La dirigente Anna Milanese: “Abbiamo ideato una procedura ad hoc, una sorta di screening a cui i viaggiatori si sottoporranno prima della partenza”
Latest News
-
-
La Prima Repubblica non postulava un’identità fra coalizioni di governo e coalizioni politiche, almeno dal 1968 in poi, perché il Partito Socialista, pur essendo al governo con la Dc e i partiti laici, non rinunciò mai a tessere accordi con il Partito Comunista, che sembrava anzi nelle realtà locali il suo alleato preferenziale.
-
Salute
Tre percorsi e tre distinte sale parto al Policlinico di Bari contro il Covid. La prof Vimercati: “Il supporto psicologico per le future mamme è un aiuto prezioso”
“Qualora possibile, va sempre privilegiata la gestione congiunta della madre e del neonato al fine di facilitare l’interazione e l’avvio dell’allattamento materno. In tutti i neonati di puerpera con sospetta o accertata infezione da Covid-19 viene eseguito il tampone oro e naso-faringeo per la ricerca del SARS-CoV-2”
-
Dandy ed anticonformista, in perenne guerra contro la società liberal-borghese, Carli contribuì alla causa fiumana senza imbracciare le armi: fondò l’unico giornale locale destinato a creare scalpore e inquietudini persino tra i filibustieri più scalmanati, La testa di ferro, “libera voce dei legionari”.
-
Urban Politics
Ospedali o recupero della globalizzazione? Il Salone del Mobile lancia un sondaggio sul ruolo delle Fiere nella ripartenza post Covid
La mancata partecipazione al Salone o ad altri eventi ha causato secondo i dirigenti milanesi meno consapevolezza dei trend di mercato e in alcuni casi una caduta di motivazione imprenditoriale
-
TV
Le gesta di Lupin su Netflix e il mito di una Francia accogliente. Omar Sy è Assane Diop, una fusione riuscita tra Arsenio Lupin e Edmond Dantes
Arsenio Lupin in questa serie non compare mai eppure è perennemente presente. L’idea di partenza è assolutamente vincente e funzionale: in questo modo si evita il confronto con il personaggio originale o peggio ancora con il nipote nipponico. Il titolo originale della serie è infatti “Lupin: Dans l’ombre d’Arsene” proprio per rimarcare che questa è una storia derivativa
-
Salute
La prof Santantonio: “Ci sarà una persistente circolazione del virus con periodiche riaccensioni dei contagi. Dovremo aggiornare i vaccini”
“Importante il continuo studio della sequenza genomica del virus effettuato in diversi laboratori di tutto il mondo allo scopo di monitorare l’evoluzione del virus e conoscere la “pericolosità” del nemico che stiamo combattendo”. L’intervista alla professoressa Teresa Santantonio, Direttore della Clinica di Malattie Infettive dell’Azienda Ospedaliero Universitaria “Ospedali Riuniti” di Foggia
-
Teatro
ShowTime, il teatro-dispositivo di Luca Cicolella allo Stabile di Genova: “Puntiamo al futuro partendo dalle origini. Deve essere l’arte a prevalere sui media”
La trama, focalizzata su una storia di onore e vendetta scatenata da un mistero che nasconde differenze e radici culturali tanto profonde quanto paradossalmente simili tra loro, vede protagonisti due uomini, interpretati appunto da me e il mio collega Igor Chierici. Adrian è un giovane uomo albanese disposto a tutto per vendicare l’onore della sua famiglia attraverso la gjakmarrja, la vendetta di sangue prevista dal Kanun, antico codice di diritto consuetudinario ancora in uso in alcune zone del suo Paese.
-
Domani Joe Biden diventerà ufficialmente il quarantaseiesimo presidente degli Stati Uniti. Per molti è il ritorno alla normalità dopo il quadriennio dell’anomalo Donald Trump, per altri la restaurazione delle élites dopo il sussulto di popolo del 2016.
