Il più grande successo commerciale di David Bowie e il suo lavoro più controverso, oggi apprezzato e rivalutato anche dai puristi e dai critici spiazzati all’epoca
Latest News
-
-
Libri
Rubare la notte, Romana Petri e quel volo di Antoine de Saint-Euxpéry che dissacra le regole della biografia
by redazioneby redazioneL’ingenuità dell’infanzia si scontra e si incontra con la crudeltà della vita, della lontananza, dell’attaccamento che sviscerano in un colpo il candore e l’innocenza.
-
Teatro
«La signora del martedì», il noir di Carlotto diventa una gemma teatrale in due atti con gli strepitosi Giuliana De Sio e Alessandro Haber
Il rimescolamento delle posizioni e delle relazioni fra i quattro personaggi è scandito in modo perfetto dai tempi registici, che ci sembra inseriscano anche dei contrappunti grotteschi di sicuro effetto tutte le volte che la cupa materia della narrazione rischia di opprimere lo spettatore.
-
Il film di Julian Schnabel un’opportunità per scoprire e approfondire il rapporto e l’impatto sulla contemporaneità di icone di grande talento e sensibilità
-
Storie
Lesya Ukrainka, la ribelle della letteratura ucraina, che sostenne sempre l’indipendenza del suo popolo
Parlava nove lingue, traduceva le opere della letteratura mondiale in ucraino, faceva parte dei movimenti nazionali indipendentistici e con i suoi lavori sosteneva la causa ucraina per la dignità e l’indipendenza della letteratura ucraina da quella russa.
-
Libri
La portalettere di Francesca Giannone, una storia d’amore, discriminazione e amicizia
by redazioneby redazioneÈ la storia dell’amore silenzioso, che si consuma solo “tra le righe” dei grandi classici che Anna legge con suo cognato Antonio. È la storia dell’amore tra fratelli, Antonio e Carlo, così diversi eppure uniti indissolubilmente. È la storia dell’amicizia vera, profonda, salvifica tra Anna e Giovanna. È anche la storia di amori non corrisposti, di amori che oggi definiremmo tossici.
-
ArteTV
I diari di Andy Warhol, il futuro nel passato: il ritratto del padre della Pop Art in una New York vulcano di creatività
La docuserie Netflix fa emergere il lato più intimo e nascosto del mito della Pop Art, sullo sfondo di decenni straordinari e rivoluzionari in ogni ambito
-
Toccherà dunque a quest’uomo parco ed elegante traghettare il Comune di Foggia verso la normalità, smarrita nei misfatti consumati da un governo civico così arruffone e spampanato da costringere il Viminale a decretarne lo scioglimento per infiltrazioni mafiose, un pugno in faccia per la città che vide sfregiati i suoi vessilli.
-
FilmMusica
Control, il biopic su Ian Curtis, i Joy Division e l’inquietudine esistenziale della new wave, che merita di essere rivisto e rivalutato
La storia sofferta di una delle maggiori stelle del firmamento musicale di ogni epoca, raccontata con sensibilità e delicatezza da Anton Corbijn
-
Arte
“Arte Liberata, 1937 – 1947. Capolavori salvati dalla guerra”, alle Scuderie del Quirinale tutte le opere italiane sottratte alla razzia nazista
A folgorare Hitler in visita in Italia fu una impareggiabile scultura, il Discobolo Lancellotti, copia della celebre scultura greca di Mirone. Quella fisicità lo impressionò tanto da eleggere il Discobolo come eccelso esempio di razza ariana.
-
Idee
Diventa adolescente il Festival delle Idee Colloquia. Un grande successo contro i «Complotti» dell’indifferenza
La formula di Colloquia prevede che ogni edizione sia caratterizzata da un tema, che è in realtà una suggestione. Non serve a dettare un ordine del giorno, ma a dar conto della ricchezza dei possibili approcci e delle diverse prospettive con cui si può sogguardare un argomento.
-
Stakanova trasportava sulla schiena un enorme chicco di caffè. Stanca dal duro lavoro della giornata e non essendo più giovanissima, decise di fare una pausa sotto un pino.
