In via Nicola Parisi ripartono anche i corsi per bambini, ragazzi e Over.
Il Covid-19 non ferma il Teatro della Polvere: ripartono corsi e laboratori (in sicurezza)
Il 24 ottobre, una giornata ‘open stage’ per toccare con mano l’esperienza teatrale
Teatro della Polvere
-
-
Teatro
Si ritorna a teatro a Parcocittà. Galano: “Per l’autunno servirebbe un intervento pubblico sugli spazi per noi Teatri indipendenti”
“Un intervento pubblico a favore delle compagnie sarebbe una garanzia del sostegno per la cultura della città. Non riesco a pensare che Provincia, Comune e Regione non siano d’accordo”
-
‘Gli innamorati’ di Carlo Goldoni al Teatro della Polvere per la regia di Luca Cicolella
by redazioneby redazione‘Gli Innamorati’ di Carlo Goldoni, per la regia del foggiano Luca Cicolella. Lo spettacolo è un classico senza tempo: il testo, benché scritto verso la metà del 1700, infatti, colpisce per la sua assoluta contemporaneità inserendosi perfettamente del concept (‘Classico è moderno’, appunto) su cui poggia l’intero cartellone teatrale allestito dalla compagnia di via Nicola Parisi.
-
Teatro
Luca Cicolella e l’incomunicabilità dell’amore in Goldoni: “Porto in scena l’universalità dei classici”
“Per attualizzare il testo non ho utilizzato gli smartphone, ho immaginato un contesto insieme agli attori immaginifico, dove ci sono due contesti sociali che si scontrano: la famiglia di Eugenia che è più gipsy, zingara e la famiglia di Fulgenzio, che è un ragazzo della media borghesia. Un giovane più ricco che si innamora di una ragazza meno abbiente”, spiega il regista de Gli Innamorati
-
Teatro
Stefano Corsi e il ruolo dell’attore in terra di Quarta Mafia. “Il teatro può indicare da quale parte stare”
“Vincere un premio fa sempre piacere, a maggior ragione se si parla di legalità ed è qualcosa per cui si combatte. Si avverte molta responsabilità a parlare di mafia e delle storie delle vittime”. La chiacchierata con l’attore foggiano
-
“Lo spettacolo rappresenta principalmente la storia di uno scrittore che non si arrende di fronte agli impedimenti della vita”, spiega l’autore Gianluca Tornese Buonamassa
-
“La seduta spiritica” al Teatro della Polvere “per anime sensibili e coraggiose, e cuori forti”
by redazioneby redazioneUna ‘presenza’ infesta il Teatro di via Nicola Parisi. Ha una storia da raccontare. In cerchio, dita contro dita, si cercherà di rievocare lo spirito per conoscere la sua storia
-
-
Lo spettacolo è ispirato da un soggetto di Pascal Quignard da cui fu tratto il film di Giuseppe Tornatore. Due uomini, un commissariato di polizia e una notte troppo lunga: un susseguirsi di deposizioni e posizioni contraddittorie che porteranno i protagonisti all’interno di una storia da dipanare come un gomitolo di lana.
-
Nuovo appuntamento con la stagione di ‘Teatro Ragazzi’ del Teatro della Polvere. Dopo il successo “Peter…
- 1
- 2