Stand Alone Complex, un’isola su cui fare così tanto rumore da spingere persino gli abitanti della terra ferma a chiamare le forze dell’ordine.
Giuseppe Procino

Giuseppe Procino
Ha studiato cinema e comunicazione. Non vede film che abbiano fatto più di 12 spettatori. È coinvolto in 3000 progetti e rischia l’esaurimento nervoso.
-
-
Davide Barletti e Lorenzo Conte provano a riaccendere i riflettori su una questione delicatissima e lo fanno dopo un’altra tragedia umana che ci ha visti tutti protagonisti su scala globale. La pandemia da Xylella come quella da Covid 19 rimette tutto in discussione, rimescola le carte e spinge l’uomo a reinventare il presente e il futuro.
-
ArteMusica
“Colebrook” di Audioscena, un racconto esperienziale che rifiuta l’approccio istantaneo e immediato
La sperimentazione, chiudendo gli occhi, sembra quasi ispirarsi alle narrazioni televisive di Rod Sterling, prima ancora che al Twin Peaks di Lynch.
-
ArteLibriMusica
Audioscena, nasce il cinema soggettivo musicale, dove ogni immagine si lega all’inconscio
Stand Alone Complex, Gianfranco Maselli e la sua ensemble di musicisti lavoreranno su testi di scrittori emergenti, classici della letteratura e nuove forme di scrittura, nel segno della creazione di tre differenti collane sonore: l’Orrore, l’Onirico e il Mito.
-
Musica
Le conoscenze guidano anima e pensiero: Genius Loci presenta la prima edizione di “Stand Alone Fest” a Sannicandro di Bari
“Sac – Stand Alone Complex” è una visione di ampio respiro e dalle prerogative specifiche e chiare, perché chiare sono le idee che ne hanno portato alla nascita. Alla guida il gruppo musicale “Violent Scenes” ben definito sui solchi di un vinile ma cangiante e multiforme nell’esecuzione live, dipendente in forma vitale dalla sperimentazione e dall’influenza della multimedialità intesa come dialogo tra le varie forme artistiche.
-
Cinema, Storie e MitiFilm
Tadzio alias Björn Andrésen, “Il ragazzo più bello del mondo”, la cui bellezza eterea è diventata condanna
Nel 1970, “Morte a Venezia” rende immortale il volto di Björn Andrésen. Da quel momento la vita del ragazzino definito dallo stesso Visconti “il ragazzo più bello del mondo” subisce una rivoluzione totale e totalizzante, spinge l’esordiente e giovanissimo attore svedese verso un viaggio senza ritorno, un passaggio verso l’età adulta forzato e forse prematuro per un quasi bambino che forse bambino non lo è mai stato.
-
Cinema, Storie e Miti
I diabolici di Henri-Georges Clouzot, la dualità psicanalitica che ha contribuito alla ridefinizione del thriller
Il capolavoro di Clouzot vive di tante trame sovrapposte in cui le più importanti sono quelle che lo spettatore immagina ma di cui non ha nessuna conferma. Ci si perde continuamente in una torbida confusione e si resta sconvolti. Un must imprescindibile.
-
Film
“Il condominio dei cuori infranti”, le cronache d’asfalto degli eroi disastrati e gentili della periferia parigina
C’è Sternkowtiz, costretto su una sedia a rotelle da un infarto dopo aver rinunciato all’ascensore condominiale, Charly, che condivide l’appartamento con il fantasma di sua madre e Hamida, originaria dell’Algeria che attende che suo figlio esca dal carcere. Eppure le vite di questi personaggi non sono risolute, sono destinate al cambiamento.
-
Eventi
Cinzella Festival, l’associazione Afo6 accorcia le distanze saziando la fame per i live internazionali
Dal 10 al 15 agosto, nell’ormai consueta location delle Cave di Fantiano (Grottaglie – Taranto), torna il Cinzella Festival. Cinzella è il festival che da cinque edizioni unisce cinema e musica. La pandemia non è riuscita a fermare i ragazzi dell’associazione Afo6, che nonostante l’ennesimo cambiamento di line up sono riusciti a confezionare un interessante cartellone
-
MusicaUrban Politics
L’Orchestra dei Braccianti e il sound delle campagne italiane. «Le grandi filiere alimentari restano poco trasparenti»
Tramite le sue performance, l’Orchestra vuole far conoscere una musica diversa, coinvolgente e piena di ritmo, sensibilizzando al contempo il pubblico sui temi del caporalato e dello sfruttamento lavorativo.