La sua penna raccoglie quell’impulso puro del narrare, per esempio sono di spiccata forza e delazione le testimonianze del racconto Apostata in cui tanti ragazzi, attraverso le loro interviste, denunciano soprusi e violenze subite all’interno di Tribù, Figli di Dio, Testimoni di Geova, Chiesa di Scientology e Chiesa Fondamentalista di Gesù Cristo dei Santi.
Agnese Lieggi

Agnese Lieggi
Agnese Lieggi, specialista di lingua spagnola e portoghese, è traduttrice freelance. Autrice in italiano e spagnolo, per la rivista on-line Mito Revista Cultural. Dal 2015 conduce e scrive il programma radiofonico di cultura spagnola ¡Bari Vale!, in onda ogni domenica sera alle ore 21.00 su Radio Bari. È appassionata di musica, letteratura internazionale e soprattutto spagnola, arti visive, scrittura e comunicazione.
-
-
Libri
Almudena Sánchez esplora la sua depressione con “Farmaco”. «È necessaria una forte combinazione di chimica interna e amore esterno per ristabilire la consapevolezza di voler vivere»
«All’interno di Farmaco viene esplorata la difficoltà di vivere, la solitudine, la paura, le ombre, la stanchezza, l’infanzia, il profilo umano visto dall’oscurità e l’assurdità delle cose. Ci sono periodi così. Non siamo esseri impassibili, immobili, tubi di scappamento di motori che si limitano a funzionare. Siamo esseri sensibili, mutevoli, contraddittori, imprevedibili, appassionati».
-
LibriStorie
Il Tarlo di Layla Martínez e i vincoli familiari materni tra ombre ed atmosfere soprannaturali
*La mia idea iniziale era raccontare la storia di uno degli armadi presenti in casa di mia nonna materna. È un armadio molto particolare, in cui non si tiene l’abbigliamento quotidiano, ma solo quello per occasioni speciali, quindi ha un grande peso all’interno della storia familiare”.
-
Libri
Flora e Fauna di Gilda Manso, la microfinzione per un viaggio fantastico tra fiaba e allegoria
Flora e Fauna di Gilda Manso, nella risplendente traduzione e accurata introduzione di Antonella Di Nobile, edito da Wojtek, è una antologia di microracconti che esplorano e ricercano intrecci primordiali.
-
Quaderno Ideale, è un taccuino di grandi dimensioni, un testo sperimentale. É suddiviso in trenta capitoli, titolati solo da numeri. Il cuaderno ideal, è una sorta di Moleskine, un oggetto da ricercare nelle cartolerie, è una specie di amico ideale a cui porgere delle domande alle quali non sempre esiste una risposta.
-
La narrazione è corale, più voci emergono descrivendo due macro visioni del mondo, due teorie opposte la vita, per esempio la vita dello scrittore pedofilo e la vita dell’indigena, che però si incontrano in maniera orizzontale.
-
“L’importanza delle manifestazioni culturali come i dialoghi di Trani è quella di offrire alla cultura uno spazio pubblico, e a quella attività felicemente individuale, quale la lettura, dargli una dimensione sociale, quindi è importante da sempre; tanto più importante adesso dopo la pandemia che ancora tende a isolarci, abbiamo bisogno proprio di questi momenti di condivisione, di incontro fatti di contatti fisici. C’è una importanza generale di manifestazioni pubbliche come queste”.
-
Eventi
Rosanna Gaeta e I Dialoghi di Trani: “Convivere” con la capacità di stare assieme fra generazioni di età diverse e popoli diversi
“Il festival nasce 21 anni fa, all’epoca avevo una libreria: La Maria del porto e frequentavo i vari saloni del libro e i festival della letteratura in giro per l’Italia. Frequentavo anche il festival di Mantova che nacque 3 anni prima di noi, è stato in assoluto il primo festival culturale in Italia”.
-
Eventi
XX Giornate della traduzione letteraria, Stefano Arduini e quella centralità invisibile di traduttori e traduttrici
Parteciperanno alla ventesima edizione molti professionisti dell’editoria, scrittori, studiosi e ovviamente traduttori che si avvicenderanno su tavoli di dibattito e seminari anche di carattere didattico, con il fine di scandagliare le principali caratteristiche nonché gli aneddoti del modo della traduzione della letteratura.
-
Le sequenze narrative vengono rette da descrizioni dettagliate e da una scrittura limpida e coinvolgente che rivela un’ attitudine introspettiva della scrittrice, che con pennellate di sentimenti di vario colore mette il lettore di fronte ad un caleidoscopio di emozioni.