A scandire le giornate e le vite dei protagonisti, le ragazze e i ragazzi baresi che frequentano il Liceo Scacchi del centro cittadino, ci sono proprio tutti, da John Barley Corn di Jack London all’elefante rosa che nella versione animata per più piccoli si inebria dopo aver bevuto dell’acqua con una goccia di champagne.
Ines Pierucci

Ines Pierucci
Il suo nome è indicizzato su Google dalle diavolerie di cui si occupa, confluite tutte in un grande sogno: la rivoluzione culturale attraverso i libri, per limitare il reflusso in cui nessuno sa più cosa desiderare veramente.
-
-
Tutti i libri di Giancarlo Visitilli vanno nella direzione, del sentimento e della libertà di espressione, senza preconcetto.
-
“Il dovere di tutti i giovani è quello di essere rivoluzionari”.
Così nel 2004 Luis Sepùlveda scrisse su un poster di Che Guevara appeso alle pareti del Circolo Arci di Bari e dove, tra una presentazione e l’altra ospite dell’Associazione Presìdi del libro, l’autore cileno si presentò davanti agli occhi increduli dei giovani militanti di Zona Franka -
Dopo dieci pubblicazioni Francesco Carofiglio scrive un libro con una storia a cui ci si appassiona grazie alla sua ambientazione, a quello che si respira all’interno del libro. Attento alle dinamiche tra esseri umani l’autore legge nelle cose, senza accontentarsi di quello che vede.
-
La narrazione immaginifica di Cristò mi restituisce il contesto e i protagonisti davanti agli occhi mentre leggo e de La meravigliosa lampada di Paolo Lunare intercetto subito Paolo e Petra non come i protagonisti della storia ma come espedienti per raccontare figure molto più affascinanti, quali i genitori assenti e il figlio desiderato
-
L’autore è sceneggiatore di storie per ragazzi, attore teatrale, alla sua prima prova con un romanzo storico ambientato in un periodo preciso della seconda guerra mondiale.
-
Libri
Presìdi del Libro, andare oltre le pagine con la lettura dal basso. La passione di Anna Maria Montinaro
“Tutto inizia nel 2008, a Martina Franca, con il presidio del libro locale e da quel momento il coinvolgimento è diventato sempre più importante, fino a far parte per tre volte del Consiglio direttivo dell’Associazione”. La presidente Anna Maria Montinaro si racconta
-
Quando si ha tra le mani un libro di Maurizio De Giovanni il tempo si ferma,…
-
Shinya Tsukamoto è il regista del famoso film horror fantascientifico Tetsuo (1989), premiato a Venezia dalla Giuria Orizzonti con il film Zan e ospite della rassegna Registi fuori dagli Schermi di Luigi Abiusi promossa da Apulia Film Commission. Noi di bonculture l’abbiamo intervistato.
-
“La fondazione World Press Photo crede nel potere delle immagini e nell’importanza di mostrare, e di osservare coi propri occhi, narrazioni visive di qualità”. Benvenuti alla più importante mostra di fotogiornalismo internazionale, allestita al Teatro Margherita di Bari, fino al 23 giugno 2019.