-
Arte
Survivors – Hidden Angels, la mostra reportage sulla atroce e disumana condizione fisica e psichica della donna in Bangladesh
on c’è pace per la donna in Bangladesh se una discordia familiare, per esempio sulla dote, si risolve in un lancio d’acido pronto a sfigurare per sempre il volto della malcapitata, che così verrà estromessa dalla sua comunità. In mostra esse sono le “Survivors” ovvero le sopravvissute ad un marchio disumano, un’azione di una violenza atroce, che eppure è socialmente accettato. Queste donne mostrano al fotografo De Bettio e a chi di conseguenza osserva lo scatto, il loro volto scavato dalla crudeltà con serenità surreale, con la potenza disarmante del sorriso, e con un epico coraggio
-
Libri
Il vuoto alla finestra di Giulia Arnetoli: l’intenso racconto della strage di via dei Georgofili vista con gli occhi puri di un bambino di nove anni
by redazioneby redazione“Ho voluto raccontare la strage di via dei Georgofili innanzitutto perché l’ho vissuta: ricordo ancora lo smarrimento di quei giorni, sembrava impossibile eppure la mafia aveva colpito anche Firenze; poi perché mi sono resa conto che si stava affievolendo il ricordo di quelle vittime innocenti, soprattutto tra i più piccoli”
-
Un ritratto di un attore straordinario e del suo rapporto distaccato con la fama e la celebrità
-
Donna si nasce o lo si diventa? Può un uomo essere autenticamente femminista? A quali esigenze fa capo il femminismo nel Ventunesimo secolo? Il libro risponde a queste e ad altre domande, esplorando la lotta per la parità tra i sessi attraverso i secoli.
-
Storie
C’è una sola Kate a Londra… Dal 1990 Kate Moss ha stravolto canoni e regole e ridefinito bellezza e carisma
La storia della modella più cool e trasgressiva di sempre, tra successi ed eccessi
-
In attesa dell’apertura al pubblico della casa di Serge Gainsbourg a Parigi, ripercorriamo la storia del brano che ha spazzato via censure e tabù
-
Libri
Come girare il mondo gratis, Enrico Franceschini e il mestiere necessario del giornalista. «I media italiani avranno sempre più bisogno di freelance e di collaboratori che vanno all’estero per conto proprio»
«Un giornalista diventa necessariamente un po’ cinico e duro per fare il proprio mestiere. Ma se non è capace di provare emozioni, non può nemmeno trasmetterle al lettore».
-
Nel documentario si indugia su due aspetti di Angela Merkel: il primo riguarda la sua capacità tutta femminile di ricerca dell’ascolto e della soluzione senza mai scegliere la strada dell’ideologia; il secondo concerne invece la sua stessa visione delle donne in politica, che per dominare un mondo di uomini devono necessariamente rinunciare a mostrare le loro emozioni, pena l’esser vezzaggiate, ridimensionate e re incasellate in un ambito tutto beauty, make up, apparenza e sentimento.
-
Cinema, Storie e Miti
Stanley Kubrick, ventiquattro anni fa moriva il genio della cinematografia mondiale
Il 7 marzo 1999 scompariva Stanley Kubrick e da quel momento il mondo del cinema non è stato più lo stesso. Amante degli scacchi (da giovane si era guadagnato qualche soldo facendo le gare) e del jazz
-
Cinema, Storie e Miti
Miriam si sveglia a mezzanotte, 40 anni del cult movie con David Bowie, Catherine Deneuve e Susan Sarandon
Un horror patinato, sofisticato e sensuale che rispecchia pienamente l’estetica e l’immaginario degli anni Ottanta
-
Urban Politics
Unifg, il prof Gaetano Serviddio e l’economia sanitaria come alleanza per il Rettorato
I docenti di Economia dopo attenta riflessione hanno deciso di sostenere la candidatura dell’accademico di Medicina perché intendono, si legge nel patto, consolidare un rapporto di collaborazione scientifica costruito nel corso degli anni.
-
BambiniUrban Politics
A Foggia i trucchi del prof Andrea Maggi de Il Collegio per sopravvivere alla scuola
Un piccolo vademecum che ha conquistato pure i ragazzi e le ragazze della Scuola secondaria di primo grado “Murialdo” di Foggia che in un gremitissimo Auditorium hanno accolto il prof (che finita l’esperienza de “Il Collegio” è ora impegnato nel talk di Geppy Cucciari “Splendida cornice”) tra applausi scroscianti e piccoli doni come clip, progetti per rendere la scuola a portata di studenti e una performance con la tecnica del coro Manos Blancas di inclusione sociale.
