BonCulture
  • Home
  • Culture
    • Teatro
    • Arte
    • Libri
    • TV
    • Musica
  • Cinema
    • Film
    • Cinema, Storie e Miti
    • Polvere di Stelle
  • Stili di Vita
    • Agrifood
    • Innovazione
    • Eventi
    • Bambini
    • Cucina
    • Idee
  • Turismo
  • News
  • Vintage
  • Femmes
  • Urban Politics
  • Agenda
  • Home
  • Culture
    • Teatro
    • Arte
    • Libri
    • TV
    • Musica
  • Cinema
    • Film
    • Cinema, Storie e Miti
    • Polvere di Stelle
  • Stili di Vita
    • Agrifood
    • Innovazione
    • Eventi
    • Bambini
    • Cucina
    • Idee
  • Turismo
  • News
  • Vintage
  • Femmes
  • Urban Politics
  • Agenda

BonCulture

News

Craft Lab, a Grottaglie un laboratorio artistico di interscambio Italia Grecia

by redazione 16 Novembre 201916 Novembre 2019
written by redazione 16 Novembre 201916 Novembre 2019
Craft Lab, a Grottaglie un laboratorio artistico di interscambio Italia Grecia

Si svolgeranno tra il 16 e il 18 novembre 2019, nelle città di Grottaglie, Martina Franca e Gravina di Puglia, i laboratori di interscambio transnazionale tra Italia e Grecia nell’ambito del progetto Craft Lab – Residences onthe way from products tothe AdriIonian design. 

A Grottaglie i giovani artisti e creativi pugliesi che hanno lavorato la scorsa estate nei laboratori di ceramica incontreranno i colleghi provenienti da Corfù, lo stesso accadrà a Gravina di Puglia, dove saranno ospitati i ragazzi pugliesi e di Cefalonia in una tre giorni dedicata al mosaico, mentre a Martina Franca l’appuntamento sul tessuto riguarderà i giovani della Puglia e di Lefkada. Nel corso di queste tre giornate dedicate al dialogo, all’incontro e al lavoro insieme gli artisti produrranno dei manufatti nelle tecniche prescelte e visiteranno le eccellenze della tradizione pugliese. Dal 22 al 24 novembre saranno gli artisti italiani invece a recarsi in Grecia, dove lavoreranno insieme in attività laboratoriali. Il 30 novembre 2019 presso la Fondazione Pino Pascali inaugura la mostra che presenta le opere prodotte dagli artisti italiani e greci nel corso dei laboratori e dell’interscambio.

Grazie al progetto Craft Lab Residencies on the way from products to the AdriIonian design, nell’ambito del programma InterregGrecia-Italia, 30 giovani artisti, selezionati tramite open call, hanno potuto lavorare con sei teachers e 3 technical operator intraprendendo insieme una magnifica avventura tra arte e artigianato. Antiche tecniche e mestieri sono stati infatti riattualizzati e rinnovati grazie alle nuove tecnologie e ai linguaggi dell’arte, promuovendo l’imprenditorialità giovanile e le opportunità di lavoro nel settore.

La scorsa estate 2019 si sono svolti a Grottaglie i laboratori di ceramica (coordinati dai teachers Claudia Giannuli e Giorgio di Palma e dal tecnichal operator Luca Bochicchio);  a Martina Franca quelli di tessuto (coordinati dai teachers Maria Anna Morea e Mariantonietta Bagliato e dalla tecnical operator Ida Chiatante); a Gravina di Puglia i percorsi sul mosaico (coordinati dai teachers Michele Giangrande e Angela Varvara e dalla technical operator Vera Belikova). Ogni laboratorio ha previsto delle sessioni pratiche di complessive 120 ore, da realizzarsi nel periodo di 4 settimane (30 ore per settimana) tra luglio e ottobre 2019, con pausa estiva nel mese di agosto. 

La partecipazione è stata completamente gratuita. Al termine dell’intero percorso i partecipanti ricevono una attestazione dettagliata del percorso seguito e delle esperienze realizzate, unitamente a servizi gratuiti di supporto tecnico per l’avvio di tre start up nei rami di riferimento, da localizzare in Puglia e nella Regione delle Isole Ionie. Grazie al progetto la Fondazione Pino Pascali ha potuto acquistare attrezzature specifiche e materiali necessari alla realizzazione dei laboratori.

Craft Lab Residences on the way from products to the AdriIonian design (PROGRAMMA INTERREG V-A EL-IT – GRECIA-ITALIA 2014-2020 Asse prioritario 1: Innovazione e competitività S.O.1.2: il Programma Interreg V-A Grecia–Italia 2014-2020 è un programma bilaterale di cooperazione transfrontaliera, co-finanziato dall’Unione Europea attraverso il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) e dai due stati membri (Italia e Grecia) con una quota nazionale. Il Programma ha come obiettivo principale la definizione di una strategia di crescita transfrontaliera tra la Puglia e la Grecia, finalizzata allo sviluppo di un’economia dinamica basata su sistemi smart, sostenibili e inclusivi per migliorare la qualità della vita dei cittadini di queste regioni. Capofila del progetto la Fondazione Pino Pascali con due partner italiani, la Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola e Media Impresa di Bari e la Regione Puglia Dipartimento Sviluppo Economico, Innovazione, Istruzione, Formazione Lavoro e due partner greci, l’Unione Regionale dei Comuni delle Isole Ioniche e la Camera di Commercio di Lefkada.

