Le vicende del romanzo si snodano in gran parte tra Bari e l’Abruzzo. Il tema che attraversa tutto il libro è il disorientamento esistenziale del giovane protagonista
Fabrizio Stagnani

Fabrizio Stagnani
Barese di nascita, macchiato di romagnolo, come di napoletano, innestato dal messapico di Ceglie. In giro per i meandri della Puglia, della Lucania e della Calabria sin dai primi passi. Dilaganti le passioni, da dietro ai fornelli al desco, invischiato nel terzo settore per gli ultimi sino alla tutela di regni animali, vegetali e pure minerali...per quel che si può. Curioso di olistica, di giardinaggio e tutto quello che non è autoreferenziale...come sono queste righe.
-
-
FilmUrban Politics
Sulla strada di Emmaus, «la memoria dell’archivio» nel documentario di Luciano Toriello: da venerdì su bonculture
Venerdì 5 e sabato 6 febbraio, a partire dalle 9pm, in diretta sulla pagina facebook di Bonculture i quattro episodi di “Sulla strada di Emmaus”.
-
Musica
“Compleanno Piccinni”: Bari e la Feltrinelli si vestono a festa con La Cecchina, La buona figliuola
“L’idea di festeggiare, il 16 gennaio data di nascita di Niccolò Piccinni, mi è balzata alla mente l’anno scorso sull’onda del grande entusiasmo della riapertura del teatro comunale a lui intitolato dopo ben 9 anni di restauro.” E’ Micaela Paparella a parlare, consigliera comunale con delega alle Politiche di valorizzazione del Patrimonio storico-artistico ed architettonico del Comune di Bari
-
Agrifood
Galline felici, nel Salento l’allevamento Uovo Perfetto, che ha sanato l’antibioticoresistenza
Nell’agro di Cutrofiano, cinquemila galline razzolano libere beate in un appezzamento di due ettari. Nel 2018 s’insediarono le prime fortunate, a salvarle dal macello Giulio, biotecnologo di Aradeo, figlio di matematici. Tutto ebbe inizio in realtà ventuno anni fa quando conobbe la sua ancora oggi compagna di vita.
-
A lasciarli sulle piante forse non riuscirebbero neanche a far maturare i semi per la prossima annata, ad un morso forse sarebbero in grado di far tappare pure le orecchie al coraggioso che li assaggia, ed in cucina risultano certo non di così facile collocamento. Che farne?
-
La sua bottega da sempre un riferimento per tutti gli appassionati e neofiti. Autodidatta, guidato da un istinto votivo, L. realizza, disegna e personalizza pregiate ed uniche minuterie così come grandi allestimenti. “Sono un artigiano, mosso da un sentimento, quello della fede. Altrimenti non si potrebbero fare queste cose.”
-
A ledere il corso naturale della vita di questi esseri, come tanti altri, siamo sempre noi, esseri umani. Reti, ami, plastica, eliche, inquinamento, è sempre responsabilità nostra, meno la Caretta, ma molto più la Chelonia, sono minacciate dal rischio di estinzione.
-
Tre e quattro dicembre, sette panel, oltre trenta protagonisti, quaranta partner, questi i numeri dell’ArtLab 2020.
-
CucinaInnovazione
“Monoporzioni”, cucinare ai tempi del covid: smart cooking tra racconti, ricette e comunità
Un racconto di moltitudini solitarie, di profumi e design. Monoporzioni, 151 cucine dal mondo in 40 giorni raccontate da 17 nomadi, per conoscere cibi, culture e società.
-
Ogni appuntamento prevede la condivisione di un diverso frammento di questo racconto audiovisivo. Uno storytelling lungo il quale conosceremo vicende, aneddoti e protagonisti incrociati nel corso della carriera artistica.