-
Mercoledì 8 marzo 2023, su proposta del ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, l’ingresso per le donne in musei, parchi archeologici, complessi monumentali, castelli, ville e giardini storici e altri luoghi della cultura statali sarà gratuito.
-
La stella più luminosa della musica pop italiana avrebbe compiuto 80 anni il 5 marzo
-
Le sue opere ancora oggi attualissime e preziose, patrimonio della musica e della cultura italiana
-
Arte
Reaching for the stars, a Palazzo Strozzi l’arte contemporanea dissacrante e provocatoria per aprirsi al futuro
Cosa ci fa un razzo installato nel cortile rinascimentale di Palazzo Strozzi a Firenze è solo il primo interrogativo che il visitatore può porsi con “Reaching for the stars” una mostra che dal 4 marzo al 18 giugno permetta alla Città del Giglio di essere sempre meno ancorata al passato, proiettata anzi verso il futuro, in alto, verso l’immensità dello spazio
-
Musica
La Cavalleria della Cav. Quattro magnifiche voci e un pianoforte accompagnano Gianna Fratta n racconto di Mascagni per Musica Felix
Il titolo marquesiano recitava «Storia di un tradimento annunciato». Fratta ha scelto una chiave femminile e femminista dell’opera capostipite del verismo musicale, che trasponeva nel melodramma una novella di Giovanni Verga inserita nel libro «Vita dei campi» già oggetto di una pièce teatrale di enorme successo, nella quale il ruolo di Santuzza veniva interpretato nientepopodimeno che da Eleonora Duse.
-
Eventi
Al via la IV edizione del Premio letterario “I fiori blu”, resistenza civile per Foggia
by redazioneby redazionePresentati a Foggia i 14 libri candidati al Premio che, da marzo a settembre, coinvolgerà le scuole e l’intero territorio.
-
Libri
Giovani lettori dai 6 ai 13 anni: storie interessanti e poco note per il Premio letterario per ragazzi
Una giuria tecnica ha selezionato, tra i tanti, una terzina di libri per ogni segmento di età (6 – 8; 10 – 12; 12 +). Ma a decretare il vincitore saranno i giovanissimi studenti di tutto il territorio regionale.
-
C’era una volta, e una volta non c’era, un vecchio tartarugone.
-
Polvere di Stelle
Giancarlo Giannini, l’antidivo affascinato dalle novità, finalmente nella Walk of Fame
Il 6 marzo prossimo l’anti-divo italiano più celebre nel mondo verrà premiato a Hollywood con la stella riservata alle celebrità
-
Il 1 marzo 1973 l’uscita di un disco leggendario, che ha cambiato la storia della musica e raccontato i disagi e le alienazioni personali e sociali imponendo uno stile inimitabile e irraggiungibile
-
Libri
Le suore romane e i conventi che salvarono gli ebrei. Ritanna Armeni: «La Resistenza delle religiose non fu passiva, ma attiva»
«È una storia molto sorprendente, c’è il romanzo di un convento che si trova a Roma in una zona non centralissima nel quale vengono ospitate da 7 suore, 12 ebrei. La realtà però è molto più sorprendente perché gli ebrei ospitati erano 47. Facendo delle ricerche ho scoperto che agli ebrei e ai disertori furono aperte le porte di ben 250 conventi di cui oltre 150 erano femminili. La cosa più fenomenale è che gli ebrei romani salvati furono 4500, anche se non esiste una vera e propria contabilità al riguardo»
-
ArteLibri
Il sofferto anelito dell’eternità di Italo Turri Monzon nel saggio di Michele Totta
by redazioneby redazioneCoi suoi segnucci restituisce dignità e soprattutto sacralità ormai perdute a quella tanto martoriata epoca, convinto che la debolezza della compassione, che egli stesso provava, potesse far emergere finalmente una tanto necessaria soggettività.
-
“Certamente nella nostra Università si sono laureate 30.300 persone, ma di qui a dire che Foggia sia una città universitaria ce le vuole. C’è tantissimo ancora da fare”
-
“Saremo quel partito che non si dà pace fino a quando non avrà posto un limite alla precarietà”, ha detto in conferenza stampa.
