Nel rapporto tormentato tra Mathieu e la giovane ballerina di flamenco Conchita, è possibile rintracciare il tema dell’ossessione e più nello specifico dell’ossessione sessuale. Il vecchio borghese cerca a tutti i costi di possedere la ragazza ma per quanto si sforzi non ci riuscirà mai.
Daniela Tonti

Daniela Tonti
Giornalista, laureata in lettere moderne. Si è specializzata in drammaturgia e storia e critica del cinema. Ha svolto attività didattica e di ricerca scientifica all’Università La Sapienza. Ha collaborato con diverse testate e lavorato nella comunicazione pubblica e privata.
-
-
Libri
La Felicità degli Infelici di Mino Grassi e il dramma umano e sociale degli anziani nelle RSA durante i giorni del Covid
Nostòs algia il dolore del non ritorno, che scava dentro i personaggi, li spinge a voltarsi correndo il rischio di essere pietrificati e raccontare le proprie storie in una narrazione struggente che parte sempre dall’amore, il cuore di tutte le cose. Irrisolto, irrealizzato o solo idealizzato.
-
Libri
“Storia di Foggia” di Carmine de Leo, dalla Taverna del Gufo alla Regia Dogana della Mena delle Pecore. Da villaggio a città
Una scorrevole scrittura distingue i testi del de Leo, caratteristica che invoglia il lettore a leggere tutto d’un fiato il suo nuovo volume, frutto, peraltro, di una lunga ricerca durata vari anni.
-
Storie
Diane Di Prima, la poetessa rivoluzionaria che ha smontato gli stereotipi sul corpo femminile
Non fu solo autrice di una quarantina di libri di poesia e prosa ma fu fotografa, collagista e acquarellista, fu pioniera di case editrici indipendenti e tra le co-fondatrici della rivista letteraria The Floating Boat oltre che docente di letteratura. Ha co-fondato la Poets Press e il New York Poets Theatre e ha fondato Eidolon Editions e il Poets Institute
-
CinemaUrban Politics
Monte Sant’Angelo da Venezia sogna la Capitale Italiana della Cultura. A ottobre ritorna Mònde
Alla sessantanovesima edizione del Cinema di Venezia la città di Monte Sant’Angelo, ospite di Abel Ferrara, ha presentato la sua Candidatura a Capitale della Cultura 2025. Annunciate anche le date e il tema di Mònde, il festival sul cinema e sui cammini.
-
Polvere di StelleStorie
Pola Negri, la regina del cinema muto di Hollywood nata in Polonia e che amava Ada Negri
Il suo primo film fu Slave to Her Senses, nel 1914, un’opera che sfruttava la sua sessualità e bellezza, tratti che avrebbe usato a suo vantaggio in tutta la sua carriera. Il regista tedesco Max Reinhardt la vide sul palco in una performance di Sumurun, a Varsavia e la invitò a Berlino.
-
Teatro
Nunzia Antonino e le storie necessarie di donne. «Maria Teresa Di Lascia racconta il nostro Sud»
“E’un romanzo in cui ci sono moltissimi temi profondi. I temi della famiglia, il Sud degli anni ‘50 , le famiglie bigotte ma piene di intrighi, di figli “bastardi” – come li chiama lei – cioè di figli illegittimi che tengono molto al nome “famiglia” e poi figure femminili meravigliose”
-
EventiUrban Politics
Letture d’agosto, solidarietà e cura del territorio a Bovino. Lea Durante: «Si costruisce cittadinanza solo quando ci sono pari opportunità»
Letture d’agosto ha saputo generare attorno a sé una rete resistente fatta di gruppi di lettura e confronto sui libri in rassegna attivi tutto l’anno, associazioni, scuole, volontari, commercianti e gestori di strutture che credono in questo festival di letteratura in un paese in cui non c’è nemmeno una libreria. I libri ogni anno li porta il Festival – grazie alla collaborazione di Ubik- e sono sempre stati venduti tutti.
-
Urban Politics
«Il paesaggio urbano non tiene in conto l’universo femminile». Atlante di genere: la ricerca sugli spazi urbani di Florencia Andreola e Azzurra Muzzonigro
Quanto sono accoglienti e attente alle necessità delle donne le città in italiane? E quelle europee? Hanno iniziato da qui le architette e ricercatrici Florencia Andreola e Azzurra Muzzonigro, fondatrici dell’Associazione Sex & the City, e autrici di Milano, Atlante di Genere, una ricerca edita da LetteraVentidue
-
Si sta pensando a un festival del teatro civile attraverso il quale coinvolgere le nuove generazioni. Il tema della legalità si può affrontare con i convegni con le conferenze e i proclami ma anche con il teatro, con altri linguaggi che funzionano moltissimo.