L’arrivo del Prefetto di Bari nel Palazzo della Prefettura di Napoli, un tempo sede della Foresteria Borbonica, edificio monumentale ubicato in piazza Plebiscito nel quartiere San Ferdinando è un approdo prestigioso.
Latest News
-
-
Teatro
«Barbie e Ken» del Teatro della Fuffa convince il pubblico del Teatro dei Limoni. La bambola della Mattel come Eva-Lilith
Uno spettacolo intelligente, divertente e profondamente femminista opera di tre giovani artisti.
-
Turismo
Montare a cavallo in inverno: i segreti dell’abbigliamento tecnico
by Ines Pesceby Ines PesceCon l’arrivo delle basse temperature invernali, gli appassionati di equitazione non si fermano di fronte al freddo pungente. Montare a cavallo in inverno può essere un’esperienza gratificante, ma è essenziale essere ben preparati con l’abbigliamento tecnico adeguato. In questo articolo, esploreremo i segreti per affrontare le fredde giornate in sella con stile e sicurezza.
-
Arte
“Fuori dagli schemi: la vita delle donne in Etruria”, dal sacerdozio femminile ai corredi funerari. L’eterno banchetto della civiltà etrusca
I misteri che aleggiano sulla civiltà etrusca sono in gran parte dovuti alla mancanza di abbondati fonti scritte. Se tutto quel che vogliamo approfondire ci viene da fonti archeologiche, meglio guardarle con attenzione meno banale, e ricavare il ruolo che la donna aveva nell’Etruria. Non possiamo perciò prescindere dai corredi funerari e decorazioni parietali presenti nelle tombe. Qui la donna mangia, dorme, balla, tesse. Ma c’è dell’altro.
-
Libri
“La tela di Svevo” di Alessio Rega: un romanzo di confidenze, di ricordi e d’amore per celebrare l’Arte
Il 24 novembre è uscito “La tela di Svevo”, il nuovo romanzo di Alessio Rega, fondatore della casa editrice indipendente Les Flâneurs Edizioni. Potrebbe incuriosire questa sua doppia veste, di editore e di scrittore, ma non di certo stupire. In effetti Rega cominciò la sua carriera come giornalista e nel 2014 pubblicò il suo romanzo d’esordio, “Giro di vita”.
-
Turismo
Alla scoperta della Psicologia Equestre: cavalcare tra emozioni e prestazioni
by Ines Pesceby Ines PesceL’equitazione, più di altri sport, richiede infatti una connessione profonda tra cavaliere e destriero. Non si tratta solo di abilità tecniche, ma di una simbiosi mentale che supera ostacoli e sfide. La psicologia dello sport, con il suo focus sulla mente degli atleti, sulle emozioni e sulle strategie mentali, si rivela fondamentale per ottenere il massimo da questa partnership.
-
Turismo
Festival del Tratturo, da L’Aquila e dal Molise le prassi per la valorizzazione turistica e naturalistica del Tratturo Magno
Salvaguardia del paesaggio, corridoio ecologico e valorizzazione turistica. Sono questi gli obiettivi emersi nel Festival dei Tratturi, organizzato a Palazzo Dogana dall’Associazione Il Tratturo Magno 4.0 insieme a Regione Puglia, Molise e Abruzzo.
-
Urban Politics
Non una di meno. Con voi e per voi, sorelle. Ma soprattutto per me. Detestandovi e benedicendovi
Perché ci vado io? Certo, per Giulia Cecchettin, per l’ultima atroce storia troppo brutta per essere vera; e per l’altra Giulia, avvelenata e poi massacrata da un verme originario di queste parti; e per Giovanna Stellabotte, uccisa per la sua dedizione agli altri; e per quella di cui non ricordo neanche il nome, ammazzata come un cane davanti al portone di casa da un assassino che non è mai stato preso. E per le mie splendide e sfortunate amiche di cui ho raccolto le confidenze (credetemi, Foggia è anche da questo punto di vista un autentico letamaio), per le picchiate, le terrorizzate, le vessate, per le loro storie di denunce inutili e di silenzio umiliato e sconfitto. Ma ci vado anche e soprattutto per me.
-
Ci si muove intorno ad un unico ampio e dibattuto tema, l’incontro tra umani e intelligenza artificiale. Noi umani rimarremo umani tenendoci cari i sentimenti incomprensibili per l’intelligenza artificiale che torna sempre a generare la macchina, pur di fronte alle malattie dell’uomo. Se l’uomo genera sentimenti ed empatia, l’intelligenza artificiale generativa offre a content creator e social madia manager opportunità inaspettate.
-
Teatro
Rinascere umani. Lo splendido «I don’t care» di Pierluigi Bevilacqua resta attualissimo con una messa in scena d’avanguardia e una superba Asia Correra
È come se Ariele, lo spirito aereo e benigno della Tempesta shakespeariana, irrompesse nella Galleria degli Orrori di un cupo lunapark. Bello, commovente, trascinante, mentre gli onnipresenti schermi ripetono il mantra «Stay Human», restiamo umani, che in realtà andrebbe più correttamente declinato come «rinascere umani»
-
La cantante romana è una delle poche che utilizza l’esibizione all’americana, ossia unisce l’esecuzione vocale con la danza, grazie anche all’ausilio del corpo di ballo che accompagna Elodie durante tutto il concerto.
-
Seminario di studi per la presentazione dei risultati di una ricerca sperimentale
-
Arte
“Giovanni Stradano a Firenze 1523-2023. Le più strane e belle invenzioni del mondo”, il forestiero collaboratore di Giorgio Vasari che decorò Palazzo Vecchio
La mostra inizia dal sontuoso Salone dei 500 dove fu deciso dal duca Cosimo I e Vasari un programma decorativo che funzionasse da libro aperto per raccontare per immagini la storia della Toscana. I disegni di Stradano esposti sono in armonioso dialogo con le rappresentazioni sul soffitto e gli affreschi alle pareti.
-
Il racconto L’Ultimo sogno rappresenta una delle chiavi di lettura delle sue opere, poichè tutto il cinema di Pedro Almodóvar, quello che mostra il suo lato più tenero e deliberatamente più feroce e delicato, ha qualcosa di Paquita Caballero, sua madre, e dei suoi ricordi del paese di origine, Calzada de Calatrava, tutte suggestioni incorporate nella creazione dei suoi film. Sua madre ha rappresentando un punto di stabilità e conforto emotivo.
-
MusicaTeatro
Musica Civica nella «Edizione Sole» non sbaglia un colpo: persuade l’interessante comunicazione di Finucci sul ruolo dei satelliti civili nella guerra russo-ucraina
Nel suo libro «Operazione satellite» (Paesi Edizioni, 2023) il giornalista lucchese si occupa di terreni di scontro e di modalità belliche relativamente inedite: il principale è il ruolo imprevisto che satelliti di proprietà privata hanno giocato conflitto. Il riferimento è alla rete Starlink, dell’eccentrico miliardario Elon Musk, che ha reso inefficace l’azione degli hacker russi che avevano «oscurato» i dati provenienti dai satelliti di proprietà governativa, con l’intenzione di rendere cieco e sordo sia il governo che l’esercito di Kiev.
