Papyrus è un saggio straordinario, incentrato sulla storia del libro sin dalla sua nascita nel mondo antico. Ripercorre le avventurose vicende che furono necessarie per custodirlo e diffonderlo, le diverse minacce che il libro ha subito fino ai nostri giorni, per esempio il tragico evento dell’incendio della biblioteca di Sarajevo.
Agnese Lieggi

Agnese Lieggi
Agnese Lieggi, specialista di lingua spagnola e portoghese, è traduttrice freelance. Autrice in italiano e spagnolo, per la rivista on-line Mito Revista Cultural. Dal 2015 conduce e scrive il programma radiofonico di cultura spagnola ¡Bari Vale!, in onda ogni domenica sera alle ore 21.00 su Radio Bari. È appassionata di musica, letteratura internazionale e soprattutto spagnola, arti visive, scrittura e comunicazione.
-
-
Teatro
“Lo spazio delle relazioni” della compagnia Sonenalé: la «densità emotiva» dei corpi sul palco crea un patto di fiducia
«Questa performance, questo progetto, ha i suoi lati oscuri e di rischio proprio perché, al netto di un format stabilito e di un canovaccio drammaturgico, solo la sera dello spettacolo si vede quello che succede e lo si vede direttamente in scena»
-
Ci troviamo davanti ad un progetto di scrittura sinestetica, in cui si fondono varie dimensioni, quella letteraria, uditiva e visiva. Un libro a tratti crudo, in cui però l’autrice, attraverso una prosa limpida e grazie all’ausilio di un soggetto quasi cinematografico, ci offre un’istantanea una fotografia fuori fuoco dei giorni attuali, costituita da carenza di relazioni, quelle vere.
-
Libri
«La nostra Super Nova, una metafora che ci aiuta a interrogarci sul futuro». L’intervista a Marco Pautasso, vicedirettore del Salone del Libro
Il tema di questa XXXIII edizione è Vita Supernova, ed ha fra i principali obiettivi quello di celebrare i 700 anni dalla morte di Dante, si svolgerà fino al 18 ottobre, presso il Lingotto Fiere di Torino.
-
Tuba è una libreria delle donne, un bar, un locale e luogo di eventi gestito da un gruppo di 11 donne sempre in continua evoluzione.
-
Libri
«La vita ci arricchisce e ci consuma, ci rende forti e ci logora». Elvira Lindo racconta “A cuore aperto”
Ognuno di noi è sorretto dalle proprie radici e le proprie storie familiari, queste storie scorrono…
-
Gli eventi, quali principalmente: lezioni, seminari e convegni, si svolgeranno a partire dall’autunno 2021 e per tutto il 2022, tra Bari, Roma, Fratta Polesine, Conversano, Mola di Bari vedrà la partecipazione di diversi studiosi e intellettuali nazionali ed internazionali.
-
Urban Politics
Bari e il Lungomare di libri che “intreccerà i luoghi della lettura”, il libraio Rocco Pinto: «Con la pandemia abbiamo riletto le storie per costruire un racconto collettivo»
I dibattiti si aprono venerdì 25 giugno alle ore 19:00 presso la Pinacoteca della Città Metropolitana di Bari, lungomare Nazario Sauro, 29 con L’Italia delle librerie. Innovazioni, reti e lettori condotto da Rocco Pinto libraio da più di trent’anni, il quale dopo una lunga esperienza al Gruppo Abele, ha aperto a Borgo Rossini, a Torino, la libreria “Il ponte sulla Dora“.
-
Libri
«Scrivere della sua vita era un gesto di giustizia poetica». Ilide Carmignani e la “Storia di Luis Sepúlveda e del suo gatto Zorba”
“Quando ho avuto l’idea di scrivere della sua vita, l’ho pensato perché la sua vita da scrittore era già sufficientemente nota, quindi ho voluto privilegiare e raccontare quello che lui non aveva mai raccontato”
-
Libri
«Mi interessava indagare quegli anni di transizione, in cui troviamo noi stessi e al tempo stesso ci perdiamo». Rodrigo Hasbún racconta “Gli anni invisibili”
Rodrigo Hasbún è uno scrittore boliviano del 1981, nel 2007 è stato selezionato dall’Hay Festival come uno dei migliori scrittori latinoamericani, e nel 2010 la rivista «Granta» l’ha scelto come uno dei 22 migliori giovani scrittori in spagnolo. L’intervista