Nell’ambito della programmazione di manifestazioni ed eventi culturali dell’estate “IOHA(ae)StaS duemilaventi”, patrocinata dall’Assessorato alla Cultura e dal Comune di Gioia del Colle, l’Associazione culturale Ombre organizza due eventi teatrali presso la Ex Distilleria Paolo Cassano. Il primo evento teatrale si terrà giovedì 6 luglio 2020 alle ore 20.00 (apertura al pubblico alle 19:30)con lo spettacolo “Iliade: Siamo tutti figli di Troia”, scritto e interpretato da Giuseppe Ciciriello con musiche dal vivo a cura di Piero Santoro.
Secondo appuntamento giovedì 3 settembre 2020 alle ore 20:00 con lo spettacolo “Revolution” a cura dell’associazione culturale Meridiani perduti di e con Sara Bevilacqua.
“Iliade” è la narrazione degli ultimi 51 giorni che precedettero la caduta di Troia e nei quali Achei e Troiani si scontrarono sotto le mura della città, in una guerra sanguinosa
Una guerra lontana e antica, quella di Troia che ancora vive, dopo millenni, nel nostro immaginario come archetipo di tutte le guerre. E’ una storia prepotente, quella narrata nell’Iliade, che sembra ripetersi nel tempo, inesauribile e insensata senza memoria di se stessa.
Lo spettacolo è il racconto di una guerra che si svolge, come un filo teso dal fato, fra le passioni e le fragilità di uomini, eroi e dei intrecciando le loro esistenze, in una storia epica senza tempo.
La metrica omerica è affidata alla musica di Piero Santoro, mentre Giuseppe Ciciriello, presta corpo e voce al racconto della “storia di tutte le guerre” attraverso una narrazione, fatta di gesti semplici ed evocativi.
Un narratore, due sedie e un musicista, per narrare, nel modo dell’Aedo, le vicende e i protagonisti di una guerra lontana, quella di Troia, che ancora continua a raccontarci il tempo che viviamo e a svelarci il nostro presente.
Lo spettacolo verrà preceduto dall’incursione teatrale “Ilio” alle ore 20:00, risultato del laboratorio teatrale gratuito dell’Associazione culturale Ombre tenutosi nel mese di luglio con i ragazzi dai 17 ai 24 anni, con la regia di Mariana Borrelli e con la partecipazione di Federico Cazzolla, Fabiana Sirico, Saverio Notarnicola, Giuseppe Milano, Vieux Drame, Ilaria Petrelli, Silvia Romano, Alessia Lippolis, Lorella Campanale, Diletta Ludovico, Sara Fiorente, Giulia Turi e Francesco De Palma.
Ilio, da cui l’Iliade, è la storia di un rumore, del rumore drammatico della guerra. Il rumore che percorre l’umanità da parte a parte. Dalla disperazione all’indifferenza. Sottile e pungente raggiunge tutti, anche chi fa finta di non sentire, anche chi si è abituato a non sentire. Come un fischio costante ricorda i più forti e i più fragili, le vittime e i carnefici, i vincitori e i vinti. La guerra ha sempre avuto lo stesso suono, anche il lamento di una preghiera che desidera solo pace.
Tutti gli spettacoli sono gratuiti.
La partecipazione è consentita solo previa prenotazione ai seguenti numeri: 3402375943(Rossella), 3471763941(Giulia), 3923157004(Monica)
Come da protocollo COVID-19, l’accesso a tutti gli eventi sarà contingentato e si potrà accedere solo ed esclusivamente con la mascherina indossata.