Il film si inserisce in un filone che riscopre la napoletanità pre turismo di massa e pre Instagram, quando i decumani erano ancora un luogo di scorribande e di abusivi che vendevano falsi di ogni genere, e lo fa anche con delle hit indimenticabili dell’epoca come E mò e mò di Peppino Di Capri, sentita pure nella serie La vita bugiarda degli adulti.
Antonella Soccio

Antonella Soccio
Giornalista, ghost writer e social media manager, ha studiato marketing e ha un master in globalizzazione all'Università Carlo Bo di Urbino. Ha una passione sfrenata per il teatro e l'arte.
-
-
ArteUrban Politics
L’arte della fotografia si mixa con lo streetwear. L’incontro tra Michele Sepalone e Alessio Lusuriello in Foggia in vetrina
Si può fare cultura in un negozio di abbigliamento per giovanissimi col culto delle sneakers? Sì se quello stile street viene contaminato dalla strada vera, dai quartieri e dalle zone più arcane e identitarie della città.
-
EventiUrban Politics
Il mosaico di piccoli e grandi mondi diversi di FestambienteSud. Franco Salcuni: «È possibile utilizzare la cultura come uno strumento di integrazione»
«Il nostro festival nasce per integrare gli artisti con i luoghi. Quando arrivano a FestambienteSud gli artisti s’inchinano al genius loci, si arrendono al contesto. Qui le regole le dettano la natura e la storia»
-
Arte
Antonio Fortarezza e l’installazione “Il corpo senziente”. Tra relazione e cosificazione. «Spezzetto i corpi per ridare loro senso»
Dopo aver tanto indagato i luoghi della salute mentale, la vita dei migranti nei ghetti e le filiere agroalimentari a loro collegate e le parole e le testimonianze dell’antimafia in terra mafiosa, l’artista Antonio Fortarezza ha avviato una riflessione sul corpo e sui corpi in un tempo di digitalizzazione e di rimozione delle fragilità fisiche e mentali a favore della pura performance e dell’eterna giovinezza estetizzante.
-
Libri
S’aggrinza un astro di Giammarco Di Biase e la poesia che innalza. «Gli infiniti eternizzano la parola»
Alla sua prima silloge poetica, “S’aggrinza un astro per le Edizioni Ensemble, con la prefazione di Elisa Ruotolo e la nota a margine di Roberto Masi, Giammarco Di Biase giovane giornalista e critico letterario foggiano, apre le sue ferite esistenziali, i suoi strappi, le sue crepe con versi puliti, studiati, ricchi di lavorio intellettuale ed umano.
-
Urban Politics
«Se paghi il pizzo fai un danno alla città». L’appello delle associazioni di Foggia contro la quarta mafia
Secondo Grasso a Foggia esiste una «area di operatori economici completamente collusa».
«La cifra identificativa è la collusione» -
Sono state oltre un milione le persone che hanno partecipato alla grande Parata del Roma Pride 2023 e che al grido “Ora e sempre Resistenza” hanno percorso le vie del centro della Capitale. A Foggia la consapevolezza di Vladimir Luxuria
-
Politica
La Quarta Mafia, le regole del gioco e il M5S di Giuseppe Conte che vuole “far alzare la testa” a Foggia
“Noi come M5S ci siamo dichiarati subito a favore dello scioglimento, che sia chiaro”, ha rimarcato con forza Mario Furore ricordando gli episodi di infiltrazione. Dai soldi dei Servizi Sociali “dati pro manibus” a membri della criminalità sino agli alloggi assegnati a esponenti di primo piano della Quarta Mafia.
-
StorieUrban Politics
La memoria di Luisa Fantasia arriva a Foggia. Pier Paolo Mascione e il cambio al vertice della mafia: «Siamo una città compromesso e compromessa, c’è la volontà politica a mantenere lo status quo»
«Oggi si sta spostando l’asse mediatico su Foggia, ma a Scampia lo Stato ha debellato la camorra. Lo facesse anche in questo territorio».
-
Eventi
Pride, l’affermazione in ogni città dell’essenza, dei corpi e di una sessualità rivoluzionaria e consapevole
Amarsi e fare rumore, è lo slogan del Foggia Pride, annunciato 9 mesi fa dal circolo Arcigay Le Bigotte e da Vladimir Luxuria.
Alice Rizzi la presidente del circolo, Norberto Guerriero e il videomaker Roberto Moretto hanno spiegato le tappe del prossimo Pride nella città della Quarta Mafia, spesso teatro di fenomeni omofobi e transfobici.