Dopo il lockdown, da oggi 15 giugno, sarà possibile, anche per i teatri riprendere le attività. Ma non tutti riapriranno. Ne abbiamo parlato con Augusto Masiello, presidente dei Teatri di Bari
Luana Martino

Luana Martino
Giornalista e copy, la scrittura è per lei fonte energetica quotidiana. E’ riuscita a trovare un connubio tra la passione per la scrittura e la modernità diventando copy e modificando il modus scribendi adeguandolo, all’occorrenza, al 3.0 e alla velocità del web. Il contatto costante con il web e con le sue dinamiche l’ha portata a voler frequentare un master in ‘Digital marketing’ grazie al quale ha maturato esperienza come social media manager. Lavora nel campo dell’audiovisivo che le permette di scrivere sceneggiature che prendono vita sullo schermo!
-
-
FilmUrban Politics
“Non è sostenibile una riapertura dei cinema con questi parametri”. Parla Francesco Santalucia del Multicinema Galleria
E’ davvero fattibile la riapertura dei cinema il 15 giugno? Ne abbiamo parlato con Francesco Santalucia del Multicinema Galleria
-
Un inventario di una esperienza umana i cui gesti in formato PNG dettati dalle norme di sicurezza di questo periodo di emergenza sanitaria, vengono raccolti in un catalogo on line fruibile per tutti creativi che ne hanno bisogno per i loro progetti. L’intervista
-
Classe 1975, Roberto viene dal mondo della pittura poi si dedica al teatro perché, come lui stesso afferma: ‘il teatro, mi permetteva di mettere insieme lo scrivere, il pensare, il dipingere e mi permette di lavorare con le mani, la testa e il corpo e dire quello che volevo dire come lo volevo dire come lo volevo dire io volta per volta.
-
Turismo
Free Walking Tour Bari, gli itinerari urbanistici si spostano sul web con The First. Attraverso indovinelli, rebus ed enigmi
Oggi 16 maggio e domani 17 si potrà partecipare all’evento “The First” visitando il quartiere più caratteristico della città: Bari Vecchia. Si potrà, quindi, entrare in contatto con altri viaggiatori virtuali e sfidarli all’ ultimo aneddoto “barese”.
-
Arte
“Stay sane stay safe” di Giuseppe Laselva e altri 40 designer italiani. “Lo spazio chiuso della casa è testimone delle nostre trasformazioni”
“La quarantena ha evidenziato quanto sia essenziale il rapporto diretto e simbiotico tra l’arte ed il suo pubblico ed è infatti prerogativa della cultura, che da sempre necessita di spazi di aggregazione, permettere all’uomo di sperimentare il desiderio di confronto e il naturale senso di libertà che ne deriva”. Intervista al graphic designer ed animatore
-
ArteUrban Politics
Gianfranco Bonadies, regista di Pratomagno, e la pulsione emotiva del linguaggio più intimo in quarantena
Gianfranco Bonadies è il regista di Pratomagno. Illustratore e animatore freelance con alle spalle 10 anni di esperienza professionale all’interno del mondo dell’animazione e dell’illustrazione. L’intervista
-
La sua ricerca artistica è influenzata dal teatro delle marionette con cui è cresciuta sulle orme della madre, marionettista di Praga.
-
Molti artisti si sono re-inventati, molti e molte hanno colto questo momento per continuare a ‘diffondere’ la propria arte e per fare in modo che essa non si fermasse durante la quarantena. La prima storia che vogliamo raccontare è quella di Nicola Quarto, in arte Nick the Freak e della sua musica.
-
Urban Politics
“L’antifascismo è una pratica quotidiana”. Luca Basso e le parole per la prossima Liberazione dell’Arci
‘Ogni giorno fa notte – parole per una prossima Liberazione’: è questo il nome dell’iniziativa svoltasi in questi giorni e nata da un’idea di Luca Basso, Presidente di Arci Bari e Bat. L’intervista