L’Epifania raggiunge la sua apoteosi sul portale di San Leonardo, dove Vecchio e Nuovo Testamento si ricongiungono nell’immagine della lunetta sulla porta, al centro tra i due capitelli, dove il Cristo benedicente si ‘manifesta’ in tutta la sua magnificenza, seduto su un arcobaleno in una mandorla retta da angeli.
Maria Teresa Valente

Maria Teresa Valente
Giornalista pubblicista dal 2000 esercita anche l’attività di mamma full time di due splendidi bambini: Vanessa e Domenico. E' nata e cresciuta a Manfredonia (FG), sulle rive dell’omonimo Golfo, nelle cui acque intinge quotidianamente la sua penna e i suoi pensieri. Ha diretto diversi giornali di Capitanata, tra cui, per 10 anni, Manfredonia.net, il primo quotidiano on line del nord della Puglia. Ha pubblicato articoli ed interviste per diverse testate digitali e cartacee, sia locali che nazionali. Lavora come giornalista freelance, ufficio stampa per eventi e consulente di comunicazione. E' laureata in Lettere Moderne ed è appassionata di storia. Non ha ancora deciso se vorrebbe rinascere nei panni di Oriana Fallaci o in quelli di Monica Bellucci. Nel frattempo indossa con piacere i suoi comodissimi jeans, sorseggiando caffè nero bollente davanti alla tastiera mentre scrive accompagnata dalla favolosa musica degli anni ‘70 e ‘80.
-
-
Salute
Bambini, covid e variante inglese: cos’è cambiato? Intervista al pediatra Pasquale Conoscitore
Cos’è cambiato rispetto a qualche mese fa? E perché adesso i bambini sono quelli più esposti al rischio di contagio? Ne abbiamo parlato con Pasquale Conoscitore, Medico Pediatra, segretario provinciale Federazione Italiana Medici Pediatri, nonché revisore FIMP a livello nazionale e componente del Comitato Permanente Regionale per la pediatria.
-
Partito dalle montagne del Gargano, Dino Vaira con i suoi studi, la caparbietà e l’intuizione è riuscito a scalare vette altissime e le sue ricerche continuano a tamburo battente.
-
Era il 7 gennaio del 1825, quando il brigantino austriaco Stefano a causa di una furiosa tempesta s’inabissò nei pressi delle isole Tremiti, poco distante da San Nicola.
-
Ieri come oggi, si riscontrò scetticismo anche tra alcuni medici. E qui fu decisivo l’intervento dello stesso sovrano. Nel 1812, infatti, Ferdinando IV di Borbone dispose che non ci si potesse laureare in medicina se non si dimostrava di “essere appieno versati nell’esercizio pratico dell’innesto” cioè appunto nelle vaccinazioni.
-
Salute
Quando e per quanto tempo è contagiosa una persona positiva al Covid-19? Le ultime importanti ricerche dell’ateneo foggiano
“Lo studio nasce sulla base della costatazione di una mortalità particolarmente elevata in Italia e dalla conseguente necessità di stabilire quali fluidi biologici siano particolarmente coinvolti nella trasmissione e della relativa tempistica di shedding (diffusione) con particolare riferimento al distretto test-collo, ciò per stabilire anche come e quando gli operatori sanitari possono erogare prestazioni terapeutiche molto diffuse, come le terapie odontoiatriche, otorinolaringoiatriche, maxillofacciali, chirurgiche etc”
-
Un vero e proprio inno alla Madre di Dio è scolpito sulla campana in bronzo posta sul campaniletto a vela, nella parte sinistra superiore della facciata della Basilica.
-
Vintage
Le ragazze della Singer e le maniche a sbuffo: i ricordi di Gina, l’ultima ricamatrice a macchina di Manfredonia
“Mi sono innamorata di questo lavoro quando avevo 14 anni”, racconta. All’epoca, erano i primissimi anni ’50, l’Italia viveva una rinascita economica e anche le donne cominciavano a ritagliarsi i loro spazi al di fuori delle mura domestiche.
-
Il videoreporter, amatissimo sui social, ha girato puntate a Monte Sant’Angelo, Mattinata, Vieste, le Isole Tremiti ed altre località del Gargano, rimanendo colpito oltre che dalla bellezza dei luoghi anche dalla loro spiritualità. “È una delle mete di pellegrinaggio più importanti della cristianità. Nei secoli l’hanno attraversata cavalieri, fedeli, viaggiatori, papi e curiosi”
-
Grazie al progetto LIFE “Zone Umide Sipontine”, finanziato dall’Unione Europea e condotto con successo da Regione Puglia, Consorzio per la Bonifica della Capitanata e Centro Studi Naturalistici ONLUS, la riservetta è tornata a profumare di storia.