Ha un’anima e una voce pugliese il ritorno di “Cactus. Basta poca acqua”, il fortunato programma radiofonico ideato e condotto da Concita De Gregorio. Il programma premiato ai Diversity Media Awards come migliore trasmissione 2019, dopo due stagioni in onda su Radio Capital, rivoluziona la sua identità e, da oggi, diventa un podcast disponibile su tutte le piattaforme streaming. Lo spazio di riflessione, idee, dialoghi e storie mai comuni ritorna in onda con due puntate a settimana, il lunedì e il giovedì a partire dalle ore 11.00. La grande novità di quest’anno è la collaborazione con RKO, l’emittente nata dall’associazione Microsolco che trasmette dagli spazi del Teatro Kismet Opera di Bari.
La sede della web radio, situata all’interno del foyer del teatro con una postazione trasparente che vive e dialoga con un luogo simbolo della cultura barese, ha ospitato questo speciale ritorno in radio della De Gregorio e di Daniela Amenta, giornalista, scrittrice e imprescindibile guida musicale della trasmissione. Accanto a loro ci sarà Nick Difino, il comunicatore pugliese del cibo che racconterà curiosità, progetti e visioni future sul food, sulla natura e sulla tecnologia che verrà. Gli ospiti delle prime puntate – curate in regia da Carlo Chicco e in post-produzione da Paola Pagone – saranno Lucia Azzolina, ministra dell’Istruzione, l’attore Andrea Pennacchi e l’attrice Sandra Toffolati, la musicista Erica Mou, il sociologo Luigi Manconi, gli scrittori Angelo Carotenuto e Flavia Piccinni, le giornaliste Stefania Prandi e Valeria Montebello e personalità come Dina Azzolini, parrucchiera di Mina, o Ida Poletto che durante il primo lockdown ha vissuto in solitudine in un hotel a cinque stelle.
La comune di Cactus, un gruppo folto che è nato e vive in rete per condividere le puntate e le idee del progetto radiofonico, ritroverà così la luminosa conduzione di Concita e Daniela e le storie di tutte quelle persone che, come i cactus, con poca acqua fanno tanto.

Anche il logo del programma, realizzato da Rosa Lombardo di IDEESTORTEPAPER, mostra una particolarità: accanto alla radice di un cactus si unisce la pianta del fico d’india, simbolo naturale di alcuni scorci di Puglia. «Su qualunque sito di botanica, troverete i perchè del rinvaso delle piante. È indispensabile per favorire la salute e la crescita vigorosa. Se il vaso è pieno di radici oppure troppo piccolo, l’apparato radicale non può svilupparsi e le piante quindi non potranno crescere in modo ottimale», raccontano Concita, Daniela e Nick. «Le piante possono essere rinvasate in ogni periodo dell’anno, tuttavia noi l’abbiamo fatto in estate, in Puglia e abbiamo aggiunto un altro germoglio alla nostra compagine. Di fattura pugliese è il nostro “fico d’india”; che diventa il terzo elemento di questo nuovo Cactus. Ci vorrà sempre poca acqua per raccontare le nostre storie ma abbiamo bisogno di sole, molto sole. Abbiamo bisogno di voi».
Il sole per illuminare le storie di chi lavora e opera con passione, di chi con poco fa tanto. On-air, allora: “Thank You God” di Tim Minchin apre il programma. Tutti sintonizzati su www.rkonair.com oppure sulle piattaforme streaming. Buona fioritura, Cactus.