• Home
  • Culture
    • Teatro
    • Arte
    • Libri
    • TV
    • Musica
  • Cinema
    • Film
    • Cinema, Storie e Miti
    • Polvere di Stelle
  • Stili di Vita
    • Agrifood
    • Innovazione
    • Eventi
    • Bambini
    • Cucina
    • Idee
  • Turismo
  • News
  • Vintage
  • Femmes
    • Storie
    • Quale dolce mela
  • Urban Politics
    • Salute
    • Politica
    • Strettamente Personale
  • Pubblicità
BonCulture
Storie

Fenomenologia di Chiara Ferragni

8 Febbraio 2023 0 comment

Eleonora di Toledo, la colta duchessa icona di bellezza e regina della...

8 Febbraio 2023 0 comment

Nasce “Metaphorica- Semestrale di Poesia”: L’intervista a Saverio Bafaro tra poesia e...

George Michael candidato nella Rock & Roll Hall of Fame

Urban Politics

Un Patto per la sicurezza e la legalità nella città della Quarta...

6 Febbraio 2023 0 comment

Fame d’aria di Daniele Mencarelli e la capacità di raccontare l’indicibile

6 Febbraio 2023 0 comment

Il ritorno di mastuggiorgio. La brutalità che rimuoviamo e ci riguarda, ben...

‘Pamela: A love story’. Un racconto sincero e senza filtri della donna,...

Musica

Intervista alla Direttrice d’orchestra Gianna Fratta: “Ho un legame speciale con la...

5 Febbraio 2023 0 comment

Le «Parole adatte» negate a Michele Murri. La compagnia di Luca De...

5 Febbraio 2023 0 comment

Depeche Mode a Sanremo, una storia iniziata nel 1986

Depeche Mode a Sanremo, tra passato e futuro

Arte

Maddalena Strozzi, l’amore per Agnolo e il matrimonio speciale immortalato da Raffaello

1 Febbraio 2023 0 comment

Storytelling nell’Oltre Aniene, un progetto di rigenerazione urbana nella periferia Capitolina

31 Gennaio 2023 0 comment

Da bimbo malato a Spiderman negli ospedali pediatrici: la storia di Mattia...

StellaBianca di Antonella Belviso e Paolo Maulucci, il rapporto madre figlia e...

MusicaTeatro

Il vento e la stella. La ragazzina che vinse la guerra contro...

28 Gennaio 2023 0 comment

L’Olocausto e la follia disumana dell’odio razzista

27 Gennaio 2023 0 comment

Il Testori di Silvio Barbiero ai Limoni per Giallo coraggioso

Flora e Fauna di Gilda Manso, la microfinzione per un viaggio fantastico...

Urban Politics

Case popolari ai clan e quel “tariffario del pizzo” che strozza l’agricoltura...

25 Gennaio 2023 0 comment

Niente è stato vano, il romanzo di Géza Kertész, lo Schindler del...

24 Gennaio 2023 0 comment

Un ristorante alle Reali Poste degli Uffizi: ritorna nei piatti il clima...

“La bellezza non ha prezzo”, l’autobiografia di Zdenèk Zeman con gli stilemi...

Storie

Un giardino per Maria Celeste Nardini, una vita pubblica per gli ultimi

21 Gennaio 2023 0 comment

La vita bugiarda degli adulti, tutta la Napoli degli anni Novanta della...

20 Gennaio 2023 0 comment

“Quando saremo grandi”: i Ragazzi di Vita di Antonella Caputo. L’amicizia e...

Presidenza della Provincia, una poltrona per tre

Idee

Leggere fantasy: il viaggio nell’acuta ricognizione delle forze del bene e del...

18 Gennaio 2023 0 comment

La vita breve, intensa e ribelle di Katherine Mansfield, la folgorante maestra...

17 Gennaio 2023 0 comment

Museo Galileo e Camera di Commercio insieme. A Firenze si fa colazione...

Emerson, il filosofo amato da Nietzsche col cuore da poeta

Idee

Il castello incantato

15 Gennaio 2023 0 comment

Solitario e giochi da tavolo. Una storia lunga millenni

14 Gennaio 2023 0 comment

No rogo. Storia della censura dei libri

L’incubo di una donna ridicola

Urban Politics

Contro ghetti e caporalato, il Comune di San Severo presenta un piano...

11 Gennaio 2023 0 comment

Titanic compie 25 anni e torna al cinema

11 Gennaio 2023 0 comment

Lo spazio e il tempo come frammenti d’infinito: il fuoco dei visionari....

Il corrimano per il futuro. La nostalgia da Carducci a De Andrè

Idee

Favole di incubi. Perpetuum mobile

8 Gennaio 2023 0 comment

Il papa nero Celestino VI per le vie di Roma. La performance...

8 Gennaio 2023 0 comment

«The Place», Limoni giovani ed esperti accompagnano Galano il Temerario in una...

La pittrice Juana Romani, la petite italienne che con la sua idea...

Storie

Dal conservatorio alla banda dell’esercito. Stellette e musica, la storia di Simona...

5 Gennaio 2023 0 comment

Eunice Newton Foote, la scienziata “progenitrice” di Greta Thumberg, che per prima...

4 Gennaio 2023 0 comment

Strauss & co. al “Giordano”: il Concerto di Capodanno non è mai...

Flashback di Cristina Comencini: la Storia di tutte le donne, tra immaginazione...

Strettamente Personale

Capodanno e la poesia ingenua e speranzosa sul tempo. Per difendere il...

1 Gennaio 2023 0 comment

La resistenza delle attrici nel secondo Novecento di Chiara Pasanisi, il contributo...

1 Gennaio 2023 0 comment

Vertical Man e il prezioso giacimento che rivela. Un film ambizioso e...

Le migliori serie TV del 2022. Tra colpi di fulmine, rivelazioni e...

Libri

Il rosmarino non capisce l’inverno di Matteo Bussola, la resistenza, i segreti...

30 Dicembre 2022 0 comment

Il terzo Natale

30 Dicembre 2022 0 comment

Natale nel mondo. Le più belle melodie natalizie dal Medioevo al Novecento

Il cinema e le auto, i modelli più famosi

ArteStorie

Arrevutamm ‘o patriarcato con Cassandra parla, Emanuela Auricchio dà voce alle donne....

28 Dicembre 2022 0 comment

La frontiera delle filiere multiprodotto. «Il Made in Italy va legato al...

27 Dicembre 2022 0 comment

Michela Murgia, il Dio bambino e l’irresistibile forza dell’infanzia, da Saba a...

La mia amica scavezzacollo di Micol Beltrami e la vita che sa...

Strettamente Personale

Te piace ‘o presepe? Il dono del Poverello, il più grande

23 Dicembre 2022 0 comment

L’amicizia e il rispetto del popolo garganico: la Vigilia di Natale da...

23 Dicembre 2022 0 comment

Mo vene Natale… nel centro storico in cerca di emozioni con la...

Roderick Giles & Grace in concerto: il gospel non è mai stato...

Idee

Gli animali dell’Arca

22 Dicembre 2022 0 comment

L’incanto fonico di Mariangela Gualtieri. «Dentro il verso, parola e silenzio sono...

21 Dicembre 2022 0 comment

Odio il Natale, Pilar Fogliati pedala a Chioggia in cerca del grande...

Ipotesi Astronomiche sulla Stella dei Magi, il Planetario di Firenze fa gli...

Arte

La potenza estetica dei Bronzi di Riace: gli eroi in mostra fotografica...

20 Dicembre 2022 0 comment

Quali competenze occorrono per lavorare nel turismo a Roma?

20 Dicembre 2022 0 comment

Ghostwriter. Una favola

Lo Zainetto dell’amicizia: donare nella scuola per affermare il senso di comunità

Strettamente Personale

Elegia del sorriso, l’enigma umano del pianto evitato

18 Dicembre 2022 0 comment

Il giornale che visse due volte. Ventisette lustri di Gazzetta del Mezzogiorno

18 Dicembre 2022 0 comment

Palazzo Dogana, Bonito o Bisceglia per battere Nicola Gatta?

Giorgio Ghiotti firma la postfazione de “Il fantasma di una mano” di...

Urban Politics

Le passeggiate del Natale Antiracket. Tano Grasso: «A Foggia serve un botto...

15 Dicembre 2022 0 comment

Il calcio e il fascino discreto dei dittatori. I Mondiali senza gloria...

14 Dicembre 2022 0 comment

La Sipontina, la statua lignea della Theotokos  di Siponto, una interpretazione iconografica...

“Avere tutto”, il romanzo maschile di Marco Missiroli: il passo a due...

Libri

La Felicità degli Infelici di Mino Grassi e il dramma umano e...

12 Dicembre 2022 0 comment

Sui sentieri della nostalgia e della tenerezza. E della felicità dell’attesa

12 Dicembre 2022 0 comment

Walter il buonista a Musica Civica. La comunità possibile secondo Veltroni

Il Gruppo Telesforo ospita la presentazione del romanzo di Mino Grassi “La...

Eventi

L’Albero di Natale e il primato di Gubbio

11 Dicembre 2022 0 comment

Cosmogonia eresiarca

10 Dicembre 2022 0 comment

Favole per Giulia. Il Verbo e la prima persona del verbo Essere

La musica è creazione di uno spazio. La missione di Pablo Sáinz-Villegas

Teatro

«La purezza del movimento e la naturalezza del gesto sono alla base...

7 Dicembre 2022 0 comment

Libertà religiosa e pandemia nel saggio di Michele di Bari: intelletto e ragione...

6 Dicembre 2022 0 comment

Gli eroi: inganno, beatitudine e dannazione

L’odissea linguistica degli emigrati nella terra dei madrelingua

Libri

L’albero di Shell Silverstein, una storia d’amore. L’incanto e la purezza dei...

3 Dicembre 2022 0 comment

“Rivoli: la nascita di un condottiero”, il Generale Andrea Rispoli narra la...

2 Dicembre 2022 0 comment

Lo zainetto dell’amicizia, la stanza del dono scolastico per alunni e alunne...

Diversità, consenso, bullismo e body shaming: La storia di Luigi Cambiacolore

Teatro

“Pasolini Caravaggio”, l’arte rivoluzionaria dei due maestri raccontata da Vittorio Sgarbi al...

1 Dicembre 2022 0 comment

Cinecittà, la pupilla del Duce: Mario Pacelli ripercorre il crocevia di mille...

30 Novembre 2022 0 comment

Colletta alimentare e microcredito: solidarietà e politiche di welfare contro le nuove...

Se ne va Salvatore De Pellegrino, il mito del Bar Sottozero. Un...

Teatro

Il vento incoerente di Verso Sud, che non si ferma, e l’idea...

28 Novembre 2022 0 comment

Violenza contro se stessi. Più poeti e poete suicide che poesie sul...

27 Novembre 2022 0 comment

La nuda verità

Quaderno Ideale di Brenda Lozano, una “via lattea di lettere” e riflessioni...

Teatro

Da Naso a Naso. Lo splendido monologo di Pietrangelo Buttafuoco fra Cyrano...

26 Novembre 2022 0 comment

Gruppi di lettura, per scoprire i libri che altrimenti non avresti incrociato

26 Novembre 2022 0 comment

Contro la violenza sulle donne, il diario visivo della nuova campagna di...

Cronache da BIGBODY: il Collettivo Mine al Bari International Gender Festival

Musica

Valentina Lisitsa strega “Musica civica” sulle note di Rachmaninov

24 Novembre 2022 0 comment

Il “Difetto” come carattere inalienabile del mondo: “L’idea di te” è la...

24 Novembre 2022 0 comment

Il Tempo dei Giganti: viaggio nella terra dei padri, dove gli ulivi...

Chi può resistere al violoncello magico di Giovanni Sollima?

Musica

La lingua di Mozart

22 Novembre 2022 0 comment

The Crown 5, la monarchia britannica è “nuda” e vivisezionata

21 Novembre 2022 0 comment

Dai Padri Gesuiti alle lotte sindacali, “La memoria del passato” nei ricordi...

Il destino (e la beffa) delle parole. Indagine poetica sul perdono

Urban Politics

Sovranismo al cinema. Sconto sul biglietto ma solo per i film italiani

20 Novembre 2022 0 comment

Il Mozart di Giuseppe Albanese? Lucidissimo e celestiale

19 Novembre 2022 0 comment

Giornata Mondiale dei Diritti dell’Infanzia, il filo invisibile che tiene attaccati alla...

L’estetica femminile di Aurelia Navarro, la pittrice la cui carriera si dissolse...

TV

Il volo dei misteri di Manifest, quel mix tra scienza, paranormale e...

16 Novembre 2022 0 comment

Un cadetto ribelle, Vincenzo Bruno nella Repubblica Partenope dal 1799

16 Novembre 2022 0 comment

La formidabile Vera e il prodigioso Sergej. Ghena e Krylov per Musica...

La riga sulla Emme di Raffaele Mangano, quando la vita è un...

