La vita delle biblioteche ai tempi del Covid, il ruolo divulgativo delle pagine culturali, la promozione della memoria attraverso gli archivi, sono i tre temi al centro degli appuntamenti di gennaio di Lèggere Parole
Anna Maria Giannone
-
-
TeatroTop Posts
ricci/forte alla direzione della Biennale Teatro: “Sottrarremo al virus il suo potere inibente. Il Teatro tornerà più invincibile di prima”
“Il colore per il 2021 sarà il Blue, inteso come accoglienza/distanza siderale dall’altro da noi: l’analisi dello smarrimento in cui stiamo precipitando, il fallimento dell’umanesimo che ne è consustanziale, il riemergere dalla calamità Covid e gli eventuali antidoti per fronteggiarlo saranno alcuni tra i binari d’indagine”
-
EventiLibri
“Uscire dagli schemi binari è uno stimolo per chi vuole raccontarci qualcosa”. Helena Janeczek e la Vita Nova del Salone del Libro
“Le comunità intorno alla cultura ci sono e, in questi tempi così difficili, si sono fatte sentire. Sono proprio queste comunità che abbiamo messo al centro del primo appuntamento di Vita Nova, con spirito di servizio. Gli incontri sono stati in molti casi ospitati da teatri, in questo momento un luogo di produzione di cultura in estrema difficoltà, per dare un nostro segno di vicinanza”
-
LibriTop PostsUrban Politics
«Questa grande interruzione sta erodendo meccanismi di equilibrio interno sempre più fragili. C’è una pentola in ebollizione in ognuno di noi.» Un colloquio con Paolo Di Paolo
“Sono mesi che non riusciamo a progettare niente, se non a cortissimo raggio. In realtà il nostro occidente stanco, a natalità zero, il futuro non se lo stava costruendo: un mondo che non cresce si autocondanna a una lenta agonia. Un paradosso importante. ” L’intervista a Paolo Di Paolo
-
Arte
“La lingua e la scrittura, non solo in egittologia, sono la porta di accesso a una cultura”. Susanne Töpfer e il progetto di digitalizzazione del Museo Egizio
“La nostra piattaforma prevede tre livelli di fruizione. Alcuni dati sono disponibili sul nostro sito senza bisogno di effettuare un log in, qui si può accedere a informazioni generali e alle foto dei papiri esposti nelle sale del museo”
-
BambiniLibri
“Nel momento in cui una ragazza si chiede se può farlo, allora quasi certamente lo farà”. Le ragazze con i numeri di Roberta Fulci
Per sensibilizzare e promuovere l’uguaglianza di genere nel mondo scientifico, Editoriale Scienza da 17 anni propone la collana Le donne della scienza, pubblicando ritratti appassionati di donne che hanno contribuito alla ricerca nella storia. L’intervista a Roberta Fulci
-
Film
Il cinema Emma Dante ne “Le sorelle Macaluso”: “Sono legate da un legame che va oltre la stessa morte”
“Non avevo nozioni di fotografia. Il mio è stato un passaggio abbastanza selvaggio. La prima volta ho avuto più difficoltà, ero regista ma anche attrice del film e questo continuo entrare e uscire è stato faticoso. Questa volta, rimanendo solo dietro la macchina da presa, ho potuto gestire le fila del racconto con più agiatezza, mi sono sentita molto bene”. L’intervista
-
Eventi
Festivalfilosofia alla XX edizione. Le Macchine tra dominio, corpo e intelligenza. “Oggi c’è un grandissimo proletariato digitale”
Il direttore artistico Daniele Francesconi: “La questione delle macchine inverte anche il tema del Corpo e della salute. Da un lato il nostro corpo è esso stesso un automa, una macchina biologica, dall’altro abbiamo corpi post umani: incorporiamo protesi di tutti i tipi, siamo viventi e artificiali al tempo stesso, abbiamo macchine tecnologiche di ultima generazione che ci monitorano. Le macchine promettono benessere ma, di contro, ci sembra di non essere più padroni dei nostri dati. Viviamo continuamente sorvegliati”
-
Teatro
“Il teatro in relazione con la povertà e il disagio”: la rivoluzione culturale del Napoli Teatro Festival spiegata da Ruggero Cappuccio
“Prima uno spettacolo costava 34 euro ora ne costa 8, con una tessera Feltrinelli 5 euro. C’è un tragico teorema che vige sulla vita culturale italiana: interessa generalmente a persone che non hanno soldi”. Intervista al direttore artistico del Napoli Teatro Festival
-
Teatro
La rivincita del teatro ragazzi e del pubblico nuovo. Colloquio con Tonio De Nitto, vincitore del Premio Eolo
Premiato “per aver proposto con estrema poesia e delicatezza il tema della morte, così spinoso da offrire al pubblico dei ragazzi”, lo spettacolo diretto da Tonio De Nitto è tratto dal capolavoro di Roberto Piumini, uscito per Einaudi Ragazzi nel 1999.