Il plot è quello di un gioco a tre, che coinvolge il poliedrico scrittore Norman (un Luca Citarelli sorprendente per talento e versatilità), il suo cinico e un po’ sgangherato agente letterario Andy (un Tony Mancini da applausi, malgrado qualche occasionale difetto di dizione) e lei, la ragazza stellata, la nuotatrice olimpionica Sophie Ross, resa in modo molto pregevole da Deborah Carlucci
Enrico Ciccarelli

Enrico Ciccarelli
Enrico Ciccarelli, classe 1958, è un attempato giornalista foggiano con oltre quarant’anni di attività professionale alle spalle. Ha lavorato per Teleblù (di cui è stato il primo direttore) Teledauna e Teleradioerre. Ha fondato e diretto per oltre dieci anni il settimanale Foggia&Foggia. Ha diretto e curato il programma Parleuropa, unico spazio dell’etere televisivo privato dedicato alle istituzioni europee. Ha lavorato in qualità di addetto stampa per il parlamentare Franco Cafarelli, per il presidente della Provincia di Foggia Antonio Pellegrino, per l’assessore regionale Enrico Santaniello, per l’europarlamentare Salvatore Tatarella, per il sottosegretario Ivan Scalfarotto (prima alla Presidenza del Consiglio dei Ministri e poi al Ministero per lo Sviluppo Economico). È stato dagli inizi di luglio 2018 fino alla fine di ottobre 2019 responsabile della Comunicazione per il Gruppo Salatto. Attualmente è disoccupato e in cerca di lavoro. Sposato, ha un figlio. Su facebook, con lo pseudonimo di Manrico Trovatore, pubblica ogni tanto riflessioni e articoli di varia natura, che definisce “esercizi di cazzatologia”. Non crede all’astrologia, come tutti i nati sotto il segno dell’Acquario. Portatore insano di morbi dell’epoca come europeismo, riformismo e juventinità.
-
-
CinemaMusica
Bologna, via San Vitale 51. L’andata e ritorno del viaggio in collina e dell’ellisse di Pupi Avati, la conversazione brillante e struggente per Musica Civica
Cantore della provincia, soprattutto emiliana e felsinea, inventore del «gotico padano», irrequieto e capace di periodiche incursioni nei «generi», Avati è una persona anziana con la maliziosa lucidità di un ragazzino e la capactà autoironica di un quarantenne.
-
Libri
Scrittori «Desiati» di Puglia. Il viaggio sentimentale del Premio Strega nella letteratura della regione fa tappa all’Unifg
“È una suggestione che nasce dalla conclusione del mio ultimo romanzo. Da «Spatriati», dove ho raccolto nell’ultimo capitolo alcuni dei libri della narrativa pugliese, della poesia pugliese e della saggistica pugliese che più hanno condizionato la mia visione di lettore”.
-
PoliticaStrettamente Personale
Elezioni comunali: i danni dell’orda. L’assalto dei candidati e delle preferenze mina in radice le speranze per il riscatto di Foggia
La democrazia rappresentativa, per funzionare, ha bisogno di un rapporto fra rappresentanti e rappresentati assai più consistente: i nomi dei candidati e degli eletti dovrebbero avere in filigrana gli interessi consolidati o in formazione che ad essi fanno riferimento.
-
MusicaTeatro
Musica, parole e drink. Il riuscito cocktail dei concerti aperitivo dell’Ico «Suoni del Sud». Sold out all’esordio
Quattro domeniche, dal 3 ottobre al 3 dicembre, per le inconsuete matinée dei Concerti Aperitivo organizzati dall’Istituzione Concertistica Orchestrale (ICO) «Suoni del Sud» in collaborazione con il Teatro «Giordano» e il contributo di Ministero della Cultura, Regione Puglia e Comune di Foggia.
-
MusicaTeatro
Esordio col botto per Musica Civica 2023. Al Teatro Giordano Enrico Ruggeri «riempe di meraviglia la città»
Autore di rito ambrosiano, intendiamoci; come tale sobrio, allergico agli effettacci e alla trasgressione fine a se stessa, ad onta degli inizi punk. Ma rigoroso e a tratti tignoso nella difesa di posizioni fuori dal coro, anticonformiste, ribelli
-
Dieci liste a sostegno della competente e preparata dirigente dell’Ufficio Scolastico Provinciale, che sta inanellando una serie di imbarazzanti gaffe ma è molto meglio di come appare nelle interviste (che le suggeriamo di centellinare).
-
Politica
La terra desolata 2- Le elezioni comunali di Foggia e altri disastri. Maria Aida, i seicento di Balaklava e il «campo meschino»
Raffaele Piemontese, Lia azzarone e il resto della nomenklatura di via Taranto non sono stati capaci di opporre alla scorreria corsara pro-Episcopo una strategia degna di questo nome, forse (ma è un’illazione) anche per il timore che al vicepresidente della Regione fosse imposto di scendere in campo personalmente.
-
Politica
La terra desolata. Elezioni comunali e altri disastri nella città che dorme il suo sonno pieno di incubo
Già nel 2014 la vociferazione sul buon risultato elettorale di Ilaria Mari, sua cognata, si rivelò infondata, avendo la giovane consigliera svolto il suo mandato in maniera esemplare e senza dare adito ad alcun sospetto.
-
Strettamente Personale
Io accuso. Atto di indignazione civica contro una politica imbelle, codarda e dimentica di se stessa
Due anni di commissariamento non sono in alcun modo serviti a rigenerare una politica avvitata su se stessa, incapace sia di dire che di ascoltare, priva di idee e soprattutto intenta a impedire che ne avessero altri.