-
El Cid altro non è che la trasposizione visiva del Cantar del Mio Cid, il poema che ha dato il via alla letteratura spagnola, e intatti e potenziati sono gli ideali contenuti nell’opera: l’onore, la fedeltà e il coraggio, gli antichi valori che all’epoca trasformavano un uomo non soltanto in un valente cavaliere ma, soprattutto, in un eroe.
-
FilmQuale dolce mela
Radioactive, la storia di Marie Curie nel film di Mariane Satrapi
by Paola Mannoby Paola MannoÉ sempre difficile lavorare su un’opera, cinematografica o letteraria che sia, che racconta un personaggio molto…
-
Femmes
Lucille Clifton, la poesia afroamericana e uterina delle donne che trovano le parole guardandosi allo specchio
È femminilità selvaggia, collegamento essenziale alla sua genesi e alla sua natura.
Lucille Clifton si riallaccia a tutte le “Eva” del mondo, prima della terra e dopo del danno. E’ una femminista convinta, usa letteralmente per le sue parole senza rima la sua fisicità, una wild woman -
La partita è appassionante e aperta ad ogni risultato: perché da un lato c’è un fiorentino doc, Matteo Renzi a cui è difficile negare una grande abilità tattica e una notevole capacità di sparigliare giochi apparentemente già fatti. Ma dall’altra c’è un navigato conoscitore delle tecniche parlamentari, il ferrarese Dario Franceschini. Due rivali che non si sono mai amati, ma conoscono l’uno il valore dell’altro. Come finirà il derby fra gli Este e i Medici?
-
Urban Politics
«I bambini della primaria iniziano a mostrare segnali preoccupanti di regressione». A colloquio col dirigente Sergio Russo
“I bambini imparano anzitutto per imitazione, Vygotskij lo chiamava “sviluppo prossimale”; ora invece sono soli davanti ad un monitor con la connessione che va e che viene e la maestra che con un occhio guarda agli alunni in classe e un po’ a quelli a casa.” L’intervista al dirigente Sergio Russo
-
Urban Politics
“La gente non perderà la voglia di andare al cinema, ma basta con le zone colorate. O si apre tutti insieme o si resta chiusi”. Il 2021 di Mimmo Morsuillo
“I dipendenti si sono dimostrati molto professionali, hanno capito il momento di difficoltà della struttura. Purtroppo non è stato possibile rinnovare il contratto ai moltissimi ragazzi che avevano un contratto a termine e i trenta dipendenti che di solito abbiamo nel periodo invernale si sono ridotti a sette”.
-
Urban Politics
«La DAD dovrebbe essere una parte minoritaria e complementare dell’insegnamento, se diventa il tutto è una catastrofe.» L’intervista al dirigente Trecca
“È evidente che la D.D.I., che dovrebbe essere una piccola parte complementare della Didattica, finisce per assorbire tutta la didattica, comincia a mostrare i suoi limiti e più questa situazione si protrarrà e più evidenti saranno le crepe e i rischi sempre più gravi che emergeranno.” L’intervista a Giuseppe Trecca
-
Cinema, Storie e MitiFilm
Arancia Meccanica, tra Fellini e Beethoven compie 50 anni il film cult di Stanley Kubrick
Stanley Kubrick voleva far un film che fosse fondamentalmente un’opera di analisi psicologica e sociale e che indagasse sul condizionamento psicologico come arma di controllo degli individui da parte dei regimi totalitari
-
EventiInnovazione
“Sette meno dieci”, per un 2021 culturale ancora online. Pierpaolo Lala: “La grammatica del web è completamente diversa”
“Era necessario pensare e riformulare il progetto con un linguaggio diverso. In questo caso facciamo una cosa abbastanza basica, utilizziamo una delle piattaforme più sfruttate in questo periodo e chiacchieriamo con i nostri ospiti su alcuni argomenti di attualità”.
