Durante tutti gli anni 50, Mitchell sviluppò il suo particolare stile, fatto di linee ritmiche interposte campi di colore che divengono un linguaggio attraverso il quale comunicare emozione ed esperienze di vita.
Latest News
-
-
TV
Firefly Line, l’estate che imparammo a volare: due amiche possono essere anime gemelle per sempre
by Molly Claudsby Molly ClaudsNella serie scritta dalla showrunner Maggie Friedman, già autrice di cult come Dawson’s Creek e Le Streghe dell’East End, Tully Hart e Kate Mularkey, interpretate da Katherine Heigl e Saeah Chalke da adulte e dalle giovani Ali Skovbye e Roan Curtis da ragazzine, tutte le versioni dell’amicizia si condensano in un’unica persona, che è anche anima gemella amicale.
-
TV
“Libera o prigioniera?”: la giornalista del Tg5 risponde a Chiara Ferragni
by redazioneby redazioneHa spaccato il web la foto postata da Chiara Ferragni, in cui l’imprenditrice si mostra seminuda in un selfie davanti allo specchio
-
StorieUrban Politics
La memoria di Luisa Fantasia arriva a Foggia. Pier Paolo Mascione e il cambio al vertice della mafia: «Siamo una città compromesso e compromessa, c’è la volontà politica a mantenere lo status quo»
«Oggi si sta spostando l’asse mediatico su Foggia, ma a Scampia lo Stato ha debellato la camorra. Lo facesse anche in questo territorio».
-
Musica
Hallelujah, Jeff Buckley. Il tragico destino del cantautore che entra nella leggenda a soli 30 anni
Il 29 maggio 1997 è annegato in un affluente del Mississippi una delle stelle più luminose di tutti i tempi del firmamento musicale. Indimenticabile la sua cover del capolavoro di Leonard Cohen
-
È un libricino così piccolo che entra in una mano. La stessa mano di mamma che ricuce un amore e contiene il dispiacere.
-
LibriStorie
Il Tarlo di Layla Martínez e i vincoli familiari materni tra ombre ed atmosfere soprannaturali
*La mia idea iniziale era raccontare la storia di uno degli armadi presenti in casa di mia nonna materna. È un armadio molto particolare, in cui non si tiene l’abbigliamento quotidiano, ma solo quello per occasioni speciali, quindi ha un grande peso all’interno della storia familiare”.
-
Musica
Chiaroscuro e i suoni arrabbiati degli Zio Pecos. «Abbiamo voluto mostrare la parte più vera di noi»
In collaborazione con Astralmusic, hanno pubblicato il nuovo album intitolato “Chiaroscuro”.
La band composta da Checco Zagaglia (Voce e chitarra), Thomas Bellezze (Cori e chitarra), Nick Ao (Batteria), Puccio (Contrabbasso) e Luca Gatto (Synth) ci racconta della vita nelle sue sfaccettature e nei suoi vari capitoli riassumendo bene i temi riassunti emblematicamente nel suo titolo. -
Eventi
Pride, l’affermazione in ogni città dell’essenza, dei corpi e di una sessualità rivoluzionaria e consapevole
Amarsi e fare rumore, è lo slogan del Foggia Pride, annunciato 9 mesi fa dal circolo Arcigay Le Bigotte e da Vladimir Luxuria.
Alice Rizzi la presidente del circolo, Norberto Guerriero e il videomaker Roberto Moretto hanno spiegato le tappe del prossimo Pride nella città della Quarta Mafia, spesso teatro di fenomeni omofobi e transfobici. -
Grosse Pointe, Michigan: nel Midwest americano si muovono le vite della famiglia Lisbon, in un’ambientazione dove il decadimento è implicito ma incombente.
-
L’assordante silenzio nell’Emilia Romagna devastata dall’alluvione non è degno della sua carriera e dei valori che ha incarnato e trasmesso nella vita, e oscura anche la persona, non solo la star planetaria
-
Chi resta sono i sopravvissuti, cioè i parenti, gli amici e gli affetti di qualcuno che decide di togliersi la vita. Quelli che restano dopo l’atto estremo e in un modo o nell’altro ci fanno i conti, lo affrontano, lo attraversano. Non possono che questo.
-
Politica
Municipia, Tito Salatto e la «nostalgia» per la politica. «Per Foggia serve il più ampio consenso possibile»
«Rosa Barone è una persona che io stimo. Ha un suo stile, un parlare non a vuoto. Non so se ha la forza per sostenere una ristrutturazione dell’ente, ma con una squadra giusta potrebbe farcela. Nessuno può parlar male di lei, né io posso mettere dei veti. Se fosse Rosa Barone, perché no!? »
-
La genesi del capolavoro di Sting e il rapporto conflittuale con gli altri componenti dei Police. Il video che ha superato un miliardo di visualizzazioni su YouTube
-
L’attore, regista, sceneggiatore e produttore toscano riceverà a luglio il Globo d’Oro alla carriera
-
Storie
«Siamo tutti normalmente differenti o diversamente normali». Luisa Sordillo e il suo MagoS, che abbatte muri e pregiudizi con la musica
Simone Maghernino sa davvero emozionare e poco importa se può non rientrare nei canoni tradizionali. «Noi ce la metteremo tutta affinché il suo futuro valga la pena di essere vissuto. Nel frattempo vive la sua vita, a testa alta. E salta, salta, salta».