-
Novecento è Alessandro Baricco, nella forma – una scrittura così evocativa, classica e modernissima al tempo stesso, ricercata, raffinata eppure comprensibile, la negazione della banalità e della superficialità – e nel contenuto – l’amore per la musica, il jazz, per “le belle storie, che vale(va) la pena di raccontare”, le atmosfere, il tempo sospeso -, nella sua massima espressione.
-
Matilda de Angelis conferma il suo talento e la sua versatilità nel ruolo della giurista che ha lottato per l’ingresso nell’Avvocatura e per i diritti delle donne
-
StorieUrban Politics
Corsa al Rettorato Unifg, la Direttrice Milena Sinigaglia e l’amore per Foggia. «Dobbiamo trattenere qui i nostri giovani»
Docente di Microbiologia agraria, la professoressa Milena Sinigaglia, direttrice del Dipartimento Dafne, da poco riconosciuto dipartimento di eccellenza italiano, ha legato tutta la sua carriera alla crescita dell’Università degli Studi di Foggia dentro la comunità accademica e sopratutto fuori, nelle associazioni datoriali e tra le imprese. In un momento così inusuale per un Ateneo, con Rettore, Pierpaolo Limone, dimissionario, lei non poteva non essere della partita.
-
TV
Mare fuori alla terza stagione, quando è il gradimento del popolo di Netflix a riconoscere una serie TV di culto
Dopo due stagioni in cui hanno vissuto e sofferto insieme, Carmine e Filippo per l’evolversi della storia in questa stagione percorrono parte del loro percorso narrativo in solitaria. O quasi: Filippo, dopo l’evasione con Carmine, sceglie la latitanza con Naditza, volendo vivere l’amore per la ragazza senza costrizioni e in piena libertà. Una vita zingara.
-
Catalina de Erauso, La Suora Alfiere o Tenente, è una leggendaria personalità spagnola vissuta nella prima metà del XVII secolo.
-
La costruzione sofferta di un capolavoro che ha cambiato il destino della Paramount e dei suoi protagonisti, in una miniserie non solo nostalgica
-
Libri
“Mi limitavo ad amare te” di Rosella Postorino, la pagina nera degli anni Novanta e della guerra in Bosnia
by redazioneby redazioneSiamo a Sarajevo, gli anni dell’assedio dilatano il tempo e insieme tutte le ferite. Parlano, in “Mi limitavo ad amare te”, le voci dei figli tolti alle madri, strappati dalla stabilità, dalla tenerezza, dalla normalità di una vita serena; è solo un altro strappo, dopo quello primordiale della nascita: è solo il primo taglio che riserva questa sporca guerra.
-
Il cinema è uno dei modi più divertenti e appassionanti per trascorrere un po’ di tempo. Ci sono tantissimi film che offrono non solo intrattenimento, ma anche alcune buone ricette! Le persone amano guardare i film e preparare le ricette che vi sono state presentate durante le loro scene preferite.
-
Voce fuori dal coro nella cultura del Novecento, ha saputo raccontare la provincia italiana con una profonda sincerità scardinando le regole letterarie precostituite in favore di una narrazione autentica e viscerale.
-
Libri
Florentino e Fermina, le due vite parallele de L’amore ai tempi del colera. Una storia da leggere, rileggere e leggere ancora
Il romanzo di Gabriel Garcia Marquez una delle storie più belle di sempre, pubblicato per la prima volta nel 1986 e ancora oggi assolutamente da leggere e rileggere
-
Urban Politics
La Direttrice Donatella Curtotti e la sua idea di Ateneo. «L’Unifg deve entrare nella città»
«Mi muove l’amore per l’Ateneo e per gli studenti, 14.141 studenti sono una risorsa meravigliosa, non sopporto le declinazioni al negativo che Foggia dà di se stessa. Quando hai 14mila studenti hai già vinto, c’è voglia di crescere». La professoressa Donatella Curtotti, docente di Diritto processuale penale e da sei anni Direttrice del Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università degli Studi di Foggia, si candida al Rettorato Unifg con «spirito di servizio».
