Per quanto difficile, il mio obiettivo è il concepimento di un Primitivismo generato come un percorso dell’Evolutismo (vedi periodizzazione). E lo intendo come un’evoluzione più evoluta dell’Evolutismo.
Lo spazio non lo “misuro”. Tento di costruire la luce sovrapponendo orizzonti sfalsati, guardando in alto, e zigzagando lungo la linea.
Roberto Pertosa

Roberto Pertosa
Architetto, socio fondatore dello studio [Ark! frequency] architects. Inizi professionali in prestigiosi studi toscani (Claudio Nardi, Archea, Bertoni & Associati), e in seguito nello studio Finegold Alexander & Associates di Boston. Esperienze lavorative e realizzazioni a New York, Boston, Montecarlo, Spagna, Canada, Lussemburgo. Partecipa e ha partecipato a diversi concorsi nazionali e internazionali per alcuni dei quali ha ricevuto premi e menzioni speciali di merito.
-
Urban Politics
-
Pirandello dice che l’umorismo è quel meccanismo per cui ogni realtà di fronte ai nostri occhi (e pure la nostra stessa identità) si sdoppia nel suo contrario, così che tutto il reale non è più conoscibile e interpretabile secondo un unico punto di vista. Una frammentazione del mondo, delle identità e della coscienza individuale.
-
Venerdì sera si è sancita in maniera definitiva la consacrazione della tv spazzatura, in una becera manifestazione che gratifica, per giunta, e in maniera preoccupante, un’intera comunità, o gran parte di essa, la quale si sente glorificata da quella assurda rappresentazione di fedele identificazione antropologica, manifestazione che invece risulta imbarazzante nella sua presunta e ingannevole intenzione di una patetica ironia che dovrebbe irridere un intero contesto socio/culturale “marciando sugli stereotipi dell’italiano ignorante e molesto”.
-
È il minuscolo simbolo di prestigio dei “poveri” che si illudono di essere influenti, nella patetica manifestazione di protagonismo tipica degli Inutili, e di una frustrazione dilagante figlia dei tempi.
-
Sanremo? Una insulsa competizione canora
-
Il semplificare ha il fondamentale scopo di mostrare la bellezza e l’efficienza della semplicità in modo da guardare attraverso e, soprattutto, oltre quella complessa costruzione che edifichiamo ogni qualvolta dobbiamo affrontare un tema di non facile comprensione, per giungere a una spiegazione accessibile a tutti.
-
Il senso del mio impegno, civile prima ancora che professionale, per quanto mi è possibile, è sempre stato quello di risvegliare la coscienza
-
InnovazioneNews
Trasparenza e levità per l’head office della Fondazione Mies van der Rohe di Barcellona
Nel Padiglione di Barcellona e in tutta l’architettura di Mies sussiste un elemento fondamentale: il modo di usare la copertura. I grandi tetti aggettanti che Wright aveva mutato dalla tradizione giapponese sposandoli alla cultura dei pionieri, costituivano una sorta di ideogramma riassuntivo dello spazio coperto della casa; al di sotto le pareti sono disposte liberamente e il confine fra spazio interno e spazio esterno è incerto.
-
Camminare e pensare simultaneamente è la mia medicina contro il tempo e contro ogni malessere.
Camminare, pensare e osservare per apprendere mi aiuta a sopravvivere. -
NewsUrban Politics
Le redini del cavallo: il progetto “Pilota” per un nuovo sostenibile assetto della città di Foggia
La Foggia che conoscete adesso, sebbene in un futuro difficilmente pronosticabile, probabilmente non esisterà più se verranno recepiti i concetti e le percezioni visionarie del progetto, il quale preserverà categoricamente il Borgo antico identificato dalla “Testa di Cavallo”, con interventi chirurgici e contemporanei di adeguamento.