-
Libri
Cina e Usa e il dominio del XXI secolo. Alessandro Aresu getta una luce sul conflitto tecnologico
by redazioneby redazioneIl conflitto descritto da Aresu, così complesso e plurale nel coro di interessi e soggetti che vi prendono parte, comprende sfide politiche, imprenditoriali, politiche e identitarie.
-
Un mezzogiorno di fine estate, una giovane mosca faceva colazione all’aperto. Svolazzava su ciò che le mucche al pascolo avevano lasciato dietro di sé, cercando i bocconcini più succulenti.
-
Vienna, nono distretto, Berggaße numero 19, non molto tempo fa.
-
Libri
«La scuola italiana è l’ultima grande infrastruttura pubblica che regge». L’ultima ora di Christian Raimo indica come salvarla
I numeri del saggio sono spaventosi: si aggira intorno al 13% il tasso di dispersione scolastica nazionale; 1 ragazzo su 7 si presenta al mondo solo con la scuola media.
Con la pandemia è emerso anche il grande rimosso della scuola e cioè il corpo. -
Ben Affleck conferma il suo talento, più forte del gossip, nel film dedicato alla sponsorizzazione e partnership rivoluzionaria tra la Nike e la stella del basket
-
Storie
Rosalba Carriera, la regina del pastello, che anticipa con i suoi ritratti la leggiadria e la grazia del Rococò
by Elena Marinoby Elena MarinoLe sue opere eleganti e leggere danno il via allo stile del Settecento.
Carriera viene acclamata per i suoi scintillanti pastelli, che contribuiscono ad una svolta estetica imponente rispetto alle opere chiaroscurali, tutte fasci di luce, del Barocco di Artemista Gentileschi e gli altri artisti caravaggeschi. -
In ogni secolo e Paese la gestione della natalità va di pari passo con il controllo sulle donne, giustificato dalla sua presunta inferiorità. E, immancabilmente, all’inferiorità fisica della donna si associava l’inferiorità intellettiva; talvolta anche morale. Ecco Virginia Woolf: Per secoli le donne sono state gli specchi magici e deliziosi in cui si rifletteva la figura dell’uomo, raddoppiata. Senza questa facoltà la terra probabilmente sarebbe ancora palude e giungla. Tutte le glorie delle nostre guerre non sarebbero esistite…
-
Riflessioni sui libri salvati, da salvare, le censure di ieri e di oggi. In questa settimana di maggio, si ricordano i Bücherverbrennungen, letteralmente i roghi di libri.
-
L’ultima volta che lo vidi fu a Bergamo Alta , nel ‘77, durante il congresso del Movimento Giovanile della Dc che chiamò Marco Follini, amico intelligente e saggio, a guidare le leve democristiane.
-
TV
L’Attrazione Fatale per i remake (improbabili). Il genere thriller erotico conquista la serialità
Deludente la serie ispirata al celebre film di Adrian Lyne con Michael Douglas e Gleen Close
-
La scrittrice cilena ha raccontato in Paula il dramma della primogenita, una testimonianza potente e dolcissima e una riflessione sempre attuale sulla vita e sulla morte
-
Abbiamo bisogno di progetti e di futuro, che possono arrivare da mille direzioni senza imporre la dittatura della rinuncia perenne.
-
Il duplice omicidio, più precisamente il figlicidio, l’omicidio e il tentato uxoricidio di Torremaggiore non hanno molto di sorprendente. Già Salvatore Quasimodo aveva spiegato (in «Uomo del mio tempo») «Sei ancora quello della pietra e della fionda». Da quando il fratello disse all’altro fratello «andiamo ai campi» il sangue dei nostri simili è stato versato a fiumi soprattutto da altri nostri simili, più feroci delle belve, più implacabili e impietosi delle frane e dei terremoti, più ciechi delle alluvioni.
-
In questa società dell’esposizione oscena, del triviale commercio dei corpi, delle anime, delle emozioni, c’è un tabù che resiste. È quello della morte, la cui invisibilità è stata fissata una volta per sempre da quel terribile corteo di camion carichi di bare in quel di Bergamo.
-
Si chiama “L’opera a luci rosse. Seduzione e sessualità nel melodramma del secondo Ottocento” il prezioso saggio di Federico Fornoni, testo che ha partecipato alla IV edizione del Premio I fiori blu e che è stato presentato a Foggia al Conservatorio Umberto Giordano dallo stesso autore insieme al soprano e docente Rosa Ricciotti e al musicologo Agostino Ruscillo
-
Il racconto della città tornata al centro dell’attenzione mondiale, slegato dagli stereotipi e attento a nuove dinamiche ed espressioni
-
Il viaggio divertente, grottesco e dal ritmo incalzante di Emilia Vetere: tra Roma e Berlino, nel marzo più tragico della nostra storia recente
-
Libri
Le predestinate, Dino Cassone racconta il microcosmo domestico di quattro sorelle. Tra disgrazie e fame di tranquillità
Durante la coinvolgente e incalzante lettura, caratteristica della scrittura di Dino Cassone, il morboso legame che esiste tra le sorelle prende forma e si rafforza, diventando uno scudo, una sorta di bolla che le contiene tutte, e nonostante le vicissitudini terribili che vivranno insieme, rimarrà indistruttibile, fino alla fine. Quel legame nato dalla disperazione sarà destinato a non spezzarsi mai, alimentato durante gli anni dal senso di affetto e di famiglia.
