Simone Maghernino sa davvero emozionare e poco importa se può non rientrare nei canoni tradizionali. «Noi ce la metteremo tutta affinché il suo futuro valga la pena di essere vissuto. Nel frattempo vive la sua vita, a testa alta. E salta, salta, salta».
Antonella Soccio

Antonella Soccio
Giornalista, ghost writer e social media manager, ha studiato marketing e ha un master in globalizzazione all'Università Carlo Bo di Urbino. Ha una passione sfrenata per il teatro e l'arte.
-
-
Libri
«La scuola italiana è l’ultima grande infrastruttura pubblica che regge». L’ultima ora di Christian Raimo indica come salvarla
I numeri del saggio sono spaventosi: si aggira intorno al 13% il tasso di dispersione scolastica nazionale; 1 ragazzo su 7 si presenta al mondo solo con la scuola media.
Con la pandemia è emerso anche il grande rimosso della scuola e cioè il corpo. -
Si chiama “L’opera a luci rosse. Seduzione e sessualità nel melodramma del secondo Ottocento” il prezioso saggio di Federico Fornoni, testo che ha partecipato alla IV edizione del Premio I fiori blu e che è stato presentato a Foggia al Conservatorio Umberto Giordano dallo stesso autore insieme al soprano e docente Rosa Ricciotti e al musicologo Agostino Ruscillo
-
Riportata alla luce da Katy Hessel nel suo ultimo fortunato libro “La Storia dell’Arte senza gli uomini”, Hannah Ryggen, nata in Svezia nel 1894 a Malmö, era una appassionata attivista, pacifista e sostenitrice dell’uguaglianza, che nei suoi estrosi e colorati arazzi diede sfogo alla propria furia contro l’affermazione del fascismo
-
Politica
«Sogno una città diversa». A pochi mesi dalla fine del commissariamento per mafia la società civile foggiana si scuote
Ci stanno provando ad aprire una discussione i promotori della Comunità Politica, che ha come portavoce il prof Luciano Beneduce e che vede tra i suoi animatori Mario Nobile, Fedele Cannerozzi, la vicepresidente di Libera Daniela Marcone, Sasy Spinelli, Michele Gramazio, Pilù Bevilacqua.
-
Politica
Silvio Berlusconi, “Il Caimano” e l’innamoramento tutto italiano per la figura paterna e per il capo
Che ne sarà di Forza Italia e del berlusconismo che ha caratterizzato per intero la Seconda Repubblica e tutti gli anni post ideologici dall’inizio dei ‘90 fino al 2014?
-
Nel documentario si indugia su due aspetti di Angela Merkel: il primo riguarda la sua capacità tutta femminile di ricerca dell’ascolto e della soluzione senza mai scegliere la strada dell’ideologia; il secondo concerne invece la sua stessa visione delle donne in politica, che per dominare un mondo di uomini devono necessariamente rinunciare a mostrare le loro emozioni, pena l’esser vezzaggiate, ridimensionate e re incasellate in un ambito tutto beauty, make up, apparenza e sentimento.
-
Urban Politics
Unifg, il prof Gaetano Serviddio e l’economia sanitaria come alleanza per il Rettorato
I docenti di Economia dopo attenta riflessione hanno deciso di sostenere la candidatura dell’accademico di Medicina perché intendono, si legge nel patto, consolidare un rapporto di collaborazione scientifica costruito nel corso degli anni.
-
Libri
Le suore romane e i conventi che salvarono gli ebrei. Ritanna Armeni: «La Resistenza delle religiose non fu passiva, ma attiva»
«È una storia molto sorprendente, c’è il romanzo di un convento che si trova a Roma in una zona non centralissima nel quale vengono ospitate da 7 suore, 12 ebrei. La realtà però è molto più sorprendente perché gli ebrei ospitati erano 47. Facendo delle ricerche ho scoperto che agli ebrei e ai disertori furono aperte le porte di ben 250 conventi di cui oltre 150 erano femminili. La cosa più fenomenale è che gli ebrei romani salvati furono 4500, anche se non esiste una vera e propria contabilità al riguardo»
-
“Certamente nella nostra Università si sono laureate 30.300 persone, ma di qui a dire che Foggia sia una città universitaria ce le vuole. C’è tantissimo ancora da fare”