BonCulture
  • Home
  • Culture
    • Teatro
    • Arte
    • Libri
    • TV
    • Musica
  • Cinema
    • Film
    • Cinema, Storie e Miti
    • Polvere di Stelle
  • Stili di Vita
    • Agrifood
    • Innovazione
    • Eventi
    • Bambini
    • Cucina
    • Idee
  • Turismo
  • News
  • Vintage
  • Femmes
  • Urban Politics
  • Agenda
  • Home
  • Culture
    • Teatro
    • Arte
    • Libri
    • TV
    • Musica
  • Cinema
    • Film
    • Cinema, Storie e Miti
    • Polvere di Stelle
  • Stili di Vita
    • Agrifood
    • Innovazione
    • Eventi
    • Bambini
    • Cucina
    • Idee
  • Turismo
  • News
  • Vintage
  • Femmes
  • Urban Politics
  • Agenda

BonCulture

Femmes

Ada Negri e “Le Solitarie” dalla modernità disarmante

by Paola Manno 29 Agosto 20192 Dicembre 2019
written by Paola Manno 29 Agosto 20192 Dicembre 2019
Ada Negri e “Le Solitarie” dalla modernità disarmante

Penso agli occhi della bambina Ada Negri, nella portineria del palazzo di una ricca famiglia di Lodi dove sua nonna era custode. Penso a quegli occhi che scrutano il mondo, la fortuna che sfila attraverso un portone, la coscienza dell’appartenenza a una classe diversa, penso ai suoi occhi che osservano le persone, le donne in particolar modo, e al suo modo di scriverne.

Penso che sarebbe bello ed utile studiare, insieme a Pirandello e Svevo, i versi ed i racconti di Ada Negri. Penso, come tutte le volte che leggo autrici sconosciute ai più, che se Ada fosse nata uomo, probabilmente le sue opere sarebbero presenti nelle antologie e sui libri di scuola. Penso che questa autrice, unica donna ad essere stata ammessa all’Accademia d’Italia, vincitrice di numerosi premi letterari, nominata nel 1926 e nel 1927 al Premio Nobel per la Letteratura, abbia ancora molto da dire alle lettrici e ai lettori di oggi.

Io non ho nome. – Io son la rozza figlia / dell’umida stamberga; / plebe triste e dannata è la mia famiglia, / ma un’indomita fiamma in me s’alberga (da Senza nome, Fatalità, 1892) scrive di se stessa: in ogni suo verso, in ogni racconto io sento ancora oggi quel fuoco.

Nonostante il linguaggio che oggi appare arcaico, a tratti pedante, Le solitarie, raccolta di novelle pubblicata nel 1917 da Treves, è un’opera di una modernità disarmante. La Negri vi racconta la vita di alcune donne: Vissi con tutte, soffersi, amai, piansi con tutte, scrive.

Vi troviamo l’esistenza delle 18 protagoniste, diverse per età, per ceto, per sentimenti. Vi sono le ultime: quelle che vanno a servire, le donne ubbidienti, costrette a prendere un marito che non amano,  vi sono donne ammazzate di fatica nelle fabbriche, donne che scompaiono come scompaiono, di solito, gli animali e i poveri, senza rumore, senza lasciar traccia, donne violentate, donne costrette a subire l’abbandono di uomini che se ne vanno in America in cerca di fortuna, donne costrette al silenzio, alla povertà. C’è una denuncia sociale diretta, chiarissima: in Italia le donne sono considerate inferiori: È troppo orribile nascere donna, portare in noi per tutta la vita, male inguaribile, la fatalità della nostra debolezza.

E poi ci sono le altre donne, quelle ricche, quelle annoiate, che hanno pure loro le proprie guerre quotidiane: il disamore, il bisogno di riconoscimento, il subire i tradimenti, il soffocare le aspirazioni… Ada Negri racconta di donne costrette a mille compromessi, parla di stalking, di violenze psicologiche, di aborto, di sogni spezzati.

