BonCulture
  • Home
  • Culture
    • Teatro
    • Arte
    • Libri
    • TV
    • Musica
  • Cinema
    • Film
    • Cinema, Storie e Miti
    • Polvere di Stelle
  • Stili di Vita
    • Agrifood
    • Innovazione
    • Eventi
    • Bambini
    • Cucina
    • Idee
  • Turismo
  • News
  • Vintage
  • Femmes
  • Urban Politics
  • Agenda
  • Home
  • Culture
    • Teatro
    • Arte
    • Libri
    • TV
    • Musica
  • Cinema
    • Film
    • Cinema, Storie e Miti
    • Polvere di Stelle
  • Stili di Vita
    • Agrifood
    • Innovazione
    • Eventi
    • Bambini
    • Cucina
    • Idee
  • Turismo
  • News
  • Vintage
  • Femmes
  • Urban Politics
  • Agenda

BonCulture

News

Alexander McQueen – Il genio della moda, film evento dal 10 al 13 marzo in sala

by redazione 9 Marzo 20199 Marzo 2019
written by redazione 9 Marzo 20199 Marzo 2019
Alexander McQueen – Il genio della moda, film evento dal 10 al 13 marzo in sala

Alexander McQueen – Il genio della moda è un documentario biografico su quello che viene considerato il prodigio rivoluzionario dell’universo della moda, precocemente scomparso nel febbraio di 9 anni fa, aveva 41 anni da compiere a giorni. Il documentario, che ha ottenuto 2 candidature ai Bafta britannici, esce in Italia come film evento, dal 10 al 13 marzo, distribuito da I Wonder Pictures. 

Non solo un creatore di moda e di mode, ma una persona capace di influenzare l’arte contemporanea in genere: diretto a quattro mani da Ian Bonhôte e Peter Ettedgui, il film mostra, racconta e porta dentro un mondo al contempo precursore ed eterno, nella miscellanea tanto armonica quando imprevedibile di tutto ciò che concorre ad essere immagine e immaginario. “Non mi interessava ciò che la gente pensava di me e non mi interessava ciò che io stesso pensavo di me. Quindi sono andato al limite delle possibilità del mio lato oscuro e ho tirato fuori questi orrori dalla mia anima. E li ho messi in passerella”, queste sono parole dello stesso McQueen, per descrivere se stesso. 

Tra talento e tormento, McQueen viene raccontato come un cosmo molteplice: ogni sua collezione è stata una dimensione differente dalla precedente e da quella prossima, dove anche il cinema era protagonista; dichiarato l’omaggio al maestro del thriller, Alfred Hitchcock, “musa ispiratrice” di Vertigo, non più un film ma, per McQueen, la collezione autunno/inverno del 2005. Non di meno, è stata anche la mitica passerella sci-fi, L’Atlantide di Platone. 

Figlio di un taxista londinese e “figlio” di Givenchy, approda anche a Milano, tra il febbraio e il novembre del 1990 e, senza conoscere nemmeno la lingua né avere un alloggio, in poco più di una settimana riesce a diventare assistente di Romeo Gigli: in questo connubio tra orgoglio delle origini e fame di creatività, dimostra il suo talento, innato. 

Il film, organizzato in capitoli che corrispondono a filmati in cassetta con regista/protagonista lo stesso McQueen, si trama e ordisce tra archivio e parole di chi – chiamandolo sempre intimamente “Lee” – quotidianamente ha vissuto con questo creatore di uno stile che, con gli strumenti del lusso, raccontava le sofferenze della contemporaneità, nel ricorso continuo di eterno e futuro, di Natura e tecnologia, di mito, filosofia e psicoanalisi, di eros e thanatos, riuscendo a dar vita ad una moda intoccata dal trascorrere del tempo, anche quello non “giocato” direttamente lui stesso, quello cadenzato dopo la sua “deliberata” scomparsa. Alexander McQueen si è tolto la vita alla vigilia del funerale della mamma, un gesto annunciato.  

I

Alexander MacQueen
0 comment
0
FacebookTwitterGoogle +PinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
previous post
Leone d’Oro a Julie Andrews
next post
Agrifood – La circular economy, ovvero l’innovazione che fa bene al territorio

You may also like

Putignano, Carlo De Ruggieri inaugura la stagione teatrale...

