Il dirigente Russo: «Quando sono arrivato ho voluto inserire nel piano dell’offerta formativa il lavoro sul legame e sull’attaccamento al territorio. Tutte le città del sud hanno problemi ma quello che mi ha colpito da subito di Foggia è lo scarso attaccamento ideologico e culturale verso il proprio territorio. Si tende spesso a parlar male della propria città, bisognerebbe invertire questa tendenza, voler bene alla città e lavorare perché migliori»
Daniela Tonti

Daniela Tonti
Giornalista, laureata in lettere moderne. Si è specializzata in drammaturgia e storia e critica del cinema. Ha svolto attività didattica e di ricerca scientifica all’Università La Sapienza. Ha collaborato con diverse testate e lavorato nella comunicazione pubblica e privata.
-
-
Arte
La forza della luce, Paolo Calabria e il racconto intimista delle nature morte. Tra Caravaggio e riflessi onirici
Fotografo paesaggista vincitore di numerosi riconoscimenti internazionali, classe 1950, Francesco Paolo Calabria ha di recente ottenuto un altro grande successo grazie a “La forza della luce”, una mostra delle sue opere allestita negli storici locali del Circolo Unione di Lucera. Un laboratorio molto attivo sul territorio che, in occasione della personale di Calabria, ha registrato il tutto esaurito.
-
Cinema, Storie e Miti
Amici miei, Pietro Germi e gli eterni vitelloni delle zingarate, che scherzano con la vita per esorcizzare la morte
Il significato del titolo è da ricondurre alle parole che Pietro Germi disse al cast l’ultima volta che si videro: “Amici miei, ci vedremo, io me ne vado”.
-
Polvere di StelleStorie
“Io sono sempre grande. Sono i film che sono diventati piccoli”. La storia di Gloria Swanson la diva che visse come una regina
A differenza di Norma Desmond, non divenne mai una “vecchia gloria”. Finanziò sempre artisti e intellettuali, sostenne quattro scienziati ebrei in fuga dal nazismo e quando lasciò lo star system si dedicò alla pittura e alla scultura, disegnò una linea di abbigliamento chiamata Forever Young, scrisse un’autobiografia che le fruttò milioni di dollari e tenne per anni rubriche radiofoniche e sui giornali su moda e attualità.
-
Cinema, Storie e Miti
Le donne di William Somerset Maugham, lo scrittore inglese più saccheggiato dal cinema americano dagli anni trenta ai cinquanta
Nella filmografia di Maugham la danza la conducono le donne, verso le quali il narratore sospende il suo proverbiale cinismo. Donne forti, in cerca dell’affermazione e dell’amore, beffarde, ciniche e a volte orgogliosamente cattive, senza mai dimenticare i propri istinti e desideri.
-
Storie
Violet Trefusis e Vita Sackville-West, il vortice esultante di un amore che vide le anime, ma restò impossibile
Violet chiamava Vita “Mitya”, abbreviazione di “my Dmitri”, un personaggio dell’opera di Borodin, Prince Igor . Violet in alcune lettere scrisse che avrebbe sposato Vita se fosse stata un uomo. Persino la fantasia del matrimonio era possibile solo se immaginava la sua amata come un personaggio maschile.
-
EventiVintage
La giustizia a Foggia dal dopoguerra alle difficoltà operative. La nascita della criminalità organizzata, l’abolizione della sezione di Corte d’Appello e primi maxi-processi
Ne ha parlato lo studioso Carmine de Leo in un recente convegno organizzato dal Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Foggia in cui sono stati affrontati vari aspetti della società foggiana durante la prima repubblica.
-
Storie
La difficile vita di Petronilla Paolini Massimi, la nobildonna poetessa che fece di tutto per sfuggire al marito violento
Ha solo 10 anni quando viene data in sposa, con una dispensa speciale di papa Clemente X, al marchese Francesco Massimi. Per due anni rimane con la madre poi viene condotta a Castel Sant’Angelo dove vivrà un periodo di lunga reclusione.
-
Storie
La coraggiosa Krystyna Skarberk, l’agente segreto preferito di Churchill vittima di un brutale femminicidio
Era una donna dai mille volti. Coraggiosa e intelligente attraversò la Slovacchia fino alla Polonia occupata ed è stato, tra l’altro, grazie a lei che i detenuti polacchi dai campi ungheresi sono riusciti a fuggire. Ha salvato la sua vita e quella degli altri grazie alla sua straordinaria immaginazione e ha anche raccolto informazioni cruciali sui collegamenti di trasporto tra la Romania e la Germania.
-
Polvere di StelleStorie
Lana Turner, salvata dalla figlia che uccise a coltellate il gangster Johnny Stompanato per difenderla
Lana Turner ha avuto una delle vite più turbolente della storia di Hollywood. Il suo fascino, la sua personalità, i ruoli iconici da femme fatale che interpretò, i suoi sette matrimoni e le vicende di cronaca nera di cui fu protagonista hanno fatto di lei un personaggio unico, tanto che fu coniato il termine “Lanallure”.