BonCulture
  • Home
  • Culture
    • Teatro
    • Arte
    • Libri
    • TV
    • Musica
  • Cinema
    • Film
    • Cinema, Storie e Miti
    • Polvere di Stelle
  • Stili di Vita
    • Agrifood
    • Innovazione
    • Eventi
    • Bambini
    • Cucina
    • Idee
  • Turismo
  • News
  • Vintage
  • Femmes
  • Urban Politics
  • Agenda
  • Home
  • Culture
    • Teatro
    • Arte
    • Libri
    • TV
    • Musica
  • Cinema
    • Film
    • Cinema, Storie e Miti
    • Polvere di Stelle
  • Stili di Vita
    • Agrifood
    • Innovazione
    • Eventi
    • Bambini
    • Cucina
    • Idee
  • Turismo
  • News
  • Vintage
  • Femmes
  • Urban Politics
  • Agenda

BonCulture

News

“Il Gattopardo 1959–2019”, in una mostra fotografica alla Casa del Cinema

by redazione 11 Settembre 201911 Settembre 2019
written by redazione 11 Settembre 201911 Settembre 2019
“Il Gattopardo 1959–2019”, in una mostra fotografica alla Casa del Cinema

Era il 1959 quando “Il Gattopardo”, il romanzo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa otteneva il prestigioso Premio Strega. A distanza di 60 anni, una mostra alla Casa del Cinema di Roma, attraverso gli scatti del fotografo palermitano Nicola Scafidi, rende omaggio a quel capolavoro e all’adattamento cinematografico di Luchino Visconti. 

L’esposizione, dal titolo Il Gattopardo 1959–2019, a cura della fotografa Angela Scafidi e della Prof.ssa Maria Pirrotta, con il progetto grafico realizzato dalla Dott.ssa Alessandra Benigno, riunisce 50 fotografie, stampate nei formati 40×50, 50×70 e 70×100, rigorosamente in bianco e nero, che raccontano i sopralluoghi compiuti da Visconti nel mese di febbraio del 1962, gli arrivi degli attori protagonisti, le scene del film ( le riprese zona Kalsa, a Ciminna, il ballo a Palazzo Ganci), il backstage, il tempo libero degli attori in giro per Palermo e l’anteprima del film a Roma.

La mostra è visitabile gratuitamente dal lunedì al venerdì dalle ore 15 alle ore 19, il sabato e la domenica dalle ore 10 alle ore 13 e dalle ore 15 alle ore 19, fino al 13 ottobre 2019. 

Il gattopardoLuchino Visconti
0 comment
0
FacebookTwitterGoogle +PinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
previous post
Morgane, le donne libere e magiche di Michela Murgia
next post
Mibac, online i bandi per iscriversi agli elenchi dei professionisti

You may also like

I Preraffaelliti in mostra a Milano

19 Giugno 2019

Il Vaso di Fiori sarà restituito dalla Germania...

30 Giugno 2019

Getty Foundation finanzia Pompeii Artistic Landscape Project, il...

19 Febbraio 2019

Il corpo nell’arte in mostra a Locarno

6 Settembre 2019

Teatro a impatto zero, a Torino gli spettatori...

3 Maggio 2019

“Atti divini” David LaChapelle in arrivo alla Reggia...

25 Maggio 2019

Art Nouveau, il trionfo della bellezza alla Reggia...

17 Aprile 2019

San Pietroburgo, inaugurata la mostra “Dei, uomini, eroi”

19 Aprile 2019

Il Mahabharata diventa un’imponente graphic novel

11 Novembre 2019

Arriva a Roma Aelita Andre, definita la Pollock...

11 Giugno 2019
Teatro Giordano - 20 dicembre - RIGOLETTO

News

  • Il matrimonio dopo il matrimonio: A Marriege story di Noah Baumbach su Netflix

    7 Dicembre 2019
  • Intimate Audrey, debutto italiano della mostra su Audrey Hepburn

    7 Dicembre 2019
  • Sky Arte: domenica in onda “Imagine”, il film visionario di John Lennon e Yoko Ono

    7 Dicembre 2019
  • David e Caravaggio, la crudeltà della natura a Napoli

    7 Dicembre 2019
  • Una Venere paleolitica di 23.000 anni fa rinvenuta in Francia

    7 Dicembre 2019

Categorie

Social Networks

Facebook Twitter Instagram Email

Libri

  • Un prozio rivoluzionario e un graphic novel: Alice Milani racconta Don Lorenzo

    5 Dicembre 2019
  • “A piedi nudi sull’erba fina”, l’ironico diario noir di Massimo Russo

    1 Dicembre 2019
  • La battaglia invisibile dei trentenni e “le risposte che non ho” di Concita De Gregorio

    29 Novembre 2019
  • Le “nostre” librerie: una guida alle librerie italiane viventi

    23 Novembre 2019
  • Lo slancio artistico di Dario Levantino e del suo “Cuorebomba”. “Solo chi perdona può amare”

    19 Novembre 2019

Prossimi eventi

  1. Vico, la Sagra d’Autunno apre le porte al paese del Natale

    6 Dicembre 2019 @ 08:00 - 6 Gennaio 2020 @ 21:30
  2. Al Teatro Palazzo, Il Misantropo con Giulio Scarpati e Valeria Solarino

    Dicembre 7 @ 21:00 - Dicembre 8 @ 18:30
  3. Il volo dei desideri accende il Natale foggiano. Non più palloncini, ma pensieri da attaccare agli alberi

    Dicembre 8 @ 08:00 - 17:00
  4. Il volo delle api di “Yellow Limbo” di Alessandra Gaeta fa tappa a Barletta

    Dicembre 8 @ 19:30 - 21:00
  5. L’attimo fuggente

    4 Gennaio 2020 @ 20:30 - 5 Gennaio 2020 @ 20:30

Vedi Tutti gli Eventi »

BonCulture

Bonculture è un giornale online di approfondimento culturale, agrifood e stili di vita. Vivremmo a teatro o in un noir anni 40 e divorando letteratura e musica. La vita è sogno diceva qualcuno, lo spettacolo è ovunque recita uno spot: il nostro orizzonte spettacolare è raccontare, osservare, leggere il tempo che ci attraversa.

Facebook Twitter Instagram Email

Articoli Recenti

  • Il matrimonio dopo il matrimonio: A Marriege story di Noah Baumbach su Netflix
  • Giulio Scarpati, il Misantropo: “Chi può volere che un altro cambi per amore?”
  • La Nave dei Mille e il naufragio a Tremiti
  • Intimate Audrey, debutto italiano della mostra su Audrey Hepburn
  • Sky Arte: domenica in onda “Imagine”, il film visionario di John Lennon e Yoko Ono
Privacy Policy Cookie Policy

Cinema

  • 1

    Il 2019 di “Blade Runner” e le giuste previsioni di Ridley Scott (pioggia a parte)

    28 Maggio 2019
  • 2

    La tragica storia di Frances Farmer, da Hollywood all’inferno in manicomio

    7 Marzo 2019
  • 3

    Alberto Lattuada, il regista delle donne: Katia Moguy e un dongiovanni

    14 Marzo 2019
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Email

©2019 Bonculture | Testata registrata presso il Tribunale di Foggia, n. 1/2019 | Direttore Responsabile: Daniela Tonti - Vice Direttore: Antonella Soccio - Società editrice: Nova Euridice srls | P.I. 04216020711