“Non sempre l’uomo e la medicina bastano. La bestia alle volte è più forte e bisogna piegarsi al suo volere, ma senza lasciarsi mai abbattere. Non ce lo possiamo permettere. Dobbiamo essere sempre presenti a noi stessi per agire con lucidità.” L’intervista al dott. Paolo Telesforo
Daniela Tonti

Daniela Tonti
Giornalista, laureata in lettere moderne. Si è specializzata in drammaturgia e storia e critica del cinema. Ha svolto attività didattica e di ricerca scientifica all’Università La Sapienza. Ha collaborato con diverse testate e lavorato nella comunicazione pubblica e privata per anni. Da gennaio 2019 dirige, in tandem con Antonella, bonculture.
-
-
Salute
“Gestire e prevenire l’infezione da Covid in un centro dialisi è una difficoltà enorme”. Il prof Stallone con la popolazione fragile dei trapiantati di rene e emodializzati
“L’aspetto psicologico è molto importante. Noi non abbiamo mai chiuso l’ambulatorio per i trapiantati né tanto meno la dialisi sia Foggia che a Lucera. Non l’abbiamo mai chiuso sia perché sono pazienti che devono essere seguiti – ed anche per non farli sentire soli”, L’intervista al direttore della SC di Nefrologia, Dialisi e Trapianto del “Policlinico Riuniti “di Foggia
-
Libri
“Scusi il treno si prende alla stazione?” Le storie di viaggi e viaggiatori di Alessandra Nenna
“Scusi il treno si prende dalla stazione?”, il nuovo libro di Alessandra Nenna: riflessioni e ironia sui viaggiatori. L’intervista
-
EventiLibri
Le letture felici di Leggo Quindi Sono premiano Claudio Fava. Trecca: «L’esperienza degli incontri online è stata un nuovo momento di protagonismo dei ragazzi»
Bonculture ha intervistato Michele Trecca, Presidente di LQS e il libraio Salvatore D’Alessio, Direttore artistico della manifestazione per tracciare un bilancio dell’edizione appena conclusa e anticipare le novità della prossima.
-
Urban Politics
Bari cambiata dal Piano Strategico, ora tocca a Taranto. E Foggia? Sannicandro: «Sarebbe auspicabile, non c’è futuro senza programmazione»
Bari e Taranto sono unite da uno stesso percorso: Bari è già partita e ha fatto importanti progressi, Taranto sta per compierlo ma già evidenzia notevoli potenzialità da esprimere. Parliamo del Piano Strategico. L’intervista a Elio Sannicandro
-
Salute
“Isolamento preventivo precauzionale in caso di contatti sospetti”. L’impatto del Covid sui sanitari: l’esperienza di Sara Pennelli, bed manager del Policlinico di Foggia
Chi ha visto da vicino l’evolversi della malattia non è immune e l’importanza dell’isolamento precauzionale in caso di contatto sospetto resta uno dei modi più efficaci per contenere il contagio. L’intervista a Sara Pennelli
-
Salute
Prof Santantonio: “La carica virale Covid è più elevata un giorno prima della comparsa dei sintomi e nei primi giorni di malattia”
“La comparsa nel sangue degli anticorpi IgG e IgM diretti contro SARS-CoV-2 avviene dopo 14-15 giorni dalla comparsa dei sintomi. I test sierologici risultano pertanto negativi nelle prime due settimane e non servono per la pronta diagnosi di COVID-19”.
-
“Qualunque sia la storia, quella che ci verrà proposta nei prossimi mesi o nei prossimi anni una cosa dobbiamo fare, non perdere la concentrazione, non ritirarci. Dobbiamo portare avanti le nostre attività al meglio seguendo il massimo rigore possibile ma dobbiamo andare avanti. Sennò troveremo solo macerie: umane, sociali e sanitarie.” L’intervista al prof. Francesco Sollitto
-
SaluteUrban Politics
“Pronti a ripartire nel rispetto di tutte le misure di sicurezza”. Didattica, distanziamento, ricerca e il nuovo D’Avanzo: l’università ai tempi del covid
“Abbiamo già investito circa 600mila euro per poter garantire una didattica duale (in presenza e, in sincrono, online) di qualità che andasse incontro alle esigenze di tutti gli studenti e stiamo mettendo in cantiere un ulteriore investimento per circa un milione di euro.” Investimenti considerevoli per il giovane ateneo foggiano
-
Teatro
“Con questa riapertura torniamo ad abitare gli spazi”, Fabrizio Gifuni e la nuova vita dell’anfiteatro di Lucera
“Gli spazi vanno rispettati per quello che sono ma anche immaginati. In un anfiteatro romano non è pensabile fare solo filologia ma è importante tenere conto dello spazio.” L’intervista