Il loro è un esperimento di creazione orizzontale e di scrittura coreografica a dieci mani che si propone di portare avanti un lavoro di ricerca incentrato sulla condivisione di pratiche, sperimentazioni e linguaggi.
Livio Costarella
-
-
Cinema, Storie e Miti
Arancia meccanica: tutti gli interrogativi tra natura, cultura, musica e distorsione del linguaggio cinematografico
La verità è che Arancia meccanica resta un’estrema riflessione sui limiti del libero arbitrio, e sul conflitto tra le pulsioni naturali e violente dell’uomo (l’inclinazione al male) e le istanze repressive di istituzioni come Stato, Chiesa, scienza e prigione (l’aspirazione al bene).
-
Musica
Fabio Mastrangelo: una vita per la musica, tra successi, progetti e impegni internazionali futuri. Il direttore italiano più famoso in Russia si racconta
Fabio Mastrangelo, direttore d’orchestra e pianista formatosi tra Bari (la sua città natale), Ginevra e Londra, ma che poi ha acquisito grande notorietà internazionale, prima in Canada ed ora in Russia, dove vive da più di vent’anni. L’intervista
-
Una lezione di musica e di cinema, più di quanto si possa immaginare. Dobbiamo davvero un ringraziamento enorme a Tornatore, se questo doc (coproduzione tra Italia, Belgio, Cina e Giappone) colpisce al cuore, trafiggendolo.
-
Teatro
L’attesa è terminata: torna finalmente a rivivere il Teatro Comunale di Putignano, dopo un restauro durato 12 anni
Il 24 e 25 settembre la due giorni di eventi, nel nome di Rota e Fellini
-
Libri
Gli “sguardi di 24 ore” di Elena Rossi: una rilettura creativa e toccante del tempo attuale, alla luce della pandemia. Miniature poetiche che conquistano
Una visione lunga 24 ore. Poetica, dolce e tagliente, riflessiva e carezzevole, malinconica ma piena di speranza per la vita. La scrittrice Elena Rossi torna in libreria con il suo nuovo lavoro, una raccolta poetica intitolata «24 Ore Sguardi» (edita da Edizioni ENSEMBLE), per dipingere le emozioni, il dolore, l’amore e la speranza, al tempo della pandemia.
-
EventiInnovazione
Anica Academy: al via le iscrizioni ai corsi della scuola di formazione fondata da alcuni dei principali player dell’industria audiovisiva
La scuola vedrà il coinvolgimento di docenti selezionati fra le figure di maggior rilievo del panorama italiano, e una forte partecipazione di professionisti provenienti da tutto il mondo
-
Musica
«Del mondo» che non c’è più. Gazzè e Silvestri rileggono a Sanremo un brano senza tempo dei CSI, potente e profondissimo
Era il 1994. Quel mondo, 27 anni dopo, è agonizzante, e cerca disperatamente i cromosomi di un cambiamento, un nuovo «sangue fertile». Onore ai CSI che l’hanno reso immortale (e a Gazzè e Silvestri che ce l’hanno ricordato), come quei miti classici da cui possiamo solo rinascere. Dopo averne consumato le ceneri.
-
“Col passare del tempo e l’avanzare dell’età si impara ad apprezzare di più il nostro pianeta, con le sue bellezze naturali”. Intervista con il pittore barese, dopo il successo della personale romana «Aniconismo Iconico», alla Galleria Vittoria
-
Cinema, Storie e MitiMusica
Il cinema delle Variazioni Goldberg bachiane. «Il silenzio degli innocenti» e «Lacci», due casi esemplari
Le Goldberg di Bach sono musica allo stato puro, quando eseguite al clavicembalo o al pianoforte. Restano identiche, ma diventano «simboliche» e metaforiche nei film di Demme e Luchetti. Pare che Bach abbia scritto questo brano (formato da un’aria iniziale, seguita da trenta variazioni) per un suo allievo, il giovane virtuoso del clavicembalo Johann Gottlieb Goldberg.
- 1
- 2