-
MusicaTV
Robbie Williams, il ritratto sincero e drammatico di una popstar fragile e avversata dalla stampa inglese
La docuserie Netflix, spiazzante e lontanissima da autocelebrazioni, mostra il prezzo da pagare al grande successo capace di disarcionare chiunque
-
È il primo segnale serio di una rottura non da poco tra le parti sociali perché la manovra economica che il governo ha preannunciato è blindata mentre cresce la preoccupazione per l’allarme dell’ufficio di bilancio sui fondi sanitari.
-
La mamma di Kahu muore poco dopo il parto, da allora la neonata riceverà amore dagli altri della famiglia.
-
Teatro
Nicola Rignanese e la sua Iliade al Teatro dei Limoni, priva di interventi divini ed olimpici
Nicola Rignanese non è solo l’attore di grande talento che conosciamo, ma anche uno che di teatro mostra di saperne un sacco. Movimenti scenici faticosissimi e precisi al millimetro, idee brillanti e soluzioni ingegnose per i cambi (ogni personaggio viene oreceduto da una sorta di giostra con suoni che ricordano sia un battito cardiaco che un treno in corsa) con luci purpuree ben dosate (e fatte funzionare da un Roberto Galano fuori ordinanza)
-
Arte
La Madonna di via Pietrapiana, la potenza espressiva dei sentimenti di Donatello nel bassorilievo acquisito dal Museo Nazionale del Bargello
Il rilievo è un’immagine devozionale, che misura 86 x 64 x 12,5 cm. È datata intorno alla metà del ‘400, realizzato dall’artista al ritorno a Firenze da Padova, ovvero dopo il 1453. Non possiamo però stabilire con certezza se l’ubicazione in via Pietrapiana fosse l’originaria destinazione dell’opera. A metà ‘800 fu notata da storici dell’arte, e perciò i documenti nominano questo rilievo in facciata del palazzo in via Pietrapiana, 38. Tuttavia gli studiosi non potendola esaminare da vicino non poterono attribuirla subito a Donatello.
-
“Da lettore a scrittore” il Leitmotiv dell’ incontro dello scorso 11 novembre, suscitando l’ interesse della platea giovanile estremamente attenta, partecipativa e curiosa. Tanti i temi affrontati: dal rapporto tra letteratura ed arti visive; all’ ispirazione poetica per poter scrivere un romanzo; alla consapevolezza di sé e degli altri; al pensare alle conseguenze siano esse positive sia negative del proprio agire; sviluppare un proprio senso critico e civico attraverso il pensiero critico.
-
Musica
Il fenomeno Hippie, il post umanesimo e la generazione che danzava e vestiva a ritmo di Rock and Roll
Dai vari stati mistici o spirituali di derivazione dharmico passando per l’esperienza psichedelica e di espansione della coscienza “La musica rock divenne la principale forma d’espressione dell’hippie
-
Libri
«La maledizione di Rasputin», il romanzo «non premeditato» di Sergio Kraisky. Un viaggio negli orrori del Novecento per «mettere ordine nelle carte dei morti»
Fare i conti con il Novecento, con le sue fosche nobiltà e le sue feroci miserie, con i culti nefasti della Patria e della Razza, è il labirinto in cui l’Occidente e la sua coscienza sono tuttora intrappolati. E siccome «chi ignora il passato è condannato a riviverlo»
-
Vintage
Ottobre 1832. I naufragi a Peschici e Vieste di un brigantino della marineria di Vico Equense e di due pescherecci di Giovinazzo
Il 14 ottobre del 1832, due naufragi impegnarono le popolazioni garganiche in una gara solidale. Il piccolo mozzo di uno degli equipaggi purtroppo non ce la fece. Il suo corpo fu rinvenuto sugli scogli di Torre Calarossa.
-
Arte
“Helmut Newton. Legacy”, all’Ara Pacis il viaggio del fotografo di moda che ha esplorato le donne spogliandole di pudori e visioni stantie
Visitabile fino al 10 marzo del 2024, oltre ai lavori più celebri dell’artista, che hanno fatto la storia delle riviste di moda come Vogue, il percorso espositivo dà la possibilità al visitatore di scoprire ben ottanta inediti, per la prima volta in esposizione. Inoltre, nel percorso di visita, sei opere significative dell’artista si prestano ad una visione tattile, per un’esperienza di visita inclusiva.
-
EventiTurismo
Fiera Cavalli 2023, Varenne «il più grande trottatore di tutti i tempi» apre la straordinaria esposizione di Verona
by Ines Pesceby Ines PesceGli stand espositivi propongono una vasta gamma di prodotti e servizi legati al mondo del cavallo, dalla sella più tecnologicamente avanzata agli accessori di moda equestre più alla moda
-
ArteCinema, Storie e Miti
“GO”, Giunti dà nuova vita poliforme al Cinema Teatro Odeon di Firenze in Art Déco e Liberty
Go si propone con una ricca proposta di eventi e riporta ai vecchi lustri un cinema che nel 1930 che vide la proiezione del primo film sonoro italiano, e nel 1950 la serata di gala per la presentazione di “Via col vento”.
-
StorieTV
Il segno delle donne su Rai Storia, Arianna Ninchi è la corridrice Ada Pace. «Ha portato scompiglio e rivoluzione in un ambiente maschile»
Ada, detta Sayonara, dal nome impresso sulla targa posteriore della sua auto, ironicamente visibile ai concorrenti sorpassati, in Italia è stata una pioniera nel mondo dei motori. Ada corse con le case automobilistiche più prestigiose, sbaragliò, sorprendendoli, i colleghi uomini provando definitivamente che il connubio donne e motori era sì pericoloso, ma solo nelle gare puntualmente vinte dalla straordinaria pilota torinese.
-
MusicaTeatro
Tony Hadley al Teatro Giordano, un sogno per nostalgici ed eterni adolescenti diventato realtà
Il frontman degli Spandau Ballet accompagnato dall’Orchestra della Magna Grecia ha incantato il pubblico proponendo i più grandi successi, anche da solista, e cover raffinate
-
La dislocazione geografica di Israele fu decisa -non per motivi religiosi giacché il Sionismo nasce come movimento laico- quanto per i numerosi insediamenti ebraici in loco che si moltiplicarono con le migrazioni avvenute tra il 1830 ed il 1850 soprattutto dall’Europa dell’est.
-
Libri
“Dove non mi hai portata” di Maria Grazia Calandrone e il ciclo delle sofferenze dell’abbandono
Nel 1964 Lucia e Giuseppe aspettano una bambina. Maria Grazia, che scrive, nasce da quel disperato amore che, però, è l’unica cosa che resta. Mancano i soldi, il lavoro, persino una reputazione. E l’amore, in un contesto simile, per quanto forte sia non è in grado di far stare in piedi nemmeno – soprattutto – il futuro di un figlio. La bimba sarà abbandonata ad otto mesi, in un prato di Villa Borghese, nella capitale.
-
AgrifoodCucina
Buy Food Toscana, tutto il valore dei prodotti DOP e IGP della regione dalle dolci colline. Tra vino, olio e carni
Nella regione dalle dolci colline, dove i cipressi sussurrano l’unione tra cielo e terra, gli ulivi evocano armonia e le viti la convivialità, ecco imbandita la tavola con i maggiori prodotti made in Tuscany. Il gusto di formaggi, salumi, e della carne alla fiorentina arriva ai palati di turisti italiani e stranieri.