Fondazione Pino Pascali
0 comment
0
FacebookTwitterGoogle +PinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
previous post
Tina Modotti in mostra a Trani le immagini della Galerie Bilderwelt
next post
A Palazzo Ducale di Genova la mostra fotografica su Alfred Hitchcock e i suoi capolavori

You may also like

A Milano si nuota sotto una Luna “d’artista”

15 Giugno 2019

La scultura in bronzo nella Firenze degli ultimi...

21 Settembre 2019

“Eppur si espone”, venti piccoli bronzi in mostra...

24 Luglio 2019

LibriAperti: Giuliano Volpe alla Biblioteca Centrale di Roma

26 Marzo 2019

Novello sotto il Castello, torna a Conversano la...

14 Novembre 2019

Arte&Musica, Peppe Servillo alla Pinacoteca Giaquinto

15 Febbraio 2019

“Hitler Contro Picasso e gli Altri”: Miglior Film...

3 Marzo 2019

Time Zone, il festival sulla via delle musiche

25 Settembre 2019

Il film incompiuto di Salvador Dalì diventa un...

8 Maggio 2019

Venticinque anni di Romics e un premio speciale...

22 Marzo 2019

Leave a Comment Cancel Reply

Save my name, email, and website in this browser for the next time I comment.

Teatro Giordano - 20 dicembre - RIGOLETTO

News

  • A Milano nascerà il Museo Nazionale della Resistenza

    10 Dicembre 2019
  • Giri di Pensiero, a Spazio Murat la premiazione di Puglia Design Awards

    10 Dicembre 2019
  • Uno spettacolo teatrale ispirato a Leonardo

    10 Dicembre 2019
  • Artonauti, in arrivo la seconda edizione

    10 Dicembre 2019
  • “Alice e le altre”, la rassegna di cinema delle donne a Lecce

    9 Dicembre 2019

Categorie

Social Networks

Facebook Twitter Instagram Email

Libri

  • Daniela Brancati e gli “Occhi di maschio”, tra potere femminile e scorciatoie ancora presenti

    9 Dicembre 2019
  • Un prozio rivoluzionario e un graphic novel: Alice Milani racconta Don Lorenzo

    5 Dicembre 2019
  • “A piedi nudi sull’erba fina”, l’ironico diario noir di Massimo Russo

    1 Dicembre 2019
  • La battaglia invisibile dei trentenni e “le risposte che non ho” di Concita De Gregorio

    29 Novembre 2019
  • Le “nostre” librerie: una guida alle librerie italiane viventi

    23 Novembre 2019

Prossimi eventi

  1. Vico, la Sagra d’Autunno apre le porte al paese del Natale

    6 Dicembre 2019 @ 08:00 - 6 Gennaio 2020 @ 21:30
  2. L’Orchestra Italiana del Cinema al Concerto di Natale in Vaticano 2019

    Dicembre 14 @ 18:00 - 21:00
  3. L’attimo fuggente

    4 Gennaio 2020 @ 20:30 - 5 Gennaio 2020 @ 20:30

Vedi Tutti gli Eventi »

BonCulture

Bonculture è un giornale online di approfondimento culturale, agrifood e stili di vita. Vivremmo a teatro o in un noir anni 40 e divorando letteratura e musica. La vita è sogno diceva qualcuno, lo spettacolo è ovunque recita uno spot: il nostro orizzonte spettacolare è raccontare, osservare, leggere il tempo che ci attraversa.

Facebook Twitter Instagram Email

Articoli Recenti

  • Storia di Nilde, la celebrazione fagocita la narrazione?
  • A Milano nascerà il Museo Nazionale della Resistenza
  • Giri di Pensiero, a Spazio Murat la premiazione di Puglia Design Awards
  • Uno spettacolo teatrale ispirato a Leonardo
  • Artonauti, in arrivo la seconda edizione
Privacy Policy Cookie Policy

Cinema

  • 1

    Il 2019 di “Blade Runner” e le giuste previsioni di Ridley Scott (pioggia a parte)

    28 Maggio 2019
  • 2

    La tragica storia di Frances Farmer, da Hollywood all’inferno in manicomio

    7 Marzo 2019
  • 3

    Alberto Lattuada, il regista delle donne: Katia Moguy e un dongiovanni

    14 Marzo 2019
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Email

©2019 Bonculture | Testata registrata presso il Tribunale di Foggia, n. 1/2019 | Direttore Responsabile: Daniela Tonti - Vice Direttore: Antonella Soccio - Società editrice: Nova Euridice srls | P.I. 04216020711