-
Una via anti incendio ad opera d’arte e femminile avrà presto Palazzo Vecchio, perché si ripristina una scala segreta del ‘500 già prevista dall’architetto Giorgio Vasari e affrescata con grottesche di gran pregio da Marco da Faenza e diverse dal resto del palazzo.
-
Il destino che ha legato Brian Jones, Jimi Hendrix, Janis Joplin, Jim Morrison, Kurt Cobain e Amy Winehouse, morti alla stessa età
-
TV
The Diplomat, il political drama delle donne che non aderiscono ai cliché
by Molly Claudsby Molly ClaudsLa serie racchiude molte tematiche, non è solo action, ma indaga in modo molto sottile ed efficace il rapporto tra i sessi ai vertici delle organizzazioni.
-
Arte
Roy Lichtenstein, a 100 anni dalla nascita, una mostra celebra uno dei padri della Pop Art e del ritorno della figurazione
by redazioneby redazioneLichtenstein ha una riconoscibilità immediata all’interno del sistema dell’arte contemporanea: è uno degli artisti più amati del secondo Novecento
-
Arte
Helmut Newton, la mostra al Palazzo Reale di Milano un’opportunità per rileggere il secolo scorso attraverso le sue fotografie
250 tra le sue opere più iconiche, e altre immagini inedite celebrano il centenario di un visionario col gusto della provocazione
-
Musica
Giorgio Moroder, l’83esimo compleanno dell’italiano che ha proiettato la discomusic nel futuro e che ha sdoganato il pop nel cinema
Tre Oscar, quattro Golden Globe, quattro Grammy Award, ha collaborato con le più grandi star internazionali e ha ispirato compositori e mode
-
Storie
Marie Bracquemond, l’impressionista indipendente e piena di talento ostacolata dal dispotico marito geloso della sua arte
by Elena Marinoby Elena MarinoPer le donne, per le artiste, l’Impressionismo si rivelò subito una grande opportunità, ma anche una fonte di imponenti restrizioni. Se gli uomini potevano viaggiare, sedersi ai bar, assistere alle corse e alle gare sportive, alle donne nella seconda metà dell’Ottocento era ancora vietato uscire senza un accompagnatore.
-
Riportata alla luce da Katy Hessel nel suo ultimo fortunato libro “La Storia dell’Arte senza gli uomini”, Hannah Ryggen, nata in Svezia nel 1894 a Malmö, era una appassionata attivista, pacifista e sostenitrice dell’uguaglianza, che nei suoi estrosi e colorati arazzi diede sfogo alla propria furia contro l’affermazione del fascismo
-
TV
Ossessione, la nuova trasposizione Netflix del celebre romanzo “Il danno” di Josephine Hart. La carica erotica di una ‘sopravvissuta’, in bilico tra ragione e sentimento
Un discusso tentativo di raccontare l’attrazione travolgente e la perdita di controllo, nonostante le conseguenze che comporta. 32 anni dopo il film di Louis Malle con Jeremy Irons e Juliette Binoche
-
Flashdance ha conquistato generazioni diversissime, lanciato mode periodicamente riproposte e reso glamour lo stile in precedenza relegato alle palestre
-
LibriSalute
Ingrati, la Sindrome Rancorosa del Beneficato: Maria Rita Parsi descrive le sorprendenti dinamiche dell’ingratitudine
Da una persona ingrata c’è da temere molto, per cui va decisamente allontanata. Nel migliore dei casi ci si può aspettare l’abbandono, è l’ingrato ad allontanarsi; nei casi peggiori, si passa al meccanismo calunnioso o a quello imitativo, vale a dire a tentativi di prendersi un potere che non si possiede
-
Un album di undici canzoni che definirle solo canzoni ci sembra riduttivo; in alcuni frangenti, viaggiando tra questi undici racconti, Tango parla dell’amicizia, dell’amore, del potere dell’immaginazione, di Rita e di Paola.
-
Eventi
Forli celebra Caterina Sforza, l’anticonformista leonessa di Romagna
by redazioneby redazioneFestival Caterina Sforza di Forlì-L’anticonformista 2023, sempre con la direzione artistica di Eleonora Mazzoni, si sviluppa quest’anno lungo tre direttrici: generare, amministrare e rispettare
-
Alexandra Tudor si interroga sull’opportunità di correggere i romanzi di Agatha Christie portandoli ad una veste lessicale più politicamente corretta
-
Teatro
Il ponte (teatrale) sullo Stretto a Giallo Coraggioso. Nel segno dei due sfolgoranti monologhi di Domenico Loddo
Il poco più che cinquantenne Loddo, narratore in prosa e a fumetti, ha una grande passione e un grande talento per le parole.
