Il documentario Netflix offre l’opportunità di conoscere la stella di Baywatch nella sua sfera davvero intima, che non è quella legata ai video rubati
Claudio Botta

Claudio Botta
Nato a Foggia, giornalista, laureato in Scienze politiche, amante della musica britannica, dei concerti, dei viaggi. E delle storie, da scoprire, raccontare, vivere.
-
-
Per tre volte protagonisti sul palco nel decennio più ricco di ospiti internazionali della manifestazione. Un suggestivo viaggio nel tempo e nei ricordi, i nomi, le storie, chi è scomparso e chi è destinato a rimanere per sempre
-
Dave Gahan e Martin Gore presenteranno il loro nuovo singolo Ghosts Again e lanceranno il tour Memento Mori, il primo della loro vita senza lo scomparso Andrew Fletcher. La storia di una band iconica che ha attraversato quattro decenni tra successi e incubi, e che continua ad essere riferimento per milioni di fans
-
Sting era già nella leggenda con i Police, gruppo esploso dalla metà degli anni Settanta – mentre il punk resetteva brutalmente in Inghilterra un panorama pure ricco di star – con un rock contaminato dal reggae ed altre venature ardite ma pienamente riuscite, e sciolto dopo cinque album e il capolavoro Syncronicity.
-
Musica
Gianluigi Trevisi, anima di Time Zones, racconta Ennio Morricone. “A Bari il primo concerto con i capolavori diretti da lui a 62 anni: un orgoglio per me, una vergogna per l’Italia”
Gianluigi Trevisi, lucerino da decenni trapiantato a Bari, anima di Time Zones, aveva con Ennio Morricone un rapporto speciale, nato nel 1989, quando chiamò il Maestro a tenere un incontro pubblico all’auditorium Nino Rota, per raccontare il suo modo di comporre musica.
-
Politica
Il grande ritorno di Raffaele Fitto, araba fenice inquieta e risorsa ritrovata del centrodestra
Ha appena 50 anni ma ha già vissuto tante vite politiche, ricchissime di picchi altalenanti, Raffaele Fitto. La presentazione della candidatura a presidente della Regione Puglia
-
Idee
La Maturità 2020, l’anno orribile per gli adolescenti che hanno perso emozioni che nessuno restituirà più
Il lockdown, la brusca interruzione delle lezioni in aula, ha calpestato l’ansia dell’incontro fisico casuale o cercato, il batticuore da innamoramento, non importa se ricambiato, la possibilità di coltivare rapporti di persona o non filtrati da uno smartphone, nonostante l’abuso e l’overdose da Instagram stories.
-
IdeeSalute
Covid 19: Cronaca di una strage annunciata, un invito a ricordare una generazione sacrificata
Dei 33.964 morti accertati in Italia (dato al momento della stesura di questo articolo, ndr), gran parte sono stati proprio loro, anche in Puglia. Una strage di anziani.
-
A metà concerto, Bowie in perfetto tedesco gridò “E adesso noi salutiamo tutti i nostri amici che sono dall’altra parte del Muro”, per poi partire con le prime note di Heroes: e da lì si udì il boato dei ragazzi di Berlino Est, che potevano sentire ma non vedere, applaudivano e urlavano ossessivamente “Giù il Muro” insieme ai loro coetanei e concittadini e connazionali che erano dall’altra parte.
-
Un film-evento visto in tre giorni da 160mila spettatori nelle sale, che ha incassato un milione e seicentomila euro e un libro di 160 pagine edito da Mondadori Electa con una tiratura iniziale di 200mila copie, polverizzata in prevendita e poi vendita online, nelle librerie, nei centri commerciali. Il fenomeno Chiara Ferragni e Giulia De Lellis