BonCulture
  • Home
  • Culture
    • Teatro
    • Arte
    • Libri
    • TV
    • Musica
  • Cinema
    • Film
    • Cinema, Storie e Miti
    • Polvere di Stelle
  • Stili di Vita
    • Agrifood
    • Innovazione
    • Eventi
    • Bambini
    • Cucina
    • Idee
  • Turismo
  • News
  • Vintage
  • Femmes
  • Urban Politics
  • Agenda
  • Home
  • Culture
    • Teatro
    • Arte
    • Libri
    • TV
    • Musica
  • Cinema
    • Film
    • Cinema, Storie e Miti
    • Polvere di Stelle
  • Stili di Vita
    • Agrifood
    • Innovazione
    • Eventi
    • Bambini
    • Cucina
    • Idee
  • Turismo
  • News
  • Vintage
  • Femmes
  • Urban Politics
  • Agenda

BonCulture

News

Le “Terre di Nessuno” nella mostra all’Ordine degli Architetti

by redazione 1 Maggio 20191 Maggio 2019
written by redazione 1 Maggio 20191 Maggio 2019
Le “Terre di Nessuno” nella mostra all’Ordine degli Architetti

Si terrà venerdì 3 maggio 2019, nella sede dell’Ordine degli Architetti di Foggia (Corso Vittorio Emanuele 8), l’inaugurazione di “Terre di Nessuno”, Acquerelli e Architetture di Mauro Andreini.

L’evento, organizzato dall’Ordine degli Architetti di Foggia, con il patrocinio di Regione Puglia, Federazione Regionale degli Ordini degli Architetti, Comune e Provincia di Foggia, è sostenuto da Di Lascia Ceramiche e Design. Dopo il taglio del nastro, alle ore 18, sarà Nicola Tramonte, presidente dell’Ordine degli Architetti della provincia di Foggia, a presentare la mostra che resterà aperta al pubblico fino al prossimo 21 giugno, visitabile il lunedì e il venerdì dalle 9 alle 13 e il martedì e giovedì dalle 16 alle 19. “Terre di nessuno” raccoglie una selezione di una vasta produzione di acquerelli, suddivisa per aree tematiche,  da “Nova Atlantide” ad “Architetture visionarie”, da “Dopo la fine del mondo” al “Futuro dell’abitare ai margini”, da “Architettura morta”  a “Vecchi posti di provincia”.     

Mauro Andreini, da sempre, unisce all’attività architettonica un’intensa produzione disegnativa, entrambe ampiamente documentate in numerose riviste, libri e in importanti mostre e rassegne, in Italia e all’estero. “Terre di Nessuno” costituisce la  più recente produzione disegnativa di Mauro Andreini, una serie di paesaggi e luoghi immaginari, caratterizzati dal “naturalismo metafisico”, tipico dell’autore.  La mostra è stata in precedenza ospitata in prestigiose sedi di Firenze, Pistoia, Camerino, Roma, Siena e in altre città. “Con la mostra Terre di nessuno”, spiega Nicola Tramonte, “proseguiamo un percorso che, a maggio, ci porterà a diverse e prestigiose iniziative che promuovono l’architettura e il lavoro degli architetti, la qualità di un impegno che integra modernamente l’arte, la filosofia e il valore sociale dell’architettura”.

“Architetture sospese, cioè collocate in un tempo e in uno spazio che non esiste, non qui e non ora almeno. Come in un’apnea, uno stato di momentanea incoscienza, dove c’è tutto il tempo per dare forma a una realtà diversa, una dimensione immaginata, alla base della quale esiste sempre il concetto fondante dell’abitare. Sono acquerelli e costruzioni quelle che Mauro Andreini proporrà nella mostra Terre di nessuno”, ha scritto Linda Meoni in una sua recente recensione. “Prima architetto che pittore, qui, in questa mostra che l’autore ha già portato in giro in varie parti d’Italia, Andreini si lascia andare a un’interpretazione disegnativa di luoghi e non luoghi aperti a una riflessione sull’architettura e sull’abitare di oggi e di domani. Filo conduttore resta, forte, la casa, a volte architettura impossibile, altre volte semplicemente visionaria, fantastica, che trova sede in contesti al limite del vivibile. Un ‘naturalismo metafisico’ introdotto al visitatore con una prima tappa del percorso, “Nova Atlantide”, riflessioni sui luoghi ispirati dal mistero della città scomparsa di Atlantide, suddiviso in città di mare e città di terra. Entrando nel vivo dell’esposizione, ecco “Dopo la fine del mondo”, serie di acquerelli avvolti in un cielo cupo, tra crepacci e carcasse di abitazioni, là dove regna aridità, ma dove anche c’è una speranza di vita negli scheletri delle nuove costruzioni”.

Terre di nessuno
0 comment
0
FacebookTwitterGoogle +PinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
previous post
Cinema e Lavoro, la classe operaia di Elio Petri
next post
Map for Walking, quattro giorni a piedi per il Salento

You may also like

Puglia Sounds incontra gli operatori per illustrare il...