Libri

L’Inganno di Veronica Tomassini è una Milano sonnambula trasvestita da amante

15 Novembre 2022 0 comment

Un bel tacer fu spesso scritto. Poesie sul silenzio

14 Novembre 2022 0 comment

A Piepaolo Mascione di Ultimi il Premio Borsellino per l’educazione alla legalità

Assedio Animale, Vanessa Londoño scende senza consolazione negli abissi di bellezza ed...

Arte

Verso Sud, parole e versi generano mondi. Claudia Fabris: «La poesia può...

12 Novembre 2022 0 comment

Piano… Piano, dolce Carlotta. Rossignoli e l’Italia del rancore che ha dimenticato...

10 Novembre 2022 0 comment

Nuovi librai, vecchia passione. La seconda vita di Ubik a Foggia promette...

Vivian Lamarque e il presente che sa nominare il dolore con voce...

Storie

Il Medioevo finanziario di Sybille de Cabris, la donna che sfidò i...

8 Novembre 2022 0 comment

Artigli retrattili, vibrisse, occhi fosforescenti. Come la poesia celebra il mistero dei...

7 Novembre 2022 0 comment

La Memoria di Javier Marias

Alla Magna Capitana la mostra di Zip, il Banksy pugliese. Un felice...

LibriPolitica

Mediterranea di Leonardo Palmisano e Dimitri Deliolanes e il ruolo centrale e...

4 Novembre 2022 0 comment

Modena Periferico Festival si fa Uragano e dà la parola non mediata...

4 Novembre 2022 0 comment

That Spooky Season, zucche e rum con i cocktail del ricordo dei...

L’alfabeto cromatico personale di Van Gogh in mostra a Roma con i...

Vintage

Paura e disgusto a Kinshasa: Hunter Si. Thompson e l’incontro del secolo

1 Novembre 2022 0 comment

The Watcher, l’occhio malevolo che inquieta e infesta la casa dei sogni

31 Ottobre 2022 0 comment

La coscienza si fa marketing

«Fuori i poeti»: ancora un centro per Magna Capitana e Ubik

Musica

L’Orchestra ICO Suoni del Sud omaggia Niccolò van Westerhout

30 Ottobre 2022 0 comment

FOGGIAteatro: dal primo novembre aperta la vendita degli abbonamenti della nuova Stagione...

29 Ottobre 2022 0 comment

Rosa Barone e la mappa del Terzo Settore in Puglia. «I generativi...

Comincia da Manfredonia l’attacco ai diritti. I crociati di Pro Vita raccolgono...

TV

Tutto chiede salvezza di Netflix, il disagio mentale può essere un episodio...

26 Ottobre 2022 0 comment

Sixto, il mito resuscitato

25 Ottobre 2022 0 comment

Mary Fairfax Somerville, l’astronoma scozzese che scoprì pianeti e magneti e scalò...

Cani e altri miracoli. Tre poesie di pelosa bellezza

Libri

Poesie della notte, del giorno, di ogni cosa intorno: un libro audace...

23 Ottobre 2022 0 comment

Riapre al pubblico la Sala Bona di Palazzo Pitti con i suoi...

21 Ottobre 2022 0 comment

“Occasioni mancate” di Agostino Pelullo, la ricostruzione post terremoto che ha divelto...

“Il magistrato che fece tremare il Duce” di Teresa Maria Rauzino: Mauro...

Strettamente Personale

“Arrivo, con i miei capelli”. La luna del Persiano. Per Masha Amini...

16 Ottobre 2022 0 comment

Pagine del Sud di Alberto Bougleux, Stromboli e il racconto dell’urgenza delle...

16 Ottobre 2022 0 comment

Quella scultura testimone di eterno amore

Prima stagione di rilancio post Covid al Teatro dei Limoni contro l’isolamento....

TV

L’imperatrice di Netflix: Sissi diventa una donna moderna dentro una ragnatela di...

14 Ottobre 2022 0 comment

Mafia Stop, la videoarte è l’inno di rivalsa della città che ha...

13 Ottobre 2022 0 comment

Beyond the David, la veste rinnovata della Gipsoteca del Museo della Galleria...

World Press Photo Exibition torna al Teatro Margherita di Bari con le...

Strettamente Personale

La parola a sproposito della morte. Per Costantino, per gli altri, per...

9 Ottobre 2022 0 comment

Tele, disegni e sculture: sette nuovi acquisti per Uffizi e Palazzo Pitti....

9 Ottobre 2022 0 comment

«Ti ho sposato perché ti amo». La cantante Jessica, la prima transgender...

Tuamore di Crocifisso Dentello, la cura di un genitore ri-genera una seconda...

Libri

Torna “Storia di Franco” di Maria Marcone, il racconto fresco sull’eroe borghese...

7 Ottobre 2022 0 comment

Il pellegrinaggio di Werner Herzog a Parigi da Lotte Eisner, la memoria...

6 Ottobre 2022 0 comment

Campo Minato, l’azione di guerra silenziosa e le mine di pace francescana...

Giufà, dalla Grecia al Marocco, il personaggio ponte della cultura siciliana, che...

EventiTurismo

Sbocciano i “Giardini Urbani” a Trani con FORME

28 Settembre 2022 0 comment

Barbara Alberti ai Dialoghi di Trani: “Non guardate sotto le lenzuola dei...

26 Settembre 2022 0 comment

Sotto il vulcano c’è l’umanità contemporanea, Marino Sinibaldi a I Dialoghi di...

Le chiese chiuse di Tomaso Montanari: «Le chiese sono i luoghi dell’annuncio:...

Politica

«Ci sono poche passioni in giro. La politica ha perso il suo...

17 Settembre 2022 0 comment

I nomi propri di Marta Jiménez Serrano, la memoria è tempo simultaneo

11 Settembre 2022 0 comment

“Resurrexit Cassandra”. Sonia Bergamasco: «Cassandra è una donna ferita che chiede ascolto:...

“NIKETCHE Una storia di poligamia” di Paulina Chiziane e il vincolo di...

Teatro

Cèline in Anfiteatro con Germano e Teardo. Parte alla grande Estate Muse...

28 Luglio 2022 0 comment

Podere 110, dalla terra alle tavole, fino alle pelle. Fabio Dattoli e...

20 Luglio 2022 0 comment

Il profilo dell’altra di Irene Graziosi: «Le cose che arrivano dai social...

Le cinque domande sull’Italia di Paolo Pagliaro: «La nostra sorte è nelle...

Libri

Gli spatriati di Mario Desiati: «Spatriato è il giudizio degli altri quando...

29 Giugno 2022 0 comment

La fortuna di Valeria Parrella: «Piuttosto che pensare di avere paura, preferisco...

13 Giugno 2022 0 comment

«L’anima fresca» di Burambò e la vittoria al Premio Eolo: «Esterina Centovestiti...

La tv poetica di Domenico Iannacone: «È il momento di riconquistare la...

Libri

“Perché tornavi ogni estate” di Belén López Peiró, la storia di un...

26 Aprile 2022 0 comment

«Il demone della perfezione è stato sempre presente nella vita di Sylvia...

24 Marzo 2022 0 comment

Il perdono e la luce di Gemma Calabresi Milite: «La memoria deve...

Gli studi sull’amore di Franco Arminio: «Chi è follemente innamorato comprende la...

Teatro

“Evə”: cinque sfumature del genere, quattro creature, una sola donna biologica per...

24 Novembre 2021 0 comment

Giorgio Strehler, il ragazzo di Trieste. Cristina Battocletti: «Fu uomo europeo, nel...

20 Settembre 2021 0 comment

Lidia Ravera e la vecchiaia dei rivoluzionari degli anni Settanta: «Non tutti...

«Un teatro transgenerazionale, abitato per 24 ore e con la testa in...

Top PostsUrban Politics

Sami Modiano e il ricordo dell’orrore della Shoah: «Una domanda mi ha...

27 Gennaio 2021 0 comment

La dea Alberti, che visse come una libellula

8 Aprile 2020 0 comment

Occhi puntati sulla sfilata dei Giganti di Carta a Putignano

‘Raccontami Shakespeare’, la versione sovversiva e appassionata di ‘Cercamond’

TOP POSTS

Paola Lombroso, la donna che inventò il Corriere...

Il perdono e la luce di Gemma Calabresi...

Il mestiere del lettore di Piero Dorfles: «Conoscere...

Il coraggio delle donne di Dacia Maraini: «Il...

La rinascita di Edith Bruck: «Edith oggi è...

«Questa grande interruzione sta erodendo meccanismi di equilibrio...

La fortuna di Valeria Parrella: «Piuttosto che pensare...

La peste si avvicina nel romanzo di Loredana...

L’oscurità di Marguerite Duras, la scrittrice del dolore,...

“Non ho voglia di soffrire. Questo virus non...

Lidia Ravera e la vecchiaia dei rivoluzionari degli...

Prof Russo: “Depauperando la biodiversità, aumentiamo il rischio...

Latest News

  • Storie

    Fenomenologia di Chiara Ferragni

    by Claudio Botta 8 Febbraio 2023
    by Claudio Botta 8 Febbraio 2023

    Da fashion blogger a influencer e imprenditrice: l’irresistibile ascesa della 35enne partita da Cremona e arrivata all’unica consacrazione che le mancava, quella della platea televisiva di Sanremo

    Read more
  • ArteStorie

    Eleonora di Toledo, la colta duchessa icona di bellezza e regina della politica, che amò Cosimo I de’ Medici

    by Valeria Nanni 8 Febbraio 2023
    by Valeria Nanni 8 Febbraio 2023

    Dal 7 febbraio al 14 maggio la mostra allestita a Palazzo Pitti si propone di raccontarla.Sono oltre 100 opere esposte nelle sale del Museo Tesoro dei Granduchi al piano terra di Palazzo Pitti. Si passeggia tra dipinti, disegni, arazzi, abiti, gioielli, pietre preziose che racconteranno l’infanzia alla corte di Napoli, il suo arrivo a Firenze da duchessa, il suo progetto di madre di 11 figli, l’amore per l’arte che la fece committente di opere di rilievo, regina della moda della Firenze del ‘500, il suo lascito culturale.

    Read more
  • Libri

    Nasce “Metaphorica- Semestrale di Poesia”: L’intervista a Saverio Bafaro tra poesia e psicoterapia come conoscenza e prassi dell’Anima

    by Giammarco Di Biase 8 Febbraio 2023
    by Giammarco Di Biase 8 Febbraio 2023

    “Mi sento poeta nella stanza di terapia, lì dove creo in tempo reale e irripetibilmente metafore “a quattro mani” con e per i pazienti. Sono espressioni, gesti, parole, immagini che spesso rimangono nell’aria – come sospese e in un’implicita attesa – altre volte, più fortunatamente penetrano dritte nella carne, producendo un sorprendente cambiamento”

    Read more
  • Musica

    George Michael candidato nella Rock & Roll Hall of Fame

    by Claudio Botta 7 Febbraio 2023
    by Claudio Botta 7 Febbraio 2023

    Un riconoscimento postumo che alimenta il ricordo, l’ammirazione e il rimpianto per la star dal talento cristallino e dalla vita tormentata

    Read more
  • Urban Politics

    Un Patto per la sicurezza e la legalità nella città della Quarta Mafia. Il Ministro dell’Interno Matteo Piantedosi: «Nuovi modelli culturali per Foggia»

    by Antonella Soccio 6 Febbraio 2023
    by Antonella Soccio 6 Febbraio 2023

    Critico sul dato di sommerso delle denunce.«La Squadra Stato merita fiducia ed esiste una architettura dello Stato in difesa di chi denuncia».

    Read more
  • Libri

    Fame d’aria di Daniele Mencarelli e la capacità di raccontare l’indicibile

    by La Magna Capitana 6 Febbraio 2023
    by La Magna Capitana 6 Febbraio 2023

    Un romanzo diverso dai precedenti, in cui Daniele raccontava i suoi problemi con il disagio mentale, la depressione, il trattamento sanitario obbligatorio, l’alcol e la salvezza della poesia.

    Read more
  • StorieTV

    ‘Pamela: A love story’. Un racconto sincero e senza filtri della donna, lontanissima dalla diva, ossessione di pubblico e media per decenni

    by Claudio Botta 5 Febbraio 2023
    by Claudio Botta 5 Febbraio 2023

    Il documentario Netflix offre l’opportunità di conoscere la stella di Baywatch nella sua sfera davvero intima, che non è quella legata ai video rubati

    Read more
  • Musica

    Intervista alla Direttrice d’orchestra Gianna Fratta: “Ho un legame speciale con la mia terra”

    by Germana Zappatore 5 Febbraio 2023
    by Germana Zappatore 5 Febbraio 2023

    “Da piccola ero molto attiva e vivace e i miei insegnanti suggerirono ai miei genitori di farmi fare altre attività. Così, tra le varie cose, iniziai a studiare musica. Anche la decisione di diventare una direttrice d’orchestra è arrivata molto presto. Avevo 8 o 9 anni e andai per la prima volta ad ascoltare un’orchestra. I miei genitori mi raccontano che alla fine del concerto dissi loro “io voglio fare il direttore d’orchestra, voglio stare in mezzo alla musica”.