-
LibriTop Posts
Le favole scorrette, feroci e “fimmini” di Emma Dante: «Il coraggio rende giustizia alla bellezza»
“La vita è una favola composta da molte favole, non è mai una soltanto. È una specie di mille e una notte, un racconto dentro altri racconti. La vita di una persona non può avere una trama soltanto. Perchè siamo, come diceva Pirandello, sempre uno, nessuno e centomila nell’arco della nostra esistenza.” L’intervista a Emma Dante
-
Il progetto nasce dalla volontà di adoperare le arti visive per illuminare personaggi e momenti “scomodi” della tradizione italiana.
-
Quale dolce mela
Emanuela Chiriacò e Le imperfette, per raccontare “la terra incognita” che abita le donne. “Anche le scrittrici più agiate non si rendevano conto delle proprie potenzialità”
by Paola Mannoby Paola Manno“Tradurre è come una febbre. Ho passato notti intere su una parola. L’inglese ha una struttura e una forma mentale molto diverse dall’italiano, per non parlare delle “immagini culturali”.
-
TeatroTop Posts
Il Barbonaggio Teatrale di Ippolito Chiarello: “Come le Usca vado a domicilio, portando il teatro anche dove apparentemente non c’è”
“C’è spazio anche per la solidarietà, con lo spettacolo sospeso. Se una famiglia mi dice che non ha la possibilità di pagarmi lo spettacolo io vado a fiducia, e lo faccio lo stesso, anche la parte gratuita per me diventa un valore, mi viene naturale farla. Diffondere cultura, anche quella comportamentale, che dovremmo usare sempre, diventa un modo per arrivare sempre di più al pubblico”
-
TV
La storia di Anna Delvey, la falsa ereditiera che ha truffato banche e alberghi, arriva su Netflix
Sta per arrivare su Netflix ‘Inventing Anna’, una nuova serie tv firmata da Shonda Rhimes (‘Grey’s Anatomy’) e che vede come protagonista Julia Garner (‘Noi siamo infinito’, ‘The Assistant’, ‘Ozark’) nei panni di una giornalista che segue il caso di Anna Delvey.
-
SaluteTop Posts
Prof Russo: “Depauperando la biodiversità, aumentiamo il rischio zoonotico. Dobbiamo mettere un argine alla crisi ambientale, la vera causa di spillover e pandemie”
“Deforestiamo, penetriamo con insediamenti umani all’interno di aree naturali un tempo vergini, degradiamo gli habitat naturali spingendo le specie animali ad approssimarsi innaturalmente all’uomo, spesso con densità che in condizioni ambientali ben conservate non si verificherebbero, cacciamo e vendiamo animali e loro parti. È il nostro comportamento a creare una nuova interfaccia uomo-animale aprendo la porta ai potenziali spillover”
-
TeatroTop Posts
ricci/forte alla direzione della Biennale Teatro: “Sottrarremo al virus il suo potere inibente. Il Teatro tornerà più invincibile di prima”
“Il colore per il 2021 sarà il Blue, inteso come accoglienza/distanza siderale dall’altro da noi: l’analisi dello smarrimento in cui stiamo precipitando, il fallimento dell’umanesimo che ne è consustanziale, il riemergere dalla calamità Covid e gli eventuali antidoti per fronteggiarlo saranno alcuni tra i binari d’indagine”
-
Era il 7 gennaio del 1825, quando il brigantino austriaco Stefano a causa di una furiosa tempesta s’inabissò nei pressi delle isole Tremiti, poco distante da San Nicola.
-
Ieri come oggi, si riscontrò scetticismo anche tra alcuni medici. E qui fu decisivo l’intervento dello stesso sovrano. Nel 1812, infatti, Ferdinando IV di Borbone dispose che non ci si potesse laureare in medicina se non si dimostrava di “essere appieno versati nell’esercizio pratico dell’innesto” cioè appunto nelle vaccinazioni.
