Roberto Mercadini è un divulgatore, un cantastorie: la sua lingua non è mai più attorcigliata del dovuto, non si autocompiace mai nella costruzione di una frase, ma – senza mai banalizzarsi o impoverirsi – arriva vividamente al sodo.
Francesco Berlingieri
-
-
Libri
“Quel che si vede da qui” di Mariana Leky: un libro sull’amore imprevisto che riduce in rovine le certezze
La storia si lascia seguire con crescente curiosità. E se non è Gangs of New York, se non c’è un duello o le Termopili alla fine del climax, la colpa non è del libro. Né della sua autrice.
-
Libri
“Donbass. La guerra fantasma nel cuore d’Europa” di Sara Reginella e l’umanità minuta che anima la Storia
I valori delle repubbliche, degli uomini e delle donne del Donbass – quelli che invitavano gli ucraini tutti a liberarsi dei nazisti e battersi assieme contro lo strapotere degli oligarchi e le indebite ingerenze – sono destinati a perire comunque, nell’abisso dell’incesto tra interessi contrapposti.
-
Libri
Blue tango di Eoin McNamee solo nei mercatini dell’usato e certi mediocri raccomandati di lusso letterati di consumo
Di McNamee posso dire che raramente mi è capitato di avere a che fare con una tale cura delle parole usate per disegnare una frase. Che rarissimamente mi è capitato di partecipare così gioiosamente alla costruzione di un impianto narrativo tanto originale da risultare, alla fine, quasi ovvio. Come quando un amico ti racconta dei suoi percorsi interiori. E tu, senza sapere perché, lo capisci prima ancora che finisca il racconto.
Niente. Non l’avete letto? Peccato. Pazienza. Non potete farlo. Leggetevi De Silva. Che ha scritto l’ennesimo raccontino d’amore. Ed è primo nella classifica delle vendite nazionale, ‘sta settimana. -
Libri
L’ultima notte di Raul Gardini di Gianluca Barbera: qualcuno doveva scrivere il romanzo di Tangentopoli
Gli italiani hanno una passione smodata, quasi perversa, per i misteri. Vivono la loro esperienza terrena percependosi pedine di un inestricabile complotto. Ostentano furbizia, ma giungono al punto di rottura della saggezza di credersi marionette in uno scatolone, mossi da un’eminenza grigia di cui non sa niente ma di cui si possono riconoscere gli intenti solo ex-post.
-
Consigliato. A tutti coloro che ancora credono che si possa uscire vivi dagli Ottanta.
-
In sostanza, fuori c’è la zona rossa. Tra un paio di settimane è Pasqua. Avete i miei consigli, gli stessi che io ho fatto bene ad accettare. E tutto il tempo per accettarli entrambi. E farmi sapere se è come dico.
-
Libri
“Kamchatka”, il libro da brividi di Marcelo Figueras: la fuga, l’altrove, dall’Argentina della dittatura militare
C’è voglia di resistere ed andare avanti, nonostante l’ineluttabilità di ciò che sta per succedere. Kamchatka è un gigantesco e mirabile tributo al coraggio, un commovente atto d’amore verso l’umanità irriducibile e, al tempo stesso, un atto di fede verso il futuro. Leggerlo fa sentire più forti e meno soli.
-
Libri
Milkman di Anna Burns: una ragazza legge e cammina in una comunità che non riesce a liberarsi dalla violenza
La città senza nome è Belfast, negli anni più densi dei Troubles. I rinnegatori dello Stato sono i militanti dell’IRA. I difensori dello Stato i paramilitari unionisti. Il Paese dell’oltre acqua è l’Inghilterra.
-
Parte integrante del mio lavoro è leggere trame. Scorrere i cataloghi online, guardare le copertine, confrontare i prezzi. E poi aprire schede su schede e leggere trame.