«Fiera, solare, salutista, senza un filo di trucco, i piedi nudi nei sandali anche in pieno inverno, un’ingenua assetata di vita quando in quegli anni era di moda mostrarsi “scettici”, annoiati di tutto», la descriveva il compagno di una vita Mafai.
Caterina Del Grande
-
-
Storie
Mary Cassat, l’impressionista amica di Degas che reinventa su tela la relazione tra madre e figlia
Le sue protagoniste solo lontane dalla tradizione pittorica che vuole la donna bella e passiva. Oltre a leggere, guidano la carrozza, osservano, pensano. Sono donne reali.
-
Storie
La drammatica ed integra vita di Anne Morrow Lindbergh, la prima donna americana a ottenere la licenza di pilota di aliante di prima classe
Pilota decorata, autrice di saggi pluripremiata, Anne Morrow Lindbergh ha compiuto imprese incredibili troppo spesso oscurate sia dal successo di suo marito che dalle tragedie personali che l’hanno drammaticamente colpita.
-
Storie
«Donna, svegliati!» La storia di Marie Olympe de Gouges ghigliottinata durante la Rivoluzione Francese per gli ideali femministi
Donna autodidatta, Olympe ha scritto opere teatrali, romanzi e opuscoli sociopolitici. La sua carriera di drammaturga inizialmente si rivelò piuttosto deludente. Tuttavia, fu l’attualità a ispirare le sue opere migliori.
-
Formata da sole donne, tutte volontarie, desiderose di proteggere il paese dai nazisti erano così abili a volare nell’oscurità, senza radio, radar e paracadute e dotate di apparecchi vecchissimi che i nazisti ritenevano ricevessero pillole speciali per vedere al buio.
-
Storie
Dalla lotta per il suffragio universale all’aborto: Marie Equi, la Doc antimilitarista che non smise mai di battersi per i diritti civili lgbtq+
Nel 2019, il suo nome è apparso nella Rainbow Walk of Fame di San Francisco, per il grande contributo apportato per i diritti delle persone lgbtq+.
-
Storie
La storia di Alla Nazimova e del leggendario Giardino di Allah, rifugio del circolo del cucito, ritrovo di attori e attrici gay
Acclamata attrice russa, abile violinista, grande interprete di Broadway, regista produttrice e costumista, Alla Nazimova viene spesso ricordata per il suo “Giardino di Alla”, la sua magnifica residenza in cui organizzava feste trasgressive e ricercatissime.
-
Storie
La donna più bella e odiata di Francia: la femme fatale Madame du Barry, l’ultima favorita di Versailles
Luigi XV rimase letteralmente stordito dalle prodezze della sua amante e rivelò al duca di Noailles che nessuna delle innumerevoli amanti che aveva avuto era mai riuscita a suscitargli sensazioni simili. Il duca fece notare al vecchio sovrano che “Sua Maestà non è mai stato in un bordello.”
-
Maria Zambrano (Malaga 1904 – Madrid 1991), allieva di Ortega y Gasset, ha illuminato la storia del pensiero del ‘900, rimettendo in discussione tutta la filosofia occidentale, a cominciare da Martin Heidegger e Hannah Arendt, irrigidita nel culto della ragione.
-
Storie
Marguerite Yourcenar, la libertà erudita di essere profondamente se stesse. Donne e intellettuali senza pregiudizi
Per una impareggiabile viaggiatrice come Marguerite Yourcenar, intellettuale sopraffina, raffinata traduttrice e poliglotta, la vita di casa, al focolare tutto femminile, pur in un posto da sogno come Mont Desert sulla costa atlantica statunitense, è una sofferenza.