“Nella quasi totalità dei concorsi avvengono azioni di favoritismo. Ma in parte è fisiologico, vista la discrezionalità insita nella valutazione di un qualsiasi concorso. Il punto è che la gran parte degli atenei e dei dipartimenti utilizzano risorse pubbliche”
Antonella Soccio

Antonella Soccio
Giornalista, ghost writer e social media manager, ha studiato marketing e ha un master in globalizzazione all'Università Carlo Bo di Urbino. Ha una passione sfrenata per il teatro e l'arte.
-
-
NewsUrban Politics
“Un territorio muore quando non ci sono voci”, Pinuccio spiega i social nel format Unifg
Pinuccio ha anche parlato della verità del racconto, che deve saper proporre rimedi, perché “il bello da favola stanca”. “Il racconto complesso ha bisogno di sincerità e noi spesso nel raccontare il nostro territorio ci diciamo bugie”.
-
Politica
Accordi tra M5S e altre forze politiche: vince il Sì su tutta la linea su Rousseau. Barone vicina all’assessorato nella Giunta Emiliano
Il voto su Rousseau ha ratificato quella che ormai è una visione consolidata: gli iscritti del M5S hanno detto sì alle alleanze programmatiche col voto di oggi che si è tenuto per tutta la mattinata fino alle 12. Strada in discesa anche per l’accordo e l’ingresso in Giunta nel governo di Michele Emiliano in Puglia per i 4 pentastellati non ostili al patto, meno Antonella Laricchia, che ha molto lavorato in questi giorni insieme a Barbara Lezzi e ai meetup baresi e tarantini per la vittoria del No.
-
Urban Politics
Scuola, Università, futuro e salute: il neo assessore regionale alla Cultura Bray traccia le sue priorità col Rettore Limone
” Immagino dei luoghi culturali dove ci sia anche la valenza di ricerca sulle origini dei fenomeni. Ci sono luoghi in Puglia che hanno matrici antiche: è giusto che le grandi tradizioni siano studiate per farle conoscere”
-
Politica
“Emiliano ha vinto non per merito suo, ma perché la Puglia non si è voluta Legare”. Il prof Angiola e la costruzione del consenso di Azione
“Abbiamo raggiunto l’apoteosi. Quattro consiglieri regionali pugliesi, Casili, Di Bari, Galante e la ‘pasionaria’ Barone, decidono di dare man forte alla giunta Emiliano, dopo alcune settimane dalla loro elezione, dopo aver strombazzato ai 4 venti lo slogan “Mai con Emiliano”. Siamo all’apoteosi. La consigliera foggiana Barone è la pasionaria, presto diventata leader di questo gruppetto di buontemponi, in quanto per prima, subito dopo le elezioni, già flirtava con l’immarcescibile Michelone, per lucrare una poltronissima nella giunta regionale”. L’intervista
-
Urban Politics
40 anni dal terremoto dell’Irpinia. Il sindaco di Calitri Di Maio: “Nel 1980 fu il sisma a farci restare, oggi nelle Aree interne serve il lavoro”
“Noi abbiamo riconvertito 22 agricoltori in agricoltori bio, forse ne abbiamo un 23esimo. Si è puntato molto sui vini di qualità, si fa dell’ottimo Fiano a 800 metri, stanno riconvertendo alcune colture di cereali, avendo un territorio che è secondo solo a Bisaccia. E poi c’è l’artigianato, abbiamo avuto questo il riconoscimento di essere la 44esima città della Ceramica in Italia”
-
LibriNews
“Quello che ti accade è una parte del tutto”: Samanta Mancini e l’Emozionario del “Piccolo breviario delle emozioni”
Il fine di una brava coach è “offrire spunti di riflessione che stimolino all’approfondimento e alla conoscenza personale”.
-
Salute
Covid e anziani, il geriatra Zanasi: “L’età è una causa di aggravamento, ma non è una patologia in sé”
“Ho fatto un ordine di servizio interno obbligando tutti gli oss ad indossare guanti puliti per ogni paziente, mascherine con visiere, più copri scarpe e camici mono uso per ogni cosa che si tocca”
-
Politica
In Giunta con Emiliano: sì o no? I turbamenti del M5S e quella ipotesi di accordo a Manfredonia
Non mancano già le tesi più disparate di fantapolitica. Un assessorato a Barone nella Giunta emilianista aprirebbe le porte ad una alleanza più strutturata sopratutto in Capitanata anche nei vari Comuni che andranno al voto nel prossimo futuro. E in particolare i due sciolti per mafia: Manfredonia e Cerignola.
-
Salute
Pronto Soccorso e iper-afflusso, il dg Dattoli: “Con l’innalzamento della curva anagrafica dei contagiati, aumentano anche i ricoveri”
“In condizioni normali due ambulanze vengono gestite contemporaneamente. In condizioni di iper afflusso, è evidente che c’è una sosta maggiore per quelle patologie che non hanno conseguenze e che possono essere gestite a bordo nella fase precedente al ricovero rispetto a chi deve andare in sala operatoria”. Intervista al dg del Policlinico di Foggia