-
Politica
«Sogno una città diversa». A pochi mesi dalla fine del commissariamento per mafia la società civile foggiana si scuote
Ci stanno provando ad aprire una discussione i promotori della Comunità Politica, che ha come portavoce il prof Luciano Beneduce e che vede tra i suoi animatori Mario Nobile, Fedele Cannerozzi, la vicepresidente di Libera Daniela Marcone, Sasy Spinelli, Michele Gramazio, Pilù Bevilacqua.
-
Politica
Silvio Berlusconi, “Il Caimano” e l’innamoramento tutto italiano per la figura paterna e per il capo
Che ne sarà di Forza Italia e del berlusconismo che ha caratterizzato per intero la Seconda Repubblica e tutti gli anni post ideologici dall’inizio dei ‘90 fino al 2014?
-
Arte
«Luoghi, Angeli e Madonne». Una mostra di Nicola Liberatore, la cui bellezza contraddice (e in qualche modo riscatta) lo scandalo dell’incuria in cui versa il nostro splendido Museo Civico
Il riconosciuto talento di Liberatore, da decenni fra i protagonisti della scena artistica del nostro territorio, si dedica con particolare vigore all’esercizio della memoria, in un confronto insistito e tenace fra le modalità espressive di assoluta contemporaneità e le antropologie remote o addirittura arcaiche della nostra tradizione.
-
Libri
Ardore, Anna Folli romanza le solitudini, le trasgressioni, le ossessioni e l’amore di Romain Gary e Jean Seberg
Jean e Romain sono stati tante cose, prima di essere uno scrittore ed un’attrice. Essersi amati li ha messi in luce, messi al mondo, seppur condannati.
-
StorieTop Posts
Tina Modotti, la fotografa che mai sciolse il dissidio tra Arte e Vita: reale e ideale coincisero perfettamente nella militanza politica
Per Modotti la fotografia fu un’arma di denuncia sociale, un mezzo per condannare il capitalismo dei latifondisti ed esaltare la popolazione sottomessa del Messico. Volti di campesinos distrutti dalla fatica, donne di struggente bellezza, bambini smarriti, mani traviate dal lavoro nei campi, infine le ‘armi’ dei contadini, falce e martello, questi i soggetti della fotografa che fece coincidere strenuamente l’ideale col reale.
-
Attraverso una scrittura musicale, scomposta, frammentaria e ricca di espressioni gergali, compone un ritratto alternativo al sogno italiano, fatto di sfiducia e rancore verso la vita di provincia, seppur non manchevole di amore e devozione verso i propri luoghi natii.
-
Libri
Milan Kundera, L’insostenibile leggerezza dell’essere un capolavoro anche nel tempo dell’apparire
Il romanzo-saggio del 1984 ha retto benissimo l’impatto con il tempo, e generazione dopo generazione conquista lettori sempre nuovi e riconquista gli adulti che lo avevano letto nella loro adolescenza
-
Film
Moonage Daydream, il film documentario su David Bowie, arriva su Amazon Prime dopo il successo mondiale al cinema
Un viaggio affascinante lungo 240 minuti nella vita e nelle molteplici espressioni e sfumature di uno dei più camaleontici e intriganti artisti del Novecento
-
Arte
La statuaria fiorentina rinascimentale al Museo Nazionale del Bargello con “Ghiberti, Verrocchio e Giambologna, ospiti illustri da Orsanmichele”
Come su di un palcoscenico sembrano muoversi e dialogare le statue tra loro. Ognuna con la sua personalità, dall’artista, e con lo spirito che racconta ancora l’epoca che l’ha prodotta. Era il 1413 quando a Ghiberti la potente Arte di Calimala chiede di realizzare il San Giovanni Battista in bronzo.
-
Il ricordo di Gianluigi Trevisi, ideatore e anima di Time Zones, del grande musicista, compositore e attore giapponese appena scomparso
-
Storie
Aleksandra Kollontaj, l’emancipazione sessuale delle donne e un nuovo modello di Amore alato per una società solidaristica e libera
by Elena Marinoby Elena MarinoFiglia di un generale zarista, è giovanissima quando, insieme al matrimonio, rifiuta la vita che la famiglia ha immaginato per lei. Si tratta del primo di una infinita serie di atti di ribellione con i qual Kollontaj- nemica giurata delle istituzioni patriarcali- coniuga la propria determinazione rivoluzionaria con la necessità di sconvolgere radicalmente quello schema di oppressione capaci di riprodursi nel rapporto tra capotale e lavoro così come nel rapporto tra i generi.
-
Storie
La santuzza Agata, i seni e la dignità delle donne che sognano la loro libertà
by Elena Marinoby Elena MarinoLa sua coerenza e la sua bellezza attirarono l’attenzione del proconsole Quinziano che la voleva in sposa. Agata si negava, ma per un mese fu data alla custodia rieducativa della viziosa Afrodisia e delle sue nove figlie che gestivano un lupanare.
