Ognuno di noi è sorretto dalle proprie radici e le proprie storie familiari, queste storie scorrono…
Agnese Lieggi

Agnese Lieggi
Agnese Lieggi, specialista di lingua spagnola e portoghese, è traduttrice freelance. Autrice in italiano e spagnolo, per la rivista on-line Mito Revista Cultural. Dal 2015 conduce e scrive il programma radiofonico di cultura spagnola ¡Bari Vale!, in onda ogni domenica sera alle ore 21.00 su Radio Bari. È appassionata di musica, letteratura internazionale e soprattutto spagnola, arti visive, scrittura e comunicazione.
-
-
Gli eventi, quali principalmente: lezioni, seminari e convegni, si svolgeranno a partire dall’autunno 2021 e per tutto il 2022, tra Bari, Roma, Fratta Polesine, Conversano, Mola di Bari vedrà la partecipazione di diversi studiosi e intellettuali nazionali ed internazionali.
-
Urban Politics
Bari e il Lungomare di libri che “intreccerà i luoghi della lettura”, il libraio Rocco Pinto: «Con la pandemia abbiamo riletto le storie per costruire un racconto collettivo»
I dibattiti si aprono venerdì 25 giugno alle ore 19:00 presso la Pinacoteca della Città Metropolitana di Bari, lungomare Nazario Sauro, 29 con L’Italia delle librerie. Innovazioni, reti e lettori condotto da Rocco Pinto libraio da più di trent’anni, il quale dopo una lunga esperienza al Gruppo Abele, ha aperto a Borgo Rossini, a Torino, la libreria “Il ponte sulla Dora“.
-
Libri
«Scrivere della sua vita era un gesto di giustizia poetica». Ilide Carmignani e la “Storia di Luis Sepúlveda e del suo gatto Zorba”
“Quando ho avuto l’idea di scrivere della sua vita, l’ho pensato perché la sua vita da scrittore era già sufficientemente nota, quindi ho voluto privilegiare e raccontare quello che lui non aveva mai raccontato”
-
Libri
«Mi interessava indagare quegli anni di transizione, in cui troviamo noi stessi e al tempo stesso ci perdiamo». Rodrigo Hasbún racconta “Gli anni invisibili”
Rodrigo Hasbún è uno scrittore boliviano del 1981, nel 2007 è stato selezionato dall’Hay Festival come uno dei migliori scrittori latinoamericani, e nel 2010 la rivista «Granta» l’ha scelto come uno dei 22 migliori giovani scrittori in spagnolo. L’intervista
-
MusicaTeatro
Pierino e il Lupo, la favola di Prokof’ev con la voce di Alessio Giannone stasera a Bari. Il racconto di Francesca Pietroforte
Francesca Pietroforte, Delegata alla cultura e all’orchestra, ci racconta la resistenza dei teatri di Bari e dell’Orchestra Metropolitana di Bari
-
Teatro
“Ci interessava indagare la complessità e l’ambivalenza dei rapporti familiari”. Riccardo Fusiello racconta Lasciti
Agostino Riola, Alessandra Gaeta e Riccardo Fusiello, danzano fra galassie di simboli, tra passato e presente. Nei loro movimenti densi di significato, osservano la famiglia, affrontano nevrosi familiari, ma al tempo stesso liberano da preconcetti e dalla malinconia del ricordo attraverso un gesto significativo, quello di piantare vita giovane proprio in scena.
-
Originario dell’Estremadura, vive a Barcellona, ha fondato la sua fama letteraria con Soldati di Salamina (Premio Grinzane Cavour 2003, tradotto in più di trenta lingue), Anatomia di un istante o L’impostore. Recentemente ha pubblicato Terra Alta, un noir che racconta di un crimine efferato. L’intervista
-
EventiLibri
“La letteratura parla le tante lingue della vita”. Ilide Carmignani e le giornate della traduzione letteraria
“Il nostro è uno strano mestiere perché è tradizionalmente molto bistrattato, poca gloria e pochi soldi, ma i giovani lo adorano e quindi mi viene da pensare che, in un futuro più consapevole della diversità delle lingue e delle culture, le cose cambieranno.” L’intervista
-
LibriTurismo
“Uno sguardo da viaggiatore dell’anima per raccontare la mia città” : Alessandra Minervini racconta “Bari, una guida”
“Ho scritto Bari una guida per mostrare il magnetismo di questa città a tutti. Una città che sa restare fedele a se stessa aprendo le braccia al vento, luminosa e fiera della sua bellezza che non smette mai di sorprendere.” L’intervista