BonCulture
  • Home
  • Culture
    • Teatro
    • Arte
    • Libri
    • TV
    • Musica
  • Cinema
    • Film
    • Cinema, Storie e Miti
    • Polvere di Stelle
  • Stili di Vita
    • Agrifood
    • Innovazione
    • Eventi
    • Bambini
    • Cucina
    • Idee
  • Turismo
  • News
  • Vintage
  • Femmes
  • Urban Politics
  • Agenda
  • Home
  • Culture
    • Teatro
    • Arte
    • Libri
    • TV
    • Musica
  • Cinema
    • Film
    • Cinema, Storie e Miti
    • Polvere di Stelle
  • Stili di Vita
    • Agrifood
    • Innovazione
    • Eventi
    • Bambini
    • Cucina
    • Idee
  • Turismo
  • News
  • Vintage
  • Femmes
  • Urban Politics
  • Agenda

BonCulture

News

A un secolo dalla nascita di Fausto Coppi, uno spettacolo itinerante ne ripercorre le imprese memorabili

by redazione 9 Settembre 20199 Settembre 2019
written by redazione 9 Settembre 20199 Settembre 2019
A un secolo dalla nascita di Fausto Coppi,  uno spettacolo itinerante ne ripercorre le imprese memorabili

Quale migliore modo per celebrare le imprese del ciclismo se non montare in sella e rivivere i percorsi attraversati dai protagonisti di questo sport? Così si svolge lo spettacolo itinerante PARADAINBICI: Il campione e la zanzara. Teatro ciclistico a tappe realizzato da Faber Teater e Mario Chiapuzzo, in collaborazione con La Stampa, Museo dei Campionissimi, La Mitica e Tortona Città della Musica. La rappresentazione si tiene nella data esatta del centenario dalla nascita del grande ciclista, domenica 15 settembre,coinvolgendo le due città di Novi Ligure e Tortona e inserendosi all’interno dell’iniziativa Storia di un campione. 100 anni di Fausto Coppi, progetto della Regione Piemonte, realizzato dalla Fondazione Circolo dei lettori e Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale.

Una delle città più care a Coppi ospita la prima parata: Novi Ligure. Qui, alle ore 9.45, di fronte al Museo dei Campionissimi prende il via un teatro ciclistico a tappe in cui sei personaggi (Francesco Micca, Lodovico Bordignon, Lucia Giordano, Marco Andorno, Paola Bordignon, Sebastiano Amadio) sfilano in bici con maschere, costumi e stendardi lungo il percorso tracciato nella città. Per chiunque volesse partecipare la partenza è prevista alle ore 10 (con la possibilità di seguire lo spettacolo sulla propria bici o noleggiandone una presso il Museo). Lo spettacolo termina alle ore 12 per essere rappresentato nuovamente a Tortona dove, nell’ambito delle Invasioni Musicali, alle ore 15.45 nel cortile del Teatro Civico, è fissato il ritrovo per la seconda delle due parate con partenza alle ore 16 e conclusione alle ore 18. La partecipazione a entrambi gli eventi (con prenotazione tramite info@circololettori.it | 011 4326827) è gratuita.

Anche in questa particolare occasione il ‘900 scorre sotto le ruote veloci delle biciclette: racconti di imprese memorabili e grandi vittorie sportive sono solo alcuni degli ingredienti di questo spettacolo itinerante. Momenti della vita di Coppi e fatti storici si intrecciano come notizie a propulsione tra una stazione e l’altra del percorso, il Campionissimo viene ricordato sulle stesse strade che attraversò in sella alla sua bici.

Storia di un campione. 100 anni di Fausto Coppi è un progetto della Regione Piemonte, realizzato dalla Fondazione Circolo dei lettori e Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale in collaborazione con DMO Piemonte Marketing e Piemonte Dal Vivo e con la media partnership di La Stampa e Il Secolo XIX. Si ringrazia il Comune di Novi Ligure, Museo dei Campionissimi, Comune di Tortona, Tortona Città della Musica, La Mitica.

Fausto Coppi
0 comment
0
FacebookTwitterGoogle +PinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
previous post
Seeing Mary, la mostra sulle apparizioni della Madonna
next post
Notti Sacre d’Arte, rassegna a Palazzo Fornari a Cerignola

You may also like

Al Museo Nazionale Romano una mostra sul patrimonio...