-
Teatro
Il manuale del Paradiso al Teatro Giordano. I «calabroni» Germano e Teardo sfidano l’indicibile del XXXIII Canto
Come interprete dantesco, Germano sceglie un registro lontano dalla magniloquenza, piano, divulgativo; ma dal punto di vista della forza attoriale siamo più dalle parti di Carmelo Bene che da quelle di Roberto Benigni.
-
TV
Call my agent, la sorprendente versione italiana, perfetta per ironia, disponibilità e capacità di prendersi in giro
Un azzardo riuscito il remake della splendida serie francese, grazie a un cast indovinato ed a intuizioni ispirate
-
Arte
Al via il restauro del mosaico policromo del Battistero di Firenze dove l’icona penetra il mistero oltre l’indicibile
Una vera impresa quella di montare ponteggi senza appoggiarli ai lati perimetrali del battistero. L’impalcatura montata con oltre 8000 elementi in alluminio è tecnologicamente innovativa, dal minimo impatto visivo a terra. La soluzione è stata l’aver scelto un ponteggio a forma di fungo alto 31,5 metri e largo 25,5 metri. Nella parte alta permette di avere una superficie calpestabile di 618 mq, occultata da 500 mq di telo microforato serigrafato con immagini della volta a mosaico.
-
Musica
Intervista alla Direttrice d’orchestra Gianna Fratta: “Ho un legame speciale con la mia terra”
“Da piccola ero molto attiva e vivace e i miei insegnanti suggerirono ai miei genitori di farmi fare altre attività. Così, tra le varie cose, iniziai a studiare musica. Anche la decisione di diventare una direttrice d’orchestra è arrivata molto presto. Avevo 8 o 9 anni e andai per la prima volta ad ascoltare un’orchestra. I miei genitori mi raccontano che alla fine del concerto dissi loro “io voglio fare il direttore d’orchestra, voglio stare in mezzo alla musica”.
-
Dave Gahan e Martin Gore presenteranno il loro nuovo singolo Ghosts Again e lanceranno il tour Memento Mori, il primo della loro vita senza lo scomparso Andrew Fletcher. La storia di una band iconica che ha attraversato quattro decenni tra successi e incubi, e che continua ad essere riferimento per milioni di fans
-
“Avevamo 15 e 30 anni io e mio marito quando il giovane Raffaello ci ha dipinti. Agnolo desiderava per noi un dittico da esporre nella nostra camera da letto. Abitavamo in un palazzo eretto nel quartiere di Santa Croce a Firenze, in Corso dei Tintori al canto (angolo) degli Alberti. Il nostro fu un matrimonio prestigioso voluto dalle nostre famiglie”.
-
Uno spettacolo trascinante, struggente, eccellente per sobria incisività. Completato da un secondo tempo che ha visto la prima esecuzione assoluta del brano di Nicola Samale «Terezin – un Eden satanico» dedicato all’atroce «stazione di passaggio» verso lo sterminio
-
Da semplice e apprezzato allenatore di calcio a eroe silenzioso di una guerra malvagia. Géza Kertész è un calciatore ungherese a fine carriera quando, a metà degli anni Venti, decide di trasferirsi con la famiglia in Italia per inseguire il sogno di diventare trainer.
-
Storie
La vita breve, intensa e ribelle di Katherine Mansfield, la folgorante maestra dell’ultima frase
Era più interessata ai personaggi e ai loro caratteri che alla trama. Nelle sue storie brevi esplorava la loro sensibilità, lasciandosi ispirare dalle loro azioni. È ritenuta la maestra dell’ultima frase. Della chiosa, dell’ultima immagine fatidica che chiude un racconto folgorante.
-
Sebbene la sua sia una poesia perlopiù spirituale, profondamente ancorata alla poetica romantica, i versi di Emerson non hanno nulla da invidiare a poeti blasonati come Emily Dickinson o Walt Whitman: il sentimento che traspare dalle liriche antologizzate è sempre sincero, non si avverte mai il gusto dell’artificio o una propensione alla leziosità
-
Storie
Eunice Newton Foote, la scienziata “progenitrice” di Greta Thumberg, che per prima capì il riscaldamento globale
Quando Eunice Newton Foote presentò il suo studio sugli effetti dei raggi solari, il fenomeno dei gas serra non era ancora conosciuto.
