Egregiamente messo in evidenza il “gusto eroico” della composizione beethoveniana sin dal primo accordo orchestrale di do minore in fortissimo fino alla modulazione alla relativa tonalità maggiore di Mi Bemolle con chiusura in pianissimo.
Alessio Walter De Palma
-
-
Musica
“Oltre il Belcanto”, Federico Fornoni e il dialogo tra storia e teatro nelle opere di Donizetti ai Contrappunti letterari
Donizetti non è solamente l’autore di Elisir d’amore e di Lucia di Lammermoor, ha composto oltre 70 melodrammi e tutti con scrupolosità senza lasciare nulla al caso. Sono stati evidenziati aspetti essenziali del teatro donizettiano che va “oltre il Belcanto”
-
Musica
Il melodramma da Mozart a Verdi fino al foggiano Umberto Giordano: applausi per il Galà Lirico Sinfonico di Musica nelle Corti di Capitanata
La musica di Giordano protagonista con l’Intermezzo dalla Fedora e con l’Andrea Chénier, il poeta-martire affidato al tenore Zhang Yang con il suo ultimo testamento poetico Come un bel dì di maggio composta sui veri versi di Chénier del Comme un dernier rayon.
-
Da ormai 26 anni a questa parte a deliziare i cuori e le anime dei cittadini…
-
MusicaStorie
Hildegard von Bingen, la santa dottora dalle voci interiori, che divennero Lieder e Carmina, i canti dedicati all’Altissimo
L’opera di difficile esecuzione, è un cantare a Dio in “Armonia”. L’essere umano con la gloria del canto si sente così maggiormente in armonia con Dio.
-
Ci sarà il ritorno delle stagioni estive, in Italia tra i Festival principali da ricordare sicuramente: l’Arena di Verona, le Terme di Caracalla e il Festival Puccini di Torre del Lago, già pronti con le prossime stagioni liriche all’aperto da giugno a settembre senza alcun tipo di restrizioni.
-
Un lavoro di squadra nel vero senso della parola sotto l’occhio vigile ed esperto del direttore artistico Maria Paola De Luca che dal 1995 dirige tale competizione canora internazionale, alla quale hanno partecipato giovani cantanti che ora sono vere e proprie “Stelle della Lirica”.
-
MusicaStorie
Le putte Anna Maria, Bernardina del violin, Caterina della viola e Fortunata cantora, che scrissero musica a firma di Antonio Vivaldi
Le putte o anche le ospedalere si esibivano il sabato, la domenica e i giorni festivi per “lodare il Signore”, non viste ma solamente udite. Si esibivano dietro delle inferriate perché sfigurate o affette da menomazioni dalla nascita, alla bellezza sublime del loro canto e della loro esecuzione musicale non corrisponde una bellezza fisica, sicuramente dotate di bellezza interiore ma non esteriore.
-
12 artisti partecipanti provenienti da tutta Italia da Bergamo a Caserta e dalla provincia, un evento molto sentito dalla città della provincia foggiana
-
Musica
«Il Tango è una filosofia di vita». “Revolution Tango”: serata “rivoluzionaria” per Musica nelle Corti di Capitanata
Ad esibirsi artisti di fama internazionale specialisti nel settore: i ballerini Georgina Vargas e Oscar Mandragan con il Duettango Quintett – il quintetto era l’ensemble prediletto da Piazzolla – con Filippo Arlia al pianoforte, Cesare Chiacchiaretta al bandoneon – lo strumento princeps del genere – Giovanni Zonno al violino, Salvatore Russo alla chitarra ed Enrico Corapi al contrabbasso.