BonCulture
  • Home
  • Culture
    • Teatro
    • Arte
    • Libri
    • TV
    • Musica
  • Cinema
    • Film
    • Cinema, Storie e Miti
    • Polvere di Stelle
  • Stili di Vita
    • Agrifood
    • Innovazione
    • Eventi
    • Bambini
    • Cucina
    • Idee
  • Turismo
  • News
  • Vintage
  • Femmes
  • Urban Politics
  • Agenda
  • Home
  • Culture
    • Teatro
    • Arte
    • Libri
    • TV
    • Musica
  • Cinema
    • Film
    • Cinema, Storie e Miti
    • Polvere di Stelle
  • Stili di Vita
    • Agrifood
    • Innovazione
    • Eventi
    • Bambini
    • Cucina
    • Idee
  • Turismo
  • News
  • Vintage
  • Femmes
  • Urban Politics
  • Agenda

BonCulture

News

Rolli Days a Genova: apertura delle ville storiche e dell’Abbazia del Boschetto di Cornigliano

by redazione 1 Maggio 20191 Maggio 2019
written by redazione 1 Maggio 20191 Maggio 2019
Rolli Days a Genova: apertura delle ville storiche e dell’Abbazia del Boschetto di Cornigliano

Saranno le ville storiche dei quartieri genovesi di Cornigliano e Sampierdarena oltre all’Abbazia del Boschetto e la Certosa di San Bartolomeo di Rivarolo i protagonisti di questa edizione di primavera dei Rolli Days, la rassegna genovese che dal 3 al 5 maggio torna ad aprire i 31 palazzi cittadini patrimonio Unesco.

Per la prima volta sarà visitabile, dopo un lungo restauro, l’Abbazia del Boschetto di Cornigliano. Ma le giornate dei Rolli Days rendono anche omaggio, per la prima volta, alla Valpolcevera, aprendo le porte della Certosa di San Bartolomeo, un complesso monastico certosino sorto nel 1297 e rinnovato nel Cinquecento e alle ville di Cornigliano.
    Questa edizione vuole portare il visitatore alla scoperta delle antiche famiglie genovesi, che hanno fatto la storia della città. Un ‘viaggio’ non solo nel cuore del centro storico, ma anche in quelle che una volta erano le meravigliose ville ‘di campagna’ dell’aristocrazia. Il tutto alla scoperta di come i nobili genovesi abbiano impreziosito importanti centri religiosi, commissionando opere d’arte di grande qualità per cappelle, altari, tombe di famiglia.
    Come ogni anno le visite saranno rese più interessanti con la presenza di divulgatori scientifici, che illustreranno storia, cultura e aneddoti che le mura degli antichi palazzi racchiudono.

“Abbiamo voluto spingere ad aprire i palazzi dei Rolli del Ponente genovese – sottolinea l’assessore comunale alle politiche culturali Barbara Grosso – con due nuovi siti e le ville di Cornigliano che non erano mai state accessibili al pubblico. Lo abbiamo fortemente voluto per comunicare sempre di più che la cultura della città è policentrica. Altra novità sarà la mappa interattiva, scaricabile dal sito www.visitgenoa.it, e servirà a dare uno strumento innovativo ai giovani. Un gruppo di artisti metropolitani attraverso disegni rappresenteranno i palazzi dei Rolli e a fine maggio saranno esposti in una mostra a palazzo Ducale”. Per l’assessore al turismo Paola Bordilli “è un evento sempre più importante, e la città sempre di più promuove a tutto campo il suo patrimonio artistico e culturale”

0 comment
0
FacebookTwitterGoogle +PinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
previous post
Rai per i 500 anni della morte di Leonardo
next post
Caravaggio e i suoi epigoni napoletani dialogano a Capodimonte in un allestimento sotterraneo

You may also like

Restaurato il “ritratto” di Sant’Ambrogio: riapre la cappella...

8 Agosto 2019

Il Festival dei Diritti Umani a Bologna, Firenze...

4 Maggio 2019

Ritorna il Mercato Internazionale Audiovisivo a Roma

2 Giugno 2019

INDIEsposizioni arriva Colapesce in Isola di Fuoco

27 Febbraio 2019

Maradona, applausi per il docu-film fuori concorso al...

