BonCulture
  • Home
  • Culture
    • Teatro
    • Arte
    • Libri
    • TV
    • Musica
  • Cinema
    • Film
    • Cinema, Storie e Miti
    • Polvere di Stelle
  • Stili di Vita
    • Agrifood
    • Innovazione
    • Eventi
    • Bambini
    • Cucina
    • Idee
  • Turismo
  • News
  • Vintage
  • Femmes
  • Urban Politics
  • Agenda
  • Home
  • Culture
    • Teatro
    • Arte
    • Libri
    • TV
    • Musica
  • Cinema
    • Film
    • Cinema, Storie e Miti
    • Polvere di Stelle
  • Stili di Vita
    • Agrifood
    • Innovazione
    • Eventi
    • Bambini
    • Cucina
    • Idee
  • Turismo
  • News
  • Vintage
  • Femmes
  • Urban Politics
  • Agenda

BonCulture

News

L’arte di Bruno Munari e il metodo Montessori in mostra ad Ancona

by redazione 4 Novembre 20192 Dicembre 2019
written by redazione 4 Novembre 20192 Dicembre 2019
L’arte di Bruno Munari e il metodo Montessori in mostra ad Ancona

Presso la settecentesca Mole Vanvitelliana di Ancona si terrà dal 10 novembre 2019 all’8 marzo 2020 la mostra Toccare la bellezza. Maria Montessori Bruno Munari.

Attraverso due protagonisti della cultura italiana moderna, per la prima volta insieme, si cercherà di dare risposta a questioni su cui entrambi si sono interrogati: è possibile percepire, riconoscere e apprezzare la bellezza anche tramite il tatto? se si volesse promuovere questa consapevolezza estetica presso chiunque voglia sperimentare tale possibilità, quali strategie si potrebbero porre in essere?

L’esposizione intende infatti proporre una riflessione sul pensiero e i materiali di Maria Montessori e sulle idee e i lavori originali di Bruno Munari.

Filo conduttore della mostra sarà il tatto, a cui sono ispirati i nuclei tematici che costituiscono il percorso espositivo: le forme, i materiali, manipolare e costruire, alfabeti e narrazioni tattili. Obiettivo è dunque promuovere una significativa esperienza della tattilità dal punto di vista artistico ed estetico.

Saranno esposte oltre cento opere dell’artista e designer Bruno Munari e lavori editoriali che documentano il suo percorso creativo, a partire dagli anni Quaranta del Novecento; la sua arte è sempre stata caratterizzata dalla multisensorialità e dall’utilizzo di una grande quantità e varietà di materiali naturali e industriali a fini pedagogici. 

Di Maria Montessori saranno presentati sia il modello educativo che i vari materiali, soprattutto quelli relativi all’educazione sensoriale e della mano, da lei considerata “l’organo dell’intelligenza”. La mostra è occasione anche per celebrare i 150 anni dalla nascita di Maria Montessori. 

Il percorso sarà arricchito da approfondimenti, ambienti e stanze interattive, tra cui Il bosco tattile ideato da Munari.

La rassegna è promossa e organizzata dal Museo Tattile Statale Omero e dal Comune di Ancona, in collaborazione con la Fondazione Chiaravalle Montessori e l’Associazione Bruno Munari. 

Per info: www.museoomero.it

Orari: Giovedì e venerdì dalle 16 alle 19; sabato, domenica e festivi dalle 10 alle 19. 

Biglietti: Intero 5 euro. Gratuito per minori di 18 anni. 

0 comment
0
FacebookTwitterGoogle +PinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
previous post
Eataly Wine Festival, a Roma il vivaio dei piccoli produttori
next post
Riconoscersi figli: un dialogo con Paolo Di Paolo

You may also like

Galà Lirico-Sinfonico tra Leoncavallo e Offenbach

19 Luglio 2019

Nella luce di Napoli, l’opera di Santiago Calatrava...

6 Dicembre 2019

“Il paradiso dei Calzini” vince la nona edizione...

28 Ottobre 2019

Pasolini torna a Matera con gli scatti di...