-
BambiniTeatro
Le Merende da Favola di Via Giardino. Fra Disney, Halloween e cultura pop con Maggie Salice e i suoi danzatori
Nel loro lavoro si rinviene costantemente una componente ludica, a tratti persino goliardica, che però camuffa il desiderio di uscire dalle camicie di Nesso soffocanti e oppressive dei generi e dei canoni
-
Due città della Capitanata legate da destini uguali e diversi nella loro storia più recente, intrisa di brusche cadute e inaspettate risalite,entrambe macchiate dal marchio infamante di uno scioglimento per infiltrazioni mafiose.
-
MusicaTeatro
I danzatori da un altro pianeta e gli amanti coraggiosi di Barbara Alberti a Musica Civica
Nella tradizionale gonna scarlatta, ma senza la treccia che ne ha reso celebre l’icona, Barbara Alberti è stata la protagonista, domenica 29 ottobre al «Giordano» di Foggia, del quinto appuntamento del cartellone della XIV edizione di Musica Civica
-
EventiTurismo
Cavalcata del Bicentenario: Celebrazione a Piazza di Siena per 200 anni di Tradizione Equestre dell’Esercito Italiano
by Ines Pesceby Ines PesceLa maestosa cavalcata si è svolta su due itinerari che hanno visto il loro inizio, rispettivamente, da Venaria Reale e da Lecce ed ha attraversato il Paese da Nord a Sud ed ha avuto il suo gran finale a Piazza di Siena, Roma, lo scorso 27 ottobre.
-
Halloween significa All Hallows Eve vigilia di tutti i Santi, che per ovvie ragioni non hanno nulla a che vedere con i demoni, infatti sin da papa Gregorio III nell’ VIII secolo il 31 ottobre coincideva con la festa dei martiri.
-
La sua coalizione, il campo largo, non deve mai dimenticare l’ambizione di risollevare un capoluogo macchiato dall’onta dello scioglimento. I suoi spin doctor sono convinti che la ex preside, come una insegnante con la bacchetta d’altri tempi, saprà tenere tutti in riga. Senza farsi intimidire da dispetti, allusioni, piccoli cabotaggi, appetiti poltronistici, interessi particolari.
-
Arte
L’arte di Anish Kapoor a Palazzo Strozzi, il «colore come una qualità immersiva» per creare una poetica dell’essere
Nero è oscurità, annullamento di ogni colore, forma, essere. Kapoor lo utilizza per la sua capacità di far sparire gli oggetti. Di creare un effetto di vuoto, come fessura dell’io. Per questo è andato alla ricerca sul mercato del colore nero più nero, trovandolo più di 8 anni fa nel Vantablack, realmente il materiale più nero dell’universo, più nero di un buco nero.
-
Arte
“Alphonse Mucha. La seduzione dell’Art Nouveau”, a Firenze in mostra l’artista del cambiamento della condizione femminile
Le sue opere hanno lasciato un’impronta indelebile nell’arte del suo tempo e oggi i volti delle sue modelle sono diventate icona di femminilità e sensualità sotto molteplici forme e caratteri, tanto da definire lo “stile Mucha”. Circa 200 sono in esposizione.
-
La poliedrica artista barese si racconta dopo un’applaudita performance a Tenuta Corigliano
-
E’ impossibile non accostare l’autore con il concetto di memoria e di “luoghi persi” del poeta urbinese Umberto Piersanti. Entrambi, infatti, son dediti a ricostruire un immaginario distante dal luccichio metropolitano che nelle fondamenta del ricordo “restaurato” accusa non una nostalgia, bensì un rimpianto.
-
Politica
Una pattuglia di cinque consiglieri “mastini” per il M5S a Foggia. «Staranno molto vicini alla sindaca»
I nei consiglieri comunali pentastellati sanno che la sfida è appena cominciata, il loro compito- ha sottolineato loro il presidente- sarà quello di essere dei «mastini a difesa del programma e della neo sindaca Maria Aida Episcopo», che a Palazzo di Città avrà la pettorina del M5S.
-
LibriStorie
Cenere in bocca di Brenda Navarro, il lutto e l’apparato digerente, che aiuta a modulare emozioni e paure
Un titolo particolarmente suggestivo per la storia straziante di una famiglia segnata e messa alla prova da esperienze dolorose e traumatiche.
-
Musica
Claudio Baglioni, A tutto cuore un viaggio suggestivo e coinvolgente nella sua carriera e nelle nostre vite
Uno spettacolo che lega alla perfezione numerose espressioni artistiche e non un semplice concerto. 3 ore di emozioni e divertimento
-
Arte
“Gli Ebrei, i Medici e il ghetto di Firenze”, in mostra a Palazzo Pitti il cuore antico dell’ebraismo fiorentino
Nel Basso Medioevo a Firenze si intensificano commerci e attività di prestatori di denaro. Siccome la Chiesa Romana vietava ai cristiani di prestare denaro a interesse, questo lavoro era affidato agli Ebrei, ma questi non erano persone losche, anzi scelti tra i colti della società ebraica, ovvero esegeti, istitutori, poeti, filosofi, dottori della Legge, quabbalisti.
-
Turismo
Fiera Cavalli Verona 2023: eleganza equestre, amore per i cavalli e intrattenimento di eccellenza
by Ines Pesceby Ines PesceCon una superficie espositiva di quasi 138 mila metri quadrati, ospiterà oltre 700 espositori provenienti da 25 paesi diversi, 25 delegazioni di buyer internazionali, 35 associazioni allevatoriali, 2400 cavalli, quasi 500 giornalisti e più di 200 iniziative tra spettacoli, concorsi e convegni.
-
Nelle fiabe c’è sempre un “bosco” che, per quanto incantato, nasconde delle insidie.
-
Arte
Mostra Internazionale d’Arte Contemporanea e Design, l’incontro necessario in chi si fa domande significa filosofia colorata
È David LaChapelle, fotografo e regista statunitense, ad aver vinto il premio Lorenzo il Magnifico per la capacità di infondere profondi messaggi sociali attraverso la sua produzione artistica basata sull’immaginazione, sperimentazione e creatività. Visionario e originale fu notato anche da Andy Warhol per la padronanza unica del colore e per le composizioni uniche e narrazioni fantasiose.
-
Teatro
Capolinea, l’intensa e paradossale clownerie di Galano e Rignanese. Da vedere, anche se non è cibo da fast food
«Capolinea», assai vagamente tratto da «Sunset Limited» di Cormac McCarthy, è innanzitutto questo: una intensa, a tratti mirabile, fiera dell’istrionismo, nell’accezione più nobile del termine. Il dramma filosofico, teologico e politico del testo originale viene calato in una gabbia circense.
-
MusicaTeatro
Gli eroi di Pierluigi Battista, la Lithuanian Chamber Orchestra, la viola di Dino De Palma e il violino di Serghey Krylov. Etica, virtuosismo e genio a Musica Civica
Il noto giornalista ha parlato dell’ultimo libro da lui pubblicato per i tipi della Nave di Teseo, «I miei eroi», dedicato a tre figure esemplari dell’indipendenza di pensiero: Hannah Arendt, Albert Camus e George Orwell. Personalità diversissime, quelle della grande filosofa, del narratore e drammaturgo insigne e del formidabile giornalista e romanziere, accomunate non solo dalla capacità di andare controcorrente
-
Come una santa nuda esce a sei anni dalla scomparsa della sua autrice ed è una sorta di trattato sull’enormità intrinseca della parola, sul suo infinito stiramento e sull’uso proibizionistico che se ne fa sino al suo sgretolamento
-
Arte
Ritorna alla luce il colorismo vivo e manierista della Trasfigurazione di Pier Francesco Foschi a Firenze
Era il lontano 1967 quando a Roma il professor Antonio Pinelli si stava laureando presentato dal relatore del calibro di Giulio Carlo Argan con una tesi su Pier Francesco Foschi.