-
TV
SanPa: le luci e le tenebre di Vincenzo Muccioli, Dio padre e terapeuta di San Patrignano e quella lunga storia d’amore con l’eroina dei giovani degli anni Ottanta
Puntare sulle ombre era forse necessario per illuminare il dramma della scimmia, della delinquenza e della dipendenza negli anni Ottanta quando per il sistema pubblico un tossico era solo un piccolo criminale e non poteva che finire in carcere o diventare in mancanza di altre abitudini un habituè del metadone, davanti ai Sert che si trasformavano in squallide piazze di spaccio di droga, corpi e sesso.
-
Con il vostro irridente silenzio è l’accorato passaggio di una delle lettere nelle quali Moro esibisce tutto il suo avvilimento per lo scetticismo e l’abbandono che avverte dalla politica, dalla stampa e dall’opinione pubblica: «Vorrei capire con i miei piccoli occhi mortali come ci si vedrà dopo. Se ci fosse luce, sarebbe bellissimo».
-
SaluteTop Posts
Un vaccino sicuro. Silvio Garattini: “Il personale sanitario si deve vaccinare, è un dovere professionale”
“Bisogna vaccinare almeno il 70% della popolazione. In questi mesi dobbiamo parlare e convincere tutti sulla sicurezza e sull’efficacia del vaccino. Serve più il dialogo che le barriere. Sicuramente, però, il personale sanitario si deve vaccinare: è un dovere professionale.” L’intervista al prof. Silvio Garattini
-
La regista romana, tra i linguaggi della sua vita, da sempre alterna al cinema e al teatro anche la letteratura: è tornata da poco in libreria con il nuovo romanzo edito da Einaudi, L’altra donna. L’intervista
-
“Dieci anni fa, a Scampia, si uccidevano 114 persone all’anno. Tra queste, diciassette vittime innocenti tra cui mio cugino Antonio Landieri, ucciso per errore durante la Faida di Scampia. In molti quando raccontavo loro del mio progetto mi rispondevano che sarebbe stato impossibile, che in un territorio del genere non si legge e quindi non aveva senso aprire una libreria. Noi abbiamo dimostrato esattamente il contrario.” La storia di Rosario Esposito La Rossa
-
Libri
L’Infedele fra i padroni e gli operai, Gad Lerner: “Senza leader dal mondo del lavoro la sinistra rimarrà fragilissima”
“La generazione di D’Alema, Veltroni, Fassino, dissoltasi questa idea di classe, di partito della classe operaia e crollato il Muro di Berlino, aveva capito che la sinistra poteva finalmente aspirare al governo del Paese. Nell’avviare quest’operazione di avvicinamento al potere hanno in qualche modo voluto dimostrare ai padroni, o all’establishment, che sapevano stare composti a tavola: i comunisti non mangiavano più i bambini e gli si poteva affidare le leve del potere senza temere un tracollo economico”.
-
EventiLibri
“Uscire dagli schemi binari è uno stimolo per chi vuole raccontarci qualcosa”. Helena Janeczek e la Vita Nova del Salone del Libro
“Le comunità intorno alla cultura ci sono e, in questi tempi così difficili, si sono fatte sentire. Sono proprio queste comunità che abbiamo messo al centro del primo appuntamento di Vita Nova, con spirito di servizio. Gli incontri sono stati in molti casi ospitati da teatri, in questo momento un luogo di produzione di cultura in estrema difficoltà, per dare un nostro segno di vicinanza”
-
SaluteTop Posts
La strage degli innocenti dei medici caduti per il Covid, Anelli: “Ogni medico che muore impoverisce il Servizio Sanitario nazionale”
“Nella mia Puglia che la situazione è più difficile. Il tasso di positivi rispetto ai tamponi è il più alto d’Italia, superando il 20%. Un abisso col resto del Paese, dove si assesta intorno al 10 %. Per questo ho chiesto più volte di mettere la Puglia in zona rossa. Le nostre preoccupazioni sono che, se le restrizioni si allentano, i contagi tornino a salire, e così la pressione sugli ospedali e nelle terapie intensive”
-
LibriTop Posts
La peste si avvicina nel romanzo di Loredana Lipperini: «Il colpevole ci rende puri e, nell’illusione, salvi».