21 Maggio 2019

Unifg, è scontro a due: Limone-Lo Muzio. Sevi...

20 Giugno 2019

Stefano Cucchi è il Cristo moderno nella deposizione...

14 Luglio 2019

Tina Modotti, storia di una fotografa rivoluzionaria

26 Marzo 2019

Il Gargano visto dalla Cina: “E’ come un...

20 Marzo 2019

Festival del Parco di Monza: la terza edizione...

30 Agosto 2019
Teatro Giordano - 20 dicembre - RIGOLETTO

News

  • Natale a Teatro: il programma della scena in Puglia fino alla Befana

    12 Dicembre 2019
  • Lo schiaccianoci al cinema con Nexo Digital

    12 Dicembre 2019
  • Opere di bene, la Murgia floreale di Gino Donvito a Gioia del Colle

    12 Dicembre 2019
  • Io ricordo Piazza Fontana, stasera in prima serata su Rai 1

    12 Dicembre 2019
  • Andrea Mantegna. Rivivere l’antico, la grande mostra a Torino

    12 Dicembre 2019

Categorie

Social Networks

Facebook Twitter Instagram Email

Libri

  • Usi costumi e feste del popolo pugliese, il compendio sulle tradizioni legate al Natale

    13 Dicembre 2019
  • Sapere, dubbio e tempo: l’umanesimo di Ivano Dionigi

    12 Dicembre 2019
  • Daniela Brancati e gli “Occhi di maschio”, tra potere femminile e scorciatoie ancora presenti

    9 Dicembre 2019
  • Un prozio rivoluzionario e un graphic novel: Alice Milani racconta Don Lorenzo

    5 Dicembre 2019
  • “A piedi nudi sull’erba fina”, l’ironico diario noir di Massimo Russo

    1 Dicembre 2019

Prossimi eventi

  1. Vico, la Sagra d’Autunno apre le porte al paese del Natale

    6 Dicembre 2019 @ 08:00 - 6 Gennaio 2020 @ 21:30
  2. Aria di festa a Vieste, si accendono le luminarie di Santa Lucia

    Dicembre 13 @ 19:00 - 23:00
  3. L’Orchestra Italiana del Cinema al Concerto di Natale in Vaticano 2019

    Dicembre 14 @ 18:00 - 21:00
  4. L’attimo fuggente

    4 Gennaio 2020 @ 20:30 - 5 Gennaio 2020 @ 20:30

Vedi Tutti gli Eventi »

BonCulture

Bonculture è un giornale online di approfondimento culturale, agrifood e stili di vita. Vivremmo a teatro o in un noir anni 40 e divorando letteratura e musica. La vita è sogno diceva qualcuno, lo spettacolo è ovunque recita uno spot: il nostro orizzonte spettacolare è raccontare, osservare, leggere il tempo che ci attraversa.

Facebook Twitter Instagram Email

Articoli Recenti

  • La transumanza e quel connubio indissolubile col Tavoliere dei Tratturi. Pesante: “Grazie all’Unesco non siamo più dei visionari”
  • Usi costumi e feste del popolo pugliese, il compendio sulle tradizioni legate al Natale
  • Sudestival 2020, il cinema italiano in Puglia
  • I telefoni bianchi di Amedeo Nazzari
  • Natale a Teatro: il programma della scena in Puglia fino alla Befana
Privacy Policy Cookie Policy

Cinema

  • 1

    Il 2019 di “Blade Runner” e le giuste previsioni di Ridley Scott (pioggia a parte)

    28 Maggio 2019
  • 2

    La tragica storia di Frances Farmer, da Hollywood all’inferno in manicomio

    7 Marzo 2019
  • 3

    Alberto Lattuada, il regista delle donne: Katia Moguy e un dongiovanni

    14 Marzo 2019
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Email

©2019 Bonculture | Testata registrata presso il Tribunale di Foggia, n. 1/2019 | Direttore Responsabile: Daniela Tonti - Vice Direttore: Antonella Soccio - Società editrice: Nova Euridice srls | P.I. 04216020711