    Read more
  • Teatro

    Le «Parole adatte» negate a Michele Murri. La compagnia di Luca De Filippo rende omaggio al genio di Eduardo con «Ditegli sempre di sì»

    by Enrico Ciccarelli 5 Febbraio 2023
    by Enrico Ciccarelli 5 Febbraio 2023

    Sugli scudi gli interpreti dei tre ruoli principali: la deliziosa Carolina Rosi, compagna d’arte e di vita di Luca De Filippo mantiene in perfetto equilibrio il non facile personaggio di Teresa Lo Giudice, la sorella del protagonista, alternando con mano esperta note ilari e note dolenti.

    Read more
  • MusicaTV

    Depeche Mode a Sanremo, una storia iniziata nel 1986

    by Claudio Botta 4 Febbraio 2023
    by Claudio Botta 4 Febbraio 2023

    Per tre volte protagonisti sul palco nel decennio più ricco di ospiti internazionali della manifestazione. Un suggestivo viaggio nel tempo e nei ricordi, i nomi, le storie, chi è scomparso e chi è destinato a rimanere per sempre

    Read more
  • IdeeStrettamente Personale

    Il ritorno di mastuggiorgio. La brutalità che rimuoviamo e ci riguarda, ben oltre i confini del «Don Uva»

    by Enrico Ciccarelli 5 Febbraio 2023
    by Enrico Ciccarelli 5 Febbraio 2023

    Le violenze del «Don Uva» appartengono all’album di famiglia dei manicomi d’Europa e d’Italia. Apparteneva d’altronde all’Opera di don Pasquale Uva Il famigerato lager di Bisceglie, non certo il meno importante nella crociata di Franco Basaglia, che agli odierni orrori fornisce antesignani illustri.

    Read more
  • Musica

    Depeche Mode a Sanremo, tra passato e futuro

    by Claudio Botta 3 Febbraio 2023
    by Claudio Botta 3 Febbraio 2023

    Dave Gahan e Martin Gore presenteranno il loro nuovo singolo Ghosts Again e lanceranno il tour Memento Mori, il primo della loro vita senza lo scomparso Andrew Fletcher. La storia di una band iconica che ha attraversato quattro decenni tra successi e incubi, e che continua ad essere riferimento per milioni di fans

    Read more
  • Arte

    Maddalena Strozzi, l’amore per Agnolo e il matrimonio speciale immortalato da Raffaello

    by Valeria Nanni 1 Febbraio 2023
    by Valeria Nanni 1 Febbraio 2023

    “Avevamo 15 e 30 anni io e mio marito quando il giovane Raffaello ci ha dipinti. Agnolo desiderava per noi un dittico da esporre nella nostra camera da letto. Abitavamo in un palazzo eretto nel quartiere di Santa Croce a Firenze, in Corso dei Tintori al canto (angolo) degli Alberti. Il nostro fu un matrimonio prestigioso voluto dalle nostre famiglie”.

    Read more
  • Urban Politics

    Storytelling nell’Oltre Aniene, un progetto di rigenerazione urbana nella periferia Capitolina

    by redazione 31 Gennaio 2023
    by redazione 31 Gennaio 2023

    Studenti e studentesse sono stati protagonisti dei laboratori di narrazione artistica e sperimentale, grafica e arredo urbano, dove esperti ed esperte li hanno guidati nella realizzazione di una digital library con la collaborazione di tutta la comunità.

    Read more
  • Bambini

    Da bimbo malato a Spiderman negli ospedali pediatrici: la storia di Mattia Villardita in un libro

    by redazione 30 Gennaio 2023
    by redazione 30 Gennaio 2023

    La sua è una storia semplice e straordinaria, nata dai sogni di bambino, in un letto di ospedale, prima a Savona, poi a Genova e infine a Pavia.

    Read more
  • Libri

    StellaBianca di Antonella Belviso e Paolo Maulucci, il rapporto madre figlia e quel perdono per un amore sbiadito

    by redazione 29 Gennaio 2023
    by redazione 29 Gennaio 2023

    L’idea era quella di creare una storia che potesse evolversi negli occhi dei lettori. Il ricongiungimento è un espediente: non è frutto di alcuna necessità, neanche quella di redimersi nei confronti di esperienze personali.

    Read more
  • MusicaTeatro

    Il vento e la stella. La ragazzina che vinse la guerra contro l’orrore

    by Enrico Ciccarelli 28 Gennaio 2023
    by Enrico Ciccarelli 28 Gennaio 2023

    Uno spettacolo trascinante, struggente, eccellente per sobria incisività. Completato da un secondo tempo che ha visto la prima esecuzione assoluta del brano di Nicola Samale «Terezin –  un Eden satanico» dedicato all’atroce «stazione di passaggio» verso lo sterminio

    Read more
  • Idee

    L’Olocausto e la follia disumana dell’odio razzista

    by La Magna Capitana 27 Gennaio 2023
    by La Magna Capitana 27 Gennaio 2023

    Com’è potuto succedere che in tanti, politici, militari, uomini di potere, abbiano sposato la tesi della epurazione della razza?

    Read more
  • Teatro

    Il Testori di Silvio Barbiero ai Limoni per Giallo coraggioso

    by Enrico Ciccarelli 26 Gennaio 2023
    by Enrico Ciccarelli 26 Gennaio 2023

    L’attore patavino Silvio Barbiero, esibitosi al Teatro dei Limoni nell’ambito della stagione «Giallo coraggioso», giunta alla sua quattordicesima edizione (scusate se è poco), arricchisce il trascinante, ilare e amarissimo monologo di Testori (della compagnia degli Scarrozzanti rimane in quest’ultimo atto il solo e ramingo capocomico) di intelligenti ed esilaranti stilemi cabarettistici mutuati dalla stand-up comedy, che gli conquistano immediatamente la simpatia del pubblico

    Read more
  • Libri

    Flora e Fauna di Gilda Manso, la microfinzione per un viaggio fantastico tra fiaba e allegoria

    by Agnese Lieggi 26 Gennaio 2023
    by Agnese Lieggi 26 Gennaio 2023

    Flora e Fauna di Gilda Manso, nella risplendente traduzione e accurata introduzione di Antonella Di Nobile, edito da Wojtek, è una antologia di microracconti che esplorano e ricercano intrecci primordiali.

    Read more
  • Urban Politics

    Case popolari ai clan e quel “tariffario del pizzo” che strozza l’agricoltura di Capitanata. Lo studio della Commissione Parlamentare Antimafia sulla Società foggiana

    by Antonella Soccio 25 Gennaio 2023
    by Antonella Soccio 25 Gennaio 2023

    Ad aver dato impulso alle indagini le fondamentali dichiarazioni e denunce rese dall’imprenditore della Op Apod Lazzaro D’Auria, raggiunto da minacce, danneggiamenti a colture e capannone e oggi tra i protagonisti del risveglio antiracket dell’associazione intitolata ai fratelli Luciani e presieduta da Alessandro Zito.

    Read more
  • Libri

    Niente è stato vano, il romanzo di Géza Kertész, lo Schindler del calcio

    by Caterina Del Grande 24 Gennaio 2023
    by Caterina Del Grande 24 Gennaio 2023

    Da semplice e apprezzato allenatore di calcio a eroe silenzioso di una guerra malvagia. Géza Kertész è un calciatore ungherese a fine carriera quando, a metà degli anni Venti, decide di trasferirsi con la famiglia in Italia per inseguire il sogno di ­diventare trainer.

    Read more
  • Turismo

    Un ristorante alle Reali Poste degli Uffizi: ritorna nei piatti il clima risorgimentale dei ferventi spiriti intellettuali che sognavano la Nazione

    by Valeria Nanni 23 Gennaio 2023
    by Valeria Nanni 23 Gennaio 2023

    Succede a Firenze che l’Italia è riunita in un piatto gustoso. Sarà servito su una mensa di colori e forme con l’ascolto di cultura in filodiffusione. Sembra questo il progetto ultimo delle Gallerie degli Uffizi che hanno presentato alla stampa la fine del restauro degli spazi una volta occupati dalle Reali Poste, ai tempi di Firenze Capitale.

    Read more
  • Libri

    “La bellezza non ha prezzo”, l’autobiografia di Zdenèk Zeman con gli stilemi del romanzo di formazione

    by Filippo Mucciarone 22 Gennaio 2023
    by Filippo Mucciarone 22 Gennaio 2023

    La magica armonia (come reclamava un famigerato spot coca cola anni ’80) poteva già compiersi ed iniziare. Zemanlandia diventare a suo modo un fenomeno straripante dall’agone “Pop” del calcio (spettacolo) “globalizzato”, quando insomma (e a bocce ferme) il merchandising più che il business, poteva diventare un eufemismo.

    Read more
  • Storie

    Un giardino per Maria Celeste Nardini, una vita pubblica per gli ultimi

    by redazione 21 Gennaio 2023
    by redazione 21 Gennaio 2023

    Militante femminista e antifascista. Il suo impegno instancabile per i diritti dei lavoratori e degli ultimi, la sua capacità di dialogo e di cura sono testimonianza della politica intesa come servizio al bene comune.

    Read more
  • TV

    La vita bugiarda degli adulti, tutta la Napoli degli anni Novanta della serie Netflix

    by Molly Clauds 20 Gennaio 2023
    by Molly Clauds 20 Gennaio 2023

    Buona la performance della debuttante Giordano Marengo, quella più in parte a mio parere. Non sfigura neppure Alessandro Preziosi, che restituisce una napoletanità ferita e intellettualmente ambiziosa, tipica della classe dirigente della ex capitale borbonica.

    Read more
  • Libri

    “Quando saremo grandi”: i Ragazzi di Vita di Antonella Caputo. L’amicizia e l’amore dei trentenni ribaltano ruoli di genere ed eliminano stereotipi

    by Giammarco Di Biase 19 Gennaio 2023
    by Giammarco Di Biase 19 Gennaio 2023

    “Il romanzo parla di ragazzi scanzonati e allegri, segnati dalla vita, ribelli, viziati. La loro amicizia risale ai tempi del muretto su un lungomare del Salento. Alcuni sono rimasti amici negli anni, altri si sono persi di vista. Alla soglia dei trent’anni, la vita intreccia di nuovo i loro destini, tra ricerca del lavoro, noia, perdita delle speranze, confusione sentimentale, droga”.

    Read more
  • Politica

    Presidenza della Provincia, una poltrona per tre

    by Micky De Finis 18 Gennaio 2023
    by Micky De Finis 18 Gennaio 2023

    Questo test anticipa di pochi mesi quello che si terrà a Foggia per restituire al capoluogo un’assemblea democraticamente eletta dopo lo scioglimento per infiltrazioni mafiose del Comune di Foggia. Un’infamia, lo voglio ricordare sino alla noia, che pesa come un macigno più che altro sul centrodestra, primo attore di uno scempio in cui solo Fratelli d’Italia seppe dissociarsi prima che la catastrofe si abbattesse sulla municipalità.

    Read more
  • Idee

    Leggere fantasy: il viaggio nell’acuta ricognizione delle forze del bene e del male

    by La Magna Capitana 18 Gennaio 2023
    by La Magna Capitana 18 Gennaio 2023

    Grazie ai grandi successi cinematografici e televisivi – Il Signore degli Anelli, Harry Potter, Il trono di spade – e all’enorme numero di copie vendute dei romanzi da cui sono tratti, il fantasy è diventato fenomeno di massa travalicando i limiti della letteratura di genere e entrando nell’immaginario collettivo. Da qui l’interesse del mercato editoriale per tali opere e la continua richiesta di nuovi titoli.

    Read more
  • Storie

    La vita breve, intensa e ribelle di Katherine Mansfield, la folgorante maestra dell’ultima frase

    by Caterina Del Grande 17 Gennaio 2023
    by Caterina Del Grande 17 Gennaio 2023

    Era più interessata ai personaggi e ai loro caratteri che alla trama. Nelle sue storie brevi esplorava la loro sensibilità, lasciandosi ispirare dalle loro azioni. È ritenuta la maestra dell’ultima frase. Della chiosa, dell’ultima immagine fatidica che chiude un racconto folgorante.

    Read more
  • Arte

    Museo Galileo e Camera di Commercio insieme. A Firenze si fa colazione con la scienza

    by Valeria Nanni 17 Gennaio 2023
    by Valeria Nanni 17 Gennaio 2023

    Il ricco programma della “Botteghe della scienza”, evento giunto alla quarta edizione, è già stato inaugurato domenica 15 gennaio con “il tornio del vasaio e la forza centrifuga”, ma prosegue nelle prossime domeniche esplorando dal mondo dell’ottica tra lenti e cannocchiali, al mondo del gelato tra golosità ed esperimenti di agghiacciamento.

