“Il mio reparto, nell’arco di pochi giorni, si è trasformato da Geriatria in Covid”, racconta Federica che confessa di non sentirsi un’eroina, ma semplicemente una donna che ha scelto di essere un medico per prendersi cura degli altri, in ogni situazione
Maria Teresa Valente

Maria Teresa Valente
Giornalista pubblicista dal 2000 esercita anche l’attività di mamma full time di due splendidi bambini: Vanessa e Domenico. E' nata e cresciuta a Manfredonia (FG), sulle rive dell’omonimo Golfo, nelle cui acque intinge quotidianamente la sua penna e i suoi pensieri. Ha diretto diversi giornali di Capitanata, tra cui, per 10 anni, Manfredonia.net, il primo quotidiano on line del nord della Puglia. Ha pubblicato articoli ed interviste per diverse testate digitali e cartacee, sia locali che nazionali. Lavora come giornalista freelance, ufficio stampa per eventi e consulente di comunicazione. E' laureata in Lettere Moderne ed è appassionata di storia. Non ha ancora deciso se vorrebbe rinascere nei panni di Oriana Fallaci o in quelli di Monica Bellucci. Nel frattempo indossa con piacere i suoi comodissimi jeans, sorseggiando caffè nero bollente davanti alla tastiera mentre scrive accompagnata dalla favolosa musica degli anni ‘70 e ‘80.
-
-
CucinaNews
La ricetta della scarcella, il dolce tipico di Pasqua, nella versione delle skarejèlle manfredoniane
Se inizialmente la scarcella aveva una forma rotonda o al massimo ovale, col tempo è stata realizzata come colomba, cestino, coniglio, campana, gallo e tutto ciò che la fantasia ha suggerito
-
Appena due anni fa, nel 2018, numerosi storici, scienziati e studiosi di varie discipline hanno dedicato libri e saggi all’influenza Spagnola, per ricordare, ad un secolo esatto, la terribile epidemia che fece improvvisamente irruzione nel mondo falcidiando milioni di persone.
-
Salute
“In Italia 22 volte i contagiati della Cina e la curva continua a crescere” L’intervista a Umberto Vincenzi
“La gente non è abituata a questa emergenza e la sottovaluta. Il nome stesso ‘Covid-19’ di per sé non incute paura. Se invece dicessimo di rimanere in casa perché si rischia di essere contagiati dalla meningite o di beccare un enfisema, sicuramente si reagirebbe diversamente, perché sono malattie conosciute, che spaventano”, spiega Vincenzi.
-
NewsPolitica
L’accorato appello ad Emiliano: “Ospedale di Manfredonia da potenziare, prima che sia troppo tardi!”
Per Riccardi, la Regione Veneto potrebbe diventare un esempio anche per il nostro territorio, perché dimostra che le misure che ha intrapreso il Governatore Luca Zaia sortiscono effetti chiari e significativi.
-
Che incidenza ebbe l’epidemia? A Manfredonia, su una popolazione di 7.227 abitanti, vi furono 231 casi di colera con 94 decessi. In pratica si ammalarono più di 3 cittadini ogni 100 abitanti e di questi più di uno su tre non riuscì a salvarsi
-
InnovazioneSalute
Un farmaco antireumatico contro il Covid-19? Per superare le complicazioni arriva la sorprendente risposta di un team di ricercatori partenopeo
A svelare l’importante notizia è il professor Giuseppe Pannone, docente di Anatomia Patologica presso il Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale dell’Università degli Studi di Foggia
-
L’area è raggiungibile sia da San Severo (direzione sud-ovest), percorrendo la strada che porta a Castelnuovo della Daunia che da Torremaggiore, da cui dista circa 10 km in direzione sud.
-
E se c’è voluto un mese per accertare il primo caso di contagio in Italia, sono purtroppo bastate poche ore per vedere moltiplicate le persone infettate e le regioni interessate nella nostra penisola
-
Nei secoli il carnevale ha mantenuto una sua particolare “attualità” grazie alla capacità degli abitanti di Siponto prima e di Manfredonia dopo, di adattarsi ai tempi, di interpretare i cambiamenti dei costumi, di assorbire le evoluzioni culturali.