“Da lettore a scrittore” il Leitmotiv dell’ incontro dello scorso 11 novembre, suscitando l’ interesse della platea giovanile estremamente attenta, partecipativa e curiosa. Tanti i temi affrontati: dal rapporto tra letteratura ed arti visive; all’ ispirazione poetica per poter scrivere un romanzo; alla consapevolezza di sé e degli altri; al pensare alle conseguenze siano esse positive sia negative del proprio agire; sviluppare un proprio senso critico e civico attraverso il pensiero critico.
Alessio Walter De Palma
-
-
Halloween significa All Hallows Eve vigilia di tutti i Santi, che per ovvie ragioni non hanno nulla a che vedere con i demoni, infatti sin da papa Gregorio III nell’ VIII secolo il 31 ottobre coincideva con la festa dei martiri.
-
Nel 1957 avrà la fortuna di sostituire la “Divina” Maria Callas – all’ apice della sua carriera – ad Edimburgo ne La Sonnambula di Bellini e ad incidere insieme per la casa discografica EMI Medea e Luigi Cherubini.
-
Gli “Anni d’Oro” della sua carriera dal ’51 al ’57 con il debutto alla Scala di Milano con Aida, il trasferimento nella città scaligera e l’inaugurazione ogni 7 dicembre della Stagione Lirica: da I Vespri Siciliani a Macbeth, da Giocanda a Traviata, da Trovatore a Lucia di Lammermoor ad Alceste
-
ArteStorie
Pittura è vita. La giovane pittrice Roberta Giuffrè si racconta. «Non riesco ad immaginarmi un futuro senza colori»
Generalmente, nei suoi dipinti, raffigura scene di vita quotidiana che risaltano la semplicità del reale e lo esaltano senza troppi orpelli. Si cimenta, inoltre, sulla ritrattistica e sull’incisione (in particolare linoleografia, monotipia e puntasecca).
-
Protagonisti gli allievi più meritevoli vincitori di audizione del dipartimento di canto e teatro musicale delle docenti: Angela Bonfitto, Maria Gabriella Cianci, Maria Paola De Luca e Rosa Ricciotti, guidati dai migliori allievi del corso di direzione d’orchestra della classe di Daniele Belardinelli, con l’Orchestra Sinfonica del Conservatorio.
-
Da sottolineare come motivo di orgoglio espresso da Montaruli il superato concorso del cornista Cavaliere come Primo Corno dell’Orchestra Cherubini sotto la guida di un certo Riccardo Muti… E scusate se è poco…
-
Il programma eseguito in maniera superlativa, impeccabile e “magistralmente magistrale” – nonostante i quid pro quo della diretta: aerei disturbatori, corda del violino saltata, sirene di ambulanze – è stato un excursus della letteratura cameristica per il duo “insolito” di violino e arpa:
-
Sotto l’esperta, attenta ed impeccabile guida della direzione di Daniele Belardinelli, l’Orchestra Sinfonica commuove il caloroso pubblico presente in sala, con brani altamente suggestivi
-
Degno di nota e di orgoglio è il sottolineare – come afferma Agostino Ruscillo a fine concerto – la presenza di giovani artisti alla primissima esperienza: Chiara Ruscillo e Sophia Miatto ai violini e Serena Guidacci al violoncello.