    Read more
  • Vintage

    Emerson, il filosofo amato da Nietzsche col cuore da poeta

    by Fabrizio Simone 15 Gennaio 2023
    by Fabrizio Simone 15 Gennaio 2023

    Sebbene la sua sia una poesia perlopiù spirituale, profondamente ancorata alla poetica romantica, i versi di Emerson non hanno nulla da invidiare a poeti blasonati come Emily Dickinson o Walt Whitman: il sentimento che traspare dalle liriche antologizzate è sempre sincero, non si avverte mai il gusto dell’artificio o una propensione alla leziosità

    Read more
  • Idee

    Il castello incantato

    by Raffaella Passiatore 15 Gennaio 2023
    by Raffaella Passiatore 15 Gennaio 2023

    Il signor Massa si mise la cartelletta sotto il braccio, si calcò il cappello sulla fronte, alzò il bavero dell’impermeabile ed uscì.

    Read more
  • Vintage

    Solitario e giochi da tavolo. Una storia lunga millenni

    by redazione 14 Gennaio 2023
    by redazione 14 Gennaio 2023

    I giochi di società di ogni tipo sono stati praticati in tutto il mondo per migliaia di anni. I Babilonesi e gli abitanti dell’antico Egitto sapevano già giocare ai giochi da tavolo, come è stato dimostrato dalla scoperta dei relativi corredi funerari.

    Read more
  • Libri

    No rogo. Storia della censura dei libri

    by La Magna Capitana 13 Gennaio 2023
    by La Magna Capitana 13 Gennaio 2023

    Umberto Eco nel “Il Nome della Rosa” crea in maniera fantastica un esemplare caso di censura messa in atto dal monaco Jorge che riteneva dissacrante e pericoloso il secondo libro di Aristotele sull’Elogio del Riso. Moriranno avvelenati tutti coloro che avranno avuto l’ardire di leggere il testo.

    Read more
  • Idee

    L’incubo di una donna ridicola

    by Raffaella Passiatore 12 Gennaio 2023
    by Raffaella Passiatore 12 Gennaio 2023

    Una volta, la donna ridicola sognò di morire. Per una verità ridicola, ad un risveglio ridicolo, nessuno credette che ella avesse sognato qualcosa di tanto ridicolo e fu ridicolmente accusata di aver immaginato tutto.

    Read more
  • Urban Politics

    Contro ghetti e caporalato, il Comune di San Severo presenta un piano di azione, nel PNRR, di 28 milioni di euro

    by Antonella Soccio 11 Gennaio 2023
    by Antonella Soccio 11 Gennaio 2023

    Il piano, come ha spiegato lo stesso primo cittadino della città dei campanili, si muove su tre direttrici: l’abitare, il trasporto e la qualificazione del lavoro.

    Read more
  • News

    Titanic compie 25 anni e torna al cinema

    by redazione 11 Gennaio 2023
    by redazione 11 Gennaio 2023

    L’epica storia d’amore tra Leonardo DiCaprio e Kate Winslet nelle sale a partire dal 9 febbraio in versione 3D e rimasterizzata

    Read more
  • Innovazione

    Lo spazio e il tempo come frammenti d’infinito: il fuoco dei visionari. L’architetto Pertosa e la lotta alla banalità

    by Antonella Soccio 10 Gennaio 2023
    by Antonella Soccio 10 Gennaio 2023

    Non ci si improvvisa sognatori senza possedere la capacità di sognare. E per essere capaci di sognare occorre essere capaci di inventare cose mai viste, cose che ci facciano a loro volta sognare.

    Read more
  • Strettamente Personale

    Il corrimano per il futuro. La nostalgia da Carducci a De Andrè

    by Enrico Ciccarelli 8 Gennaio 2023
    by Enrico Ciccarelli 8 Gennaio 2023

    Le poesie sulla nostalgia sono innumeri. Ma la mia preferita, per quanto troppo lunga per questi tempi istantanei ed effimeri, è stata scritta nel 1885, dopo un sobbollimento meditativo di circa un decennio, da un signore che aveva allora cinquant’anni, uno di quei nomi che a scuola ci hanno insegnato a odiare con accuratezza, perseguitandoci con corvèe mnemoniche, obblighi di riassunti e parafrasi, esaltazioni retoriche di cui ci sfuggiva il senso. Sto parlando di Giosuè Alessandro Giuseppe Carducci

    Read more
  • Idee

    Favole di incubi. Perpetuum mobile

    by Raffaella Passiatore 8 Gennaio 2023
    by Raffaella Passiatore 8 Gennaio 2023

    Quel bambino non amava la scuola. Tutti nella sua famiglia erano analfabeti ma sua nonna conosceva a memoria delle storie bellissime che gli raccontava ogni sera prima di dormire.

    Read more
  • Arte

    Il papa nero Celestino VI per le vie di Roma. La performance artistica di Pep Marchegiani

    by redazione 8 Gennaio 2023
    by redazione 8 Gennaio 2023

    Celestino VI, come il suo ideale predecessore rappresentato dalla figura dell’eremita del Gran rifiuto, sarebbe un Papa dei poveri, di una Chiesa pura, essenziale, evocativa delle sue prime forme.

    Read more
  • Teatro

    «The Place», Limoni giovani ed esperti accompagnano Galano il Temerario in una nuova sfida. E la vincono

    by Enrico Ciccarelli 6 Gennaio 2023
    by Enrico Ciccarelli 6 Gennaio 2023

    La storia, intrigante e intricata metafora del desiderio e del destino, è affascinante. Un individuo misterioso che siede in permanenza a un tavolo del locale, incontra una serie di postulanti che gli chiedono di esaudire un loro desiderio. Soddisfazione che otterranno se adempiranno agli obblighi che il misterioso demiurgo ricava da una sua bizzarra agenda, e che vanno dal banale all’atroce all’insensato

    Read more
  • Storie

    La pittrice Juana Romani, la petite italienne che con la sua idea di donna passò dal Salon al manicomio

    by Michela Conoscitore 6 Gennaio 2023
    by Michela Conoscitore 6 Gennaio 2023

    Nel 1903, all’acme della carriera, Juana a soli trentasei anni cominciò a soffrire di turbe psichiche. Insieme al compagno cominciò un pellegrinaggio in varie case di cura per riposarsi e alleviare i sintomi, ma fu tutto inutile: le crisi si succedevano sempre più frequentemente, e sempre più violente.

    Read more
  • Storie

    Dal conservatorio alla banda dell’esercito. Stellette e musica, la storia di Simona Altini

    by redazione 5 Gennaio 2023
    by redazione 5 Gennaio 2023

    Centodue elementi, un maestro e vicemaestro e sei donne in tutto è il mondo che Simona ha scelto: lì dove ha unito la passione per la musica alle stellette in un ruolo tutto speciale, che sa di altri tempi

    Read more
  • Storie

    Eunice Newton Foote, la scienziata “progenitrice” di Greta Thumberg, che per prima capì il riscaldamento globale

    by Caterina Del Grande 4 Gennaio 2023
    by Caterina Del Grande 4 Gennaio 2023

    Quando Eunice Newton Foote presentò il suo studio sugli effetti dei raggi solari, il fenomeno dei gas serra non era ancora conosciuto.

    Read more
  • Musica

    Strauss & co. al “Giordano”: il Concerto di Capodanno non è mai stato così scoppiettante

    by Fabrizio Simone 3 Gennaio 2023
    by Fabrizio Simone 3 Gennaio 2023

    La neonata orchestra stabile di Foggia è stata diretta dal M° Marco Moresco ed ha presentato un programma variegato ed estremamente interessante (ad esempio, la polka schnell straussiana Sturmisch in Lieb’ und Tanz è stata una vera sorpresa, dato che non è tra le opere più famose del Re del valzer benché sia tra le sue polke veloci più belle), non troppo serio né troppo leggero, apprezzato dal numeroso pubblico

    Read more
  • Libri

    Flashback di Cristina Comencini: la Storia di tutte le donne, tra immaginazione e realtà, passato e presente

    by redazione 2 Gennaio 2023
    by redazione 2 Gennaio 2023

    In questo magnifico romanzo, la vita dell’autrice si intreccia magistralmente con quella di donne semplici e per questo straordinarie. Cristina Comencini racconta molto di sé, della sua famiglia, della sua formazione, dei suoi moti interiori sempre repressi, ma anche della fatica del suo lavoro.

    Read more
  • Strettamente Personale

    Capodanno e la poesia ingenua e speranzosa sul tempo. Per difendere il proprio da ottusi e malvagi

    by Enrico Ciccarelli 1 Gennaio 2023
    by Enrico Ciccarelli 1 Gennaio 2023

    Naturalmente l’anno nuovo è fatto di brindisi. Questo è quello dell’ispido, passionale e raziocinante Erri De Luca.

    Read more
  • LibriStorie

    La resistenza delle attrici nel secondo Novecento di Chiara Pasanisi, il contributo di Ave Ninchi e le altre al teatro italiano

    by Michela Conoscitore 1 Gennaio 2023
    by Michela Conoscitore 1 Gennaio 2023

    Molte attrici, soprattutto le capocomiche o le primedonne, esercitavano un potere significativo dal punto di vista economico, artistico e sociale. Tutto questo destava notevole scalpore, timore misto a fascinazione, inoltre, faceva scricchiolare le solide certezze della società borghese. 

    Read more
  • Film

    Vertical Man e il prezioso giacimento che rivela. Un film ambizioso e provvidenziale: il declino di Foggia non è scritto nelle stelle

    by Enrico Ciccarelli 31 Dicembre 2022
    by Enrico Ciccarelli 31 Dicembre 2022

    Meritano applausi a scena aperta i due protagonisti. Sia Roberto Galano che Nicola Rignanese sono a mia scienza attori di teatro; ma vedendo Vertical Man li si direbbe nati in una pellicola cinematografica. Se Rignanese è superbo nel personaggio eccessivo e sopra le righe del boss Spichisi, «clown Augusto» dell’ideale duo comico dei protagonisti, Galano regala al suo personaggio, Nicola Carbone, uno smarrimento sobrio ed amaro da perfetto «clown bianco» con una capacità di scavarsi in volto i segni dell’insonnia

    Read more
  • TV

    Le migliori serie TV del 2022. Tra colpi di fulmine, rivelazioni e delusioni

    by Nicola Signorile 31 Dicembre 2022
    by Nicola Signorile 31 Dicembre 2022

    La serie nuova migliore dell’anno è Severance (Apple tv), in italiano Scissione, ideata da Dan Erickson. Si può definire un thriller psicologico, ma non dico altro, se non che è un viaggio ansiogeno e glaciale nelle nostre nevrosi contemporanee.

    Read more
  • Libri

    Il rosmarino non capisce l’inverno di Matteo Bussola, la resistenza, i segreti e i conflitti delle donne in diciotto racconti

    by La Magna Capitana 30 Dicembre 2022
    by La Magna Capitana 30 Dicembre 2022

    Ci sono tutte le sfumature del dolore e dell’amore in questo libro al femminile, che sorprende per la varietà di voci e di sensibilità, una prova non facile per l’autore, un uomo, classe 1971, che è riuscito a dare tridimensionalità a molti dei personaggi narrati.

    Read more
  • Idee

    Il terzo Natale

    by Raffaella Passiatore 30 Dicembre 2022
    by Raffaella Passiatore 30 Dicembre 2022

    Che strane creature erano quelle lucertole! Non mostravano alcun segno di dolore. Appena la coda era recisa ed il ramo si sollevava dal loro corpo, sgambettavano via rapidissime ricamando filigrane nella terra secca.

    Read more
  • Musica

    Natale nel mondo. Le più belle melodie natalizie dal Medioevo al Novecento

    by Alessio Walter De Palma 28 Dicembre 2022
    by Alessio Walter De Palma 28 Dicembre 2022

    Degno di nota e di orgoglio è il sottolineare – come afferma Agostino Ruscillo a fine concerto – la presenza di giovani artisti alla primissima esperienza: Chiara Ruscillo e Sophia Miatto ai violini e Serena Guidacci al violoncello.

    Read more
  • Cinema, Storie e Miti

    Il cinema e le auto, i modelli più famosi

    by redazione 28 Dicembre 2022
    by redazione 28 Dicembre 2022

    Il Maggiolino di Herbie è una Volkswagen Beetle 1963. Famoso in tutto il mondo, è apparso per la prima volta nel film del 1968: da allora si è affermato come icona culturale.

    Read more
  • ArteStorie

    Arrevutamm ‘o patriarcato con Cassandra parla, Emanuela Auricchio dà voce alle donne. «Eroine e street art dentro la società misogina»

    by Michela Conoscitore 28 Dicembre 2022
    by Michela Conoscitore 28 Dicembre 2022

    «M’he fatt ‘a piezz pe’ nun m’affruntà sana, da questa frase l’illuminazione, ovvero l’idea di associare una frase ad un dipinto. A Napoli sono tante le street artist che portano slogan femministi, però lo fanno in inglese, in italiano, insomma in un modo globalmente riconosciuto. Io ho scelto il napoletano».

