Un anno di Carta Calenella. L’anniversario di una rete che produce consapevolezza culturale sul Gargano

by Teresa Rauzino

La Carta di Calenella è un gruppo di studiosi di diversi ambiti disciplinari  (scientifico, tecnico, umanistico, giuridico, storico ed economico-sociale),  che esattamente un anno fa, il 18 giugno 2021, presso il Camping Calenella di San Menaio, maturò l’idea di condividere i propri percorsi di studio e di ricerca per sviluppare conoscenze, dati e informazioni su aspetti culturali, sociali, storici e scientifici riguardanti il Gargano. 

Dall’incontro scaturì la necessità di un manifesto, la “Carta di Calenella”, sottoscritta da 130 studiosi, che ha  esplicitato i principi costitutivi e l’area culturale, scientifica ed operativa del gruppo.

Ma la Carta di Calenella è nata soprattutto dalla consapevolezza e dalla necessità di non disperdere intelligenze, competenze, professionalità che insieme possano dare un valido contributo per nuovi fermenti culturali, scientifici, economici, sociali, di cui il Gargano e la Capitanata, in questa nuova fase storica, hanno  estremamente bisogno.

 «Proprio come i nostri padri — scrive Nello Biscotti, ideatore del Gruppo — anche noi stiamo ancora sognando un “salto”, un “riscatto” del Gargano, e il sogno è sempre più sbiadito vedendo, oggi più di ieri, i nostri paesi che continuano a spopolarsi e a “morire”».

La svolta per superare le varie «solitudini intellettuali» c’è stata, all’appello hanno risposto  in tanti,  che hanno dato vita alla «Carta di Calenella», intesa non solo come uogo fisico dell’incontro ma evocativo di tutta la storia garganica.

L’idea di far diventare questi appuntamenti itineranti, in modo da coinvolgere tutte le comunità del territorio, si è realizzata.

Dal dicembre 2021 a maggio 2022, a cadenza rigorosamente mensile, la mission della Carta si è concretizzata in sei paesi  del Gargano (Vico del Gargano, San Nicandro, San Marco in Lamis,  Manfredonia, Peschici e Vieste) in altrettante “Adunanze” in cui numerosi studiosi della realtà garganica e non solo si sono confrontati con interessanti “dissertazioni’ su tematiche interdisciplinari.

Prima Adunanza

Il primo appuntamento  a Vico del Gargano, presso La Chiesa del Purgatorio, risale a martedì 21 dicembre.

Sono intervenuti:

– Nello Biscotti: Introduzione

– Teresa Maria Rauzino: “Gli eccitati viciensi e l’invito a leggere, studiare ed acculturarsi rivolto nel 1759 ai giovani del Gargano”.

-Valerio Agricola: “Espressioni artistiche ed artigianali nel design vernacolare garganico”.

– Roberta Folgiero: “Marcello D’Olivo e la “città per ferie” a Manacore sul Gargano (1959-63)”. 

– Gabriella Del Viscio: “I bivalvi Chondrodonta: campanello d’allarme per i cambiamenti climatici del passato”.

 – Francesca D’Apolito: “Integrazione socio-culturale della comunità italiana di seconda generazione nata a Grenoble”.

Annunci about:blank Segnala questo annuncioPrivacy

– Donato Giovannelli. Lectio magistralis: “Alla ricerca di vita negli ambienti estremi”.

Seconda Adunanza

Il secondo appuntamento di Carta Calenella, tenutosi  giovedì 20 gennaio 2022  a San Nicandro Garganico presso l’auditorium del Convento di Santa Maria delle Grazie, ha trattato temi vari  con focus sulla spinosa problematica delle biblioteche di Capitanata. 

Dopo l’introduzione di Nello Biscotti, i saluti del sindaco di San Nicandro Garganico Matteo Vocale e dell’assessora alla cultura Arcangela Tardio, i relatori sono stati presentati da Teresa Maria Rauzino.

Dissertazioni – Prima sessione

-Giuseppe De Cato:Donato Manduzio e la comunità ebraica si San Nicandro Garganico”.

– Claudia Zilletti: “Sulle tracce degli Svevi: il viaggio vittoriano al femminile di Janet Ann Ross in “The Land of Manfred” (1889)”. 

Annunci about:blank Segnala questo annuncioPrivacy

– Salvatore Ritrovato: Lectio Magistralis. “Dalle Vie dei Canti alle biblioteche d’autore per una letteratura del Gargano”.

Seconda sessione

Dissertazioni

– Giuseppe De Cato: “Pagine sparse del Risorgimento sannicandrese”.

