BonCulture
  • Home
  • Culture
    • Teatro
    • Arte
    • Libri
    • TV
    • Musica
  • Cinema
    • Film
    • Cinema, Storie e Miti
    • Polvere di Stelle
  • Stili di Vita
    • Agrifood
    • Innovazione
    • Eventi
    • Bambini
    • Cucina
    • Idee
  • Turismo
  • News
  • Vintage
  • Femmes
  • Urban Politics
  • Agenda
  • Home
  • Culture
    • Teatro
    • Arte
    • Libri
    • TV
    • Musica
  • Cinema
    • Film
    • Cinema, Storie e Miti
    • Polvere di Stelle
  • Stili di Vita
    • Agrifood
    • Innovazione
    • Eventi
    • Bambini
    • Cucina
    • Idee
  • Turismo
  • News
  • Vintage
  • Femmes
  • Urban Politics
  • Agenda

BonCulture

Agrifood

La birra ottenuta dall’acqua di mare e i nuovi trend delle birre artigianali

by redazione 8 Agosto 20193 Ottobre 2019
written by redazione 8 Agosto 20193 Ottobre 2019
La birra ottenuta dall’acqua di mare e i nuovi trend delle birre artigianali

Uno dei settori che ha conosciuto un vero e proprio exploit in termini di vendite, negli ultimi anni, è stato quello della birra, in particolare quella artigianale. I dati Coldiretti parlano di un aumento del 330% dei birrifici artigianali in dieci anni, con una produzione annua attestatasi sui 55 milioni di litri di birra, con un consumo pro capite di 32 litri annui. 

Tra gli investimenti dei grandi gruppi leader del settore e la creatività dei produttori artigianali, la birra è dunque una vera passione per gli italiani. Ed essa vive di trend. Dopo il proliferare delle birre radler, dei luppoli che hanno iniziato a crescere a dismisura nelle birre aziendali, il trend 2019 potrebbe essere la birra ottenuta mescolando il frumento e l’acqua di mare.
Questo esperimento che mette insieme il frutto della terra e le acque marine ha preso piede in Spagna con la birra Er Boqueron, direttamente da Valencia che porta dentro di se l’acqua e il sapore del Mar Mediterraneo. 

In Italia, una delle prime birre a portare nella sua essenza l’acqua del mare è l’Aquamaris del birrificio Tarì di Modica. Questa birra che porta con se il sapore ed il fascino del mare è nata dall’incontro tra il birrificio e l’azienda Aquamaris che si occupa della trasformazione dell’acqua del mare in un bene alimentare. L’acqua di mare con cui è ottenuta la birra del birrificio siciliano arriva direttamente dalle profondità del Mar Jonio, ed è trattata con processo di microfiltrazione e sterilizzazione che ne mantiene intatte salinità e composizione minerale. 


La birra con il sale marino dentro appartiene alla categoria Gose, e deve il suo nome alla cittadina tedesca di Goslar in cui scorreva il fiume Gose. Le acque del torrente, rese più salate dalla presenza dei terreni minerari limitrofi, diedero un gusto assai particolare alle produzioni dei primi mastri birrai locali.


Tra le birre con il sale dentro, vero trend 2019, c’è anche la birra Messina, del colosso Heineken, che come in precedenza fatto con Ichnusa ha deciso di puntare forte sull’immagine dei birrifici locali e fortemente legati al territorio. La birra Messina è ottenuta con l’aggiunta di cristalli di sale di Trapani. Ed è già distribuita in circuiti importanti come Autogrill.
Sempre in Italia, un’altra birra con l’acqua di mare dentro è la Birra Margose che arriva direttamente dalla Puglia, prodotta dal birrificio Birranova e già esportata nei paesi del nord Europa.
Anche dall’Argentina arriva un’altra birra ottenuta dall’acqua marina, la birra Antares.

aquamarisBirraBirrifici artigianali
0 comment
0
FacebookTwitterGoogle +PinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
previous post
Massimo Ranieri, l’artista istrionico stregherà Foggia coi suoi gesti teatrali
next post
Mibac, nasce gruppo di lavoro per recupero beni culturali sottratti a ebrei durante fascismo

You may also like

La Puglia enogastronomica a La Biennale di Venezia

8 Maggio 2019

“Non siamo né criminali né caporali”. Gli agricoltori...

4 Luglio 2019

Libando 6, Cultura, Cibo e riciclo: la piazza...