19 Novembre 2019

Man Ray, la seduzione della fotografia e il...

20 Ottobre 2019

Il Vaso di Fiori sarà restituito dalla Germania...

30 Giugno 2019

La Biennale delle sculture in salgemma in un’antica...

17 Luglio 2019

Gli Uffizi celebrano la Pasqua con una mostra...

20 Aprile 2019

Shinya Tsukamoto ospite al Cineporto di Bari per...

21 Maggio 2019

“Leonardo e Vitruvio” in mostra a Fano

11 Luglio 2019

Todi Festival celebra Ayrton Senna

20 Agosto 2019

Intimate Audrey, debutto italiano della mostra su Audrey...

7 Dicembre 2019

Cinema pop, alla Galleria Robilant+Voena il legame tra...

19 Maggio 2019
Teatro Giordano - 20 dicembre - RIGOLETTO

News

  • La Fondazione Tatarella rigetta l’inchiesta de L’Espresso. “Con Giorgia Meloni 20 anni di amicizia”

    8 Dicembre 2019
  • Presepi viventi e paesi presepe in Costiera Amalfitana

    8 Dicembre 2019
  • Il matrimonio dopo il matrimonio: A Marriege story di Noah Baumbach su Netflix

    7 Dicembre 2019
  • Intimate Audrey, debutto italiano della mostra su Audrey Hepburn

    7 Dicembre 2019
  • Sky Arte: domenica in onda “Imagine”, il film visionario di John Lennon e Yoko Ono

    7 Dicembre 2019

Categorie

Social Networks

Facebook Twitter Instagram Email

Libri

  • Un prozio rivoluzionario e un graphic novel: Alice Milani racconta Don Lorenzo

    5 Dicembre 2019
  • “A piedi nudi sull’erba fina”, l’ironico diario noir di Massimo Russo

    1 Dicembre 2019
  • La battaglia invisibile dei trentenni e “le risposte che non ho” di Concita De Gregorio

    29 Novembre 2019
  • Le “nostre” librerie: una guida alle librerie italiane viventi

    23 Novembre 2019
  • Lo slancio artistico di Dario Levantino e del suo “Cuorebomba”. “Solo chi perdona può amare”

    19 Novembre 2019

Prossimi eventi

  1. Vico, la Sagra d’Autunno apre le porte al paese del Natale

    6 Dicembre 2019 @ 08:00 - 6 Gennaio 2020 @ 21:30
  2. L’attimo fuggente

    4 Gennaio 2020 @ 20:30 - 5 Gennaio 2020 @ 20:30

Vedi Tutti gli Eventi »

BonCulture

Bonculture è un giornale online di approfondimento culturale, agrifood e stili di vita. Vivremmo a teatro o in un noir anni 40 e divorando letteratura e musica. La vita è sogno diceva qualcuno, lo spettacolo è ovunque recita uno spot: il nostro orizzonte spettacolare è raccontare, osservare, leggere il tempo che ci attraversa.

Facebook Twitter Instagram Email

Articoli Recenti

  • Troia, non solo Rosone: la chiesa sconsacrata dei morti diventerà un teatro
  • James Matthew Barrie, il bambino che non voleva crescere e divenne Peter Pan
  • Ernesto Che Guevara, i viaggi e i libri in mostra a Foggia
  • La Fondazione Tatarella rigetta l’inchiesta de L’Espresso. “Con Giorgia Meloni 20 anni di amicizia”
  • Presepi viventi e paesi presepe in Costiera Amalfitana
Privacy Policy Cookie Policy

Cinema

  • 1

    Il 2019 di “Blade Runner” e le giuste previsioni di Ridley Scott (pioggia a parte)

    28 Maggio 2019
  • 2

    La tragica storia di Frances Farmer, da Hollywood all’inferno in manicomio

    7 Marzo 2019
  • 3

    Alberto Lattuada, il regista delle donne: Katia Moguy e un dongiovanni

    14 Marzo 2019
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Email

©2019 Bonculture | Testata registrata presso il Tribunale di Foggia, n. 1/2019 | Direttore Responsabile: Daniela Tonti - Vice Direttore: Antonella Soccio - Società editrice: Nova Euridice srls | P.I. 04216020711