–  Domenico Moretti: “Diritti di pesca nel Lago di Varano tra Ottocento e Novecento. 

Dissertazioni – Terza sessione.

– Gianfranco Eugenio Pazienza: “Le Biblioteche oggi”.

– Gabriella Berardi: “Il Gargano nel Sistema bibliotecario provinciale”. 

– Natia Merlino: “Per le Biblioteche del Gargano: metamorfosi di progressi e regressi, tra unitarietà e potenzialità”. 

– Giuseppe Soccio: “La Biblioteca francescana provinciale “A. Fania” del Convento di San Matteo”.

Evento promosso  con il Patrocinio del  Comune di San Nicandro Garganico. 

Diretta streaming su www.sannicandro.org.

Terza Adunanza

Il 26 e 27 febbraio 2022 presso il Museo Etnografico sipontino “Michele Melillo” a Siponto (Manfredonia) due  interessanti incontri organizzati dalla Carta di Calenella su “Scienziati e studiosi di Capitanata”. Attraverso numerose dissertazioni, una corposa rassegna di personaggi, anche minori, del capitale umano, letterario e scientifico della Capitanata tra il XIX e il XX secolo, da cui imparare o prendere spunto per nuove ricerche. 

Introdotti da Nello Biscotti e Maria Antonietta di Sabato, sono intervenuti 18 relatori: Laura Maggio, Lorenzo Pellegrino, Giuseppe Piemontese, Michele Morsilli, Michele Eugenio Di Carlo, Raffaele Niro, Daniele Bonsanto, Matteo Coco, Matteo di Sabato, Luigi Ianzano, Armistizio Matteo Melillo, Ludovico di Giovine, Mariantonietta Di Sabato, Patrizia Piemontese, Michele Notarangelo, Alfonso Russi, Grazia Savino. Lectio magistralis di Rino Caputo. Dissertazioni vertenti sui profili di Giuseppe Del Viscio, Vincenzo Lanza, Ciro Angelillis, Giuseppe Checchia-Rispoli, Michele Vocino,  Umberto Fraccacreta, Luigi Fenaroli, Giovanni La Selva, Raffaello Di Sabato, Donato Apollonio, Michele Melillo, Pasquale Soccio, Jim Longhi, Cristanziano Serricchio, Giovanni Scarale, Vittorio Russi e Marina Mazzei. 

L’ Adunanza ha avuto il patrocinio del comune di Manfredonia e ha registrato l’intervento dell’ arcivescovo Franco Moscone. Diretta su ManfredoniaNews.

Quarta Adunanza

“Il territorio tra pianificazione e progetti” è stato il tema della quarta Adunanza della Carta di Calenella a San Marco in Lamis, evento  in collaborazione con la Fondazione Soccio e il Comune di San Marco in Lamis, tenutosi domenica 27 marzo  nella sede della Fondazione presso la Biblioteca Comunale. 

Programma dell’evento

Introduzione di Nello Biscotti e Teresa Maria Rauzino. 

Saluti di Michele Merla, sindaco San Marco in Lamis, e di Angelo Ciavarella, vice presidente Fondazione “Pasquale e Angelo Soccio”.

Dissertazioni Prima sessione 

– Domenico Potenza: “Hadriacas exit Garganus in undas”.

– Domenico De Filippis e Francesca Bux: “Il Gargano. La fragilità delle aree interne: dati letture ed interpretazioni”. 

– Giuseppe Bettoni: ‘Quali progetti per il Gargano e a quale scala? Tra locale e nazionale”. 

– Eleonora de Palma: “Il Gargano: verso una progettazione turistica sostenibile”. 

 – Arianna Testa: “Sentieri della transumanza, cammini e ciclovie: un prodotto di mobilità dolce per la riqualificazione turistica del Gargano”.

– Angela Pia Russo: “Piano di Riqualificazione ambientale e paesaggistica e ipotesi di riuso e valorizzazione socio-culturale della Cava nella località Monte Vernone a Carpino (FG)”.

Seconda sessione

 Dissertazioni e Lectio Magistralis

– Giovanni Russo: “I rimboschimenti del Gargano: analisi critica e prospettive di rinaturalizzazione”.

 – Massimo Padrone: “Gargano. Il progetto della Decauville”. 

 – Lorenzo Pellegrino: “La storia secolare di progetti di ospedali non realizzati in Capitanata. Chiediamoci il perché”.

– Giuseppe Soccio: “Il primo piano di sviluppo della Comunità Montana del Gargano: contraddizioni ed attualità”.