-
Film
Donne sull’orlo di una crisi di nervi: 35 anni fa la consacrazione internazionale di Pedro Almodóvar
Il film spartiacque di una straordinaria carriera, Madrid e la Spagna alla ricerca della libertà ritrovata e di una creatività senza paletti e vincoli dopo il buio della dittatura franchista
-
ArteUrban Politics
Questo è il giardino che dobbiamo ammirare. Nella Biblioteca Magna Capitana di Foggia le opere di Nicola Genco
La mostra di Nicola Genco in un contenitore e attrattore culturale prezioso. L’arte come cura dell’anima e fonte di riflessione
-
Luca Giordano è napoletano. Suo maestro e punto di riferimento è il romano Pietro da Cortona del quale a Firenze ammira a Palazzo Pitti i soffitti delle sale di facciata usate per l’udienza dal Granduca Ferdinando II de’ Medici
-
Dario Ferrari, ne “La ricreazione è finita” (Sellerio, 2023) racconta la generazione dei trentenni, il non troppo nuovo che arranca, con l’horror vacui della senilità.
-
Libri
Il sogno delle stagioni di Arianna Papini e la bellezza del cambiamento tra illustrazioni e poesia
Questo libro ci ferma un momento e ci invita a notare, e a dar importanza, a quel che accade, proprio qui, proprio adesso. Ci inchioda al presente. Poi, quando impregnati di questa luce, di questi odori, dell’atmosfera e dei colori di questo tempo, e di nessun altro, ecco che la pagina cambia.
-
Entrò nell’aula del tribunale accompagnato da alcuni suoi collaboratori; sembrava la prima volta che vi entrasse, tanto era smarrito, turbato: avrebbe voluto scappare, fuggire altrove, lontano da quel luogo che per un attimo gli sembrò estraneo, ma la funzione ammette solo l’errore incolpevole, giammai la codardia.
-
Bambini
“Oceano Madre”, il progetto che lega l’alfabetizzazione oceanica alla lotta contro gli stereotipi di genere
“Oceano Madre” mira a coniugare la conoscenza dell’oceano quale luogo dove si è evoluto il primo essere vivente e che come una madre ha permesso l’evoluzione sia delle specie marine che di quelle terrestri, con il contrasto agli stereotipi di genere e alla povertà educativa.
-
Appena pubblicata una nuova versione ricca di rarità e registrazioni inedite dell’album Honky Château che lo lanciò nel firmamento del rock
-
Gli autori sono i due artisti emiliani Stefano Pesaro e Federica Veronesi, i due “speleologi dell’anima” (come sono stati ribattezzati in Francia) per i quali le protagoniste degli scatti si sono messe letteralmente a nudo per raccontare la loro storia attraverso la malattia
-
Innovazione
Mattia Selicato e il suo California dreaming. Una storia di videogiochi, impegno, effetti speciali ed amicizia
«Ho cominciato con un’azienda canadese, sul titolo Avatar Generations (un videogame ispirato alla serie Avatar, the last airbender, trasmesso da Nickelodeon). Oggi lavoro invece per la californiana Beyond-FX, che realizza gli effetti per la Riot Games e personalmente lavoro al titolo Valorant. La Riot edita fra l’altro League of Legends, che è giocato da oltre 160 milioni di giocatori».
-
Gli anni dalla morte maggiori di quelli vissuti, ma il suo mito resiste e si tramanda di generazione in generazione, così come la sua arte accessibile a chiunque, dai miliardari ai ragazzi
-
Il più grande successo commerciale di David Bowie e il suo lavoro più controverso, oggi apprezzato e rivalutato anche dai puristi e dai critici spiazzati all’epoca
-
Il film di Julian Schnabel un’opportunità per scoprire e approfondire il rapporto e l’impatto sulla contemporaneità di icone di grande talento e sensibilità
-
Storie
Lesya Ukrainka, la ribelle della letteratura ucraina, che sostenne sempre l’indipendenza del suo popolo
Parlava nove lingue, traduceva le opere della letteratura mondiale in ucraino, faceva parte dei movimenti nazionali indipendentistici e con i suoi lavori sosteneva la causa ucraina per la dignità e l’indipendenza della letteratura ucraina da quella russa.
-
Libri
La portalettere di Francesca Giannone, una storia d’amore, discriminazione e amicizia
by redazioneby redazioneÈ la storia dell’amore silenzioso, che si consuma solo “tra le righe” dei grandi classici che Anna legge con suo cognato Antonio. È la storia dell’amore tra fratelli, Antonio e Carlo, così diversi eppure uniti indissolubilmente. È la storia dell’amicizia vera, profonda, salvifica tra Anna e Giovanna. È anche la storia di amori non corrisposti, di amori che oggi definiremmo tossici.