La peste, che percepiamo come presenza ingombrante in questo preciso frammento storico, per Lipperini si trasforma in una metafora stratificata capace di comprendere tematiche diverse. Nel mezzo, spaventosamente, ci siamo solo noi: con la paura dell’altro, la presunzione sull’altro, la capacità di chiuderci a chi non riconosciamo integro, finito. bonculture ha intervistato Loredana Lipperini
-
LibriMusica
«In molti casi, la musica è un medium, un modo per vivere la fede», Valentina Morricone racconta “Salmi” il testamento spirituale di Ennio Morricone
Negli scorsi mesi Ennio Morricone ha affidato le sue riflessioni più intime ad un libro recentemente pubblicato dalla casa editrice Piemme, Salmi, che oltre ad essere un toccante testamento spirituale rappresenta, soprattutto, un significativo insegnamento di vita racchiuso nelle parole della nipote Valentina Morricone, co-autrice dell’introduzione.
-
Dei suoi personaggi ammette sempre di sapere qualcosa, ma mai abbastanza. Gli scrittori d’altronde fanno quello che possono: le vite dei protagonisti tutto. Anche nel suo settimo romanzo, “Oggi faccio azzurro”, Daria Bignardi muove con maestria i suoi protagonisti in una storia di amore e di mancanze, di separazione e di luce. L’intervista
-
SaluteTop PostsUrban Politics
«Partendo dalla Sanità siamo arrivati a Scampia», il tampone sospeso e il cuore grande dei napoletani
Il progetto, partito dal centro storico partenopeo, si sta espandendo e annovera, inoltre, una nuova iniziativa che ci ha illustrato l’avvocato Angelo Melone, presidente di Sadisa.
-
LibriTop PostsUrban Politics
«Questa grande interruzione sta erodendo meccanismi di equilibrio interno sempre più fragili. C’è una pentola in ebollizione in ognuno di noi.» Un colloquio con Paolo Di Paolo
“Sono mesi che non riusciamo a progettare niente, se non a cortissimo raggio. In realtà il nostro occidente stanco, a natalità zero, il futuro non se lo stava costruendo: un mondo che non cresce si autocondanna a una lenta agonia. Un paradosso importante. ” L’intervista a Paolo Di Paolo
-
FemmesTV
L’arte appassionata di Elena Sofia Ricci da anima in tv a Rita Levi Montalcini “principessa della scienza”
“Abbiamo il sistema nervoso abbastanza scoperto, siamo tutti molto fragili, quindi probabilmente l’esempio di una donna che ha dovuto sopportare tante difficoltà nella vita, dalla guerra alla deportazione degli ebrei, può dare forza.” L’intervista a Elena Sofia Ricci
-
SaluteTop Posts
«L’epidemia non si argina aumentando i posti letto di Terapia Intensiva.» L’allarme di Alessandro Vergallo presidente AAROI-EMAC
“Ad oggi non ci sono Regioni che non siano in sofferenza per disponibilità di posti letto di Terapia Intensiva e soprattutto per carenza di Medici Anestesisti Rianimatori e di Infermieri di Area Critica.” L’intervista a Alessandro Vergallo
-
LibriSaluteTop Posts
«Restiamo fermi, nel nostro nido, a covare la nuda vita al solo scopo di sopravvivere». A colloquio con lo psichiatra Piero Cipriano
La pandemia ci ha riportati alla condizione comune di organismi perituri. Alla nostra finitezza, alla prossimità con il senso di colpa, all’incertezza nei confronti della scienza che, per troppo tempo, e illudendoci della sua infallibilità, abbiamo considerato come un fede, come una religione sacra. bonculture ha intervistato Piero Cipriano.
