Ci sono uomini e donne nascosti nella storia di Ugo, c’è la scrittrice e il suo grande cuore negli anni assopiti di una corazza o nella calvizie di un topo.
Giammarco Di Biase
-
-
Libri
Nasce “Metaphorica- Semestrale di Poesia”: L’intervista a Saverio Bafaro tra poesia e psicoterapia come conoscenza e prassi dell’Anima
“Mi sento poeta nella stanza di terapia, lì dove creo in tempo reale e irripetibilmente metafore “a quattro mani” con e per i pazienti. Sono espressioni, gesti, parole, immagini che spesso rimangono nell’aria – come sospese e in un’implicita attesa – altre volte, più fortunatamente penetrano dritte nella carne, producendo un sorprendente cambiamento”
-
Libri
“Quando saremo grandi”: i Ragazzi di Vita di Antonella Caputo. L’amicizia e l’amore dei trentenni ribaltano ruoli di genere ed eliminano stereotipi
“Il romanzo parla di ragazzi scanzonati e allegri, segnati dalla vita, ribelli, viziati. La loro amicizia risale ai tempi del muretto su un lungomare del Salento. Alcuni sono rimasti amici negli anni, altri si sono persi di vista. Alla soglia dei trent’anni, la vita intreccia di nuovo i loro destini, tra ricerca del lavoro, noia, perdita delle speranze, confusione sentimentale, droga”.
-
ArteUrban Politics
Il “Difetto” come carattere inalienabile del mondo: “L’idea di te” è la mostra fotografica di Antonella Belviso sulla body positivity
“Ho fotografato acne, smagliature, obesità, perché all’inizio anche io ho avuto difficoltà ad accettare il mio corpo. Nella mia mostra, “L’Idea di te”, ho pensato prima di tutto all’idea che avevo di me stessa. Oggi, a lavoro finito, posso essere orgogliosa nel dire che anche io ci sono anonimamente in questi scatti, la mia è una schiena fotografata piena di lentiggini.”
-
L’Inganno di Veronica Tomassini è un libro esausto, magnifico nella sua ripetizione, quasi lisergico come un atto di dolore o un santino nel portafogli di pelle quotidianamente vilipeso, un rosario sfinente in mani sudate.
-
Arte
Egidio Ambrosetti, la misura dentro il Bronzo: capacità tecniche leonardesche che anelano al Bene
Una mattina di giugno 1989 nel dormi veglia un frate rincuorandolo gli lasciò una benedizione “Se vuoi ti seguo. Ma voglio un volto mio”. E la visione scomparve. Il frate era Padre Pio, dal volto di padre Pio cominciò tutto.
-
Nel libro di Antonio Iovane “La seduta spiritica”, Aldo Moro è il simbolo della condizione contemporanea. Moro è la sciarada, è la politica e il mondo italiano, un cane che si mangia la coda. E’ la metafora della confusione, la confusione oggi del nostro Paese malato.
-
Fabio Bacà è uno scrittore che freme dalla voglia di usare termini nuovi,la sua narrativa riutilizza la scienza della parola: i suoi termini in un’intera frase sono oggetto di ricerca, sono microscopi d’avanguardia tra le righe nel buio siderale dell’immenso.
-
“Vesto le mie parole, un agonismo divertente sul momento, che però non ha niente dell’intrattenimento superficiale. Voglio che i miei scritti si leggano tutti di un fiato, per poi ritornare pagine indietro e rimanerci lì sopra ancora addolorati, ferite. Non è artificio, la parola più è vicina alla perfettibilità più riesce nello sventrare”.
-
Libri
Davide Grittani, operaio edile che entra nelle crepe: La bambina dagli occhi di oliva smaschera muri
Grittani scrive sempre come se la sua frase, l’ultima, fosse una chiusura, come se non sapesse mai quanto possa durare il suo cuore.