– Gianfranco Eugenio Pazienza: “Le occasioni dello sviluppo locale partecipativo sullo scenario del PNG”;  – Pasquale Marziliano: “Lectio magistralis: Ecosistemi forestali e crisi climatica: senza bosco, né pane né fuoco”.

Quinta “Adunanza” 

La quinta “Adunanza” di Carta Calenella si è svolta sabato 30 aprile  a Vieste, presso il Museo archeologico “Petrone”.

Sul tema  “L’Acqua nella sitibonda daunia”  si sono confrontate, dodici dissertazioni per un approccio integrato (tradizione, storia, chimica, tecnologia, poesia) alla “miracolosa” acqua. Sempre attesa, invocata, nel Gargano, nella Capitanata tutta, con speranze, preghiere e periodiche processioni.

 Saluti di Giuseppe Nobiletti, sindaco di Vieste e di Rossella Falcone, vice sindaco e consigliere AQP.

Introduzione di Nello Biscotti e Teresa Maria Rauzino.

Dissertazioni e Lectio Magistralis Prima Sessione

 – Leonarda Crisetti: “La provvista d’acqua, una faccenda soprattutto femminile”.

– Pazienza Matteo Pio: “Breve storia dell’ente Autonomo Acquedotto Pugliese (oggi “Aqp spa”)”.

– Lazzaro Santoro: “Aquarela”.

– Lucia Tancredi: “Paesaggi d’acqua tra mito e letteratura”.

– Maurizio Quinto: Lectio magistralis: “Si fa presto a dire “acqua”. Caratteristiche chimiche, proprietà e qualche curiosità”.

Dissertazioni Seconda Sessione

Gian Maria Gasperi: “Qualità ambientale della

Michele Eugenio Di Carlo: “Acque, sorgenti, pozzi e clima nel Gargano del Settecento”.

Matteo Coco: “L’acqua nella tradizione popolare”.

Francesco Granatiero: “U cìcene” (“L’orcio”).

Franco Ruggieri: “Le risorgive e gli agrumeti di Vieste tra la fine dell’800 e la prima metà del ‘900 – Il Giardino di Nunziante”.

Domenico Sergio Antonacci: “Le forme dell’acqua: testimonianze materiali”.

VI Adunanza 

Il 28 maggio a Peschici, presso il Liceo scientifico dell’ Omnicomprensivo”Giuseppe Libetta” di Peschici, VI Adunanza Carta Calenella sul tema: “Gargano, un pezzo di Balcani in Italia. Interrelazioni tra le due sponde adriatiche”.

Saluti di Claudio Costanzucci Paolino,  dirigente Scolastico Omnicomprensivo”Giuseppe Libetta” di Peschici. 

Introduzione Nello Biscotti. 

Prima sessione 

Comunicazioni

– Franco Ruggieri: “Croazia: frammenti di italianità”. 

– Ludovico Di Giovine: “Presenze arbereshe in Capitanata: Casalvecchio di Puglia, Chieuti”. 

Dissertazioni

– Teresa Maria Rauzino: “Peschici micenea e slava”.

– Riccardo Cavallo: “Un viaggio tra due mondi: le sponde del Mediterraneo e le rupi del Gargano”.

– Gianfranco Piemontese: “Gargano multietnico: Arte e Paesaggio costruito”.

– Vito Saracino:“Ciao Shqipëria! Il secolo dei media nei rapporti culturali Puglia- Albania”. 

– Loris Castriota Skanderbegh: Lectio magistralis. “Italia e Albania: rapporti storici e prospettive future”.

Seconda sessione

Comunicazioni 

– Patrizia Piemontese: “Europa in nuce. Le sponde sorelle: cenni di storia e lessicografia giuridica negli antichi rapporti  dauno-dalmati”.

– Vincenzo Campobasso: “Intrusi esotici nei dialetti garganici, in particolare in quello di Rodi Garganico”.

– Matteo Coco: “Brevissime note su albanesi, Traci, pellegrini, crustele e scrittori …che vien da Sckavunija…”.

Dissertazioni

 – Giuliana Mele: “Affinità geologiche Gargano – Dalmazia”; 

– Giuseppe Pellegrino: “Comunanze botaniche tra il Gargano e le opposte sponde adriatiche”. 

– Domenico Viti: “La porta per l’Europa. I porti dell’alto Adriatico”.

– Michela Papagni: “I rapporti tra Vieste e l’opposta sponda dell’Adriatico”. 

– Saverio Russo: “Le esportazioni dagli scali del Gargano settentrionale nell’Ottocento”.

Media partner evento: Rivista “Diomede”.

You may also like

Non è consentito copiare i contenuti di questa pagina.