“Finalmente anche la Regione Puglia ha partorito nei giorni scorsi un tavolo permanente per fare da raccordo tra scuola e istituzioni”, spiega il dottor Pasquale Conoscitore, medico pediatra di Manfredonia nonché segretario provinciale, consigliere regionale e membro del direttivo nazionale della FIMP (Federazione Italiana Medici Pediatri).
Maria Teresa Valente

Maria Teresa Valente
Giornalista pubblicista dal 2000 esercita anche l’attività di mamma full time di due splendidi bambini: Vanessa e Domenico. E' nata e cresciuta a Manfredonia (FG), sulle rive dell’omonimo Golfo, nelle cui acque intinge quotidianamente la sua penna e i suoi pensieri. Ha diretto diversi giornali di Capitanata, tra cui, per 10 anni, Manfredonia.net, il primo quotidiano on line del nord della Puglia. Ha pubblicato articoli ed interviste per diverse testate digitali e cartacee, sia locali che nazionali. Lavora come giornalista freelance, ufficio stampa per eventi e consulente di comunicazione. E' laureata in Lettere Moderne ed è appassionata di storia. Non ha ancora deciso se vorrebbe rinascere nei panni di Oriana Fallaci o in quelli di Monica Bellucci. Nel frattempo indossa con piacere i suoi comodissimi jeans, sorseggiando caffè nero bollente davanti alla tastiera mentre scrive accompagnata dalla favolosa musica degli anni ‘70 e ‘80.
-
-
Agrifood
Il melograno, il frutto della Grande Madre: una miniera di vitamine, antiossidanti e storia
Per il Cristianesimo la melagrana è il simbolo della Passione poiché i suoi chicchi sono “spesso avvicinati per il loro colore rosso alle salvifiche gocce del sangue di Cristo sulla croce”.
-
Sul sito ufficiale di Ellis Island è oggi possibile scorrere gli elenchi dei passeggeri sbarcati a New York per inseguire l’American Dream.
-
Eventi
Non ce n’è Coviddi! E invece sì. L’Argos Hippium celebra gli eroi di un’emergenza che non bisogna sottovalutare
L’edizione numero 27 del Premio Argos Hippium è stata dunque un grande e corale omaggio a chi ha combattuto in prima linea contro il Covid, un virus che ha cambiato le nostre vite e le nostre abitudini, ma non la voglia di fare e di dare del patron Lino Campagna
-
L’imponente abbazia, seppur meta di migliaia di turisti e nonostante il finanziamento, giace incredibilmente abbandonata, tra pareti che si sbriciolano ed il prezioso mosaico all’interno della chiesa che pian piano sta scomparendo
-
Milano, Venezia e a breve Manfredonia. Sono queste le prime città in Italia ad avvalersi della formula condhotel, ovvero strutture che coniugano assieme le caratteristiche di un albergo con quelle di un condominio.
-
Il Gargano si distingue in questa estate 2020 grazie ad un’idea inebriante, nel senso letterale del termine, nata da un giovane medico di San Giovanni Rotondo, Raffaele Strizzi che, insieme al manfredoniano Paolo D’Anzeris, manager in una banca tedesca a Milano, ha dato vita ad una linea di distillati che porta il nome di Erressence.
-
I Gipsi Files subito dopo il lockdown hanno effettuato un’indagine a caccia di ‘presenze’ a Villa Rosa. Dopo essere stati negli Stati Uniti, in Corea del Sud, in Croazia, in Francia ed in varie parti d’Italia, tra castelli, antichi cimiteri, ospedali abbandonati e case stregate, il team ha fatto tappa a Manfredonia
-
Correva l’anno 1857 quando un ufficiale telegrafico, tale Andrea Giuffrida, che per lavorò girò in lungo e in largo nel meridione d’Italia, descrisse nel suo libro di memorie la ridente cittadina di Manfredonia adagiata in riva al Golfo, evidenziando l’esistenza, già da allora, dei lidi.
-
Durante la quarantena Sonia ha cominciato a ricevere richieste per recensire giochi di società e nel post Covid in molti la contattano per interviste su questo mondo parallelo. Sono tantissimi, infatti, gli appassionati, e molti hanno scoperto (o riscoperto) durante l’isolamento come i giochi da tavolo possano aiutare a trascorrere il tempo divertendosi in maniera costruttiva.