“Ho scritto Bari una guida per mostrare il magnetismo di questa città a tutti. Una città che sa restare fedele a se stessa aprendo le braccia al vento, luminosa e fiera della sua bellezza che non smette mai di sorprendere.” L’intervista
Agnese Lieggi

Agnese Lieggi
Agnese Lieggi, specialista di lingua spagnola e portoghese, è traduttrice freelance. Autrice in italiano e spagnolo, per la rivista on-line Mito Revista Cultural. Dal 2015 conduce e scrive il programma radiofonico di cultura spagnola ¡Bari Vale!, in onda ogni domenica sera alle ore 21.00 su Radio Bari. È appassionata di musica, letteratura internazionale e soprattutto spagnola, arti visive, scrittura e comunicazione.
-
-
EventiMusica
“Non bisogna privarsi dell’esperienza della musica dal vivo”: Antonia Valente e Ritratti Festival nel segno di Beethoven
Ritratti è il festival di musica cameristica italiana, nato nel 2005 che rappresenta uno dei punti di riferimento a livello nazionale per la musica da camera. L’evento, in tutte le sue edizioni si è sempre svolto a Monopoli, una città che diventa la cornice ideale che dona luce con il suo estremo splendore e che accoglie caldamente musicisti e pubblico.
-
“Rozzano a lungo è stata una delle mie vergogne: mi vergognavo di abitare lì, di essere povero, di avere parenti non istruiti. Non lo dicevo, lo tenevo nascosto”. L’intervista
-
Libri
“C’è voglia di sapere, di conoscere, di approfondire, di sognare”. Marco Pautasso illustra il Salone Extra
“Regalare alla nostra affezionata comunità di lettori la possibilità di ascoltare e confrontarsi, pur virtualmente, con alcune delle menti più brillanti del pianeta – scrittori, poeti, filosofi, musicisti, artisti – che hanno accettato con entusiasmo di partecipare a questo Salone EXTRA”. L’obiettivo
-
Io abito il mio corpo e danzo. In momento così surreale, abbiamo l’opportunità attraverso il movimento,…
-
Teatro
“Vai a rubare a San Nicola!”, Anna Piscopo interpreta una folle snaturata: “Recito in dialetto barese”
Un testo inedito, una riscrittura semmai originale e moderna del furto delle ossa di San Nicola da Mira, il ruolo principale delle vicende della tradizione questa volta è sovversivo perché totalmente al femminile.
-
L’attrice è davvero brava nella resa di questa protagonista contemporanea, una specie di eroina del quotidiano, effettua una analisi lucida del momento che viviamo con tutte le sue contraddizioni, le sue assurdità e smascherando tante ovvietà e falsi miti femminili.
-
Naglieri e Vinella sono attori d’esperienza che vivono il palcoscenico teatrale con disinvoltura, come pesci nell’acqua, e che riescono a cambiare fisicità e maschera con rapidità ed ogni volta nella piena assunzione del ruolo
-
Teatro
Amadeus: due compositori allo specchio. Geppy Gleijeses e Lorenzo Gleijeses rinnegano qualsiasi retorica
La vicenda vede alternarsi su palco tanta musica, ricatti, passioni, giochi di corte, resi efficacemente dai vari interpreti
-
Teatro
“Io, Don Chisciotte”, il palco del Piccinni è abitato da simboli metropolitani col Balletto di Roma
La scena dei mulini a vento, vede il cavaliere errante come personaggio vero, le sue paure e i suoi timori diventano universali, ed è accompagnato dal suo fedele cavaliere, una donna.