-
ArteTV
I diari di Andy Warhol, il futuro nel passato: il ritratto del padre della Pop Art in una New York vulcano di creatività
La docuserie Netflix fa emergere il lato più intimo e nascosto del mito della Pop Art, sullo sfondo di decenni straordinari e rivoluzionari in ogni ambito
-
FilmMusica
Control, il biopic su Ian Curtis, i Joy Division e l’inquietudine esistenziale della new wave, che merita di essere rivisto e rivalutato
La storia sofferta di una delle maggiori stelle del firmamento musicale di ogni epoca, raccontata con sensibilità e delicatezza da Anton Corbijn
-
Arte
“Arte Liberata, 1937 – 1947. Capolavori salvati dalla guerra”, alle Scuderie del Quirinale tutte le opere italiane sottratte alla razzia nazista
A folgorare Hitler in visita in Italia fu una impareggiabile scultura, il Discobolo Lancellotti, copia della celebre scultura greca di Mirone. Quella fisicità lo impressionò tanto da eleggere il Discobolo come eccelso esempio di razza ariana.
-
Arte
Survivors – Hidden Angels, la mostra reportage sulla atroce e disumana condizione fisica e psichica della donna in Bangladesh
on c’è pace per la donna in Bangladesh se una discordia familiare, per esempio sulla dote, si risolve in un lancio d’acido pronto a sfigurare per sempre il volto della malcapitata, che così verrà estromessa dalla sua comunità. In mostra esse sono le “Survivors” ovvero le sopravvissute ad un marchio disumano, un’azione di una violenza atroce, che eppure è socialmente accettato. Queste donne mostrano al fotografo De Bettio e a chi di conseguenza osserva lo scatto, il loro volto scavato dalla crudeltà con serenità surreale, con la potenza disarmante del sorriso, e con un epico coraggio
-
Donna si nasce o lo si diventa? Può un uomo essere autenticamente femminista? A quali esigenze fa capo il femminismo nel Ventunesimo secolo? Il libro risponde a queste e ad altre domande, esplorando la lotta per la parità tra i sessi attraverso i secoli.
-
In attesa dell’apertura al pubblico della casa di Serge Gainsbourg a Parigi, ripercorriamo la storia del brano che ha spazzato via censure e tabù
-
Nel documentario si indugia su due aspetti di Angela Merkel: il primo riguarda la sua capacità tutta femminile di ricerca dell’ascolto e della soluzione senza mai scegliere la strada dell’ideologia; il secondo concerne invece la sua stessa visione delle donne in politica, che per dominare un mondo di uomini devono necessariamente rinunciare a mostrare le loro emozioni, pena l’esser vezzaggiate, ridimensionate e re incasellate in un ambito tutto beauty, make up, apparenza e sentimento.
-
Cinema, Storie e Miti
Stanley Kubrick, ventiquattro anni fa moriva il genio della cinematografia mondiale
Il 7 marzo 1999 scompariva Stanley Kubrick e da quel momento il mondo del cinema non è stato più lo stesso. Amante degli scacchi (da giovane si era guadagnato qualche soldo facendo le gare) e del jazz
-
La stella più luminosa della musica pop italiana avrebbe compiuto 80 anni il 5 marzo
-
Novecento è Alessandro Baricco, nella forma – una scrittura così evocativa, classica e modernissima al tempo stesso, ricercata, raffinata eppure comprensibile, la negazione della banalità e della superficialità – e nel contenuto – l’amore per la musica, il jazz, per “le belle storie, che vale(va) la pena di raccontare”, le atmosfere, il tempo sospeso -, nella sua massima espressione.
-
Catalina de Erauso, La Suora Alfiere o Tenente, è una leggendaria personalità spagnola vissuta nella prima metà del XVII secolo.
-
Il cinema è uno dei modi più divertenti e appassionanti per trascorrere un po’ di tempo. Ci sono tantissimi film che offrono non solo intrattenimento, ma anche alcune buone ricette! Le persone amano guardare i film e preparare le ricette che vi sono state presentate durante le loro scene preferite.
-
Libri
Florentino e Fermina, le due vite parallele de L’amore ai tempi del colera. Una storia da leggere, rileggere e leggere ancora
Il romanzo di Gabriel Garcia Marquez una delle storie più belle di sempre, pubblicato per la prima volta nel 1986 e ancora oggi assolutamente da leggere e rileggere
-
Musica
Intervista alla Direttrice d’orchestra Gianna Fratta: “Ho un legame speciale con la mia terra”
“Da piccola ero molto attiva e vivace e i miei insegnanti suggerirono ai miei genitori di farmi fare altre attività. Così, tra le varie cose, iniziai a studiare musica. Anche la decisione di diventare una direttrice d’orchestra è arrivata molto presto. Avevo 8 o 9 anni e andai per la prima volta ad ascoltare un’orchestra. I miei genitori mi raccontano che alla fine del concerto dissi loro “io voglio fare il direttore d’orchestra, voglio stare in mezzo alla musica”.
-
“Avevamo 15 e 30 anni io e mio marito quando il giovane Raffaello ci ha dipinti. Agnolo desiderava per noi un dittico da esporre nella nostra camera da letto. Abitavamo in un palazzo eretto nel quartiere di Santa Croce a Firenze, in Corso dei Tintori al canto (angolo) degli Alberti. Il nostro fu un matrimonio prestigioso voluto dalle nostre famiglie”.