Ma va anche oltre, entra nella testa di queste donne scandagliandone l’anima, avvicinandole l’un l’altra, la contadina alla moglie del politico, quella nata nel 1890 alla lettrice di oggi, raccontando la coscienza di ognuna, con assoluta verità e onestà. Nel 1917 pubblica di donne che hanno il coraggio di dire di amare più il marito che i propri figli, di donne che desiderano la morte del padre padrone, di altre che non si rassegnano a non poter fare “le cose da uomini”, come per esempio scrivere, di adolescenti che vogliono credere nell’amore, nonostante l’esperienza dei propri genitori. E ancora, del senso di colpa che attanaglia tutte, il peso del giudizio nella ricerca della felicità, la certezza del pagare i propri errori. Nello splendido racconto “L’appuntamento” la protagonista, Gegé, che non è stata mai amata del marito, accetta un incontro con uno sconosciuto nel quale ha colto un cenno di tenerezza, ma che si rivela invece un uomo uguale agli altri. Ancora lo sentiamo, dopo 100 anni, il freddo addosso a questa donna, umiliata due volte:  

Ma due braccia robuste la trassero indietro, un bacio duro e vorace sulla bocca le ricordò che ella aveva, venendo, concesso un diritto, data una promessa, e doveva pagare. Perdette ogni forza di resistenza. E fu destituita di se stessa, e fu simile alle donne dei postriboli. E quando si allontanò, sola, da quella strada, si sentí misera e sperduta come coloro che hanno dormito sui giacigli degli asili notturni. Dal fondo della coscienza naufragante nell’ombra le veniva un’unica certezza: che quell’estraneo non lo avrebbe rivisto piú, né egli avrebbe cercato di rivederla. Sola piú che mai, ora e sempre. Sotto la furia persistente del diluvio camminava alla ventura, senza cercare di ritrovar la via della casa. Ma aveva ancora una casa? Le pareva d’essere randagia e nuda; e che la sua nudità fosse coperta di vergognose macchie; e che, malgrado l’oscurità crescente, tutti i passanti se la segnassero a dito.

Di più, Ada Negri è accanto a noi nella descrizione della non maternità, attraverso il personaggio di Clara Walser, una donna che deve pur lasciare il suo amore da qualche parte, un amore che diventa ecologia:  Dal marzo al novembre vivo quasi esclusivamente nelle foreste. Là, comunico colla terra e le piante. E scopro tesori. Non potete figurarvi quanta grazia di linee e dovizia di colori possegga la flora libera del bosco e della montagna. Soltanto, per ben capirla, per essere degni di penetrarla, è necessario che l’anima nostra sia libera. -Libera. Comprendete? Voglio dire da tutto. Si può. Io ho potuto. E pienamente nuova mi sentii quel giorno nel quale, gettando scarpe e calze, camminai a piedi nudi nel fango della foresta, dopo una pioggia torrenziale che aveva durato parecchie ore. Fu un battesimo. Lo spirito della natura entrò in me.

E infine anche donne felici, che hanno avuto il coraggio di scrivere, di cantare, di amare, come Maria Ben, l’anziana signora che rifiuta di credere alla morte dell’amato, e come Veronetta Longhena, alter ego della scrittrice, nel racconto “Il denaro” che chiude la raccolta: una donna abitata dalla gioia che ha cercato ogni giorno, tenacemente, raccontata attraverso l’abbraccio del suo amante, in cui entrambi ebbero coscienza della brevità di quell’ora e della sua eternità.

Ada NegriLe Solitarie
0 comment
1
FacebookTwitterGoogle +PinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
previous post
L’agosto unico e imprevedibile di Zingaretti, che cambierà il Pd
next post
Dall’attesa degli anni d’oro ai Nastri d’oro. La protesta delle donne di Manfredonia

You may also like

Olga Khokhlova, l’elegante madame Picasso che danza ancora...

1 Marzo 2019

Marina Cvetaeva, l’invincibile sete di libertà di una...

15 Novembre 2019

La passione di Lia Azzarone. “Ho aiutato più...

29 Agosto 2019

La tragica storia della contessa Giulia Trigona D’Elia

28 Settembre 2019

Josephine Baker, la Venere nera che divenne una...