    Read more
  • Agrifood

    La frontiera delle filiere multiprodotto. «Il Made in Italy va legato al turismo enogastronomico»

    by redazione 27 Dicembre 2022
    by redazione 27 Dicembre 2022

    Le professioniste Daniela Barreca e Grazia Bozza, attive da anni nel comparto agricolo e agroalimentare, hanno creato tre reti che hanno candidato – per complessivi 56 milioni di euro – ad altrettanti progetti di filiera

    Read more
  • Strettamente Personale

    Michela Murgia, il Dio bambino e l’irresistibile forza dell’infanzia, da Saba a Korkzcak

    by Enrico Ciccarelli 26 Dicembre 2022
    by Enrico Ciccarelli 26 Dicembre 2022

    Nessuno fra i popoli del Libro, ebrei, cristiani o musulmani che siano, riesce a eludere l’infanzia. In quel caposaldo della letteratura universale che è «I fratelli Karamazov» il finto ateo Ivan dice al religioso Alioscia che l’ostacolo principale alla sua fede è la sofferenza dei bambini, e lo stesso grido di ribellione echeggia nella poesia dell’israeliano Yehuda Amichai secondo la quale «Dio ha pietà dei bambini degli asili», ma smette di averne non appena crescono

    Read more
  • Libri

    La mia amica scavezzacollo di Micol Beltrami e la vita che sa accogliere l’inedito

    by La Magna Capitana 25 Dicembre 2022
    by La Magna Capitana 25 Dicembre 2022

    È l’estate del 2018 quando Micol, scrittrice e sceneggiatrice di graphic novel, insieme al suo fidanzato, trascorre le serate in una vineria sui Navigli. Niente vacanze, si resta a Milano. Ogni sera, vedono passare, più o meno alla stessa ora, una vecchina con le sporte sulle spalle, un po’ ricurva, lenta, un passo all’ora.

    Read more
  • Strettamente Personale

    Te piace ‘o presepe? Il dono del Poverello, il più grande

    by Enrico Ciccarelli 23 Dicembre 2022
    by Enrico Ciccarelli 23 Dicembre 2022

    Francesco rompe lo schema. La pietra fondante dei Vangeli, la nascita del Cristo, diviene, da vicenda remota e misteriosa, cosa visibile, immediata, percepibile. Avviene qui. Avviene ora. Non c’è nascita che non sia Quella nascita, non c’è bambino che non sia Quel bambino.

    Read more
  • Vintage

    L’amicizia e il rispetto del popolo garganico: la Vigilia di Natale da Giovanna a San Marco in Lamis negli anni 50 e 60

    by redazione 23 Dicembre 2022
    by redazione 23 Dicembre 2022

    Il mezzogiorno della vigilia si faceva una merenda per così dire frugale. Nei giorni precedenti le donne avevano trumbate lu pane, ammassato la farina con il lievito madre per infornare panette di pane di sette-otto chili. In occasione della vigilia, insieme al pane, al forno avevano portato a cuocere pizze diverse: lu cavecione, la pizza cu la recotta, cu li sfringe, cu li pemmedore, cu li patane, la pizza sfugliata.

    Read more
  • Vintage

    Mo vene Natale… nel centro storico in cerca di emozioni con la piccola Cloe

    by Carmine de Leo 23 Dicembre 2022
    by Carmine de Leo 23 Dicembre 2022

    Pian piano ecco memorie d’infanzia che, come d’incanto, magicamente si materializzano davanti agli occhi, erano nascoste in qualche angolo della mente, indelebili figure e ricordi del tempo che fu, che il Natale risveglia dall’oblio.

    Read more
  • Musica

    Roderick Giles & Grace in concerto: il gospel non è mai stato così magico

    by Fabrizio Simone 22 Dicembre 2022
    by Fabrizio Simone 22 Dicembre 2022

    Difficile immaginare un concerto natalizio più bello e articolato: inni presbiteriani, classici della tradizione cattolica e spiritual americani (pensiamo soltanto al travolgente e irresistibile When the Saints Go Marching In,cantato in mezzo ad un pubblico euforico e brioso), evergreen come Oh Holy Night di Adolphe Adam e White Christmas, fino all’intramontabile It’s Beginning to Look a Lot Like Christmas .

    Read more
  • Idee

    Gli animali dell’Arca

    by Raffaella Passiatore 22 Dicembre 2022
    by Raffaella Passiatore 22 Dicembre 2022

    Noè senza dare troppa attenzione alla truppa, che diligentemente strofinava zampette e code sullo zerbino, si sedette alla scrivania ed aprì il grande libro dell’inventario animale.

    Read more
  • Libri

    L’incanto fonico di Mariangela Gualtieri. «Dentro il verso, parola e silenzio sono per me entrambe poesia»

    by Felice Sblendorio 21 Dicembre 2022
    by Felice Sblendorio 21 Dicembre 2022

    La voce e il respiro. Poi il silenzio, le pause e l’ascolto. Sono questi gli elementi centrali nei piccoli e preziosi appunti poetici sull’arte orale della poesia scritti da Mariangela Gualtieri, una delle voci più apprezzate della nostra scena poetica contemporanea.

    Read more
  • TV

    Odio il Natale, Pilar Fogliati pedala a Chioggia in cerca del grande amore

    by Molly Clauds 21 Dicembre 2022
    by Molly Clauds 21 Dicembre 2022

    La trama è semplice: Gianna, trentenne single con un lungo fidanzamento alle spalle finito male, per le pressioni sociali e familiari, s’inventa una storia sentimentale.

    Read more
  • Arte

    Ipotesi Astronomiche sulla Stella dei Magi, il Planetario di Firenze fa gli auguri con la cometa che segna il cammino

    by Valeria Nanni 21 Dicembre 2022
    by Valeria Nanni 21 Dicembre 2022

    “Nel mondo dell’arte il primo pittore a dipingere una cometa sulla capanna della Sacra Famiglia è Giotto a Padova nella Cappella degli Scrovegni, ed è di aspetto naturalistico poiché Giotto ebbe modo nel 1301 di vedere la cometa di Halley, la quale compare nei nostri cieli ogni circa 76 anni”. Ecco come ancora una volta le opere d’arte rilevano la scienza oltre che usi e costumi, stili e mode del tempo.

    Read more
  • Arte

    La potenza estetica dei Bronzi di Riace: gli eroi in mostra fotografica gareggiano col David

    by Valeria Nanni 20 Dicembre 2022
    by Valeria Nanni 20 Dicembre 2022

    16 fotografie in grande formato prendono posto nella sale a piano terra del museo per mostre temporanee, per celebrare i 50 anni dalla scoperta delle statue bronzee. Sono scatti fotografici che con i loro 90 X 134 cm mostrano perché il ritrovamento dei guerrieri di Riace fu una scoperta importantissima nella storia dell’arte.

    Read more
  • Turismo

    Quali competenze occorrono per lavorare nel turismo a Roma?

    by redazione 20 Dicembre 2022
    by redazione 20 Dicembre 2022

    Molte persone scelgono di lavorare nel settore del turismo perché è un lavoro entusiasmante e pieno di opportunità. Tuttavia, per avere successo e sopravvivere nel settore, è necessario avere una buona capacità di adattamento.

    Read more
  • Idee

    Ghostwriter. Una favola

    by Raffaella Passiatore 20 Dicembre 2022
    by Raffaella Passiatore 20 Dicembre 2022

    Non tanto tempo fa, viveva un uomo di nome Scemo.

    Read more
  • Bambini

    Lo Zainetto dell’amicizia: donare nella scuola per affermare il senso di comunità

    by Antonella Soccio 19 Dicembre 2022
    by Antonella Soccio 19 Dicembre 2022

    Lo spazio è una stanza luminosa e accogliente, allestita con cura dal personale della scuola ed è stato inaugurato sabato scorso alla presenza della famiglia di Valentina Crisci.

    Read more
  • Strettamente Personale

    Elegia del sorriso, l’enigma umano del pianto evitato

    by Enrico Ciccarelli 18 Dicembre 2022
    by Enrico Ciccarelli 18 Dicembre 2022

    I poeti, che negli enigmi si trovano a meraviglia, non hanno mancato di dedicare attenzione al sorriso

    Read more
  • Strettamente Personale

    Il giornale che visse due volte. Ventisette lustri di Gazzetta del Mezzogiorno

    by Enrico Ciccarelli 18 Dicembre 2022
    by Enrico Ciccarelli 18 Dicembre 2022

    Protagonisti della serata, testimonial di due parole importanti come «fantasia» e «Gazzetta» (le cui iniziali, annota Santigliano, formano la sigla della nostra provincia) sono stati il direttore del quotidiano, il giornalista e critico cinematografico di vaglia Oscar Iarussi, e la foggiana più celebre in assoluto (in ambito maschile avrebbe come rivale Renzo Arbore), Vladimir Luxuria.

    Read more
  • Politica

    Palazzo Dogana, Bonito o Bisceglia per battere Nicola Gatta?

    by Micky De Finis 17 Dicembre 2022
    by Micky De Finis 17 Dicembre 2022

    Al momento a danzare sarebbero almeno in quattro. Matteo Vocale, sindaco di Sannicandro  Garganico e Francesco Bonito, sindaco di Cerignola, entrambi con i favori del Movimento 5 Stelle. Poi ci sono Pierpaolo D’Arienzo, che è il sindaco di Monte Sant’Angelo e Giuseppe Nobiletti, sindaco di Vieste, sospinti dal partito democratico. 

    Read more
  • Libri

    Giorgio Ghiotti firma la postfazione de “Il fantasma di una mano” di Joseph Sheridan Le Fanu. I racconti di fantasmi hanno la loro origine dentro di noi

    by redazione 16 Dicembre 2022
    by redazione 16 Dicembre 2022

    Che si tratti della tenuta di Tiled House, ambientazione di numerose storie dell’autore (che così tanto ricorda la Hill House di Shirley Jackson dove incubi e apparizioni orrorifiche sono consuetudine), o del ciclo di racconti dedicati alla figura del dottor Martin Hesselius (padre dei detective dell’occulto), la scrittura di Le Fanu fa i conti con il debole vacillare delle nostre certezze, innestandosi al crocevia tra ciò che ci spaventa e ciò da cui siamo irrimediabilmente attratti, e ricordando ai lettori che il probabile è sempre più spiazzante del visibile.

    Read more
  • Urban Politics

    Le passeggiate del Natale Antiracket. Tano Grasso: «A Foggia serve un botto di denunce»

    by Antonella Soccio 15 Dicembre 2022
    by Antonella Soccio 15 Dicembre 2022

    “Ciò che serve a Foggia è un botto e il botto lo avremo quando avremo decine di commercianti che rompono il rapporto di sottomissione con la criminalità organizzata”

    Read more
  • Libri

    Il calcio e il fascino discreto dei dittatori. I Mondiali senza gloria di Giovanni Mari al Foggia Festival Sport Story

    by Enrico Ciccarelli 14 Dicembre 2022
    by Enrico Ciccarelli 14 Dicembre 2022

    Nel quadriennio 1934-1938, nel quale Vittorio Pozzo conduce per due volte gli Azzurri alla vittoria nella Coppa Rimet, con l’intervallo di una irripetuta medaglia d’oro ai giochi di Berlino, il regime fascista usa anche il calcio dentro una ben oliata macchina del consenso all’ombra della quale si nasconderanno i fallimenti in politica economica, le atrocità della guerra coloniale, la somma ignominia delle leggi razziali.

    Read more
  • Arte

    La Sipontina, la statua lignea della Theotokos  di Siponto, una interpretazione iconografica e un raffronto tra vecchio e nuovo

    by redazione 14 Dicembre 2022
    by redazione 14 Dicembre 2022

    La Madonna Sipontina fu detta anche la “Madonna del vomito” secondo  cui la Vergine durante una delle traversate per mare, ebbe il mal di mare e vomito’ un liquido bianco che le macchiò  la parte inferiore del mento

    Read more
  • Libri

    “Avere tutto”, il romanzo maschile di Marco Missiroli: il passo a due tra padre e figlio e la ruvida tenerezza degli “amaracmànd”

    by redazione 13 Dicembre 2022
    by redazione 13 Dicembre 2022

    L’autore, con grande maestria, sembra procedere per immagini; a scandire il ritmo è il flusso dei ricordi del protagonista, Sandro Pagliarani, sempre in prima persona e al tempo presente.

    Read more
  • Libri

    La Felicità degli Infelici di Mino Grassi e il dramma umano e sociale degli anziani nelle RSA durante i giorni del Covid

    by Daniela Tonti 12 Dicembre 2022
    by Daniela Tonti 12 Dicembre 2022

    Nostòs algia il dolore del non ritorno, che scava dentro i personaggi, li spinge a voltarsi correndo il rischio di essere pietrificati e raccontare le proprie storie in una narrazione struggente che parte sempre dall’amore, il cuore di tutte le cose. Irrisolto, irrealizzato o solo idealizzato.

