Salvaguardia del paesaggio, corridoio ecologico e valorizzazione turistica. Sono questi gli obiettivi emersi nel Festival dei Tratturi, organizzato a Palazzo Dogana dall’Associazione Il Tratturo Magno 4.0 insieme a Regione Puglia, Molise e Abruzzo.
Antonella Soccio

Antonella Soccio
Giornalista, ghost writer e social media manager, ha studiato marketing e ha un master in globalizzazione all'Università Carlo Bo di Urbino. Ha una passione sfrenata per il teatro e l'arte.
-
-
La sua coalizione, il campo largo, non deve mai dimenticare l’ambizione di risollevare un capoluogo macchiato dall’onta dello scioglimento. I suoi spin doctor sono convinti che la ex preside, come una insegnante con la bacchetta d’altri tempi, saprà tenere tutti in riga. Senza farsi intimidire da dispetti, allusioni, piccoli cabotaggi, appetiti poltronistici, interessi particolari.
-
Politica
Una pattuglia di cinque consiglieri “mastini” per il M5S a Foggia. «Staranno molto vicini alla sindaca»
I nei consiglieri comunali pentastellati sanno che la sfida è appena cominciata, il loro compito- ha sottolineato loro il presidente- sarà quello di essere dei «mastini a difesa del programma e della neo sindaca Maria Aida Episcopo», che a Palazzo di Città avrà la pettorina del M5S.
-
Innovazione
Mission Inclusion, l’Unifg e l’empowerment delle persone con disabilità nel mondo del lavoro
In questi anni come ha raccontato la docente Giusi Toto, sono state raggiunte 11 imprese, quasi tutte del Centro Nord e sono state programmate altre 17 tappe. Due le imprese del Sud, una del territorio pugliese e una campana in cui sono occupate persone con disabilità. La prima è legata all’inclusione agricola, con dei lavori nelle serre, l’altra invece è una industria per pezzi di ricambi.
-
CinemaUrban Politics
Luciano Toriello, le sfide del cammino e il Gargano dei riti ancora inesplorato
“Il Gargano è fin troppo poco esplorato a livello audiovisivo. Il ricchissimo patrimonio di tradizioni popolari, riti laici e religiosi, nonché di paesaggi ricchi di storie, come quelle dei briganti ma anche dei taglialegna e mulattieri, rappresentano un vero e proprio patrimonio inesplorato”
-
Libri
“Anime in guerra” di Rocco Roberto, il romanzo che supera i racconti orali sul conflitto mondiale
Non c’è un luogo senza storie, sembra dire Roberto, che arricchisce il suo testo di una profonda conoscenza dei posti, delle vie, delle psicologie dei tanti personaggi e delle dinamiche di gruppo in tempo di conflitto.
-
EventiLibri
“Fatti albero” di Alfredo De Giovanni ai Dialoghi di Trani. «Proviamo a rinascere, a mettere a dimora un albero ogni giorno, a prendercene cura»
«Aumentano i comitati cittadini, piccoli gruppi “arborei” crescono, si moltiplicano le iniziative a favore degli alberi e dei progetti di riforestazione urbana, nascono start-up per la messa a dimora di alberi anche qui in Puglia, nel Salento, per arginare la tragedia degli ulivi provocata dalla Xylella fastidiosa, dall’ignoranza, dall’incuria, dal mercato».
-
-
Eventi
Rosanna Gaeta e la cura de I Dialoghi di Trani. «Non sono la sagra del libro, ma occasioni di crescita culturale»
È La Cura il tema della XXII edizione de I Dialoghi di Trani, dove il 15 settembre , dal 20 al 25 e il 29 settembre, si metteranno a confronto, in azione e in scena forme, esperienze e esigenze di cura maturate in ambito medico-sanitario, scientifico, ambientale, politico-sociale, didattico, etico-filosofico, letterario, artistico facendo interagire la pluralità dialogante delle diverse voci.
-
I versi apodittici di Arminio appaiono nella loro nudità e nella loro eterna ed infinita reiterazione come un rosario, un elenco in preghiera laica. Ed allora ognuno può scovare il proprio personalissimo sacro in un anfratto minimo e minore del proprio quotidiano o della propria memoria.