Grazie al mare ci siamo evoluti; i nostri, antenati prima di toccare terra e di acquisire la posizione eretta, si muovevano nell’acqua nuotando. Il mare ha reso possibile la comunicazione tra paesi lontanissimi e scambi che altrimenti sarebbero stati inimmaginabili. Il commercio, la cultura, il pensare della gente ne traggono beneficio. Le città si arricchiscono e non solo economicamente.
La Magna Capitana

La Magna Capitana
"La Biblioteca 'la Magna Capitana' di Foggia è una biblioteca pubblica, e su Bonculture propone consigli di lettura e approfondimenti.
-
-
Vivrà intensamente il proprio presente, conoscerà presto il calore del sesso, la tenerezza dell’amore, la crudezza della violenza ferina e le cupe angosce della solitudine.
-
Libri
Rapimento in biblioteca di Margaret Mahy, un piccolo classico della letteratura per l’infanzia
Le favole, la lettura ad alta voce, il racconto condiviso, sono al centro di questa breve ma efficace storia. Il racconto sembra essere anche la metafora, la sintesi, di ciò che i bibliotecari e le biblioteche fanno, ogni giorno. Arrivare ovunque, accogliere senza discriminare, offrire il meglio.
-
I disegni vivaci, dai netti contorni neri, di Marc Taeger e il testo minimale di Oli (Xosé Manuel González) rendono questo libro adatto ai piccolissimi. Cartonato e senza angoli vivi, è edito da Kalandraka
-
Il testo dello Stabat Mater è attribuito a Jacopone da Todi (1208-1306), un frate francescano italiano. Originariamente non era liturgico ma cominciò ad essere impiegato come devozione appena si iniziò la sua diffusione. Entrò a far parte del messale cattolico romano come sequenza nel 1727.
-
Sono le mani grandi del padre, le protagoniste di questa storia. Mani che supportano, conducono, insegnano, rassicurano, fino al momento in cui il piccolo non sarà in grado di proseguire da solo, di fare un passo senza aver più bisogno della mano di papà.
-
Libri
“Il buio non fa paura” di Pier Lorenzo Pisano, l’elaborazione della perdita e l’inconsolabilità dei figli
Ha molto di cinematografico questa narrazione, che in breve racconta la scomparsa di una madre, l’inconsolabilità dei figli e di un padre, che di colpo perdono tempo, gesti e riti quotidiani.
-
Libri
Tettagna di Patrizia De Luca e la terra femminile che trasuda magia e malia da ogni suo granello
La voce narrante del romanzo è Assunta, una tettianese che ci sorprende confidandoci sin dalla prima pagina che sta per essere sepolta sulla cima di Tettagna.
-
Il terremoto avviene all’alba del 20 marzo 1731. Era martedì santo. Recenti studi hanno dimostrato che ebbe una forza devastante pari al IX grado della scala Mercalli. Circa i due terzi della città andarono distrutti e si contarono circa mille vittime, oltre quelle che si ebbero nelle campagne circostanti.
-
Con Bach l’evoluzione della musica da chiesa, e non soltanto dell’età barocca ebbe a raggiungere un vertice insuperato di spiritualità e austerità di concezione, nonché di maestria di elaborazione contrappuntistica e vastità strutturale, in cui l’aspetto grandioso e monumentale (Oratorio “Passione secondo Matteo”), non esclude il rapporto con l’intimità spirituale dell’anima umana.