Il suo nome, però, è legato al best seller della Newton Compton ‘Non mi piaci ma ti amo’. Cecile, infatti, è una scrittrice con all’attivo poco meno di una decina di romanzi rosa.
Germana Zappatore

Germana Zappatore
Giornalista, pirandellianamente ‘fuori di chiave’ e alla perenne ricerca di tempo come il Bianconiglio, si rifugia nei libri e nel teatro coltivando la speranza di scrivere (finalmente!) le storie che sente nella testa.
-
-
A dispetto del suo mestiere e di come la società del tempo la dipingeva, la Franco aveva un’idea romantica e rivoluzionaria dell’amore, completamente anacronistica per il Cinquecento e il ruolo che la donna (e ancor di più una meretrice) doveva interpretare.
-
In quel periodo Mary prestava servizio presso la famiglia del banchiere Charles Henry Warren (direttore della Lincoln Bank) che si trovava nella casa di villeggiatura presa in affitto a Oyster Bay (Long Island). In una sola settimana si ammalarono di febbre tifoide le due figlie, la moglie, due cameriere e il giardiniere.
-
Bambini
Scuole chiuse per il Coronavirus? Arrivanno le “lezioni sul sofà” di Matteo Corradini e Andrea Valente
Oggi il braciere non c’è più, ma c’è ancora il bisogno di ritagliarsi un momento in cui stare con i propri cari lasciando fuori tutto il resto. Se poi a questo si aggiungono la voglia (anche) di riscoprire la nostra grande tradizione letteraria e un sofà…
-
l ‘MAG’ non è soltanto teatro per famiglie. Valeria e company, infatti, portano in scena anche spettacoli per adulti. Tra i loro cavalli di battaglia ci sono ‘La leggenda di 900’ (tratto dal celebre romanzo di Alessandro Baricco) e ‘La bambina di carta’ (con testo e regia di Flavio Marigliani, l’uomo in seconda di Valeria)
-
Non aveva neanche vent’anni quando scriveva lettere accorate in cui parlava di una politica “confusa e malvagia”, di uomini “malvagi che tradiscono un loro fratello forse per trarne un qualche vantaggio”.
-
Charlotte Salomon, infatti, trascorse la sua breve vita (morì a soli 26 anni) lottando contro due spettri: la follia e l’essere ebrea in una Europa stretta nella morsa del Nazismo.
-
Femmes
Linda Burfield Hazzard, la “dottoressa fame” che prometteva salute e bellezza per derubare le ricche ereditiere
Linda Burfield Hazzard ufficialmente era una infermiera, ma impiegò poco tempo per diventare un vero e proprio guru della filosofia “la bellezza a tutti i costi”.
-
Fantasia’ era tutt’altro che un prodotto popolare per quell’epoca: non aveva nulla di convenzionale e conosciuto, era un film visionario senza parole, e dove le immagini erano al servizio della musica (e non viceversa). Erano otto episodi animati su brani di musica classica diretti da Leopold Stokowski ed eseguiti dall’Orchestra di Filadelfia.
-
James, nato nel 1860, era il più piccolo di 10 figli, era di salute cagionevole e aveva un fisico gracile. Perennemente invisibile agli occhi della sua famiglia, fin da piccino cercò di attirare l’attenzione inventando storie, ma senza successo. Fu una tragedia familiare a segnare la svolta e a renderlo, per certi versi, finalmente visibile