2 Dicembre 2019

Giulia, Teresa e le altre, la forza delle...

20 Giugno 2019

Verso il 25 novembre, la libertà e l’autonomia...

22 Novembre 2019

Valentine de Saint-Point e quella lussuria futurista da...

27 Novembre 2019

Dino Campana e Sibilla Aleramo, quando un grande...

17 Settembre 2019

“Forse un giorno ci farà piacere ricordare anche...

8 Novembre 2019
Teatro Giordano - 20 dicembre - RIGOLETTO

News

  • Natale a Teatro: il programma della scena in Puglia fino alla Befana

    12 Dicembre 2019
  • Lo schiaccianoci al cinema con Nexo Digital

    12 Dicembre 2019
  • Opere di bene, la Murgia floreale di Gino Donvito a Gioia del Colle

    12 Dicembre 2019
  • Io ricordo Piazza Fontana, stasera in prima serata su Rai 1

    12 Dicembre 2019
  • Andrea Mantegna. Rivivere l’antico, la grande mostra a Torino

    12 Dicembre 2019

Categorie

Social Networks

Facebook Twitter Instagram Email

Libri

  • Usi costumi e feste del popolo pugliese, il compendio sulle tradizioni legate al Natale

    13 Dicembre 2019
  • Sapere, dubbio e tempo: l’umanesimo di Ivano Dionigi

    12 Dicembre 2019
  • Daniela Brancati e gli “Occhi di maschio”, tra potere femminile e scorciatoie ancora presenti

    9 Dicembre 2019
  • Un prozio rivoluzionario e un graphic novel: Alice Milani racconta Don Lorenzo

    5 Dicembre 2019
  • “A piedi nudi sull’erba fina”, l’ironico diario noir di Massimo Russo

    1 Dicembre 2019

Prossimi eventi

  1. Vico, la Sagra d’Autunno apre le porte al paese del Natale

    6 Dicembre 2019 @ 08:00 - 6 Gennaio 2020 @ 21:30
  2. Aria di festa a Vieste, si accendono le luminarie di Santa Lucia

    Dicembre 13 @ 19:00 - 23:00
  3. L’Orchestra Italiana del Cinema al Concerto di Natale in Vaticano 2019

    Dicembre 14 @ 18:00 - 21:00
  4. L’attimo fuggente

    4 Gennaio 2020 @ 20:30 - 5 Gennaio 2020 @ 20:30

Vedi Tutti gli Eventi »

BonCulture

Bonculture è un giornale online di approfondimento culturale, agrifood e stili di vita. Vivremmo a teatro o in un noir anni 40 e divorando letteratura e musica. La vita è sogno diceva qualcuno, lo spettacolo è ovunque recita uno spot: il nostro orizzonte spettacolare è raccontare, osservare, leggere il tempo che ci attraversa.

Facebook Twitter Instagram Email

Articoli Recenti

  • La transumanza e quel connubio indissolubile col Tavoliere dei Tratturi. Pesante: “Grazie all’Unesco non siamo più dei visionari”
  • Usi costumi e feste del popolo pugliese, il compendio sulle tradizioni legate al Natale
  • Sudestival 2020, il cinema italiano in Puglia
  • I telefoni bianchi di Amedeo Nazzari
  • Natale a Teatro: il programma della scena in Puglia fino alla Befana
Privacy Policy Cookie Policy

Cinema

  • 1

    Il 2019 di “Blade Runner” e le giuste previsioni di Ridley Scott (pioggia a parte)

    28 Maggio 2019
  • 2

    La tragica storia di Frances Farmer, da Hollywood all’inferno in manicomio

    7 Marzo 2019
  • 3

    Alberto Lattuada, il regista delle donne: Katia Moguy e un dongiovanni

    14 Marzo 2019
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Email

©2019 Bonculture | Testata registrata presso il Tribunale di Foggia, n. 1/2019 | Direttore Responsabile: Daniela Tonti - Vice Direttore: Antonella Soccio - Società editrice: Nova Euridice srls | P.I. 04216020711