È il minuscolo simbolo di prestigio dei “poveri” che si illudono di essere influenti, nella patetica manifestazione di protagonismo tipica degli Inutili, e di una frustrazione dilagante figlia dei tempi.
Roberto Pertosa

Roberto Pertosa
Architetto, socio fondatore dello studio [Ark! frequency] architects. Inizi professionali in prestigiosi studi toscani (Claudio Nardi, Archea, Bertoni & Associati), e in seguito nello studio Finegold Alexander & Associates di Boston. Esperienze lavorative e realizzazioni a New York, Boston, Montecarlo, Spagna, Canada, Lussemburgo. Partecipa e ha partecipato a diversi concorsi nazionali e internazionali per alcuni dei quali ha ricevuto premi e menzioni speciali di merito.
-
-
Sanremo? Una insulsa competizione canora
-
Il semplificare ha il fondamentale scopo di mostrare la bellezza e l’efficienza della semplicità in modo da guardare attraverso e, soprattutto, oltre quella complessa costruzione che edifichiamo ogni qualvolta dobbiamo affrontare un tema di non facile comprensione, per giungere a una spiegazione accessibile a tutti.
-
Il senso del mio impegno, civile prima ancora che professionale, per quanto mi è possibile, è sempre stato quello di risvegliare la coscienza
-
InnovazioneNews
Trasparenza e levità per l’head office della Fondazione Mies van der Rohe di Barcellona
Nel Padiglione di Barcellona e in tutta l’architettura di Mies sussiste un elemento fondamentale: il modo di usare la copertura. I grandi tetti aggettanti che Wright aveva mutato dalla tradizione giapponese sposandoli alla cultura dei pionieri, costituivano una sorta di ideogramma riassuntivo dello spazio coperto della casa; al di sotto le pareti sono disposte liberamente e il confine fra spazio interno e spazio esterno è incerto.
-
Camminare e pensare simultaneamente è la mia medicina contro il tempo e contro ogni malessere.
Camminare, pensare e osservare per apprendere mi aiuta a sopravvivere. -
NewsUrban Politics
Le redini del cavallo: il progetto “Pilota” per un nuovo sostenibile assetto della città di Foggia
La Foggia che conoscete adesso, sebbene in un futuro difficilmente pronosticabile, probabilmente non esisterà più se verranno recepiti i concetti e le percezioni visionarie del progetto, il quale preserverà categoricamente il Borgo antico identificato dalla “Testa di Cavallo”, con interventi chirurgici e contemporanei di adeguamento.
-
Le fallimentari iniziative, degne dei più sprovveduti del mondo, tristemente derise da chi possiede un briciolo di cognizione di causa, risultano inverosimilmente da esempio da perseguire da chi è ancor di più, se possibile, sprovvisto di intendimento.
-
Il frastagliamento creato dal susseguirsi dei setti, e il loro spiccato slancio, calamitato verso i vertici caratterizzanti il lotto di progetto, esalta ancor più il concetto di percorrenza e di perforazione soprattutto nel blocco1 dell’Ordine e Fondazione, il cui ingresso è costituito da una rampa a quota costante
-
L’acqua cade dall’alto e trova il suo percorso generando strutture verticali. Si diffonde per l’intero volume come un elemento imprescindibile, fondamentale. Si percepisce da ogni punto
- 1
- 2