13 Settembre 2019

Paestum: emergono i colori del tempio di Hera...

21 Giugno 2019

“Dililì” il nuovo film di Ocelot è un...

17 Aprile 2019

“Luigi Boille. Luoghi di luce, scrittura del silenzio”...

20 Giugno 2019

Lucio Fontana. Collezioni di terra e d’oro, in...

8 Maggio 2019

Musei: a Recanati aprono Museo Leopardi e installazione...

9 Marzo 2019

Maradona, applausi per il docu-film fuori concorso al...

21 Maggio 2019

Leave a Comment Cancel Reply

Save my name, email, and website in this browser for the next time I comment.

Teatro Giordano - 20 dicembre - RIGOLETTO

News

  • “Alice e le altre”, la rassegna di cinema delle donne a Lecce

    9 Dicembre 2019
  • Brescia si prepara al ritorno della grande Vittoria Alata

    9 Dicembre 2019
  • Laboratori di fotografia in un antico forno a Città della Pieve

    9 Dicembre 2019
  • Giappone, terra di geisha e samurai. Una grande mostra alla Villa Reale di Monza

    9 Dicembre 2019
  • Acrobati, ruota panoramica e pensieri sugli alberi per il Volo dei Desideri

    9 Dicembre 2019

Categorie

Social Networks

Facebook Twitter Instagram Email

Libri

  • Daniela Brancati e gli “Occhi di maschio”, tra potere femminile e scorciatoie ancora presenti

    9 Dicembre 2019
  • Un prozio rivoluzionario e un graphic novel: Alice Milani racconta Don Lorenzo

    5 Dicembre 2019
  • “A piedi nudi sull’erba fina”, l’ironico diario noir di Massimo Russo

    1 Dicembre 2019
  • La battaglia invisibile dei trentenni e “le risposte che non ho” di Concita De Gregorio

    29 Novembre 2019
  • Le “nostre” librerie: una guida alle librerie italiane viventi

    23 Novembre 2019

Prossimi eventi

  1. Vico, la Sagra d’Autunno apre le porte al paese del Natale

    6 Dicembre 2019 @ 08:00 - 6 Gennaio 2020 @ 21:30
  2. L’Orchestra Italiana del Cinema al Concerto di Natale in Vaticano 2019

    Dicembre 14 @ 18:00 - 21:00
  3. L’attimo fuggente

    4 Gennaio 2020 @ 20:30 - 5 Gennaio 2020 @ 20:30

Vedi Tutti gli Eventi »

BonCulture

Bonculture è un giornale online di approfondimento culturale, agrifood e stili di vita. Vivremmo a teatro o in un noir anni 40 e divorando letteratura e musica. La vita è sogno diceva qualcuno, lo spettacolo è ovunque recita uno spot: il nostro orizzonte spettacolare è raccontare, osservare, leggere il tempo che ci attraversa.

Facebook Twitter Instagram Email

Articoli Recenti

  • Kirk Douglas, il figlio di venditore di stracci che divenne leggenda
  • “Alice e le altre”, la rassegna di cinema delle donne a Lecce
  • Daniela Brancati e gli “Occhi di maschio”, tra potere femminile e scorciatoie ancora presenti
  • Brescia si prepara al ritorno della grande Vittoria Alata
  • Laboratori di fotografia in un antico forno a Città della Pieve
Privacy Policy Cookie Policy

Cinema

  • 1

    Il 2019 di “Blade Runner” e le giuste previsioni di Ridley Scott (pioggia a parte)

    28 Maggio 2019
  • 2

    La tragica storia di Frances Farmer, da Hollywood all’inferno in manicomio

    7 Marzo 2019
  • 3

    Alberto Lattuada, il regista delle donne: Katia Moguy e un dongiovanni

    14 Marzo 2019
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Email

©2019 Bonculture | Testata registrata presso il Tribunale di Foggia, n. 1/2019 | Direttore Responsabile: Daniela Tonti - Vice Direttore: Antonella Soccio - Società editrice: Nova Euridice srls | P.I. 04216020711