Il programma scelto riflette le potenzialità e le chiare attitudini del duo pugliese, evidenziando quindi non soltanto un’evidente propensione al virtuosismo insita in entrambi i musicisti, ma anche un’acuta sensibilità che si traduce concretamente nella proposta di pezzi
Fabrizio Simone

Fabrizio Simone
Fabrizio Simone si è laureato in Lettere moderne, presso l’Università degli Studi di Foggia, con una tesi sul Martirio di san Sebastiano di Gabriele D’Annunzio. Sta per laurearsi in Comunicazione sociale, pubblica e d’impresa, presso l’Università degli Studi di Bari, con una tesi sull’Impresa di Fiume. Ama follemente la musica classica, l’arte, il teatro e i libri.
-
-
Il pubblico foggiano conosce bene l’Alkemia Quartet e i suoi prodigi a colpi di archetto, ed ogni volta che il quartetto in questione si esibisce nel capoluogo dauno si verifica sempre la stessa situazione: un meritatissimo sold-out.
-
Preponderante la presenza straussiana. Del Re del valzer è stata eseguita una versione ridotta del suo valzer più famoso, Sul bel Danubio blu appunto, la polka schnell Unter Donner und Blitz (bis irrinunciabile di Carlos Kleiber), l’imperdibile aria dello champagne dal Pipistrello (Im Feuerstrom der Reben) e il gioioso quartetto da Una notte a Venezia, Alle maskiert, alle maskiert (Strauss lo inserì anche all’interno del Lagunen-walzer, composto su motivi tratti dall’operetta a sfondo veneziano) e il duetto a tempo di valzer da Wiener Blut, operetta postuma su musiche straussiane.
-
Con La valse Albanese ha offerto una summa del suo talento, impiegando ogni frammento della sua musicalità per ricomporre il mosaico di una civiltà distrutta dalla guerra.
-
Arte
Da Picasso a Man Ray, Benvenuto porta a Foggia i maestri del ‘900. «C’è tanto da fare in questa città morta da tempo. Non basta l’entusiasmo»
Il disegno di De Chirico esposto in Galleria si intitola Biro su Carta e risale al 1964. È firmato in basso a destra ed è stato archiviato presso la Fondazione Giorgio e Isa De Chirico (Roma).
-
Arte
La Pop Art di Ugo Nespolo in mostra a Bari. Benvenuto: «Grande occasione per la città, è un artista inimitabile»
Con Per non morire d’arte, pubblicato dall’importante casa editrice Einaudi, Nespolo vuole invitare il pubblico a non abbandonare questo importante sentimento, vivendo l’arte in prima persona e non in modo passivo. Inoltre, il giorno dell’inaugurazione, l’editore omaggerà l’artista con la sua presenza.
-
Innovazione
“Puglia di stoffa”: ricci di mare e altri cibi cuciti per Stefania Calefati, l’artigiana che promuove la cucina pugliese
«Adoro il cibo, è una delle gioie della vita. E poi la Puglia offre tante specialità gustose, che la contraddistinguono anche all’estero. Però ho anche linea dedicata alle piante, sempre in stoffa, e una dedicata agli elementi marini (polpi, coralli, pesci, meduse)»
-
L’adattamento di Bufalino non convinse subito Battiato. Trascorsi tre anni dalla morte del poeta di Comiso, Battiato decise di omaggiare l’amico producendo la canzone che gli stava tanto a cuore.
-
IdeeLibri
Ritchie, il filosofo vittoriano diviso tra Hegel e Darwin. Conversazione con Antonio Lombardi
Ritchie non apprezzerebbe mai un’eccessiva autonomia dei privati rispetto alla società ma insisterebbe sul valore dell’istruzione, della sanità. Chiederebbe riforme in grado di cambiare positivamente l’assetto della società, senza scadere in una statalizzazione smisurata.
-
Bonculture ha intervistato lo studioso dannunziano Tobias Fior, curatore del romanzo inedito di Renata d’Annunzio Montanarella, Una donna, pubblicato dalla casa editrice pescarese Ianieri (12 euro, 144 pp.).