-
Libri
Flashback di Cristina Comencini: la Storia di tutte le donne, tra immaginazione e realtà, passato e presente
by redazioneby redazioneIn questo magnifico romanzo, la vita dell’autrice si intreccia magistralmente con quella di donne semplici e per questo straordinarie. Cristina Comencini racconta molto di sé, della sua famiglia, della sua formazione, dei suoi moti interiori sempre repressi, ma anche della fatica del suo lavoro.
-
LibriStorie
La resistenza delle attrici nel secondo Novecento di Chiara Pasanisi, il contributo di Ave Ninchi e le altre al teatro italiano
Molte attrici, soprattutto le capocomiche o le primedonne, esercitavano un potere significativo dal punto di vista economico, artistico e sociale. Tutto questo destava notevole scalpore, timore misto a fascinazione, inoltre, faceva scricchiolare le solide certezze della società borghese.
-
ArteStorie
Arrevutamm ‘o patriarcato con Cassandra parla, Emanuela Auricchio dà voce alle donne. «Eroine e street art dentro la società misogina»
«M’he fatt ‘a piezz pe’ nun m’affruntà sana, da questa frase l’illuminazione, ovvero l’idea di associare una frase ad un dipinto. A Napoli sono tante le street artist che portano slogan femministi, però lo fanno in inglese, in italiano, insomma in un modo globalmente riconosciuto. Io ho scelto il napoletano».
-
Libri
L’incanto fonico di Mariangela Gualtieri. «Dentro il verso, parola e silenzio sono per me entrambe poesia»
La voce e il respiro. Poi il silenzio, le pause e l’ascolto. Sono questi gli elementi centrali nei piccoli e preziosi appunti poetici sull’arte orale della poesia scritti da Mariangela Gualtieri, una delle voci più apprezzate della nostra scena poetica contemporanea.
-
Bambini
Lo zainetto dell’amicizia, la stanza del dono scolastico per alunni e alunne in difficoltà
by redazioneby redazione“Lo zainetto dell’amicizia” nasce con l’obiettivo di istituire un piccolo spazio permanente nella scuola in cui i genitori possono donare, durante tutto l’anno, materiale didattico che sarà distribuito alle sempre più numerose famiglie in difficoltà della città.
-
“Cerco di vedere il percorso come lavoro colturale, proprio nella direzione dell’Ecosistema, quello che vuole essere Verso Sud”
-
Storie
Mary Fairfax Somerville, l’astronoma scozzese che scoprì pianeti e magneti e scalò il Vesuvio
Nel 1868, all’età di 91 anni, la sua fu la prima firma nella petizione di John Stuart Mill per il voto alle donne.
-
“L’importanza delle manifestazioni culturali come i dialoghi di Trani è quella di offrire alla cultura uno spazio pubblico, e a quella attività felicemente individuale, quale la lettura, dargli una dimensione sociale, quindi è importante da sempre; tanto più importante adesso dopo la pandemia che ancora tende a isolarci, abbiamo bisogno proprio di questi momenti di condivisione, di incontro fatti di contatti fisici. C’è una importanza generale di manifestazioni pubbliche come queste”.
-
Libri
Il profilo dell’altra di Irene Graziosi: «Le cose che arrivano dai social non dovrebbero riguardarci»
Raccontando le vite di Maia e Gloria – una ventiseienne acida e smarrita la prima e un’influencer trasognata la seconda – Graziosi traccia una radiografia precisa e spietata di tutto quello che sono i social network e dei meccanismi trasformativi che producono nella realtà. Un romanzo raro, mai compiaciuto, che è una bussola per questi tempi incerti e uno specchio deformante per le nostre illusorie proiezioni.
-
Libri
Gli spatriati di Mario Desiati: «Spatriato è il giudizio degli altri quando non sanno dove metterti nel loro mondo»
Francesco e Claudia, i protagonisti, cercano un loro posto nel mondo allontanandosi e riavvicinandosi alla loro terra, la Puglia: fuggono e ritornano alla ricerca di se stessi, di una forma di libertà nuova, di sentimenti che possono permettersi il privilegio di non possedere nomi.