-
Innovazione
Mission Inclusion, l’Unifg e l’empowerment delle persone con disabilità nel mondo del lavoro
In questi anni come ha raccontato la docente Giusi Toto, sono state raggiunte 11 imprese, quasi tutte del Centro Nord e sono state programmate altre 17 tappe. Due le imprese del Sud, una del territorio pugliese e una campana in cui sono occupate persone con disabilità. La prima è legata all’inclusione agricola, con dei lavori nelle serre, l’altra invece è una industria per pezzi di ricambi.
-
PoliticaStorie
Agricoltura, decoro urbano e Pug. «Dobbiamo restituire bellezza a Foggia». L’impegno di Valentina Cerisano
by redazioneby redazione34 anni, avvocata, Valentina Cerisano è tra le competenze e i volti che i Fratelli d’Italia hanno deciso di mettere in campo per il rinnovamento e la bonifica del centrodestra a Foggia, città il cui Consiglio comunale con una maggioranza guidata dall’allora sindaco Franco Landella è stato sciolto per infiltrazioni mafiose nell’agosto del 2021.
-
CinemaUrban Politics
Luciano Toriello, le sfide del cammino e il Gargano dei riti ancora inesplorato
“Il Gargano è fin troppo poco esplorato a livello audiovisivo. Il ricchissimo patrimonio di tradizioni popolari, riti laici e religiosi, nonché di paesaggi ricchi di storie, come quelle dei briganti ma anche dei taglialegna e mulattieri, rappresentano un vero e proprio patrimonio inesplorato”
-
Il plot è quello di un gioco a tre, che coinvolge il poliedrico scrittore Norman (un Luca Citarelli sorprendente per talento e versatilità), il suo cinico e un po’ sgangherato agente letterario Andy (un Tony Mancini da applausi, malgrado qualche occasionale difetto di dizione) e lei, la ragazza stellata, la nuotatrice olimpionica Sophie Ross, resa in modo molto pregevole da Deborah Carlucci
-
“Io non ho mai fatto politica, mai avuto una tessera di partito. Certo l’ho sempre seguita anche perché a casa se ne parlava spesso con papà. Una volta fui candidata in una lista di centro come indipendente, ma ero molto giovane”.
-
La docuserie Netflix sul campione inglese David Beckham non è una semplice agiografia, ma un ritratto intimo e sorprendente
-
CinemaMusica
Bologna, via San Vitale 51. L’andata e ritorno del viaggio in collina e dell’ellisse di Pupi Avati, la conversazione brillante e struggente per Musica Civica
Cantore della provincia, soprattutto emiliana e felsinea, inventore del «gotico padano», irrequieto e capace di periodiche incursioni nei «generi», Avati è una persona anziana con la maliziosa lucidità di un ragazzino e la capactà autoironica di un quarantenne.
-
Prima di entrare nel vivo del Festival, noi ci prepariamo e guardiamo alla città. Ci rivolgiamo ai conoscitori abituali del Buck, a quelli che seguono gli eventi di anno e in anno, e a chi si avvicina al festival per la prima volta.
-
Libri
Scrittori «Desiati» di Puglia. Il viaggio sentimentale del Premio Strega nella letteratura della regione fa tappa all’Unifg
“È una suggestione che nasce dalla conclusione del mio ultimo romanzo. Da «Spatriati», dove ho raccolto nell’ultimo capitolo alcuni dei libri della narrativa pugliese, della poesia pugliese e della saggistica pugliese che più hanno condizionato la mia visione di lettore”.
-
Arte
Giornate FAI d’Autunno, con l’Ottobre del FAI torna il grande evento dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico d’Italia
by redazioneby redazioneCon l’apertura eccezionale di oltre 700 luoghi inaccessibili o poco noti in 360 città
-
Nel 1957 avrà la fortuna di sostituire la “Divina” Maria Callas – all’ apice della sua carriera – ad Edimburgo ne La Sonnambula di Bellini e ad incidere insieme per la casa discografica EMI Medea e Luigi Cherubini.
-
PoliticaStrettamente Personale
Elezioni comunali: i danni dell’orda. L’assalto dei candidati e delle preferenze mina in radice le speranze per il riscatto di Foggia
La democrazia rappresentativa, per funzionare, ha bisogno di un rapporto fra rappresentanti e rappresentati assai più consistente: i nomi dei candidati e degli eletti dovrebbero avere in filigrana gli interessi consolidati o in formazione che ad essi fanno riferimento.
-
MusicaTeatro
Musica, parole e drink. Il riuscito cocktail dei concerti aperitivo dell’Ico «Suoni del Sud». Sold out all’esordio
Quattro domeniche, dal 3 ottobre al 3 dicembre, per le inconsuete matinée dei Concerti Aperitivo organizzati dall’Istituzione Concertistica Orchestrale (ICO) «Suoni del Sud» in collaborazione con il Teatro «Giordano» e il contributo di Ministero della Cultura, Regione Puglia e Comune di Foggia.
-
Urban Politics
Metaverso Urbano, la città parallela. Come riconcettualizzare il “ghetto” del Quartiere Ferrovia di Foggia
I nuovi progetti, specie quelli che sostituiscono o stratificano l’esistente, sono tristemente codardi e casuali, miseramente privi di significato.
-
Libri
“Anime in guerra” di Rocco Roberto, il romanzo che supera i racconti orali sul conflitto mondiale
Non c’è un luogo senza storie, sembra dire Roberto, che arricchisce il suo testo di una profonda conoscenza dei posti, delle vie, delle psicologie dei tanti personaggi e delle dinamiche di gruppo in tempo di conflitto.
-
Come il flusso di viaggiatori che si spostano dalla propria città per convolare a
nozze danno vita al turismo matrimoniale in Puglia. -
MusicaTeatro
Esordio col botto per Musica Civica 2023. Al Teatro Giordano Enrico Ruggeri «riempe di meraviglia la città»
Autore di rito ambrosiano, intendiamoci; come tale sobrio, allergico agli effettacci e alla trasgressione fine a se stessa, ad onta degli inizi punk. Ma rigoroso e a tratti tignoso nella difesa di posizioni fuori dal coro, anticonformiste, ribelli
-
FemmesLibri
“La piccola passione” e le donne di Pilar Pedraza, la dama del gótico español. «Il mio femminismo è politico, socialista ed inclusivo»
Immensa e plurale, tinteggia con pennellate incessanti la tela dei suoi racconti con sfumature cupe e fredde, racconta ondivaga e distaccata il suo mondo esterno, ma esplode di rosso brillante al cospetto di volteggi occulti quando si tratta di amore e passione, insomma ricorre ad un gioco letterario che illumina l’eredità dei classici del gotico, nato nel diciottesimo secolo.