18 Febbraio 2019

La Legge Regionale sulla Bellezza arriva a Londra

12 Giugno 2019

Senigallia, omaggio a Maurizio Galimberti

17 Luglio 2019

L’arte di Bruno Munari e il metodo Montessori...

4 Novembre 2019

L’8 Marzo di Rai Movie

8 Marzo 2019

Al via la call per giovani autori promossa...

2 Dicembre 2019

“Campania by night”, visite serali a Ercolano e...

18 Luglio 2019

Lo spietato, arriva su Netflix il film girato...

22 Marzo 2019

Le nuances amorose della “Sinfonia Fantastica” di Berlioz...

22 Giugno 2019

“Museomix” a Firenze per ripensare il modo di...

2 Novembre 2019
Teatro Giordano - 20 dicembre - RIGOLETTO

News

  • Installazioni di luci e un albero di Natale cool a Palazzo Dogana, firmato da Foti e Accademia di Belle Arti

    14 Dicembre 2019
  • Il successo della Conferenza d’Ateneo dell’Unifg. Il Rettore Limone inaugura un “clima positivo” per il territorio

    13 Dicembre 2019
  • Lavarse las manos, la mostra sulla migrazione di Regina José Galindo

    13 Dicembre 2019
  • Le luminarie di Star Wars accendono il Natale

    13 Dicembre 2019
  • Libando a Natale, lo street food si sposta nella villa comunale

    13 Dicembre 2019

Categorie

Social Networks

Facebook Twitter Instagram Email

Libri

  • Usi costumi e feste del popolo pugliese, il compendio sulle tradizioni legate al Natale

    13 Dicembre 2019
  • Sapere, dubbio e tempo: l’umanesimo di Ivano Dionigi

    12 Dicembre 2019
  • Daniela Brancati e gli “Occhi di maschio”, tra potere femminile e scorciatoie ancora presenti

    9 Dicembre 2019
  • Un prozio rivoluzionario e un graphic novel: Alice Milani racconta Don Lorenzo

    5 Dicembre 2019
  • “A piedi nudi sull’erba fina”, l’ironico diario noir di Massimo Russo

    1 Dicembre 2019

Prossimi eventi

  1. Vico, la Sagra d’Autunno apre le porte al paese del Natale

    6 Dicembre 2019 @ 08:00 - 6 Gennaio 2020 @ 21:30
  2. “Porte Aperte al Carmine Vecchio”, un Natale di eventi e di solidarietà in oratorio

    8 Dicembre 2019 @ 18:00 - 6 Gennaio 2020 @ 20:00
  3. L’Orchestra Italiana del Cinema al Concerto di Natale in Vaticano 2019

    Dicembre 14 @ 18:00 - 21:00
  4. Presepe Vivente di bambine e bambini all’Istituto di Cultura e di Lingue Marcelline

    Dicembre 14 @ 18:00 - 20:00
  5. Lunetta Savino al Teatro Palazzo in “Non farmi perdere tempo”

    Dicembre 14 @ 21:00 - 22:30

Vedi Tutti gli Eventi »

BonCulture

Bonculture è un giornale online di approfondimento culturale, agrifood e stili di vita. Vivremmo a teatro o in un noir anni 40 e divorando letteratura e musica. La vita è sogno diceva qualcuno, lo spettacolo è ovunque recita uno spot: il nostro orizzonte spettacolare è raccontare, osservare, leggere il tempo che ci attraversa.

Facebook Twitter Instagram Email

Articoli Recenti

  • Natale sulla ruota, tra satira e voglia di volersi un po’ più bene. Giuliani: “Riappropriamoci dei luoghi del cuore”
  • Installazioni di luci e un albero di Natale cool a Palazzo Dogana, firmato da Foti e Accademia di Belle Arti
  • Il successo della Conferenza d’Ateneo dell’Unifg. Il Rettore Limone inaugura un “clima positivo” per il territorio
  • Lavarse las manos, la mostra sulla migrazione di Regina José Galindo
  • La tragica storia di Adéle Hugo, attraverso il mare in cerca del suo folle amore
Privacy Policy Cookie Policy

Cinema

  • 1

    Il 2019 di “Blade Runner” e le giuste previsioni di Ridley Scott (pioggia a parte)

    28 Maggio 2019
  • 2

    La tragica storia di Frances Farmer, da Hollywood all’inferno in manicomio

    7 Marzo 2019
  • 3

    Alberto Lattuada, il regista delle donne: Katia Moguy e un dongiovanni

    14 Marzo 2019
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Email

©2019 Bonculture | Testata registrata presso il Tribunale di Foggia, n. 1/2019 | Direttore Responsabile: Daniela Tonti - Vice Direttore: Antonella Soccio - Società editrice: Nova Euridice srls | P.I. 04216020711