-
Uno spettacolo trascinante, struggente, eccellente per sobria incisività. Completato da un secondo tempo che ha visto la prima esecuzione assoluta del brano di Nicola Samale «Terezin – un Eden satanico» dedicato all’atroce «stazione di passaggio» verso lo sterminio
-
Da semplice e apprezzato allenatore di calcio a eroe silenzioso di una guerra malvagia. Géza Kertész è un calciatore ungherese a fine carriera quando, a metà degli anni Venti, decide di trasferirsi con la famiglia in Italia per inseguire il sogno di diventare trainer.
-
Storie
La vita breve, intensa e ribelle di Katherine Mansfield, la folgorante maestra dell’ultima frase
Era più interessata ai personaggi e ai loro caratteri che alla trama. Nelle sue storie brevi esplorava la loro sensibilità, lasciandosi ispirare dalle loro azioni. È ritenuta la maestra dell’ultima frase. Della chiosa, dell’ultima immagine fatidica che chiude un racconto folgorante.
-
Sebbene la sua sia una poesia perlopiù spirituale, profondamente ancorata alla poetica romantica, i versi di Emerson non hanno nulla da invidiare a poeti blasonati come Emily Dickinson o Walt Whitman: il sentimento che traspare dalle liriche antologizzate è sempre sincero, non si avverte mai il gusto dell’artificio o una propensione alla leziosità
-
Storie
Eunice Newton Foote, la scienziata “progenitrice” di Greta Thumberg, che per prima capì il riscaldamento globale
Quando Eunice Newton Foote presentò il suo studio sugli effetti dei raggi solari, il fenomeno dei gas serra non era ancora conosciuto.
-
Libri
Flashback di Cristina Comencini: la Storia di tutte le donne, tra immaginazione e realtà, passato e presente
by redazioneby redazioneIn questo magnifico romanzo, la vita dell’autrice si intreccia magistralmente con quella di donne semplici e per questo straordinarie. Cristina Comencini racconta molto di sé, della sua famiglia, della sua formazione, dei suoi moti interiori sempre repressi, ma anche della fatica del suo lavoro.
-
LibriStorie
La resistenza delle attrici nel secondo Novecento di Chiara Pasanisi, il contributo di Ave Ninchi e le altre al teatro italiano
Molte attrici, soprattutto le capocomiche o le primedonne, esercitavano un potere significativo dal punto di vista economico, artistico e sociale. Tutto questo destava notevole scalpore, timore misto a fascinazione, inoltre, faceva scricchiolare le solide certezze della società borghese.
-
ArteStorie
Arrevutamm ‘o patriarcato con Cassandra parla, Emanuela Auricchio dà voce alle donne. «Eroine e street art dentro la società misogina»
«M’he fatt ‘a piezz pe’ nun m’affruntà sana, da questa frase l’illuminazione, ovvero l’idea di associare una frase ad un dipinto. A Napoli sono tante le street artist che portano slogan femministi, però lo fanno in inglese, in italiano, insomma in un modo globalmente riconosciuto. Io ho scelto il napoletano».
-
Libri
L’incanto fonico di Mariangela Gualtieri. «Dentro il verso, parola e silenzio sono per me entrambe poesia»
La voce e il respiro. Poi il silenzio, le pause e l’ascolto. Sono questi gli elementi centrali nei piccoli e preziosi appunti poetici sull’arte orale della poesia scritti da Mariangela Gualtieri, una delle voci più apprezzate della nostra scena poetica contemporanea.
-
Bambini
Lo zainetto dell’amicizia, la stanza del dono scolastico per alunni e alunne in difficoltà
by redazioneby redazione“Lo zainetto dell’amicizia” nasce con l’obiettivo di istituire un piccolo spazio permanente nella scuola in cui i genitori possono donare, durante tutto l’anno, materiale didattico che sarà distribuito alle sempre più numerose famiglie in difficoltà della città.
-
“Cerco di vedere il percorso come lavoro colturale, proprio nella direzione dell’Ecosistema, quello che vuole essere Verso Sud”
-
Storie
Mary Fairfax Somerville, l’astronoma scozzese che scoprì pianeti e magneti e scalò il Vesuvio
Nel 1868, all’età di 91 anni, la sua fu la prima firma nella petizione di John Stuart Mill per il voto alle donne.
-
“L’importanza delle manifestazioni culturali come i dialoghi di Trani è quella di offrire alla cultura uno spazio pubblico, e a quella attività felicemente individuale, quale la lettura, dargli una dimensione sociale, quindi è importante da sempre; tanto più importante adesso dopo la pandemia che ancora tende a isolarci, abbiamo bisogno proprio di questi momenti di condivisione, di incontro fatti di contatti fisici. C’è una importanza generale di manifestazioni pubbliche come queste”.
-
Libri
Il profilo dell’altra di Irene Graziosi: «Le cose che arrivano dai social non dovrebbero riguardarci»
Raccontando le vite di Maia e Gloria – una ventiseienne acida e smarrita la prima e un’influencer trasognata la seconda – Graziosi traccia una radiografia precisa e spietata di tutto quello che sono i social network e dei meccanismi trasformativi che producono nella realtà. Un romanzo raro, mai compiaciuto, che è una bussola per questi tempi incerti e uno specchio deformante per le nostre illusorie proiezioni.