    Read more
  • Strettamente Personale

    Sui sentieri della nostalgia e della tenerezza. E della felicità dell’attesa

    by Enrico Ciccarelli 12 Dicembre 2022
    by Enrico Ciccarelli 12 Dicembre 2022

    La separazione ci rende più cari coloro che abbiamo perduto. E importa poco se si tratti di perdite legate all’estrema sentenza o ai tumulti e alle beffe della vita

    Read more
  • Teatro

    Walter il buonista a Musica Civica. La comunità possibile secondo Veltroni

    by Enrico Ciccarelli 11 Dicembre 2022
    by Enrico Ciccarelli 11 Dicembre 2022

    Non è casuale che la riflessione veltroniana non si agganci a contraltari di comodo, ma punti alla devastazione antropologica indotta dalla pandemia, ai due anni di esilio emozionale a cui sono stati condannati i nostri adolescenti (i più esposti), alla fatica della ripresa (testimoniata anche dalla tuttora presente contrazione del numero di persone che rispondono alle diverse occasioni teatrali e di spettacolo).

    Read more
  • Eventi

    Il Gruppo Telesforo ospita la presentazione del romanzo di Mino Grassi “La felicità degli infelici” con don Aniello Manganiello e Pierpaolo Mascione

    by redazione 11 Dicembre 2022
    by redazione 11 Dicembre 2022

    Il romanzo racconta gli amori ultimi e le passioni di altri tempi dal dopoguerra agli anni ’60, dall’Italia da bere ai giorni del Covid e sullo sfondo di un Sud sempre più Sud si intrecciano storie di amori difficili tra uomini e donne.

    Read more
  • Eventi

    L’Albero di Natale e il primato di Gubbio

    by redazione 11 Dicembre 2022
    by redazione 11 Dicembre 2022

    L’albero più grande del mondo vanta una lunghissima tradizione: è stato infatti realizzato per la prima volta nel 1981 e dal 1991 è entrato nel Guinness dei Primati. Quello acceso quest’anno è il 41esimo.

    Read more
  • Idee

    Cosmogonia eresiarca

    by Raffaella Passiatore 10 Dicembre 2022
    by Raffaella Passiatore 10 Dicembre 2022

    Un giorno Lux se ne andava a spasso alla sua proverbiale velocità quando, per scansare un pericoloso buco nero, prese un aquaplaning e, non riuscendo a frenare in tempo, oltrepassò i confini stabiliti

    Read more
  • Idee

    Favole per Giulia. Il Verbo e la prima persona del verbo Essere

    by Raffaella Passiatore 9 Dicembre 2022
    by Raffaella Passiatore 9 Dicembre 2022

    A Havayàh piacque molto sentire l’universo fremere tutto e gli venne voglia di penetrarlo interamente con la sua potenza divina.

    Read more
  • Musica

    La musica è creazione di uno spazio. La missione di Pablo Sáinz-Villegas

    by Claudia Pellicano 8 Dicembre 2022
    by Claudia Pellicano 8 Dicembre 2022

    Considerato l’erede di Andrés Segovia, ad oggi è uno degli interpreti più autorevoli e acclamati della chitarra classica nel mondo.

    Read more
  • Teatro

    «La purezza del movimento e la naturalezza del gesto sono alla base della verità di un corpo parlante». Giorgia Maddamma e l’umanità della danza

    by Antonella Soccio 7 Dicembre 2022
    by Antonella Soccio 7 Dicembre 2022

    «Quelli off sono oggi gli spazi che sempre più riescono ad offrire una stagione interessante e dare rilievo ad opere di qualità e di spessore artistico ; in una parola a fare cultura con lo spettacolo».

    Read more
  • Libri

    Libertà religiosa e pandemia nel saggio di Michele di Bari: intelletto e ragione per conciliare legge e coscienza

    by Micky De Finis 6 Dicembre 2022
    by Micky De Finis 6 Dicembre 2022

    In che misura la pandemia ha ristretto la crescita dell’individuo e quanto ha condizionato l’esercizio delle sue libertà religiose costituzionalmente garantite?

    Read more
  • Strettamente Personale

    Gli eroi: inganno, beatitudine e dannazione

    by Enrico Ciccarelli 4 Dicembre 2022
    by Enrico Ciccarelli 4 Dicembre 2022

    Li canta già Simonide, lirico greco attivo nella seconda metà del VI secolo avanti Cristo e nella prima metà del V.

    Read more
  • Idee

    L’odissea linguistica degli emigrati nella terra dei madrelingua

    by Raffaella Passiatore 4 Dicembre 2022
    by Raffaella Passiatore 4 Dicembre 2022

    Anche un madrelingua ignorante avrà una pronuncia migliore dello straniero acculturato

    Read more
  • Libri

    L’albero di Shell Silverstein, una storia d’amore. L’incanto e la purezza dei bambini che ci rendono persone migliori

    by La Magna Capitana 3 Dicembre 2022
    by La Magna Capitana 3 Dicembre 2022

    Questa è una storia di amicizia, d’amore e fedeltà eterna. Questo è il racconto di un albero che s’innamora di un bambino e di un bambino che vuole così tanto bene al suo albero da trascorrere con lui tutti i momenti più preziosi di ogni sua giornata.

    Read more
  • Libri

    “Rivoli: la nascita di un condottiero”, il Generale Andrea Rispoli narra la forza evocativa di Napoleone

    by redazione 2 Dicembre 2022
    by redazione 2 Dicembre 2022

    Il mito, reso più intellegibile dalla conoscenza degli eventi storici , accresce la curiosità per un uomo predestinato a diventare simbolo , archetipo e profeta di un mondo , di cui pervicacemente voleva rivoluzionare .

    Read more
  • Bambini

    Lo zainetto dell’amicizia, la stanza del dono scolastico per alunni e alunne in difficoltà

    by redazione 1 Dicembre 2022
    by redazione 1 Dicembre 2022

    “Lo zainetto dell’amicizia” nasce con l’obiettivo di istituire un piccolo spazio permanente nella scuola in cui i genitori possono donare, durante tutto l’anno, materiale didattico che sarà distribuito alle sempre più numerose famiglie in difficoltà della città.

    Read more
  • BambiniLibri

    Diversità, consenso, bullismo e body shaming: La storia di Luigi Cambiacolore

    by redazione 1 Dicembre 2022
    by redazione 1 Dicembre 2022

    bonculture, in occasione dell’uscita di questo libro, ospita un contributo dell’autrice Eliana Coccia.

    Read more
  • Teatro

    “Pasolini Caravaggio”, l’arte rivoluzionaria dei due maestri raccontata da Vittorio Sgarbi al Teatro Olimpico di Roma fino al 4 dicembre

    by Marianna Dell'Aquila 1 Dicembre 2022
    by Marianna Dell'Aquila 1 Dicembre 2022

    Non un semplice spettacolo, ma una lectio magistralis che vuole ricostruire le  simmetrie tra le loro vite piene di eccessi e di contrasti, ma soprattutto tra la loro libertà intellettuale e il prezzo altissimo che entrambi hanno dovuto pagare per difenderla. 

    Read more
  • Libri

    Cinecittà, la pupilla del Duce: Mario Pacelli ripercorre il crocevia di mille destini della Hollywood sul Tevere

    by redazione 30 Novembre 2022
    by redazione 30 Novembre 2022

    Un saggio per chi ama il cinema e anche la storia italiana, in cui si intersecano le vite dei più grandi personaggi della Settima Arte e quelle dei politici che hanno diretto i percorsi della nazione.

    Read more
  • Urban Politics

    Colletta alimentare e microcredito: solidarietà e politiche di welfare contro le nuove povertà

    by Antonella Soccio 29 Novembre 2022
    by Antonella Soccio 29 Novembre 2022

    Tra le note positive l’entusiasmo dei volontari. «Tutti desiderano tornare ad una vita normale dopo lo stop per causa Covid, anche l’attivismo del volontariato cresce. Eravamo poco più di 600, ora siamo già sulle 1000 persone».

    Read more
  • Strettamente Personale

    Se ne va Salvatore De Pellegrino, il mito del Bar Sottozero. Un ricordo imperfetto sul filo della nostalgia

    by Enrico Ciccarelli 28 Novembre 2022
    by Enrico Ciccarelli 28 Novembre 2022

    Salvatore era un barista che non era di queste parti. Per carità, era foggiano fino al midollo, ma faceva il suo mestiere all’americana, come i baristi dei film a cui il protagonista si confessa fra un bourbon e l’altro, come il barista di un celeberrimo quadro di Hopper, sola compagnia nella desolata solitudine urbana  Salvatore parlava con tutti e di tutto, a cominciare dal Foggia di Fesce e Maestrelli per finire alla politica.

    Read more
  • Teatro

    Il vento incoerente di Verso Sud, che non si ferma, e l’idea di teatro di Roberto Corradino

    by Antonella Soccio 28 Novembre 2022
    by Antonella Soccio 28 Novembre 2022

    “Cerco di vedere il percorso come lavoro colturale, proprio nella direzione dell’Ecosistema, quello che vuole essere Verso Sud”

    Read more
  • Strettamente Personale

    Violenza contro se stessi. Più poeti e poete suicide che poesie sul suicidio

    by Enrico Ciccarelli 27 Novembre 2022
    by Enrico Ciccarelli 27 Novembre 2022

    Furono assai più discrete, per quanto ne sappiamo, due grandissime voci della poesia americana del Ventesimo Secolo, la fragorosa Anne Sexton e la fragile e incantevole Sylva Plath. Bella, spregiudicata, coerentemente femminista, versificatrice di cristallina sapienza, Sexton ebbe per tutta la vita, dopo un’infanzia di contraddizioni e probabili abusi, la compagnia inseparabile di un disturbo bipolare che infine, dopo un vano tentativo di conforto religioso e numerosi episodi di autolesionismo, la portò a darsi la morte inalando il monossido di carbonio della sua auto, il 4 ottobre del 1974, a poco meno di 46 anni.

    Read more
  • Idee

    La nuda verità

    by Massimo Fragassi 27 Novembre 2022
    by Massimo Fragassi 27 Novembre 2022

    Uno straordinario comportamento dello scrittore pugliese

    Read more
  • Libri

    Quaderno Ideale di Brenda Lozano, una “via lattea di lettere” e riflessioni intime

    by Agnese Lieggi 27 Novembre 2022
    by Agnese Lieggi 27 Novembre 2022

    Quaderno Ideale, è un taccuino di grandi dimensioni, un testo sperimentale. É suddiviso in trenta capitoli, titolati solo da numeri. Il cuaderno ideal, è una sorta di Moleskine, un oggetto da ricercare nelle cartolerie, è una specie di amico ideale a cui porgere delle domande alle quali non sempre esiste una risposta.

    Read more
  • Teatro

    Da Naso a Naso. Lo splendido monologo di Pietrangelo Buttafuoco fra Cyrano e Pinocchio, con la supervisione di Luigi Pirandello

    by Enrico Ciccarelli 26 Novembre 2022
    by Enrico Ciccarelli 26 Novembre 2022

    “La menzogna è un’astuzia raffinatissima su cui il demonio ha fatto letteratura. La bugia è invece l’esercizio attraverso il quale la fatica della realtà va a poco a poco guadagnando i punti per conquistare la verità”

    Read more
  • Libri

    Gruppi di lettura, per scoprire i libri che altrimenti non avresti incrociato

    by La Magna Capitana 26 Novembre 2022
    by La Magna Capitana 26 Novembre 2022

    Motivazioni cognitive, emotivo-affettive, ma anche relazionali spingono i lettori a parlare insieme di un libro letto individualmente, per alimentare una conversazione attorno a trama, scrittura, personaggi e ambientazione, in modo da arricchirsi a vicenda scambiandosi punti di vista e impressioni differrenti.

    Read more
  • Arte

    Contro la violenza sulle donne, il diario visivo della nuova campagna di comunicazione del Filo di Arianna

    by redazione 25 Novembre 2022
    by redazione 25 Novembre 2022

    La campagna si compone di sei opere fotografiche realizzate da tre giovani artiste, laureate all’Accademia di Brera. Ginevra Peirano, Marta Brambilla e Lucia Mascheroni hanno interpretato, in un intenso diario visivo, l’intromissione, la sopraffazione, le lacrime e la ri-cognizione corporea delle donne vittime di violenza, scandagliando i sentimenti e le emozioni.

    Read more
  • Teatro

    Cronache da BIGBODY: il Collettivo Mine al Bari International Gender Festival

    by Livio Costarella 24 Novembre 2022
    by Livio Costarella 24 Novembre 2022

    Il loro è un esperimento di creazione orizzontale e di scrittura coreografica a dieci mani che si propone di portare avanti un lavoro di ricerca incentrato sulla condivisione di pratiche, sperimentazioni e linguaggi.