-
Arte
“La lingua e la scrittura, non solo in egittologia, sono la porta di accesso a una cultura”. Susanne Töpfer e il progetto di digitalizzazione del Museo Egizio
“La nostra piattaforma prevede tre livelli di fruizione. Alcuni dati sono disponibili sul nostro sito senza bisogno di effettuare un log in, qui si può accedere a informazioni generali e alle foto dei papiri esposti nelle sale del museo”
-
Salute
Quanti giorni di assenza a scuola per certificato e tampone? Il pediatra Pasquale Conoscitore fa chiarezza
“Finalmente anche la Regione Puglia ha partorito nei giorni scorsi un tavolo permanente per fare da raccordo tra scuola e istituzioni”, spiega il dottor Pasquale Conoscitore, medico pediatra di Manfredonia nonché segretario provinciale, consigliere regionale e membro del direttivo nazionale della FIMP (Federazione Italiana Medici Pediatri).
-
LibriTop PostsUrban Politics
Da signorile a parassita: la società italiana di Luca Ricolfi. “Questo governo è una sciagura”
“La ragione per cui continuo a pensare in termini di argentinizzazione, ossia di un processo di progressivo impoverimento ed emarginazione dai mercati, è che l’Italia ha ancora due strumenti di autoinganno: la ricchezza accumulata e la vocazione assistenziale del governo in carica”. Il dialogo col sociologo che sarà ai Dialoghi di Trani
-
Arte
“Fare è una parola magica, se uno fa tutto accade”. Il genio di Jago e il nuovo rinascimento che parte dal Rione Sanità
Il social artist, come è stato ribattezzato, per la sua presenza costante sui social network dove posta disegni e video che narrano la nascita delle sue opere, si è reso protagonista di una vera e propria riscoperta della scultura in Italia, attirando a quest’arte un pubblico mainstream. L’intervista
-
Femmes
“Quella di Luis Sepúlveda è la lingua di chi dà voce a chi non ha voce”. Intervista ad Ilide Carmignani, traduttrice dello scrittore cileno
“Ero davvero una compañera de camino, ho potuto chiedere lumi anche sul minimo dubbio, discutere ogni sfumatura. Tante storie che sono finite nei libri di Sepúlveda le ho ascoltate prima dalle sue labbra davanti a un bicchiere di vino. Ed era una meraviglia”
-
Libri
“Il dolore sopportato è molto più potente di quello che si sta sopportando”: il Colibrì di Sandro Veronesi
“Il dolore è una carica energica fortissima: senza non andremmo da nessuna parte. Sono proprio dei picchi che producono l’energia vitale, e uno di questi picchi è il dolore. E il dolore è qualcosa a cui dobbiamo prepararci, dobbiamo essere sempre pronti, perché è una delle poche risposte certe che andiamo a dare a ciò che ci succede”
-
FemmesTop Posts
“Non ho voglia di soffrire. Questo virus non mi interessa”: parola di Natalia Aspesi
“Il fatto è che siamo anche un po’ cattolici: quindi andare dall’amante è peccato, fare la spesa no”. Una chiacchierata con Natalia Aspesi sull’amore, la pandemia e altre storie
-
“Per me esiste il vivere le cose. Una volta che tu vivi le cose fino in fondo hai già vinto, anche se ti va malissimo. Il punto è non tirarsi indietro. Il punto è se ne esci spiritualmente vivo.” L’intervista a Barbara Alberti
-
Da sempre convinto che sia l’altro a salvarci e che “il contrario della paura non è il coraggio, ma l’amore”, Zuppi ha pubblicato un libro importante: “Odierai il prossimo tuo. Riflessioni sulle paure del tempo presente”, una testimonianza cattolica e umana sull’odio e sulle sue conseguenze. bonculture ha intervistato Sua Eminenza Cardinale Matteo Maria Zuppi.
-
Nell’indagine “La lettura e i consumi culturali nell’anno dell’emergenza”, a cura del Centro per il Libro e la Lettura, del Mibact e di Aie con la collaborazione di Pepe Research si nota che è aumentato di tre punti in un anno il numero in Italia dei lettori