16 Aprile 2019

La gestione del rischio in agricoltura. Intervista a...

27 Febbraio 2019

Rosso Gargano ed Ente Parco insieme in una...

20 Settembre 2019

“Quelli dell’orto clandestino”, la coop che condivide la...

12 Marzo 2019

“Librando”, i banchetti letterari di Libando

27 Aprile 2019

Gli imprenditori chiedono fiere specializzate agricole anche in...

29 Aprile 2019

Quando i giovani restano al Sud: Gerry Santarella...

31 Agosto 2019

Andare per vini e vitigni, per la Puglia...

23 Gennaio 2019
Teatro Giordano - 20 dicembre - RIGOLETTO

News

  • Intimate Audrey, debutto italiano della mostra su Audrey Hepburn

    7 Dicembre 2019
  • Sky Arte: domenica in onda “Imagine”, il film visionario di John Lennon e Yoko Ono

    7 Dicembre 2019
  • David e Caravaggio, la crudeltà della natura a Napoli

    7 Dicembre 2019
  • Una Venere paleolitica di 23.000 anni fa rinvenuta in Francia

    7 Dicembre 2019
  • Tintoretto rivelato al Palazzo delle Paure di Lecco

    7 Dicembre 2019

Categorie

Social Networks

Facebook Twitter Instagram Email

Libri

  • Un prozio rivoluzionario e un graphic novel: Alice Milani racconta Don Lorenzo

    5 Dicembre 2019
  • “A piedi nudi sull’erba fina”, l’ironico diario noir di Massimo Russo

    1 Dicembre 2019
  • La battaglia invisibile dei trentenni e “le risposte che non ho” di Concita De Gregorio

    29 Novembre 2019
  • Le “nostre” librerie: una guida alle librerie italiane viventi

    23 Novembre 2019
  • Lo slancio artistico di Dario Levantino e del suo “Cuorebomba”. “Solo chi perdona può amare”

    19 Novembre 2019

Prossimi eventi

  1. Vico, la Sagra d’Autunno apre le porte al paese del Natale

    6 Dicembre 2019 @ 08:00 - 6 Gennaio 2020 @ 21:30
  2. Al Teatro Palazzo, Il Misantropo con Giulio Scarpati e Valeria Solarino

    Dicembre 7 @ 21:00 - Dicembre 8 @ 18:30
  3. Il volo dei desideri accende il Natale foggiano. Non più palloncini, ma pensieri da attaccare agli alberi

    Dicembre 8 @ 08:00 - 17:00
  4. Il volo delle api di “Yellow Limbo” di Alessandra Gaeta fa tappa a Barletta

    Dicembre 8 @ 19:30 - 21:00
  5. L’attimo fuggente

    4 Gennaio 2020 @ 20:30 - 5 Gennaio 2020 @ 20:30

Vedi Tutti gli Eventi »

BonCulture

Bonculture è un giornale online di approfondimento culturale, agrifood e stili di vita. Vivremmo a teatro o in un noir anni 40 e divorando letteratura e musica. La vita è sogno diceva qualcuno, lo spettacolo è ovunque recita uno spot: il nostro orizzonte spettacolare è raccontare, osservare, leggere il tempo che ci attraversa.

Facebook Twitter Instagram Email

Articoli Recenti

  • Giulio Scarpati, il Misantropo: “Chi può volere che un altro cambi per amore?”
  • La Nave dei Mille e il naufragio a Tremiti
  • Intimate Audrey, debutto italiano della mostra su Audrey Hepburn
  • Sky Arte: domenica in onda “Imagine”, il film visionario di John Lennon e Yoko Ono
  • David e Caravaggio, la crudeltà della natura a Napoli
Privacy Policy Cookie Policy

Cinema

  • 1

    Il 2019 di “Blade Runner” e le giuste previsioni di Ridley Scott (pioggia a parte)

    28 Maggio 2019
  • 2

    La tragica storia di Frances Farmer, da Hollywood all’inferno in manicomio

    7 Marzo 2019
  • 3

    Alberto Lattuada, il regista delle donne: Katia Moguy e un dongiovanni

    14 Marzo 2019
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Email

©2019 Bonculture | Testata registrata presso il Tribunale di Foggia, n. 1/2019 | Direttore Responsabile: Daniela Tonti - Vice Direttore: Antonella Soccio - Società editrice: Nova Euridice srls | P.I. 04216020711