-
LibriTop Posts
La fortuna di Valeria Parrella: «Piuttosto che pensare di avere paura, preferisco vivermela quella paura»
“Racconto il limite e il tentativo di superarlo, il desiderio, la nascita, la morte. I miei libri, come tutti i libri forse, sono alla ricerca di come si sistemano le cose: il dolore, la malattia, il lutto, l’offesa. Scrivo sempre di come ci si muove nelle tragedie quando ti trovi personalmente a tenere dritta la barra della nave e a reggere la sorte”
-
Teatro
«L’anima fresca» di Burambò e la vittoria al Premio Eolo: «Esterina Centovestiti sollecita il confronto con il tumulto emozionale di adulti e bambini»
Daria Paoletta: «Io ho la sensazione che abbiamo un ultimo passo da compiere anche se difficile da farsi, forse perché siamo un po’ soli. Per favorire la relazione con il mondo della scuola è necessario che intervengano più voci. C’è necessità che interagiscano al meglio le amministrazioni, la scuola, il teatro, i genitori»
-
TV
La tv poetica di Domenico Iannacone: «È il momento di riconquistare la sostanza. Bisogna ridare calore alle parole»
«Nelle mie esperienze televisive da inviato, piano piano, mi è stato sottratto il tempo a disposizione per raccontare le storie. Sottraendo quel tempo è come se io non avessi più avuto la possibilità di essere onesto con chi avevo di fronte. Non avere il tempo giusto per raccontare una vita o un’emozione non stabilisce un rapporto leale con chi decide di farsi raccontare da me. Questo mi ha spinto a prendermi una licenza, che poi non è una vera licenza, ma è una necessità della vita: il tempo giusto per raccontare la pienezza di una cosa».
-
LibriStorie
«Il demone della perfezione è stato sempre presente nella vita di Sylvia Plath». Antonella Grandicelli entra nei ricordi e nella voce della poetessa americana
Antonella Grandicelli ha saputo cogliere, nella loro integrità, tutte le sfaccettature di Sylvia Plath per farla conoscere davvero, ‘ripulita’ dalla fama e restituendola come essere umano.
-
LibriTop Posts
Il perdono e la luce di Gemma Calabresi Milite: «La memoria deve avere le gambe, deve camminare».
«Urlare slogan e insulti contro una giovane donna che aveva appena perso suo marito è una cosa terribile. La morte, anche quella di un nemico, esige silenzio, merita rispetto. Spero che qualcuno di loro lo comprenda, anche cinquant’anni dopo».
-
Teatro
“Evə”: cinque sfumature del genere, quattro creature, una sola donna biologica per Eva Robin’s. «Questo spettacolo è un invito a riflettere»
«È la visione di una scrittrice e performer transessuale scozzese, la voce di una persona che si è sentita esclusa dal racconto biblico che asserisce che la donna è nata dalla costola di un uomo. È un punto di vista»
-
Libri
Giorgio Strehler, il ragazzo di Trieste. Cristina Battocletti: «Fu uomo europeo, nel senso teatrale e politico»
Un teatro umano, nella storia, affamato di vita: questo il senso profondo del suo mestiere secondo…
-
LibriTop Posts
Lidia Ravera e la vecchiaia dei rivoluzionari degli anni Settanta: «Non tutti hanno avuto il coraggio di una feroce autocritica, restando così adagiati nell’illusione»
Chi sono diventati gli inarrestabili giovani della lotta armata degli anni Settanta? Dov’è finita l’euforia e la voglia di cambiare il mondo, di ridefinire la realtà? Se lo chiede oggi, a distanza di quarant’anni dal finale di quella stagione, Lidia Ravera, scrittrice prolifica e storica agitatrice culturale, nel suo ultimo romanzo, “Avanti, parla”. L’intervista
-
Top PostsUrban Politics
Sami Modiano e il ricordo dell’orrore della Shoah: «Una domanda mi ha tormentato la vita: perché non sono morto? Perché io?»
“Io non sono mai uscito. Sono un sopravvissuto, ma sono ancora dentro quel campo. Non si può cancellare quello che ho visto. I miei occhi hanno visto cose orrende, cose che non si possono spiegare perchè risulterebbero irreali. In novant’anni di vita non ho ancora trovato le parole giuste per raccontare e definire Birkenau. No: non ci sono parole”
-
“Per me esiste il vivere le cose. Una volta che tu vivi le cose fino in fondo hai già vinto, anche se ti va malissimo. Il punto è non tirarsi indietro. Il punto è se ne esci spiritualmente vivo.” L’intervista a Barbara Alberti