Una stagione nella stagione “Il comico è una cosa seria” di e con Gianni Ciardo, organizzata dal Comune di Bitonto in collaborazione con il Teatro Pubblico Pugliese (TPP) e inserita nella programmazione invernale del Teatro Traetta.
“La mia valutazione su Gianni Ciardo – ha spiegato il sindaco Michele Abbaticchio – è di parte, apprezzandolo incondizionatamente come cittadino della Città metropolitana di Bari, della quale è autorevole testimonial grazie alla sua arte teatrale animata da una comicità gentile e garbata, mai volgare. Gianni sa essere popolare e al contempo aulico con una immediatezza che il pubblico coglie e apprezza. Per la nostra generazione è un simbolo e per questo sono orgoglioso dell’omaggio che Bitonto tributa alla sua arte.
Sei gli appuntamenti in calendario. Si comincia il 15 e 16 novembre con Novecento di Alessandro Baricco con Gianni Ciardo e Franco Ferrante. Si prosegue con Ricordo al futuro con Gianni Ciardo, Franco Ferrante, Marilù Quercia, Tiziana Gerbino, Michele Grossi, Valeria Iannone e Bruno Verdegiglio in scena il 6 dicembre.
Terzo appuntamento in programma è per il 31 gennaio con Casa di Bernarda Alba che vedrà salire sul palco Gianni Ciardo, Marilù Quercia, Tiziana Gerbino, Francesca Di Cagno, Gabriella Altomare, Germana Genchi e Silvana Pignataro.
Seguirà, il 29 febbraio, Lumie di Sicilia con Gianni Ciardo, Marilù Quercia, Ebe Guerra, Tiziana Gerbino e Michele Grossi.
Unico in scena, per il penultimo spettacolo del cartellone, il 14 e 15 marzo sarà Gianni Ciardo con Verosimile.
Chiude la stagione lo spettacolo Sdramma il 17 e 18 aprile con Gianni Ciardo, Vito Latorre e Marilù Quercia.
Alla conferenza di presentazione tenutasi questa mattina a Bitonto hanno partecipato, con l’attore Gianni Ciardo, il sindaco di Bitonto, Michele Abbaticchio, l’assessore agli eventi del Comune di Bitonto, Rocco Mangini, e la consigliera del CdA del TPP, Maddalena Tulanti.
“Nata casualmente – ha spiegato l’assessore Mangini – , l’idea di dedicare una stagione a Gianni Ciardo diventa oggi per noi un nuovo format, riservato ai grandi nomi del teatro pugliese, che arricchisce la programmazione del Teatro Traetta che già ne conta ben sei per diversi pubblici e diversi generi.”
Gianni Ciardo nel suo intervento si è soffermato sull’intento di tradurre nel linguaggio popolare temi e personaggi della grande letteratura.
“Sono un attore naturale, nato spontaneamente senza bisogno di alcuna scuola di recitazione. Per essere un bravo attore servono tanta professionalità e tanta memoria. Sono grato a Bitonto per questo regalo, che mi permette di proporre una stagione articolata in sei miei spettacoli, tutti recitati in italiano, assecondando l’intento di tradurre nel linguaggio popolare anche temi e personaggi della grande letteratura”.