    Read more
  • Musica

    Valentina Lisitsa strega “Musica civica” sulle note di Rachmaninov

    by Fabrizio Simone 24 Novembre 2022
    by Fabrizio Simone 24 Novembre 2022

    Il Rachmaninov della Lisitsa è un fiume che travolge qualsiasi cosa e scorre inarrestabile verso la meta. La Lisitsa non conosce ostacoli e scivola agilmente in questo mare di arpeggi, scale, accordi pesanti e drammatici, senza lasciarsi intimorire da questa scrittura tumultuosa, a tratti sgargiante ma sempre fortemente melodica ed emotiva, concedendo alle zone d’ombra di risplendere intensamente nonostante il grande virtuosismo.

    Read more
  • ArteUrban Politics

    Il “Difetto” come carattere inalienabile del mondo: “L’idea di te” è la mostra fotografica di Antonella Belviso sulla body positivity

    by Giammarco Di Biase 24 Novembre 2022
    by Giammarco Di Biase 24 Novembre 2022

    “Ho fotografato acne, smagliature, obesità, perché all’inizio anche io ho avuto difficoltà ad accettare il mio corpo. Nella mia mostra, “L’Idea di te”, ho pensato prima di tutto all’idea che avevo di me stessa. Oggi, a lavoro finito, posso essere orgogliosa nel dire che anche io ci sono anonimamente in questi scatti, la mia è una schiena fotografata piena di lentiggini.”

    Read more
  • Film

    Il Tempo dei Giganti: viaggio nella terra dei padri, dove gli ulivi muoiono di Xylella

    by Giuseppe Procino 23 Novembre 2022
    by Giuseppe Procino 23 Novembre 2022

    Davide Barletti e Lorenzo Conte provano a riaccendere i riflettori su una questione delicatissima e lo fanno dopo un’altra tragedia umana che ci ha visti tutti protagonisti su scala globale. La pandemia da Xylella come quella da Covid 19 rimette tutto in discussione, rimescola le carte e spinge l’uomo a reinventare il presente e il futuro.

    Read more
  • Musica

    Chi può resistere al violoncello magico di Giovanni Sollima?

    by Fabrizio Simone 23 Novembre 2022
    by Fabrizio Simone 23 Novembre 2022

    Presentatosi nelle consuete vesti di esecutore e di compositore, Sollima ha trascinato il pubblico per ben due ore allestendo un programma variegato e ben bilanciato, alternando classici della tradizione violoncellistica ad arrangiamenti di grandi successi rock.

    Read more
  • Musica

    La lingua di Mozart

    by Raffaella Passiatore 22 Novembre 2022
    by Raffaella Passiatore 22 Novembre 2022

    L’Italiano era (ed è) la lingua per antonomasia della musica; prescelta per il canto operistico e quindi tappa obbligatoria non solo per ogni musicista ma, all’epoca di Mozart, per ogni persona di cultura.

    Read more
  • TV

    The Crown 5, la monarchia britannica è “nuda” e vivisezionata

    by Molly Clauds 21 Novembre 2022
    by Molly Clauds 21 Novembre 2022

    Splendido l’episodio sul divorzio, tutto costruito sulle sentenze del tribunale, con le storie di coppia, fino al magnificente dialogo tra Diana e Carlo, una sceneggiatura d’invenzione teatrale di grandissimo impatto emotivo ed attoriale.

    Read more
  • Libri

    Dai Padri Gesuiti alle lotte sindacali, “La memoria del passato” nei ricordi di Savino Di Palma

    by Lucia Lopriore 20 Novembre 2022
    by Lucia Lopriore 20 Novembre 2022

    La vita del paese di allora oggi potrebbe apparire monotona, ma era tranquilla e serena. I racconti degli “spiritelli” della casa come: u’ tagliagrasse, u’ skazzamurrill, u’ lupenare, la gurjie de la case, ed altri che alimentavano la fantasia delle mamme per impedire ai figli di uscire durante le ore estive pomeridiane, speravano di spaventarli e, in alcuni casi, ci riuscivano.

    Read more
  • Strettamente Personale

    Il destino (e la beffa) delle parole. Indagine poetica sul perdono

    by Enrico Ciccarelli 20 Novembre 2022
    by Enrico Ciccarelli 20 Novembre 2022

    Il perdono è per sua natura smisurato: le evangeliche «settanta volte sette» sono una metafora dell’infinito, ed è un atto di radicale cesura: non può essere ritirato, e sotto certi aspetti nemmeno rammemorato, proprio perché è destinato a chiudere in perpetuo un torto o una controversia.

    Read more
  • Urban Politics

    Sovranismo al cinema. Sconto sul biglietto ma solo per i film italiani

    by redazione 20 Novembre 2022
    by redazione 20 Novembre 2022

    Basterà essere forniti dello Spid per avere una riduzione del prezzo pari a 3 euro.

    Read more
  • Musica

    Il Mozart di Giuseppe Albanese? Lucidissimo e celestiale

    by Fabrizio Simone 19 Novembre 2022
    by Fabrizio Simone 19 Novembre 2022

    Albanese e la Filarmonica lombarda hanno presentato un programma in buona parte canonico (due concerti di Mozart per solista e orchestra, il n.18 in si bemolle maggiore Kv 456 e il ventunesimo, il popolarissimo Kv 467 in do maggiore, noto soprattutto per l’Andante centrale), con una bella novità per il pubblico del capoluogo dauno.

    Read more
  • Bambini

    Giornata Mondiale dei Diritti dell’Infanzia, il filo invisibile che tiene attaccati alla vita bambine e bambini

    by La Magna Capitana 18 Novembre 2022
    by La Magna Capitana 18 Novembre 2022

    Nutrire il corpo e il cuore: riflessioni sulla salute fisica e mentale dei più giovani in occasione della Giornata Mondiale dei Diritti dell’Infanzia

    Read more
  • Storie

    L’estetica femminile di Aurelia Navarro, la pittrice la cui carriera si dissolse per un nudo

    by Caterina Del Grande 17 Novembre 2022
    by Caterina Del Grande 17 Novembre 2022

    Vittima della sua stessa fama, la sua arte svanì dimenticata come il suo stesso nome.

    Read more
  • TV

    Il volo dei misteri di Manifest, quel mix tra scienza, paranormale e simboli sincretici che ubriaca e fidelizza il pubblico

    by Molly Clauds 16 Novembre 2022
    by Molly Clauds 16 Novembre 2022

    Manifest resta sempre in bilico tra azione e fumettone psicologico, fino alla virata millenaristica della quarta stagione disponibile, nella sua prima parte, dall’inizio di novembre su Netflix.

    Read more
  • Vintage

    Un cadetto ribelle, Vincenzo Bruno nella Repubblica Partenope dal 1799

    by Carmine de Leo 16 Novembre 2022
    by Carmine de Leo 16 Novembre 2022

    Nei pressi della Cattedrale di Foggia, proprio dall’antica Piazza del Lago, che ricorda il luogo del ritrovamento del Sacro Tavolo della Madonna dell’Iconavetere in un piccolo pantano, si snoda una vecchia strada che raggiunge l’attuale Via San Domenico.

    Read more
  • MusicaTeatro

    La formidabile Vera e il prodigioso Sergej. Ghena e Krylov per Musica Civica

    by Enrico Ciccarelli 15 Novembre 2022
    by Enrico Ciccarelli 15 Novembre 2022

    La comunicazione della sociolinguista e «grammamante» Vera Gheno è stata arricchente, autorevole, amorosa. Gheno, ricercatrice all’Università di Firenze, traduttrice dall’Ungherese (una delle sue due lingue madri), autrice di almeno una decina di saggi, propone riflessioni e indagini sulle parole

    Read more
  • Libri

    La riga sulla Emme di Raffaele Mangano, quando la vita è un imbroglio misterioso e inspiegabile

    by redazione 15 Novembre 2022
    by redazione 15 Novembre 2022

    La riga sulla Emme, l’ultimo e nono romanzo di Raffaele Mangano nasce da una improvvisa esigenza. Per anni non si fanno i conti con esperienze vissute nel passato e i propri ricordi, ma poi questi riaffiorano travestiti da caso, oggetti che appaiono all’improvviso e coincidenze troppo puntuali per essere ignorate.

    Read more
  • Libri

    L’Inganno di Veronica Tomassini è una Milano sonnambula trasvestita da amante

    by Giammarco Di Biase 15 Novembre 2022
    by Giammarco Di Biase 15 Novembre 2022

    L’Inganno di Veronica Tomassini è un libro esausto, magnifico nella sua ripetizione, quasi lisergico come un atto di dolore o un santino nel portafogli di pelle quotidianamente vilipeso, un rosario sfinente in mani sudate.

    Read more
  • Strettamente Personale

    Un bel tacer fu spesso scritto. Poesie sul silenzio

    by Enrico Ciccarelli 14 Novembre 2022
    by Enrico Ciccarelli 14 Novembre 2022

    Versificatrice geniale e donna eccessiva, Alda Merini si spinse oltre i suoi limiti, e di sicuro oltre i limiti della società in cui visse, venendo in parte sollevata dalla miseria solo grazie a provvidenze pubbliche.

    Read more
  • Urban Politics

    A Piepaolo Mascione di Ultimi il Premio Borsellino per l’educazione alla legalità

    by redazione 13 Novembre 2022
    by redazione 13 Novembre 2022

    Negli ultimi tempi Mascione in maniera infaticabile ha diffuso la cultura della legalità nelle scuole e tra i più giovani e solo nell’ultimo anno con Ultimi si è impegnato ad inviare in Ucraina oltre 70mila euro di medicinali e beni di prima necessità.

    Read more
  • Libri

    Assedio Animale, Vanessa Londoño scende senza consolazione negli abissi di bellezza ed orrore

    by Agnese Lieggi 13 Novembre 2022
    by Agnese Lieggi 13 Novembre 2022

    La narrazione è corale, più voci emergono descrivendo due macro visioni del mondo, due teorie opposte la vita, per esempio la vita dello scrittore pedofilo e la vita dell’indigena, che però si incontrano in maniera orizzontale.

    Read more
  • Arte

    Verso Sud, parole e versi generano mondi. Claudia Fabris: «La poesia può curare lo spopolamento del Mezzogiorno»

    by Antonella Soccio 12 Novembre 2022
    by Antonella Soccio 12 Novembre 2022

    «Nel passaggio da festival a ecosistema per Verso Sud la poesia dovrebbe entrare precisamente nella comprensione di cosa sia un ecosistema, quindi in maniera diffusa e strutturale, nello sguardo alla base, capiremo passo passo come farlo, per ora abbiamo distribuito le mie Parole Sotto Sale durante la transumanza da Ruvo a Corato come Nostra Signora dei Palloncini e ho messo in scena la Predica delle Galline, un nuovo testo».

    Read more
  • Strettamente Personale

    Piano… Piano, dolce Carlotta. Rossignoli e l’Italia del rancore che ha dimenticato Di Vittorio. Ed Erminio Paoletta

    by Enrico Ciccarelli 10 Novembre 2022
    by Enrico Ciccarelli 10 Novembre 2022

    La cosa tristissima è che questa dozzinale venerazione dell’ignoranza, dell’incapacità e del demerito sia fatta passare come una cosa de sinistra, fondata su un punto di vista illuminato e progressista.

    Read more
  • Strettamente Personale

    Nuovi librai, vecchia passione. La seconda vita di Ubik a Foggia promette di essere bella come la prima

    by Enrico Ciccarelli 9 Novembre 2022
    by Enrico Ciccarelli 9 Novembre 2022

    I nuovi librai non si sono fatti le ossa soltanto fra gli scaffali: in moltissime occasioni hanno condotto brillantemente incontri e conversazioni molto impegnativi, e quindi sono perfettamente rodati sia per proseguire nel solco tracciato, sia per allargarlo e arricchirlo.

    Read more
  • Eventi

    Vivian Lamarque e il presente che sa nominare il dolore con voce di bambina

    by La Magna Capitana 9 Novembre 2022
    by La Magna Capitana 9 Novembre 2022

    Forse le ultime poesie, chissà, sarebbero piaciute anche a Jung, lo psicoanalista che Lamarque ha “frequentato molto”, avendo seguito trent’anni di analisi con il dottor B.M., junghiano, appunto, a cui ha dedicato ben tre raccolte di poesie: Il Signore d’oro (1986), Poesie dando del lei (1989) e Il signore degli spaventati (1992). In questa trilogia, al centro, il tema del transfert.

    Read more
  • Storie

    Il Medioevo finanziario di Sybille de Cabris, la donna che sfidò i banchieri

    by Caterina Del Grande 8 Novembre 2022
    by Caterina Del Grande 8 Novembre 2022

    Siamo nel 1300 e Sybille, una nobile provenzale, fu protagonista di un memorabile conflitto con una potente compagnia di banchieri fiorentini.

