Leonardo Sciascia pubblica Todo modo nel 1974, quattro anni prima dell’Affaire Moro, dove riflette sulla tragedia dello statista nelle mani delle Brigate Rosse. Questo collegamento è davvero inevitabile, perché il potere cattolico, nella sua grandezza e nella sua miseria, nella sua nobiltà e nella sua complessità, poi si ritrova tutto in questa vicenda. E non è un caso che Fabrizio Gifuni abbia fatto su Moro, rapito e detenuto nella cosiddetta prigione del popolo, una rappresentazione teatrale davvero importante.
Claudia Pellicano

Claudia Pellicano
Pugliese di nascita, romana d’adozione e newyorkese d’elezione. Giornalista pubblicista, crede nella forza delle parole e che la bellezza salverà il mondo
-
-
Agrifood
Excellence, si può ripartire dal cibo con la filosofia dell’accoglienza e una nuova riflessione sulla ristorazione
Sostenibilità, orgoglio, creatività e il coraggio di ripartire; è questo lo spirito che permea Excellence, il forum enogastronomico ideato dai fratelli Pietro e Claudio Ciccotti per promuovere la cultura alimentare
-
Film
The eyes of Tammy Faye, la storia autentica della telepredicatrice nella luminosa interpretazione di Jessica Chastain
Èuna JessicaChastain sensibile e accorata quella che il pubblico della Festa del Cinema di Roma incontra il giorno della premiere italiana di The eyes of Tammy Faye.
-
Al centro del programma la donna e il suo ruolo nella società di oggi e nella storia. In scena grandi protagonisti dello spettacolo italiano si alternano a giovani attori, autori e registi emergenti con l’obiettivo di sempre: proporre un teatro di rotture, aperture e differenze, interprete dell’attualità, per affrontare problemi nuovi, nuove prospettive, e produrre nuove atmosfere
-
Teatro
Gabriele Lavia legge Oscar Wilde al Vascello. «A teatro bisogna darsi in pegno per performare una narrazione»
«L’arte non è mai morbosa, nella vita un individuo può essere morboso, mi auguro per lui che lo sia. Probabilmente la vita è un morbo, per cui perché noi non dovremmo essere morbosi? È bello essere gelosi, cattivi, invidiosi, pigri- qualunque cosa, in fondo, con moderazione»
-
Un libro con l’obiettivo- quasi un sogno, per noi golosi- di soddisfare il gusto facendo a meno dell’ingrediente principe dei dolci. La sfida è limitare l’uso dello zucchero, che, oltre a essere concausa di molte patologie, è responsabile di svariati effetti particolarmente indesiderati
-
LibriSalute
Come riconoscere le personalità tossiche e imparare a difendersi: l’intervista a Thomas Erikson
È possibile tracciare l’identikit di uno psicopatico? Ce lo spiega Thomas Erikson, autore di Surrounded by psycopaths un testo che indaga la manipolazione psicologica
-
Con il vostro irridente silenzio è l’accorato passaggio di una delle lettere nelle quali Moro esibisce tutto il suo avvilimento per lo scetticismo e l’abbandono che avverte dalla politica, dalla stampa e dall’opinione pubblica: «Vorrei capire con i miei piccoli occhi mortali come ci si vedrà dopo. Se ci fosse luce, sarebbe bellissimo».
-
Libri
L’Arte della guerra di Sun Tzu: l’abilità di adattarsi alle circostanze e cambiare prospettiva
L’Arte della guerra non è un argomento a sfavore dell’uso della forza, quanto piuttosto un privilegiare un atteggiamento mentale e una visione d’insieme in cui prima ci si assicura la vittoria, e poi si dà battaglia.
-
Fin dalla sua fondazione, l’istituto lo ha eletto punto di riferimento ideale, come testimonia la pala raffigurante San Luca che dipinge la Vergine, tradizionalmente attribuita all’Urbinate e scelta come icona rappresentativa dell’Accademia.