-
Gli “Anni d’Oro” della sua carriera dal ’51 al ’57 con il debutto alla Scala di Milano con Aida, il trasferimento nella città scaligera e l’inaugurazione ogni 7 dicembre della Stagione Lirica: da I Vespri Siciliani a Macbeth, da Giocanda a Traviata, da Trovatore a Lucia di Lammermoor ad Alceste
-
Dieci liste a sostegno della competente e preparata dirigente dell’Ufficio Scolastico Provinciale, che sta inanellando una serie di imbarazzanti gaffe ma è molto meglio di come appare nelle interviste (che le suggeriamo di centellinare).
-
Teatro
“Se le guerre possono essere avviate con le bugie, si possono fermare con la verità”: Julian Assange raccontato da Alessandro Di Battista
Colpirne uno per educarne cento’ indigna, commuove e fa riflettere sul ruolo dell’informazione e del giornalismo libero in democrazia
-
Arte
THE 1950s Storie americane dei grandi fotografi Magnum in mostra a Parma
by redazioneby redazioneTHE 1950s Storie americane dei grandi fotografi Magnum nasce proprio con l’obiettivo di raccontare in maniera organica, attraverso le immagini, questi stessi travolgenti anni americani, mettendo a fuoco l’essenza di un decennio felice, ma assai complesso.
-
EventiLibri
“Fatti albero” di Alfredo De Giovanni ai Dialoghi di Trani. «Proviamo a rinascere, a mettere a dimora un albero ogni giorno, a prendercene cura»
«Aumentano i comitati cittadini, piccoli gruppi “arborei” crescono, si moltiplicano le iniziative a favore degli alberi e dei progetti di riforestazione urbana, nascono start-up per la messa a dimora di alberi anche qui in Puglia, nel Salento, per arginare la tragedia degli ulivi provocata dalla Xylella fastidiosa, dall’ignoranza, dall’incuria, dal mercato».
-
EventiUrban Politics
I fiori blu, il premio letterario che cerca di cambiare la narrazione della Foggia brutta, sporca e cattiva
La quarta edizione ha riscosso un significativo successo e tracciato una direzione da seguire
-
-
Roberto Mercadini è un divulgatore, un cantastorie: la sua lingua non è mai più attorcigliata del dovuto, non si autocompiace mai nella costruzione di una frase, ma – senza mai banalizzarsi o impoverirsi – arriva vividamente al sodo.
-
La donna è poliedrica, la donna può essere un paesaggio da ammirare, la donna ricorda di mettere sul banco tutti i sentimenti senza paura. Delicatezza e introspezione risultano strumenti utili per non fermarsi al contingente.
-
Politica
La terra desolata 2- Le elezioni comunali di Foggia e altri disastri. Maria Aida, i seicento di Balaklava e il «campo meschino»
Raffaele Piemontese, Lia azzarone e il resto della nomenklatura di via Taranto non sono stati capaci di opporre alla scorreria corsara pro-Episcopo una strategia degna di questo nome, forse (ma è un’illazione) anche per il timore che al vicepresidente della Regione fosse imposto di scendere in campo personalmente.
-
Libri
Triangoli in matematica, scienza e natura di Catherine Sheidrick Ross e le cose che arrivano a tre a tre
Curiosità e notizie, giochi e passatempi, rompicapi e indovinelli, per capire (e ricordare) come si trovano il perimetro e l’area di un triangolo, come si calcola il teorema di Pitagora e molte altre cose ancora.
-
Eventi
Premio I fiori blu, vincono Giuliano da Empoli e Rosella Postorino. Premio Speciale a Melania Mazzucco
by redazioneby redazioneAllo splendido saggio di Melania Mazzucco “Self-Portrait” (Einaudi), un percorso collettivo, tutto femminile, nel quale le donne artiste rivendicano il diritto a entrare nel canone della storia dell’arte, è andato il Premio Speciale della Commissione Scientifica, annunciato dal professor Lorenzo Lo Muzio, Rettore dell’Università degli Studi di Foggia e dalla professoressa Irene Sasso, vicepresidente della Fondazione Monti Uniti. Il ritratto e il rapporto delle pittrici con la propria immagine le rende sorelle a chi legge. E l’essere sorella è il filo e il senso del lavoro di Mazzucco
-
Dal 16 settembre all’8 ottobre 2023 mongolfiere nei cieli di Palagianello, Marina di Ginosa, Castellaneta e Laterza
-
Libri
Viaggio al centro della terra di Jules Verne e l’invito ad andare a fondo, a non fermarsi alle apparenze
È un romanzo scientifico d’avventura del 1864, così coinvolgente e moderno da appassionare, ancora e sempre, grandi e piccoli.
-
Eventi
Rosanna Gaeta e la cura de I Dialoghi di Trani. «Non sono la sagra del libro, ma occasioni di crescita culturale»
È La Cura il tema della XXII edizione de I Dialoghi di Trani, dove il 15 settembre , dal 20 al 25 e il 29 settembre, si metteranno a confronto, in azione e in scena forme, esperienze e esigenze di cura maturate in ambito medico-sanitario, scientifico, ambientale, politico-sociale, didattico, etico-filosofico, letterario, artistico facendo interagire la pluralità dialogante delle diverse voci.
-
“In lui pensiero e immagine si intersecano. Ritroviamo il pensiero di Immanuel Kant, Ernst Gombrich e Arthur Danto. Lavora introno alla riflessione sulla percezione. C’è un’espressione di Danto secondo cui a mutare nel corso del tempo non è stata l’anatomia dell’orso ma la storicità dell’orso. Questo significa che la cultura ci condiziona fortemente. Ciò caratterizza il lavoro Wang Guangyi quando si accosta all’immagine”
-
Film
80esima edizione della Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia, la delusione dei film italiani e i temi per l’Europa
Tre film biografici sulle figure di Enzo Ferrari, Leonard Bernstein e Priscilla Presley. Un dark movie grottesco e amaro sulla figura di Pinochet, assetato di ‘sangue e di denaro’ e un capolavoro geniale e stimolante come ‘Poor Things’ di Yorgos Lanthimos
-
La star di X-Files e Californication, e scrittore di successo anche nella vita, si esibirà anche a Milano con la sua band live
-
Il racconto di Maria Giovanna Iervolino, designer orafa di Peschici, che per l’8 Settembre 2023, festa della Natività della Madonna di Kalena, ha creato un Gioiello a Lei dedicato
-
Eventi
Dora Nera, il festival noir di Torino dove la letteratura diventa «strumento di riscatto per parlare delle storture della società»
Tre giorni di novembre, mese dell’anno più noir, in cui tavole rotonde, reading, performance musicali, proiezioni cinematografiche, esploreranno il lato oscuro della società, spesso giudicato scandaloso e perciò sotterrato, censurato, non affrontato e dunque irrisolto.
-
Il testamento di Kurt Cobain ha conservato tutta la sua intensità e sincerità. In arrivo una nuova ristampa con bonus track e registrazioni live
-
Politica
La terra desolata. Elezioni comunali e altri disastri nella città che dorme il suo sonno pieno di incubo
Già nel 2014 la vociferazione sul buon risultato elettorale di Ilaria Mari, sua cognata, si rivelò infondata, avendo la giovane consigliera svolto il suo mandato in maniera esemplare e senza dare adito ad alcun sospetto.
-
Libri
Vora di Mara Venuto, la poesia come testimonianza di una voragine d’angoscia che matura nel tempo
Un buco da attraversare, che come scritto nella prefazione di Giovanni Laera, è quasi una dimensione altra in cui la Venuto si trova mentre scrive, quella delle cose marcite, della vita che rimane indietro, dei cani lasciati a soffrire.