    Read more
  • Strettamente Personale

    Artigli retrattili, vibrisse, occhi fosforescenti. Come la poesia celebra il mistero dei gatti

    by Enrico Ciccarelli 7 Novembre 2022
    by Enrico Ciccarelli 7 Novembre 2022

    Misterioso ed elegante, il gatto è da sempre un simulacro di divinità: se il cane è il compagno fedele e devoto, sempre pronto a dispensare e ricevere affetto, il gatto è un partner, con precise e delimitate sfere di scambio e di autonomia.

    Read more
  • Libri

    La Memoria di Javier Marias

    by Raffaella Passiatore 5 Novembre 2022
    by Raffaella Passiatore 5 Novembre 2022

    Cosa c’è d’indubitabile nella Memoria se ogni individuo -legittimamente perché involontariamente ed in buona fede-, se ogni Potere –illegittimamente perché volontariamente ed in cattiva fede- riesce a modificarla, a mistificarla a suo piacimento e forse a sua immagine e somiglianza?

    Read more
  • ArteStrettamente Personale

    Alla Magna Capitana la mostra di Zip, il Banksy pugliese. Un felice paradosso a cura di Luciana Fredella

    by Enrico Ciccarelli 5 Novembre 2022
    by Enrico Ciccarelli 5 Novembre 2022

    Zip è geloso custode del proprio anonimato; la sua personalità artistica tiene i rapporti con il mondo esclusivamente attraverso Instagram, e potrebbe trattarsi tranquillamente di un avatar, di un nome a cui non corrisponde una persona.

    Read more
  • LibriPolitica

    Mediterranea di Leonardo Palmisano e Dimitri Deliolanes e il ruolo centrale e progressista della Puglia nel Mare Nostrum

    by Antonella Soccio 4 Novembre 2022
    by Antonella Soccio 4 Novembre 2022

    Bari ed Atene, la Puglia e il Peloponneso. Italia e Grecia, le due più grandi democrazie del Mediterraneo in un bacino che di democratico ormai ha poco.

    Read more
  • Eventi

    Modena Periferico Festival si fa Uragano e dà la parola non mediata a bambini e teenager che occupano la città

    by redazione 4 Novembre 2022
    by redazione 4 Novembre 2022

    Il gioco delle domande rivelatrici, insieme agli altri momenti di gioco-happening lungo la camminata – sembravano chiedere agli adulti “In che cosa ci assomigliamo? Abbiamo veramente qualcosa in comune?”.

    Read more
  • Cucina

    That Spooky Season, zucche e rum con i cocktail del ricordo dei defunti

    by redazione 3 Novembre 2022
    by redazione 3 Novembre 2022

    14 i partecipanti che dall’idea di Alfonso Errico del Lazy Cat si sono sfidati sotto l’egida del rum Canerock sponsor dell’evento.

    Read more
  • Arte

    L’alfabeto cromatico personale di Van Gogh in mostra a Roma con i Capolavori dal Kröller Müller Museum

    by Michela Conoscitore 2 Novembre 2022
    by Michela Conoscitore 2 Novembre 2022

    La mostra, dislocata su due piani alterna sale in penombra per immergere lo spettatore in un viaggio esperienziale nel mondo di Van Gogh, angoli di scoperta pratica sulla colorimetria utilizzata dall’artista nel corso della sua carriera, e un suggestivo ambiente immersivo dove i visitatori si ritroveranno dentro uno dei quadri più celebri del pittore danese, Notte Stellata.

    Read more
  • Vintage

    Paura e disgusto a Kinshasa: Hunter Si. Thompson e l’incontro del secolo

    by Andrea Silvestri 1 Novembre 2022
    by Andrea Silvestri 1 Novembre 2022

    Rolling Stone, la rivista per cui lavora, l’ha spedito a Kinshasa per seguire l’incontro del secolo, Ali contro Foreman. Sì, proprio l’incontro del secolo.

    Read more
  • TV

    The Watcher, l’occhio malevolo che inquieta e infesta la casa dei sogni

    by Molly Clauds 31 Ottobre 2022
    by Molly Clauds 31 Ottobre 2022

    Chi non si è mai svegliato al mattino per lo sguardo insistente e magari anche amorevole e affettuoso del proprio partner? Chi non si è mai girato per strada incrociando qualcuno che lo osservava con inquietante premura?

    Read more
  • Libri

    La coscienza si fa marketing

    by Mimmo Cicolella 30 Ottobre 2022
    by Mimmo Cicolella 30 Ottobre 2022

    Enzo Palma nel libro “Il Marketing che ci vuole” mette a nudo se stesso e smaschera i millantatori della Comunicazione

    Read more
  • EventiStrettamente Personale

    «Fuori i poeti»: ancora un centro per Magna Capitana e Ubik

    by Enrico Ciccarelli 30 Ottobre 2022
    by Enrico Ciccarelli 30 Ottobre 2022

    La poesia è forse la più ostica e ardita fra le mirabili articolazioni del potere evocativo della parola, e spazia dalle semplici belle immagini ad uso dei Baci Perugina (a volte anche dalla benedetta ingenuità di chi crede che un verso sia una riga che non arriva al margine) e la forza oracolare ed esorcistica dei canti sapienziali e sciamanici.

    Read more
  • Musica

    L’Orchestra ICO Suoni del Sud omaggia Niccolò van Westerhout

    by Alessio Walter De Palma 30 Ottobre 2022
    by Alessio Walter De Palma 30 Ottobre 2022

    Egregiamente messo in evidenza il “gusto eroico” della composizione beethoveniana sin dal primo accordo orchestrale di do minore in fortissimo fino alla modulazione alla relativa tonalità maggiore di Mi Bemolle con chiusura in pianissimo.

    Read more
  • Teatro

    FOGGIAteatro: dal primo novembre aperta la vendita degli abbonamenti della nuova Stagione 22/23

    by redazione 29 Ottobre 2022
    by redazione 29 Ottobre 2022

    Si comincia il 25 novembre con il progetto “Alla ricerca della felicità” di e con Simone Cristicchi che, attraverso la filosofia, la meditazione e la fede, ci parla della bellezza, della vitalità, del tempo, del senso di appartenenza e di comunità, di musica e di storie.

    Read more
  • Politica

    Rosa Barone e la mappa del Terzo Settore in Puglia. «I generativi creano valore e sono felici»

    by Antonella Soccio 27 Ottobre 2022
    by Antonella Soccio 27 Ottobre 2022

    Dal prof Leonardo Becchetti sono giunti infiniti spunti sull’economia della felicità teorizzata anche da Stefano Zamagni ed altri, sull’economia circolare e su tutto ciò che crea valore in maniera sostenibile.

    Read more
  • Strettamente Personale

    Comincia da Manfredonia l’attacco ai diritti. I crociati di Pro Vita raccolgono il Tally-ho! del Governo Meloni

    by Enrico Ciccarelli 26 Ottobre 2022
    by Enrico Ciccarelli 26 Ottobre 2022

    La realtà è più complessa e contradditoria di quella che i Coghe del pianeta vorrebbero farci credere, sicché accade che il sesso anatomico di qualcuno sia diverso da quello cromosomico e da quello auto-percepito.

    Read more
  • TV

    Tutto chiede salvezza di Netflix, il disagio mentale può essere un episodio dell’esistenza. Per crescere

    by Molly Clauds 26 Ottobre 2022
    by Molly Clauds 26 Ottobre 2022

    La trama è semplice. Un episodio per ogni giorno. Dalla domenica al sabato. Daniele si risveglia in psichiatria, la notte prima dopo aver abusato d’alcol e droghe ha malmenato suo padre. La famiglia chiama le forze dell’ordine, che non possono che applicare il trattamento sanitario obbligatorio, con la firma e il consenso dei genitori.

    Read more
  • Musica

    Sixto, il mito resuscitato

    by Andrea Silvestri 25 Ottobre 2022
    by Andrea Silvestri 25 Ottobre 2022

    Di Sixto Rodriguez da Detroit, poeta della Motor City, si era infatti persa ogni traccia. La causa? Il totale flop di vendite negli Stati Uniti dei suoi due dischi, Cold Fact (1970) e Coming from Reality (1971), aveva decretato la fine della carriera di un’artista unico a metà tra Bob Dylan e Nick Drake.

    Read more
  • Storie

    Mary Fairfax Somerville, l’astronoma scozzese che scoprì pianeti e magneti e scalò il Vesuvio

    by Caterina Del Grande 24 Ottobre 2022
    by Caterina Del Grande 24 Ottobre 2022

    Nel 1868, all’età di 91 anni, la sua fu la prima firma nella petizione di John Stuart Mill per il voto alle donne.

    Read more
  • Strettamente Personale

    Cani e altri miracoli. Tre poesie di pelosa bellezza

    by Enrico Ciccarelli 23 Ottobre 2022
    by Enrico Ciccarelli 23 Ottobre 2022

    Capita spesso, e penso che Byron sia l’esempio più illustre, che si sia indotti alla misantropia proprio dall’amore per i cani, e dal confronto fra essi e i nostri simili. Comunque i nostri amici sono stati cantati anche con accenti diversi dallo sturm und drang del vecchio George. Un insospettato tributo alla pelosa bellezza a quattro zampe, viene nientepopodimenoche da Eugenio Montale. È una tarda lirica, del Quaderno di quattro anni

    Read more
  • Libri

    Poesie della notte, del giorno, di ogni cosa intorno: un libro audace che incoraggia ad aver fiducia nei ragazzi

    by La Magna Capitana 23 Ottobre 2022
    by La Magna Capitana 23 Ottobre 2022

    Ad essere poetiche, qui, non sono soltanto le parole. La poesia è nell’acquerello delle illustrazioni di Marina Marcolin, disegnatrice di rara bravura; nella delicatezza delle pagine e nella disposizione del testo. Poetiche le suggestioni a cui ogni parola rimanda, quel tocco leggero sui gesti semplici; sulla gioia che, come il dolore, a tratti ci coglie impreparati, sull’inquietudine del cuore, sulla sofferenza. Sulla paura che ci riguarda sempre, ad ogni età.

    Read more
  • Arte

    Riapre al pubblico la Sala Bona di Palazzo Pitti con i suoi arazzi. La mecenate: «Senza l’arte saremmo dei selvaggi»

    by Valeria Nanni 21 Ottobre 2022
    by Valeria Nanni 21 Ottobre 2022

    Il lungo e meticoloso restauro che ha interessato gli 8 arazzi di Valois di manifattura fiamminga ha interessato azioni di ricucitura, lavaggio, reintegrazioni, per portare alla luce scene i cui dettagli dei tessuti nelle scene resi a rilievo sono capaci di trasportare davvero il visitatore all’interno di feste, giochi ed eventi alla corte di Luigi IX e Enrico III di Francia. Questo ciclo di capolavori dalle raffigurazioni degne di più sofisticati quadri del ‘500 sono stati commissionati nel 1575 da Caterina de’ Medici quando fu regina di Francia, ormai vedova del re Enrico II.

    Read more
  • Libri

    “Occasioni mancate” di Agostino Pelullo, la ricostruzione post terremoto che ha divelto l’anima della comunità

    by Antonella Soccio 20 Ottobre 2022
    by Antonella Soccio 20 Ottobre 2022

    Agostino Pelullo, cosmopolita docente di lingue e politico irpino di lungo corso, parte dal caso della sua Bisaccia per raccontare un modo di essere delle classi dirigenti meridionali, fedelissime clientes del “partito trasversale della spesa pubblica”.

    Read more
  • Libri

    “Il magistrato che fece tremare il Duce” di Teresa Maria Rauzino: Mauro Del Giudice, il fulgido esempio di un intellettuale

    by Lucia Lopriore 17 Ottobre 2022
    by Lucia Lopriore 17 Ottobre 2022

    In questo ultimo lavoro che ha richiesto anni di impegno, peraltro basato su fonti inedite, per la prima volta l’Autrice, attraverso il rinvenimento delle “Memorie” inedite del magistrato, ripercorre le fasi salienti della Sua vita professionale e personale.

    Read more
  • Strettamente Personale

    “Arrivo, con i miei capelli”. La luna del Persiano. Per Masha Amini e le altre

    by Enrico Ciccarelli 16 Ottobre 2022
    by Enrico Ciccarelli 16 Ottobre 2022

    Perché la luna, il piacere di amare, il vino che ci fa dimenticare la fuggevole precarietà del vivere, appartengono all’umanità di ieri, di oggi e di sempre. Come vi appartiene la splendida civiltà dell’Iran, scempiata da ferocia e fanatismo. Buona domenica.

    Read more
  • Film

    Pagine del Sud di Alberto Bougleux, Stromboli e il racconto dell’urgenza delle comunità meridionali tenute insieme dalle Biblioteche

    by La Magna Capitana 16 Ottobre 2022
    by La Magna Capitana 16 Ottobre 2022

    La fotografia, intima e potente, accompagna lo spettatore al centro di quel che accade. Tra i giovani, sul vulcano, in riva, sulla strada, e ancora in cammino, insieme, e sempre in mezzo i libri.

    Read more