A far da cornice al Vigneto Italia sono 3600 specie di piante diverse e 360 alberi plurisecolari, che riescono a prosperare grazie ad un clima favorevole per tutti e cinque i continenti.
Claudia Pellicano

Claudia Pellicano
Pugliese di nascita, romana d’adozione e newyorkese d’elezione. Giornalista pubblicista, crede nella forza delle parole e che la bellezza salverà il mondo
-
-
CucinaInnovazione
L’American Academy in Rome premia la creatività e l’impegno di Massimo Bottura, esempio cristallino della filosofia slow food
L’ American Academy in Rome rimane uno dei segreti meglio custoditi della città. Si sottrae alle orde sulla collina del Gianicolo, una zona meravigliosa e storicamente fondamentale per la capitale, ma, per nostra fortuna, non ancora invasa dal turismo di massa. Non è soltanto uno spazio fisico, è una comunità internazionale che offre ad artisti e studiosi la possibilità di esprimersi e dialogare liberamente in un contesto aperto e accogliente.
-
LibriSalute
Ingrati, la Sindrome Rancorosa del Beneficato: Maria Rita Parsi descrive le sorprendenti dinamiche dell’ingratitudine
Da una persona ingrata c’è da temere molto, per cui va decisamente allontanata. Nel migliore dei casi ci si può aspettare l’abbandono, è l’ingrato ad allontanarsi; nei casi peggiori, si passa al meccanismo calunnioso o a quello imitativo, vale a dire a tentativi di prendersi un potere che non si possiede
-
Libri
Come girare il mondo gratis, Enrico Franceschini e il mestiere necessario del giornalista. «I media italiani avranno sempre più bisogno di freelance e di collaboratori che vanno all’estero per conto proprio»
«Un giornalista diventa necessariamente un po’ cinico e duro per fare il proprio mestiere. Ma se non è capace di provare emozioni, non può nemmeno trasmetterle al lettore».
-
Considerato l’erede di Andrés Segovia, ad oggi è uno degli interpreti più autorevoli e acclamati della chitarra classica nel mondo.
-
Turismo
Capri, isola numinosa, che ha il potere di snidare il demone in agguato nel fondo dell’anima
La storia dell’isola azzurra è, come molti altri posti in Italia, e come le vite delle persone più interessanti, fatta a strati e ricca di contraddizioni. Edonista per i vacanzieri e numinosa per chi, come Diefenbach, l’aveva eletta a rifugio spirituale, o come il conte Arcucci, che volle costruirci la Certosa di San Giacomo, oggi sede del museo dedicato al precorritore del nudismo e del movimento pacifista. Se si amano le lunghe passeggiate, dalla Certosa si può arrivare a Villa Lysis, ultima, magnifica residenza del conte Jacques d’Adelswald Fersen, che lì scelse di andarsene con un’overdose di cocaina e champagne.
-
Teatro
Al Teatro Stanze Segrete in scena “Nel vuoto”. «La solitudine è il nostro stato naturale, non va temuta, ma accolta»
I personaggi si avventurano sulle vette di una montagna per ascoltare il grido di libertà di un uomo strappato al mare, detenuto in carcere per omicidio, la cui voce è insieme dolore e anelito di vita.
-
Dal 2006 la Fondazione premia figure di rilievo come Umberto Eco, Claudio Magris, Dario Fo, Josè Saramago, Francis Ford Coppola, Meryl Streep e i fratelli Taviani, archetipi di intellettuali che non vivono solo del proprio lavoro, ma che rappresentano un esempio artistico per tutte le generazioni
-
e 155 varietà di Vigna Italia sono una rappresentanza di tutte e venti le regioni italiane e danno vita a un vino che possiamo bere, acquistare e sviluppare in modo vitigno. È un’occasione irripetibile poter vedere la reattività di tutto il diamante ampelografico italiano situato nello stesso posto e sottoposto allo stesso trattamento climatico. Un vero e proprio museo della vite, in cui è possibile osservare la differenza tra la foglia pentalobata della Lomassina e quella esalobata del Dolcetto, tra il Gamay e il Mayolet. Un fiorire di nomi, di anime e di applicazioni dell’umanità alla vite.
-
Essere liberi significa soprattutto non aggregarsi a nessuno, neanche a chi, della libertà, fa la propria bandiera. Nell’Insostenibile leggerezza dell’essere lo si racconta attraverso la parabola di Tomàs, uno dei protagonisti, che durante una chiacchierata con gli amici si chiede se i cecoslovacchi siano innocenti perché non hanno capito il regime comunista, oppure se siano comunque responsabili pur non comprendendolo.