Guadalupe Nettel con la scrittura del Corpo in cui sono nata intraprende un viaggio a partire dal corpo, che scava all’interno della sua immaterialità, un lungo itinerario che nasce in piena infanzia, attraversa gli anni più puri di costruzione del sé, (adolescenza), fino ad a quell’età “detta” della consapevolezza.
Agnese Lieggi

Agnese Lieggi
Agnese Lieggi, specialista di lingua spagnola e portoghese, è traduttrice freelance. Autrice in italiano e spagnolo, per la rivista on-line Mito Revista Cultural. Dal 2015 conduce e scrive il programma radiofonico di cultura spagnola ¡Bari Vale!, in onda ogni domenica sera alle ore 21.00 su Radio Bari. È appassionata di musica, letteratura internazionale e soprattutto spagnola, arti visive, scrittura e comunicazione.
-
-
La storia dell’autrice è narrata in prima persone nell’arco del tempo di gestazione e allattamento. Attraverso questo lasso di tempo descrive se stessa, il suo Messico ancestrale, rurale, intriso di magia e tradizioni fatto di DONNE che raccontano storie che affondano radici profonde nella realtà, ben lontano dalla frenesia del Messico moderno.
-
Libri
“Perché tornavi ogni estate” di Belén López Peiró, la storia di un abuso scritta con il sangue sottopelle
Accadeva sempre, suo zio, il marito della sorella della sua mamma, aveva attenzioni speciali per lei, morbose. Le si avvicinava di notte, di pomeriggio, abusava di lei, la riempiva di complimenti e le faceva molti regali, la trasformava da una ragazzina felice in uno spettro angustiato. Nessuno se ne accorgeva? È proprio questa la fune su cui la scrittrice cammina in bilico, in tutto il libro.
-
Libri
“Le cattive”, l’iperrealistico lessico trans di Camila Sosa Villada che unisce dolcezza e disperazione, raccontato dalla sua traduttrice Giulia Zavagna
“Ogni notte le trans riemergono da quell’inferno di cui nessuno scrive, per restituire la primavera al…
-
«Bisogna fare i conti con il rapporto che si ha con la scrittura, non solo con la storia che si vuole scrivere. La scrittura è un sentimento, un modo di essere. Riconoscerlo è il primo passo per renderlo una parte importante di noi».
-
Libri
«Papyrus narra la storia della prima autrice di reportages dell’antichità». A colloquio con Monica Bedana traduttrice di Irene Vallejo
Papyrus è un saggio straordinario, incentrato sulla storia del libro sin dalla sua nascita nel mondo antico. Ripercorre le avventurose vicende che furono necessarie per custodirlo e diffonderlo, le diverse minacce che il libro ha subito fino ai nostri giorni, per esempio il tragico evento dell’incendio della biblioteca di Sarajevo.
-
Teatro
“Lo spazio delle relazioni” della compagnia Sonenalé: la «densità emotiva» dei corpi sul palco crea un patto di fiducia
«Questa performance, questo progetto, ha i suoi lati oscuri e di rischio proprio perché, al netto di un format stabilito e di un canovaccio drammaturgico, solo la sera dello spettacolo si vede quello che succede e lo si vede direttamente in scena»
-
Ci troviamo davanti ad un progetto di scrittura sinestetica, in cui si fondono varie dimensioni, quella letteraria, uditiva e visiva. Un libro a tratti crudo, in cui però l’autrice, attraverso una prosa limpida e grazie all’ausilio di un soggetto quasi cinematografico, ci offre un’istantanea una fotografia fuori fuoco dei giorni attuali, costituita da carenza di relazioni, quelle vere.
-
Libri
«La nostra Super Nova, una metafora che ci aiuta a interrogarci sul futuro». L’intervista a Marco Pautasso, vicedirettore del Salone del Libro
Il tema di questa XXXIII edizione è Vita Supernova, ed ha fra i principali obiettivi quello di celebrare i 700 anni dalla morte di Dante, si svolgerà fino al 18 ottobre, presso il Lingotto Fiere di Torino.
-
Tuba è una libreria delle donne, un bar, un locale e luogo di eventi gestito da un gruppo di 11 donne sempre in continua evoluzione.