28 Novembre 2019

Le torri di Varano a un passo dal...

18 Novembre 2019

Mara De Mutiis presenta il suo nuovo album...

6 Febbraio 2019

La valigetta da viaggio di Louis Vuitton di...

31 Marzo 2019

Cinema, record di incassi degli ultimi 8 anni...

2 Settembre 2019

Notti di Stelle a Bari con Stefano Bollani...

15 Luglio 2019

Gioielli dalle Cicladi a Pompei: mostra sulla Vanità...

3 Maggio 2019

Regione Lazio, apertura straordinaria di 80 dimore storiche

9 Aprile 2019

“Cultural Heritage Forum”: l’Ue cerca gruppo di esperti,...

28 Aprile 2019

Vinicio Capossela aprirà la 78° stagione della Camerata...

5 Ottobre 2019
Teatro Giordano - 20 dicembre - RIGOLETTO

News

  • A Milano nascerà il Museo Nazionale della Resistenza

    10 Dicembre 2019
  • Giri di Pensiero, a Spazio Murat la premiazione di Puglia Design Awards

    10 Dicembre 2019
  • Uno spettacolo teatrale ispirato a Leonardo

    10 Dicembre 2019
  • Artonauti, in arrivo la seconda edizione

    10 Dicembre 2019
  • “Alice e le altre”, la rassegna di cinema delle donne a Lecce

    9 Dicembre 2019

Categorie

Social Networks

Facebook Twitter Instagram Email

Libri

  • Daniela Brancati e gli “Occhi di maschio”, tra potere femminile e scorciatoie ancora presenti

    9 Dicembre 2019
  • Un prozio rivoluzionario e un graphic novel: Alice Milani racconta Don Lorenzo

    5 Dicembre 2019
  • “A piedi nudi sull’erba fina”, l’ironico diario noir di Massimo Russo

    1 Dicembre 2019
  • La battaglia invisibile dei trentenni e “le risposte che non ho” di Concita De Gregorio

    29 Novembre 2019
  • Le “nostre” librerie: una guida alle librerie italiane viventi

    23 Novembre 2019

Prossimi eventi

  1. Vico, la Sagra d’Autunno apre le porte al paese del Natale

    6 Dicembre 2019 @ 08:00 - 6 Gennaio 2020 @ 21:30
  2. L’Orchestra Italiana del Cinema al Concerto di Natale in Vaticano 2019

    Dicembre 14 @ 18:00 - 21:00
  3. L’attimo fuggente

    4 Gennaio 2020 @ 20:30 - 5 Gennaio 2020 @ 20:30

Vedi Tutti gli Eventi »

BonCulture

Bonculture è un giornale online di approfondimento culturale, agrifood e stili di vita. Vivremmo a teatro o in un noir anni 40 e divorando letteratura e musica. La vita è sogno diceva qualcuno, lo spettacolo è ovunque recita uno spot: il nostro orizzonte spettacolare è raccontare, osservare, leggere il tempo che ci attraversa.

Facebook Twitter Instagram Email

Articoli Recenti

  • Storia di Nilde, la celebrazione fagocita la narrazione?
  • A Milano nascerà il Museo Nazionale della Resistenza
  • Giri di Pensiero, a Spazio Murat la premiazione di Puglia Design Awards
  • Uno spettacolo teatrale ispirato a Leonardo
  • Artonauti, in arrivo la seconda edizione
Privacy Policy Cookie Policy

Cinema

  • 1

    Il 2019 di “Blade Runner” e le giuste previsioni di Ridley Scott (pioggia a parte)

    28 Maggio 2019
  • 2

    La tragica storia di Frances Farmer, da Hollywood all’inferno in manicomio

    7 Marzo 2019
  • 3

    Alberto Lattuada, il regista delle donne: Katia Moguy e un dongiovanni

    14 Marzo 2019
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Email

©2019 Bonculture | Testata registrata presso il Tribunale di Foggia, n. 1/2019 | Direttore Responsabile: Daniela Tonti - Vice Direttore: Antonella Soccio - Società editrice: Nova Euridice srls | P.I. 04216020711