Com’è potuto succedere che in tanti, politici, militari, uomini di potere, abbiano sposato la tesi della epurazione della razza?
La Magna Capitana

La Magna Capitana
"La Biblioteca 'la Magna Capitana' di Foggia è una biblioteca pubblica, e su Bonculture propone consigli di lettura e approfondimenti.
-
-
Grazie ai grandi successi cinematografici e televisivi – Il Signore degli Anelli, Harry Potter, Il trono di spade – e all’enorme numero di copie vendute dei romanzi da cui sono tratti, il fantasy è diventato fenomeno di massa travalicando i limiti della letteratura di genere e entrando nell’immaginario collettivo. Da qui l’interesse del mercato editoriale per tali opere e la continua richiesta di nuovi titoli.
-
Umberto Eco nel “Il Nome della Rosa” crea in maniera fantastica un esemplare caso di censura messa in atto dal monaco Jorge che riteneva dissacrante e pericoloso il secondo libro di Aristotele sull’Elogio del Riso. Moriranno avvelenati tutti coloro che avranno avuto l’ardire di leggere il testo.
-
Libri
Il rosmarino non capisce l’inverno di Matteo Bussola, la resistenza, i segreti e i conflitti delle donne in diciotto racconti
Ci sono tutte le sfumature del dolore e dell’amore in questo libro al femminile, che sorprende per la varietà di voci e di sensibilità, una prova non facile per l’autore, un uomo, classe 1971, che è riuscito a dare tridimensionalità a molti dei personaggi narrati.
-
È l’estate del 2018 quando Micol, scrittrice e sceneggiatrice di graphic novel, insieme al suo fidanzato, trascorre le serate in una vineria sui Navigli. Niente vacanze, si resta a Milano. Ogni sera, vedono passare, più o meno alla stessa ora, una vecchina con le sporte sulle spalle, un po’ ricurva, lenta, un passo all’ora.
-
Libri
L’albero di Shell Silverstein, una storia d’amore. L’incanto e la purezza dei bambini che ci rendono persone migliori
Questa è una storia di amicizia, d’amore e fedeltà eterna. Questo è il racconto di un albero che s’innamora di un bambino e di un bambino che vuole così tanto bene al suo albero da trascorrere con lui tutti i momenti più preziosi di ogni sua giornata.
-
Motivazioni cognitive, emotivo-affettive, ma anche relazionali spingono i lettori a parlare insieme di un libro letto individualmente, per alimentare una conversazione attorno a trama, scrittura, personaggi e ambientazione, in modo da arricchirsi a vicenda scambiandosi punti di vista e impressioni differrenti.
-
Bambini
Giornata Mondiale dei Diritti dell’Infanzia, il filo invisibile che tiene attaccati alla vita bambine e bambini
Nutrire il corpo e il cuore: riflessioni sulla salute fisica e mentale dei più giovani in occasione della Giornata Mondiale dei Diritti dell’Infanzia
-
Forse le ultime poesie, chissà, sarebbero piaciute anche a Jung, lo psicoanalista che Lamarque ha “frequentato molto”, avendo seguito trent’anni di analisi con il dottor B.M., junghiano, appunto, a cui ha dedicato ben tre raccolte di poesie: Il Signore d’oro (1986), Poesie dando del lei (1989) e Il signore degli spaventati (1992). In questa trilogia, al centro, il tema del transfert.
-
Libri
Poesie della notte, del giorno, di ogni cosa intorno: un libro audace che incoraggia ad aver fiducia nei ragazzi
Ad essere poetiche, qui, non sono soltanto le parole. La poesia è nell’acquerello delle illustrazioni di Marina Marcolin, disegnatrice di rara bravura; nella delicatezza delle pagine e nella disposizione del testo. Poetiche le suggestioni a cui ogni parola rimanda, quel tocco leggero sui gesti semplici; sulla gioia che, come il dolore, a tratti ci coglie impreparati, sull’inquietudine del cuore, sulla sofferenza. Sulla paura che ci riguarda sempre, ad ogni età.