Uno spettacolo intelligente, divertente e profondamente femminista opera di tre giovani artisti.
Enrico Ciccarelli

Enrico Ciccarelli
Enrico Ciccarelli, classe 1958, è un attempato giornalista foggiano con oltre quarant’anni di attività professionale alle spalle. Ha lavorato per Teleblù (di cui è stato il primo direttore) Teledauna e Teleradioerre. Ha fondato e diretto per oltre dieci anni il settimanale Foggia&Foggia. Ha diretto e curato il programma Parleuropa, unico spazio dell’etere televisivo privato dedicato alle istituzioni europee. Ha lavorato in qualità di addetto stampa per il parlamentare Franco Cafarelli, per il presidente della Provincia di Foggia Antonio Pellegrino, per l’assessore regionale Enrico Santaniello, per l’europarlamentare Salvatore Tatarella, per il sottosegretario Ivan Scalfarotto (prima alla Presidenza del Consiglio dei Ministri e poi al Ministero per lo Sviluppo Economico). È stato dagli inizi di luglio 2018 fino alla fine di ottobre 2019 responsabile della Comunicazione per il Gruppo Salatto. Attualmente è disoccupato e in cerca di lavoro. Sposato, ha un figlio. Su facebook, con lo pseudonimo di Manrico Trovatore, pubblica ogni tanto riflessioni e articoli di varia natura, che definisce “esercizi di cazzatologia”. Non crede all’astrologia, come tutti i nati sotto il segno dell’Acquario. Portatore insano di morbi dell’epoca come europeismo, riformismo e juventinità.
-
-
Urban Politics
Non una di meno. Con voi e per voi, sorelle. Ma soprattutto per me. Detestandovi e benedicendovi
Perché ci vado io? Certo, per Giulia Cecchettin, per l’ultima atroce storia troppo brutta per essere vera; e per l’altra Giulia, avvelenata e poi massacrata da un verme originario di queste parti; e per Giovanna Stellabotte, uccisa per la sua dedizione agli altri; e per quella di cui non ricordo neanche il nome, ammazzata come un cane davanti al portone di casa da un assassino che non è mai stato preso. E per le mie splendide e sfortunate amiche di cui ho raccolto le confidenze (credetemi, Foggia è anche da questo punto di vista un autentico letamaio), per le picchiate, le terrorizzate, le vessate, per le loro storie di denunce inutili e di silenzio umiliato e sconfitto. Ma ci vado anche e soprattutto per me.
-
Teatro
Rinascere umani. Lo splendido «I don’t care» di Pierluigi Bevilacqua resta attualissimo con una messa in scena d’avanguardia e una superba Asia Correra
È come se Ariele, lo spirito aereo e benigno della Tempesta shakespeariana, irrompesse nella Galleria degli Orrori di un cupo lunapark. Bello, commovente, trascinante, mentre gli onnipresenti schermi ripetono il mantra «Stay Human», restiamo umani, che in realtà andrebbe più correttamente declinato come «rinascere umani»
-
MusicaTeatro
Musica Civica nella «Edizione Sole» non sbaglia un colpo: persuade l’interessante comunicazione di Finucci sul ruolo dei satelliti civili nella guerra russo-ucraina
Nel suo libro «Operazione satellite» (Paesi Edizioni, 2023) il giornalista lucchese si occupa di terreni di scontro e di modalità belliche relativamente inedite: il principale è il ruolo imprevisto che satelliti di proprietà privata hanno giocato conflitto. Il riferimento è alla rete Starlink, dell’eccentrico miliardario Elon Musk, che ha reso inefficace l’azione degli hacker russi che avevano «oscurato» i dati provenienti dai satelliti di proprietà governativa, con l’intenzione di rendere cieco e sordo sia il governo che l’esercito di Kiev.
-
Teatro
Nicola Rignanese e la sua Iliade al Teatro dei Limoni, priva di interventi divini ed olimpici
Nicola Rignanese non è solo l’attore di grande talento che conosciamo, ma anche uno che di teatro mostra di saperne un sacco. Movimenti scenici faticosissimi e precisi al millimetro, idee brillanti e soluzioni ingegnose per i cambi (ogni personaggio viene oreceduto da una sorta di giostra con suoni che ricordano sia un battito cardiaco che un treno in corsa) con luci purpuree ben dosate (e fatte funzionare da un Roberto Galano fuori ordinanza)
-
Libri
«La maledizione di Rasputin», il romanzo «non premeditato» di Sergio Kraisky. Un viaggio negli orrori del Novecento per «mettere ordine nelle carte dei morti»
Fare i conti con il Novecento, con le sue fosche nobiltà e le sue feroci miserie, con i culti nefasti della Patria e della Razza, è il labirinto in cui l’Occidente e la sua coscienza sono tuttora intrappolati. E siccome «chi ignora il passato è condannato a riviverlo»
-
BambiniTeatro
Le Merende da Favola di Via Giardino. Fra Disney, Halloween e cultura pop con Maggie Salice e i suoi danzatori
Nel loro lavoro si rinviene costantemente una componente ludica, a tratti persino goliardica, che però camuffa il desiderio di uscire dalle camicie di Nesso soffocanti e oppressive dei generi e dei canoni
-
MusicaTeatro
I danzatori da un altro pianeta e gli amanti coraggiosi di Barbara Alberti a Musica Civica
Nella tradizionale gonna scarlatta, ma senza la treccia che ne ha reso celebre l’icona, Barbara Alberti è stata la protagonista, domenica 29 ottobre al «Giordano» di Foggia, del quinto appuntamento del cartellone della XIV edizione di Musica Civica
-
Teatro
Capolinea, l’intensa e paradossale clownerie di Galano e Rignanese. Da vedere, anche se non è cibo da fast food
«Capolinea», assai vagamente tratto da «Sunset Limited» di Cormac McCarthy, è innanzitutto questo: una intensa, a tratti mirabile, fiera dell’istrionismo, nell’accezione più nobile del termine. Il dramma filosofico, teologico e politico del testo originale viene calato in una gabbia circense.
-
MusicaTeatro
Gli eroi di Pierluigi Battista, la Lithuanian Chamber Orchestra, la viola di Dino De Palma e il violino di Serghey Krylov. Etica, virtuosismo e genio a Musica Civica
Il noto giornalista ha parlato dell’ultimo libro da lui pubblicato per i tipi della Nave di Teseo, «I miei eroi», dedicato a tre figure esemplari dell’indipendenza di pensiero: Hannah Arendt, Albert Camus e George Orwell. Personalità diversissime, quelle della grande filosofa, del narratore e drammaturgo insigne e del formidabile giornalista e romanziere, accomunate non solo dalla capacità di andare controcorrente