazione da cui prende il nome e che porta in giro per la Sicilia esposizioni di libri antichi, libri rari, libri fuori catalogo, stampe antiche, fotografie vintage.
Ulteriori informazioni »Lo Shubert amato da Kubrick con il Trio Rigamonti a Parma
La serata propone all'ascolto il Trio in Mi bemolle maggiore "Notturno" op. 148 D.897 e il Trio n. 2 in mi bemolle maggiore op. 100 D 929 (versione integrale del 1827), scritti dal compositore viennese nei mesi terribili della malattia che lo portò via a soli trentun anni nel 1828: un periodo tuttavia di grande fervore creativo, come testimonia anche la bellezza senza tempo di queste pagine musicali. In particolare, l'op. 100 riscosse subito un grande successo e oggi è conosciuta anche perché il regista Stanley Kubrick la usò nella colonna sonora del film Barry Lyndon.
Ulteriori informazioni »Marzo 2022
La Capitanata tra rivoluzione e restaurazione. Tornano gli incontri storici in Fondazione Monti Uniti
Alla presentazione, secondo appuntamento del ciclo di inconti intitolato “La Storia in Capitanata tra moderna e contemporanea”, prenderanno parte il presidente Aldo Ligustro, il direttore dell’Istituto per la Storia del Risorgimento italiano, Carmine Pinto, e l’autore.
Ulteriori informazioni »