-
Libri
Gli spatriati di Mario Desiati: «Spatriato è il giudizio degli altri quando non sanno dove metterti nel loro mondo»
Francesco e Claudia, i protagonisti, cercano un loro posto nel mondo allontanandosi e riavvicinandosi alla loro terra, la Puglia: fuggono e ritornano alla ricerca di se stessi, di una forma di libertà nuova, di sentimenti che possono permettersi il privilegio di non possedere nomi.
-
LibriTop Posts
La fortuna di Valeria Parrella: «Piuttosto che pensare di avere paura, preferisco vivermela quella paura»
“Racconto il limite e il tentativo di superarlo, il desiderio, la nascita, la morte. I miei libri, come tutti i libri forse, sono alla ricerca di come si sistemano le cose: il dolore, la malattia, il lutto, l’offesa. Scrivo sempre di come ci si muove nelle tragedie quando ti trovi personalmente a tenere dritta la barra della nave e a reggere la sorte”
-
Teatro
«L’anima fresca» di Burambò e la vittoria al Premio Eolo: «Esterina Centovestiti sollecita il confronto con il tumulto emozionale di adulti e bambini»
Daria Paoletta: «Io ho la sensazione che abbiamo un ultimo passo da compiere anche se difficile da farsi, forse perché siamo un po’ soli. Per favorire la relazione con il mondo della scuola è necessario che intervengano più voci. C’è necessità che interagiscano al meglio le amministrazioni, la scuola, il teatro, i genitori»
-
TV
La tv poetica di Domenico Iannacone: «È il momento di riconquistare la sostanza. Bisogna ridare calore alle parole»
«Nelle mie esperienze televisive da inviato, piano piano, mi è stato sottratto il tempo a disposizione per raccontare le storie. Sottraendo quel tempo è come se io non avessi più avuto la possibilità di essere onesto con chi avevo di fronte. Non avere il tempo giusto per raccontare una vita o un’emozione non stabilisce un rapporto leale con chi decide di farsi raccontare da me. Questo mi ha spinto a prendermi una licenza, che poi non è una vera licenza, ma è una necessità della vita: il tempo giusto per raccontare la pienezza di una cosa».
-
LibriStorie
«Il demone della perfezione è stato sempre presente nella vita di Sylvia Plath». Antonella Grandicelli entra nei ricordi e nella voce della poetessa americana
Antonella Grandicelli ha saputo cogliere, nella loro integrità, tutte le sfaccettature di Sylvia Plath per farla conoscere davvero, ‘ripulita’ dalla fama e restituendola come essere umano.
-
LibriTop Posts
Il perdono e la luce di Gemma Calabresi Milite: «La memoria deve avere le gambe, deve camminare».
«Urlare slogan e insulti contro una giovane donna che aveva appena perso suo marito è una cosa terribile. La morte, anche quella di un nemico, esige silenzio, merita rispetto. Spero che qualcuno di loro lo comprenda, anche cinquant’anni dopo».
-
Teatro
“Evə”: cinque sfumature del genere, quattro creature, una sola donna biologica per Eva Robin’s. «Questo spettacolo è un invito a riflettere»
«È la visione di una scrittrice e performer transessuale scozzese, la voce di una persona che si è sentita esclusa dal racconto biblico che asserisce che la donna è nata dalla costola di un uomo. È un punto di vista»
-
Libri
Giorgio Strehler, il ragazzo di Trieste. Cristina Battocletti: «Fu uomo europeo, nel senso teatrale e politico»
Un teatro umano, nella storia, affamato di vita: questo il senso profondo del suo mestiere secondo…
-
LibriTop Posts
Lidia Ravera e la vecchiaia dei rivoluzionari degli anni Settanta: «Non tutti hanno avuto il coraggio di una feroce autocritica, restando così adagiati nell’illusione»
Chi sono diventati gli inarrestabili giovani della lotta armata degli anni Settanta? Dov’è finita l’euforia e la voglia di cambiare il mondo, di ridefinire la realtà? Se lo chiede oggi, a distanza di quarant’anni dal finale di quella stagione, Lidia Ravera, scrittrice prolifica e storica agitatrice culturale, nel suo ultimo romanzo, “Avanti, parla”. L’intervista
-
Top PostsUrban Politics
Sami Modiano e il ricordo dell’orrore della Shoah: «Una domanda mi ha tormentato la vita: perché non sono morto? Perché io?»
“Io non sono mai uscito. Sono un sopravvissuto, ma sono ancora dentro quel campo. Non si può cancellare quello che ho visto. I miei occhi hanno visto cose orrende, cose che non si possono spiegare perchè risulterebbero irreali. In novant’anni di vita non ho ancora trovato le parole giuste per raccontare e definire Birkenau. No: non ci sono parole”
-
“Per me esiste il vivere le cose. Una volta che tu vivi le cose fino in fondo hai già vinto, anche se ti va malissimo. Il punto è non tirarsi indietro. Il punto è se ne esci spiritualmente vivo.” L’intervista a Barbara Alberti