-
ArteFemmes
«Sogno di vestire Angelina Jolie». Intervista allo stilista foggiano Francesco Paolo Salerno
Il rapporto con il cinema e con le attrici che hanno indossato sue creazioni, e con i red carpet
-
Cinema, Storie e Miti
Lost in Translation 20 anni dopo, un gioiello che ha mantenuto intatto la sua bellezza e la sua originalità
La regista Sofia Coppola, diventata un’icona dopo quel film, presenta a Venezia l’attesissimo Priscilla, tratto dal memoir Elvis and Me della moglie di Presley
-
Madeline e il cane che le insegnò ad amare libri è un albo illustrato, con poco testo. Può essere letto in autonomia anche da bambini che hanno imparato da poco a leggere, o raccontato ai piccolissimi.
-
Grittani sceglie di restare lì, tra color che son sospesi nella bellezza brutale dell’anonima provincia pugliese in cui è così difficile pensare al futuro che, nell’attesa di qualcuno o qualcosa, non si sa bene chi né cosa, diventa quasi inevitabile, naturale rimanere incastrati nella rete del passato e si finisce per gettare via il presente.
-
Musica
Morgan, l’insofferenza e l’SOS per lo stato comatoso della musica oltre lo sbrocco e gli insulti
Una riflessione sul presente e su come i social hanno condizionato pesantemente fruizione e rapporti tra gli artisti e il pubblico
-
InnovazioneTurismo
Equitazione, un’arte antica e affascinante che connette il cuore. Dalla Mesopotamia ai poemi cavallereschi
by Ines Pesceby Ines PesceIl vero senso dell’equitazione e il valore per chi si appassiona a questa disciplina.
-
Strettamente Personale
Io accuso. Atto di indignazione civica contro una politica imbelle, codarda e dimentica di se stessa
Due anni di commissariamento non sono in alcun modo serviti a rigenerare una politica avvitata su se stessa, incapace sia di dire che di ascoltare, priva di idee e soprattutto intenta a impedire che ne avessero altri.
-
Eventi
Vieste in love, la rassegna dedicata all’amore fa brillare la Perla del Gargano
by redazioneby redazioneGiunta alla quarta edizione, la kermesse porterà tra le strade e nelle piazze della città dell’amore eterno di Cristalda e Pizzomunno arte, musica, danzatori e un pieno di entusiasmo che coinvolgerà tutta la città.
-
Politica
Lo spariglio di Tito Salatto, che si candida a sindaco di Foggia e cerca di rompere le coalizioni in stallo. «Follia baloccarsi fra destra e sinistra mentre la città muore di mafia e rassegnazione»
«Un governo da Foggia, con Foggia e per Foggia, perché c’è un incendio da domare. Abbiamo un nemico comune, forte e terribile: che è la mafia, e più ancora della mafia il degrado sociale e culturale, e più ancora del degrado la rassegnazione»
-
EventiMusica
Cantare Lucio Dalla ma con sfumature e atmosfere diverse: la sfida vinta di Peppe Servillo, accompagnato da Javier Girotto e Natalio Mangialavite
Grande successo del concerto organizzato a pochi metri dalla “casa in riva al mare” nella sua Manfredonia
-
In “Donne nella sabbia” e nelle vicissitudini delle tre protagoniste, si trova la critica all’esportazione della democrazia, la voglia di avventura che spinge il giornalista a lasciare la sua scrivania di redazione e fare l’inviato, la descrizione del disfacimento del sistema d’informazione oggi in Italia e molto altro.
-
La serie è impreziosita da regia, sceneggiatori e un cast che ha colto splendidamente il messaggio insito nei fumetti, rendendo Heartstopper non solo una serie televisiva di culto ma anche un validissimo strumento educativo.
-
Un impietoso racconto di un rapporto di coppia tossico e autodistruttivo, ma anche del nostro tempo malato e ricco di contraddizioni
-
La vita e le opere del discusso regista polacco, inseguito dalla giustizia statunitense dal 1978 e dai pregiudizi che non gli hanno impedito di firmare opere entrate nella storia del cinema
-
Dietro quel profilo rigoroso che sembrava di pietra batteva un cuore generoso, una pulizia d’animo votata sempre verso il prossimo, come il suo percorso di vita ha dimostrato
-
Eventi
Sponz Fest 2023, Come li pacci e il decennale del festival ideato da Vinicio Capossela in Alta Irpinia
by redazioneby redazioneAnche questa edizione vedrà il prezioso contributo, accanto ai lavoratori e alle maestranze, della comunità che da anni partecipa e sostiene la manifestazione
-
MusicaUrban Politics
Il disastro Negramaro e gli altri: i concerti un business spinto sempre più all’estremo
Fatturati alle stelle e sold out multipli, ma disagi che crescono esponenzialmente e sicurezza diventata un optional
-
I versi apodittici di Arminio appaiono nella loro nudità e nella loro eterna ed infinita reiterazione come un rosario, un elenco in preghiera laica. Ed allora ognuno può scovare il proprio personalissimo sacro in un anfratto minimo e minore del proprio quotidiano o della propria memoria.
-
Cinema, Storie e Miti
Ferie d’agosto di Paolo Virzì: il film che ha raccontato la politica e la società italiana dominata dal berlusconismo e dall’antiberlusconismo
Attesissimo il sequel dopo 27 anni L’altro Ferragosto, sempre girato nell’isola di Ventotene
-
Erano gli anni trenta quando Giuseppe Ungaretti giunse a Foggia, una tappa di quel suo infaticabile viaggiare.
È in questa piazza oggi rinata, che Ungaretti restò colpito dalla trinità sorgiva della pietra, dell’acqua e della luce. -
Una galleria dei contrasti e delle fratture che hanno portato alla fine di esperienze che hanno segnato la storia della musica. The Beatles, Pink Floyd, The Police, Oasis, tra capolavori e litigi furibondi
-
ArteStorie
Pittura è vita. La giovane pittrice Roberta Giuffrè si racconta. «Non riesco ad immaginarmi un futuro senza colori»
Generalmente, nei suoi dipinti, raffigura scene di vita quotidiana che risaltano la semplicità del reale e lo esaltano senza troppi orpelli. Si cimenta, inoltre, sulla ritrattistica e sull’incisione (in particolare linoleografia, monotipia e puntasecca).
-
AgrifoodTurismo
L’Aglianico Scatedda e l’enoturismo nei territori fuori circuito. Donato Morano: «C’è forte impegno nelle giovani aziende dell’Alta Irpinia»
Libero Frascione di Bisaccia, figlio di contadini, ha investito nei suoi quattro ettari di vigneto e nei suoi vitigni autoctoni. Aglianico, Fiano, Greco. La sua bottiglia dall’etichetta elegante, con una grafica pop e artistica, si chiama Scatedda.
-
Il momento arrivò: Mussolini era vicinissimo, Violet puntò la pistola e sparò.
-
Libri
Geografia di un dolore perfetto, Enrico Galiano indaga l’amore e la presenza dell’essere figli
Nell’accettazione e nel perdono, negli spigoli di una vita intera, Pietro scala quel muro così indistruttibile che si era costruito per autodifesa.
