Ultimo romanzo di Cesare Pavese, scritto nel 1949 e pubblicato nel 1950 (pochi mesi prima del suicidio dello scrittore), La luna e i falò è uno dei capolavori più rappresentativi della letteratura del secolo scorso: un classico per ogni generazione, simbolo dell’Italia contadina e della società tra le due guerre mondiali e la Resistenza.
Testamento poetico dell’autore piemontese, il racconto sarà presto riproposto in un nuovo graphic novel, grazie all’adattamento a opera di Marino Magliani e Marco D’Aponte – scelti dalla casa editrice Tunué per dare nuova forma alla storia incentrata sulle vicende e sui sentimenti del quarantenne Anguilla.
In libreria il 4 febbraio, il fumetto ripercorre le fasi salienti del romanzo, offrendo ai lettori un’occasione inedita per confrontarsi con le potentissime immagini evocate nel libro: la terra, la violenza fisica, i vigneti, i campi, il tradimento.