-
E’ uscita la lista delle città che hanno manifestato interesse a candidarsi come Capitale Italiana della Cultura 2026.
-
Libri
Bestiole, Kianny N. Antigua modella le sue statuine di terracotta, dando vita a personaggi originali e marcatamente dominicani
La sua penna raccoglie quell’impulso puro del narrare, per esempio sono di spiccata forza e delazione le testimonianze del racconto Apostata in cui tanti ragazzi, attraverso le loro interviste, denunciano soprusi e violenze subite all’interno di Tribù, Figli di Dio, Testimoni di Geova, Chiesa di Scientology e Chiesa Fondamentalista di Gesù Cristo dei Santi.
-
Polvere di Stelle
I soliti sospetti che hanno distrutto la carriera e la vita di Kevin Spacey e che confondono la ricerca di verità e giustizia con la caccia alle streghe
2023: uno dei più grandi attori viventi bollato per anni e assolto in tribunale da ogni accusa, registi come Allen, Polanski, Besson contestati per l’invito a Venezia
-
Teatro
«Con gli adolescenti si costruisce un coro multiforme, multicolore e imperfetto che muove le montagne e allevia le ferite». Pace, il teatro diffuso de La Bottega degli Apocrifi
«Manfredonia? Certo è che è proprio Aristofane che a mio avviso parla esattamente alla Manfredonia di oggi… purtroppo direi, visti i vizi, le guerre della malavita, la fatica di essere comunità, la continua difficoltà di ricostruire una classe dirigente in grado di grandi sogni, di profonda intelligenza d’animo»
-
Un blockbuster hollywoodiano ricco di contenuti e riflessioni su pregiudizi e stereotipi ancora dilaganti, e contro il patriarcato. Oltre alla bellezza di Margot Robbie e alla versatilità di Ryan Gosling c’è di più: voglia di libertà e di essere se stessi/e davvero
-
EventiMusica
Stand Alone Complex, il festival che nutre gli artisti che vivono in luoghi lontani dalle grandi etichette
Stand Alone Complex, un’isola su cui fare così tanto rumore da spingere persino gli abitanti della terra ferma a chiamare le forze dell’ordine.
-
Libri
Si è sempre fatto così di Alessia Dulbecco, gli stereotipi limitano sin dall’infanzia
by redazioneby redazioneUn saggio per fornire a tutti/e coloro che avvertono una certa responsabilità educativa nei riguardi di altri soggetti gli strumenti per essere parte di un cambiamento che, seppur con molte difficoltà, è già in atto.
-
TurismoUrban Politics
Building Bridges e Il Libro Possibile, Vieste valorizza il suo patrimonio culturale. Aldo Patruno: «La Puglia deve adesso lavorare in maniera assoluta sulla qualità dei servizi»
Con Il Libro Possibile, Marina Piccola a Vieste si è trasformata in un luogo magico. Letture, dibattiti e conversazioni da un lato e le migliaia di selfie serali dei turisti sotto le mani dei Building Bridges di Lorenzo Quinn.
-
MusicaTeatro
Ute Lemper, la Repubblica di Weimar e quella tensione tutta italiana tra vecchio e nuovo mondo
“Fu un periodo molto progressista interamente cancellato dalla presa del potere nazista. Di base gli anni sessanta sarebbero potuti accadere a Berlino già negli anni Trenta se il Nazismo non avesse distrutto la cultura di Weimar”
-
Salute
Cotone bianco, acqua e frutta. I consigli estivi del pediatra Antonio Di Mauro. «Coccolare bambini e famiglie è l’unica strategia per superare la denatalità»
«I luoghi dell’infanzia dovrebbero essere ri-progettati a “misura di bambino”. Tenendo lontano logiche di profitto e speculazione».
-
Libri
Poesie, letture in circolo e viaggi tra le righe: sei novità di settembre della Biblioteca Magna Capitana
Non si fa critica letteraria, ma ci si mette in cerchio per parlare del libro tra pari: si prende la parola a giro, per interventi brevi e alternati, con la conduzione di un “maestro dei giochi”, che può cambiare anche di volta in volta.
-
Strettamente Personale
Beatrice Venezi, l’antifascismo alle vongole e Popper e la Costituzione citati a sproposito
Quando ho visto la grandissima Valentina Lisitsa eseguire Rachmaninov al Giordano di Foggia sono stato molto felice che non fosse ancora arrivata, per lei, ucraina, la fatwache le ha impedito di esibirsi in altri luoghi perché colpevole di avere suonato (anche) per l’esercito russo a Mariupol.
-
Strettamente Personale
Storia di Audrey, madre coraggio insultata da uno Stato misogino e sordo e dall’ipocrisia della Foggia bene
Vi hanno raccontato la favoletta del codice rosso e dell’arresto in flagranza? Dimenticàtela. I Carabinieri, prontamente chiamati e prontamente intervenuti, ascoltano la versione di Audrey, confermata da decine di persone che hanno assistito e le consigliano di denunciare, asserendo di non poter arrestare l’aggressore.
-
Libri
Si vede che non era destino, Daniele Petruccioli espone e umanizza le fragilità di Maria, la madre esclusa dalla Trinità
Daniele Petruccioli, attore e traduttore, dà spazio alla luce trascurata di Maria, al suo io, come se le stesse dando modo di spiegarsi, di sentirsi parte delle narrazioni religiose, attraverso un libro del tutto laico: Si vede che non era destino.
Era difficilissimo non risultare dissacrante, tuttavia Petruccioli riesce nell’impresa, pur riportando sulla terra e umanizzando una santa. -
Innovazione
“She Leads”, con più donne al comando innovazione e Pil in crescita del 12%
by redazioneby redazioneLe imprese a conduzione femminile presentano un punteggio più alto sul grado di digitalizzazione rispetto alle imprese a conduzione prioritaria o esclusiva maschile.
-
Arte
La Diomedea, stilizzata in un nuovo gioiello di GIOJE. Il racconto della Puglia di Maria Giovanna Iervolino
Nelle miti notti d’estate, nei pressi delle coste più impervie, è possibile ascoltare il verso impressionante delle Diomedee (berta Maggiore o albatros del Mediterraneo), simile al pianto di un bimbo
-
Film
Si scrive Alfredo Traiano, si legge Foggia. «Nel cognome che ho scelto», il piccolo capolavoro di Lorenzo Sepalone con le scuole che segna la vittoria di Giovanna e Francesco
Alla maggiore età Alfredo fa una scelta importante: sceglie per il proprio cognome la sua famiglia vera, quella che gli ha dato affetto e protezione, non quella assegnatagli dai codici patriarcali dello ius sanguinis.
-
BambiniLibri
Guardati di Elisabetta Romagnoli, l’estenuante mansplaining e lo scontro aperto tra padre e figlia
Il passaggio definitivo verso una relazione adulta con il padre passa attraverso l’unica crepa nella corazza di razionalità del genitore: gli occhiali tondi e colorati.
-
Le autobiografie degli sportivi di successo invadono librerie e classifiche, ma poche hanno uno spessore letterario tale da andare oltre la nicchia dei fans
-
Arte
Antonio Fortarezza e l’installazione “Il corpo senziente”. Tra relazione e cosificazione. «Spezzetto i corpi per ridare loro senso»
Dopo aver tanto indagato i luoghi della salute mentale, la vita dei migranti nei ghetti e le filiere agroalimentari a loro collegate e le parole e le testimonianze dell’antimafia in terra mafiosa, l’artista Antonio Fortarezza ha avviato una riflessione sul corpo e sui corpi in un tempo di digitalizzazione e di rimozione delle fragilità fisiche e mentali a favore della pura performance e dell’eterna giovinezza estetizzante.
-
Arte
“L’Italia è un desiderio. Fotografie, paesaggi e visioni”: alle Scuderie del Quirinale il popolo e la storia del Paese nella fascinazione di uno scatto
È l’Italia del Grand Tour e dei casi di cronaca nera, di panorami unici e di scempi edilizi, un’Italia tra sogno e realtà quella raccontata nella nuova mostra delle Scuderie del Quirinale, visitabile fino al 3 settembre.
-
Musica
Il direttore d’orchestra Pietro Ragni, la visione del bello in musica e il ritorno nella sua terra, Peschici
Il Maestro è stato premiato dall’Associazione “Peschici nel cuore” (organizzatrice dell’evento) con una piccola scultura donata dai Maestri Ceramisti “Frammichele”.
-
CucinaInnovazione
L’American Academy in Rome premia la creatività e l’impegno di Massimo Bottura, esempio cristallino della filosofia slow food
L’ American Academy in Rome rimane uno dei segreti meglio custoditi della città. Si sottrae alle orde sulla collina del Gianicolo, una zona meravigliosa e storicamente fondamentale per la capitale, ma, per nostra fortuna, non ancora invasa dal turismo di massa. Non è soltanto uno spazio fisico, è una comunità internazionale che offre ad artisti e studiosi la possibilità di esprimersi e dialogare liberamente in un contesto aperto e accogliente.
-
Splendore è un libro che l’amore lo indaga in ogni sfumatura, che lo va a prendere e ci fa insieme un tratto di strada, come due amici. Come dire a qualcuno: raccontati.
-
Ciotole di riso è l’ultimo romanzo della scrittrice giapponese, che dall’esordio folgorante con Kitchen non smette di sorprendere e conquistare sempre nuovi lettori e lettrici
-
Urban Politics
«Se paghi il pizzo fai un danno alla città». L’appello delle associazioni di Foggia contro la quarta mafia
Secondo Grasso a Foggia esiste una «area di operatori economici completamente collusa».
«La cifra identificativa è la collusione» -
Turismo
Cetara, la nuova perla della Costiera Amalfitana pronta a stupire il mondo con il turismo esperienziale
by Lia Mintroneby Lia MintroneUna perenne notte stellata, per dirla alla Van Gogh, con gli azzurri e i gialli che abbagliano gli occhi dei visitatori. E la singolarità di questo luogo risiede nella duplice veste dei suoi abitanti: contadini e pescatori. Infatti si chiama proprio così ‘Cetara Contadini Pescatori’ il progetto già presentato nella sede dell’Agenzia Regionale Campania Turismo di Cetara, alla presenza del sindaco Fortunato Della Monica, del coordinatore Gal Terra Protetta, Gennaro Fiume, del presidente nazionale Assotes – Operatori di turismo esperienziale – progetto Artès, Rosario D’Acunto, del coordinatore del progetto “Cetara Contadini Pescatori”, Antonio Dura e dei consiglieri del Comune di Cetara Daniele D’Elia e Cinzia Forcellino
-
Esattamente 99 anni dopo il suo barbaro assassinio, Giacomo Matteotti sarà ricordato a Roma in una cerimonia organizzata, sabato 10 Giugno, dalla Fondazione Giacomo Matteotti e dal Circolo Culturale “Saragat-Matteotti” sul Lungotevere Arnaldo da Brescia, presso la stele monumentale posta nel luogo del rapimento.
-
Politica
La Quarta Mafia, le regole del gioco e il M5S di Giuseppe Conte che vuole “far alzare la testa” a Foggia
“Noi come M5S ci siamo dichiarati subito a favore dello scioglimento, che sia chiaro”, ha rimarcato con forza Mario Furore ricordando gli episodi di infiltrazione. Dai soldi dei Servizi Sociali “dati pro manibus” a membri della criminalità sino agli alloggi assegnati a esponenti di primo piano della Quarta Mafia.
-
Arte
Il ritratto di Napoleone arriva alla Galleria dell’Accademia di Firenze. Il busto di Lorenzo Bartolini e l’aderenza al vero di natura indagato
Un ritratto è importante, un ritratto dice molto della personalità riprodotta e interpretata. Se poi a farlo è Lorenzo Bartolini, il più grande scultore dell’800 in Italia insieme a Canova, allora ecco due buoni motivi in più per prolungare la visita nel museo fiorentino tra i più visitati al mondo.
-
Il locale che ha saputo incarnare l’anima dell’isola, sospesa tra trasgressione e spiritualità, e incontenibile voglia di libertà
-
StorieUrban Politics
La memoria di Luisa Fantasia arriva a Foggia. Pier Paolo Mascione e il cambio al vertice della mafia: «Siamo una città compromesso e compromessa, c’è la volontà politica a mantenere lo status quo»
«Oggi si sta spostando l’asse mediatico su Foggia, ma a Scampia lo Stato ha debellato la camorra. Lo facesse anche in questo territorio».
-
LibriStorie
Il Tarlo di Layla Martínez e i vincoli familiari materni tra ombre ed atmosfere soprannaturali
*La mia idea iniziale era raccontare la storia di uno degli armadi presenti in casa di mia nonna materna. È un armadio molto particolare, in cui non si tiene l’abbigliamento quotidiano, ma solo quello per occasioni speciali, quindi ha un grande peso all’interno della storia familiare”.
-
Eventi
Pride, l’affermazione in ogni città dell’essenza, dei corpi e di una sessualità rivoluzionaria e consapevole
Amarsi e fare rumore, è lo slogan del Foggia Pride, annunciato 9 mesi fa dal circolo Arcigay Le Bigotte e da Vladimir Luxuria.
Alice Rizzi la presidente del circolo, Norberto Guerriero e il videomaker Roberto Moretto hanno spiegato le tappe del prossimo Pride nella città della Quarta Mafia, spesso teatro di fenomeni omofobi e transfobici. -
L’assordante silenzio nell’Emilia Romagna devastata dall’alluvione non è degno della sua carriera e dei valori che ha incarnato e trasmesso nella vita, e oscura anche la persona, non solo la star planetaria
-
La genesi del capolavoro di Sting e il rapporto conflittuale con gli altri componenti dei Police. Il video che ha superato un miliardo di visualizzazioni su YouTube
-
Storie
«Siamo tutti normalmente differenti o diversamente normali». Luisa Sordillo e il suo MagoS, che abbatte muri e pregiudizi con la musica
Simone Maghernino sa davvero emozionare e poco importa se può non rientrare nei canoni tradizionali. «Noi ce la metteremo tutta affinché il suo futuro valga la pena di essere vissuto. Nel frattempo vive la sua vita, a testa alta. E salta, salta, salta».
-
Si chiama “L’opera a luci rosse. Seduzione e sessualità nel melodramma del secondo Ottocento” il prezioso saggio di Federico Fornoni, testo che ha partecipato alla IV edizione del Premio I fiori blu e che è stato presentato a Foggia al Conservatorio Umberto Giordano dallo stesso autore insieme al soprano e docente Rosa Ricciotti e al musicologo Agostino Ruscillo
-